![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.) Publisher: Morcelliana Davanti alle ombre della storia che incombono, Goethe rappresenta per Ernst Cassirer un punto fermo di orientamento. Vita e opera, soggettivo e oggettivo, individuale e universale sono tutt'uno nella sua attività sia poetica sia scientifica. I testi qui proposti - raccolti in volume nel 1932, in occasione del primo centenario della morte di Goethe - ne approfondiscono la visione della storia, il rapporto con la mentalità del XVIII secolo e il confronto con Platone. Solo misurandolo con l'epoca in cui visse si coglie la sua eccezionalità. Il modo migliore per celebrarlo, secondo Cassirer, è «immergerci sempre più in profondità nel suo pensiero, nella sua poesia e nel suo operare», «conservare viva in noi la sua immagine, per renderci degni, contemplando questa natura eternamente creante, di prendere parte alle sue produzioni». € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.) Publisher: Eutimia Sostanza e Funzione (1910) è senz'altro il «testo chiave dell'intera opera di Cassirer», non soltanto degli scritti più direttamente rivolti a temi epistemologici, che sono oggetto dell'indagine dell'opera del 1910, ma anche delle opere successive come la Filosofia delle forme simboliche e più in generale la filosofia della cultura alla quale approderà Cassirer, soprattutto a partire dagli anni venti del Novecento, che richiederanno l'individuazione di differenti strumenti euristici, per dar conto di ambiti culturali non riconducibili a problematiche epistemologiche, come il mito, il linguaggio eccetera. Sostanza e Funzione non si limita, però, ad essere l'opera fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi al pensiero di Cassirer, essa infatti si può inserire autorevolmente nell'attuale dibattito epistemologico. È innegabile che, per quanto riguarda i contenuti, l'opera è inevitabilmente invecchiata e Cassirer stesso seguirà con attenzione gli ulteriori sviluppi della scienza, dal punto di vista epistemologico, però, essa conserva piena attualità, proprio per la sua proposta funzionalistica. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.) Publisher: Morcelliana Il testo, del 1907, condensa in pagine di luminosa chiarezza alcuni dei temi fondamentali della riflessione teorica di Cassirer che troveranno ampia e approfondita trattazione nel capolavoro del 1910, Sostanza e funzione. Contrapponendo il concetto di funzione a quello di sostanza, l'autore sottolinea come sia stato il concetto di funzione della matematica moderna, unitamente ai suoi sviluppi in geometria analitica e in meccanica, a fornire alla filosofia gli strumenti fondamentali per il suo rinnovamento. Rinnovamento che, grazie alla rivoluzione metodologica avviata da scienziati quali Keplero, Galilei e Newton, sarà ulteriormente sviluppato e portato alle sue estreme conseguenze da Leibniz e, infine, da Kant e dal criticismo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.) Publisher: Mimesis Scienza e filosofia vivono da secoli un rapporto conflittuale. Grande interprete di questa relazione, Cassirer si dedica a una delle più potenti e affascinanti teorie scientifiche, quella di Einstein. Tradotto per la prima volta in italiano, il libro contiene gli appunti per le lezioni sulla relatività tenute all'Università di Amburgo nel semestre invernale del 1920-1921: un'esposizione sistematica e chiara, pensata da Cassirer per i suoi allievi. Cassirer coniuga, come sempre in modo efficacissimo, riferimenti storici e pregnanza teorica. La teoria della relatività, attraverso la compiuta decosalizzazione dei concetti che utilizza, realizza appieno, ai suoi occhi, quello spostamento dal concetto di sostanza al concetto di funzione che caratterizza lo sviluppo della filosofia e della scienza moderne. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.); Pettoello R. (cur.) Publisher: Morcelliana Ernst Cassirer fu uno dei pochi intellettuali che, negli anni della Repubblica di Weimer, si espresse a favore della Costituzione della Repubblica: il testo qui tradotto è la trascrizione di questa sua presa di posizione pubblica, nel 1928. Vi si respirano gli ideali dell'illuminismo e della Bildung, come formazione del carattere e educazione morale, che furono fondamentali per il processo di assimilazione degli ebrei in Germania. Alla crisi della cultura, della politica e dello Stato di quegli anni queste pagine oppongono il ruolo attivo della filosofia: certo non la sola necessaria, eppure una forza decisiva, a partire dal richiamo alla ragione, non solo per spiegare a posteriori gli eventi, ma per comprenderli e orientarli nel loro corso. € 8,00
|
|
1995 |
![]() ![]() Author: Cassirer Ernst; Pettoello R. (cur.) Publisher: Morcelliana € 10,33
|
|