La prima -ante litteram- graphic novel italiana di attualità. Ritorna disponibile, a 32 anni dall'unica ristampa, un'opera che segna una tappa fondamentale nell'impiego del fumetto come strumento di informazione. 1969. La strage di piazza Fontana dà il via in Italia a un palpabile clima di paura e di incertezza. Gli attentati si moltiplicano; la ricerca dei responsabili -ancora impuniti dopo quarant'anni- si muove soprattutto in direzione della 'pista anarchica'. Solo nel 1975 comincia a diffondersi con grandi difficoltà l'ipotesi che sia stata messa in atto la cosiddetta 'strategia della tensione', un cinico e sperimentato meccanismo che, diffondendo il terrore, garantisce il mantenimento dello status quo. Raccontato 'in presa diretta' con grande efficacia da tre autori capaci di avvincere e coinvolgere i lettori e distribuito in 600.000 copie, Un fascio di bombe mantiene viva la sua attualità, evidenziando come la paura sia un'arma sempre pronta ad essere impiegata da ogni forma di potere.
€ 9,90
Scontato: € 9,41