![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: Utet Giuridica € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: Utet Giuridica Il desiderio di capire la complessa realtà economico-finanziaria di oggi ha indotto l'autore ad affrontare questa indagine nella quale l'analisi del quadro normativo richiede una particolare attenzione al sottostante 'insieme' socio-politico che connota la specificità delle attuali fasi di transizione ecologica e digitale. È nota l'incidenza che le criticità causate da fenomeni naturali interagiscono in maniera negativa sul cambiamento dei modelli organizzativi della produzione e del consumo. Ciò trova conferma nella recente crisi pandemica. Il volume si propone di accertare la possibilità di operare una svolta nel governo della complessità che ha caratterizzato la vita del nostro Paese, significativamente integrata con quella europea. Le esigenze segnalate nel lavoro presuppongono una stretta correlazione tra la possibilità di superare la crisi climatica ed energetica e l'adozione di misure di politica economica in ambito UE che diano un adeguato impulso all'azione finanziaria. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco; Sacco Ginevri Andrea Publisher: Utet Giuridica Il volume affronta i cambiamenti della governance bancaria verificatisi dalla seconda metà del secolo scorso a oggi. Vengono quindi evidenziati i sostanziali limiti che circoscrivevano la governance al tempo della vigilanza strutturale per cui le imprese bancarie risultavano ingessate e condizionate dall'intervento pubblico nelle scelte gestionali e di politica creditizia. Il successivo avvento della vigilanza prudenziale ha interagito positivamente sulle possibilità, per gli operatori bancari, di vivere a pieno titolo un regime concorrenziale; donde il periodo di significativo sviluppo del settore riscontrabile agli inizi di questo millennio. La crisi finanziaria degli anni 2007 e seguenti ha interagito negativamente sulle modalità esplicative della governance bancaria in quanto le modifiche disciplinari introdotte dal regolatore europeo, soprattutto con riguardo alla problematica della risoluzione delle crisi bancarie, hanno mutato il tradizionale paradigma della governance ascrivendo specifiche responsabilità patrimoniali agli stakeholders, e finanche ai depositanti. Nel delineato contesto assume, poi, specifico rilievo la tendenza verso la grande dimensione bancaria che si traduce nell'affermazione di società a capitale diffuso e nel contestuale ridimensionamento di quelle medio-piccole. Si assiste, quindi, ad una mutazione genetica di alcune categorie bancarie in occasione della creazione, disposta da alcune recenti leggi, dei gruppi bancari cooperativi, destinati ad aggregare enti creditizi della categoria in vista di un agere comune e dell'applicazione di alcuni mecc € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: CEDAM A distanza di cinque lustri dall'entrata in vigore del decreto n. 385 del 1993, più volte in seguito modificato, viene presentata la quarta edizione del Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria, opera nella quale accademici, studiosi, esponenti delle istituzioni finanziarie ed operatori del settore offrono una puntuale esegesi (spiegazione) della normativa in esso contenuta. I commenti, i contributi dei singoli autori, sono preordinati all'individuazione di elementi conoscitivi (anche di natura extra-giuridica) necessari per l'approfondimento - in campo professionale, ma anche teorico-scientifico - delle tematiche oggetto di trattazione. I commenti si caratterizzano per completezza d'analisi, aggiornamento normativo e ricerca di soluzioni tecniche che consentano di superare le difficoltà interpretative della complessa regolazione vigente, in gran parte di derivazione europea. La riflessione è condotta con rigore metodologico, vaglio giurisprudenziale e continuo riferimento ai risultati della dottrina. Da qui il pregio dell'opera in tre tomi che, da un quarto di secolo, si connota quale indispensabile strumento per affrontare l'esame delle numerose problematiche poste dalla disciplina bancaria. Questo commentario è aggiornato al decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 218 (in G.U. 13/01/2018, n. 10). Si tratta del recepimento della direttiva UE 2015/2366, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, che modifica le direttive 2002/65/CE, 2009/110/CE e 2013/36/UE e il regolamento (UE) n. 1093/2010, e abroga la direttiva 2007/64/CE, nonché adeguament € 300,00
Scontato: € 285,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: Utet Giuridica Il volume inaugura la nuova collana giuridica dedicata agli studi di diritto dell'economia. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco; Ibrido Renato Publisher: Utet Giuridica L'Unione europea, dopo la dura prova di un decennio di crisi finanziaria, si trova a dover affrontare le nuove sfide recate dalla decisione della Gran Bretagna di abbandonare l'UE. Ad un anno dal referendum sulla Brexit, il volume si propone di analizzare le implicazioni economiche e politiche del primo caso di recesso dall'Unione, anche alla luce delle diverse ipotesi di ridefinizione delle relazioni tra Regno Unito e UE. Da qui alcuni ulteriori interrogativi circa le prospettive del processo di integrazione costituzionale in Europa nonché sulle difficoltà di tenuta dei tradizionali istituti democratico-rappresentativi. € 14,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco; Sacco Ginevri Andrea Publisher: CEDAM € 25,00
|
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: Malatesta Editrice € 10,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco; Sacco Ginevri Andrea Publisher: CEDAM € 25,00
|
|
2014 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco; Troisi Angela Publisher: Utet Giuridica La crisi finanziaria e dei debiti sovrani di inizio millennio ha profondamente inciso sulla realtà socio economica di ampia parte del pianeta, imponendo - per quanto riguarda in particolare l'Europa - significative modifiche degli apparati di controllo del sistema finanziario. Da qui la necessità di procedere ad una riflessione che consenta di valutare la portata delle innovazioni disciplinari attuate nell'UE e, al contempo, di verificare la sostenibilità delle politiche di rigore sottese all'azione regolatrice. La presente indagine traccia un percorso logico giuridico che ha riguardo al complesso dispositivo adottato dall'Unione per rivitalizzare la cooperazione tra i paesi membri e, più in generale, per attivare nuove forme di coesione operativa tra i medesimi. Conseguentemente, viene messo in evidenza l'elevato grado di coordinamento ora raggiunto in ambito finanziario, grazie ad una crescente armonizzazione degli appartenenti al settore e, dunque, ad un ridimensionamento del divario che, a lungo, ha caratterizzato la posizione dei diversi Stati membri. Per converso, essa consente di riscontrare l'incidenza negativa, sul piano della crescita, delle politiche di austerity fino ad oggi praticate dalle autorità europee. Da qui la proposta di una apertura verso valutazioni prospettiche che - nel riferimento all'esigenza di porre fine all'eccessivo rigore - identificano nella ricerca di un'altra Europa la vera sfida degli anni a venire. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: CEDAM L'opera mette a fuoco alcune questioni riguardanti le modalità di partecipazione al capitale della Banca d'Italia, come recentemente regolate dalla legge n. 5 del 2014, di conversione del d.l. 30 novembre 2013, n. 133. La ricerca - nel prospettare i variegati profili della normativa in parola - analizza la riforma della governance della Banca di Italia e valuta la possibilità di tener ferma la «posizione d'autonomia» che, nel tempo, ha caratterizzato quest'ultima nell'esercizio delle sue funzioni istituzionali. In particolare, viene preso in considerazione il ruolo dei partecipanti privati al 'ca-pitale', la cui voice non mancherà di farsi sentire in sede assembleare, potendo persino condizionare le modalità di svolgimento dei compiti dell'Istituto. Al riguardo viene sottolineato il potenziale ampliamento della platea di 'partecipanti' (e, quindi, l'identificazione di un mercato per lo scambio delle 'quote'). In un' angolazione di carattere generale viene dato adeguato rilievo all'intento del regolatore di raccordare l'ammodernamento della Banca d'Italia ai significativi cambiamenti che, a seguito della recente crisi finanziaria, sono stati introdotti nell'UE, con la realizzazione del Meccanismo di vigilanza unico e dell'Unione Bancaria Europea. La conformità dell'apparato dispositivo in esame agli orientamenti del processo d'integrazione europea costituisce, poi, un importante test per la verifica delle solu-zioni adottate dal regolatore. Non sono stati, tuttavia, taciuti alcuni profili di criticità della riforma concernenti, tra l'altro, la mancata osservanza di un'effett € 18,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: Utet Giuridica Le difficoltà causate dalla crisi finanziaria hanno determinato nei tempi recenti un significativo cambiamento del quadro disciplinare europeo, cui fa riscontro l'esigenza di approfondire le scelte tecniche effettuate nell'Unione per contrastare la fase recessiva in atto. Conciliare la difesa dei debiti sovrani con l'applicazione di misure improntate a rigore identifica il complesso compito demandato agli organismi di vertice dell'UE, che al presente vive in un clima di incertezze, in una realtà in bilico tra 'rischi ed opportunità'. Le decisioni assunte dal Consiglio europeo a fine giugno 2012 hanno segnato una svolta nel processo d'integrazione economica. E divenuta possibile una più compiuta valutazione sia degli interventi attivabili dal 'fondo salva Stati' a favore dei paesi in difficoltà, sia delle operazioni disposte dalla Banca centrale europea per riequilibrare i mercati. La presentazione di un progetto di unione bancaria, correlata a forme di 'supervisione unica' demandata alla BCE, riconosce la centralità della tecnica nella definizione delle misure necessarie ad affrontare con successo le avversità dell'oggi. E la risposta comune alla carenza della 'politica' (peculiare di alcuni membri dell'Unione), al deficit di democrazia tipico dell'apparato istituzionale europeo, alla consapevolezza di essere giunti ad un bivio tra continuità e disgregazione del programma avviato col trattato di Maastricht. € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: Giappichelli L'indagine sulle misure anticrisi è condotta avendo riguardo agli interventi adottati a favore degli intermediari finanziari, delle PMI e delle famiglie, nonché alle recenti innovazioni sistemiche introdotte a livello regionale europeo.Il riferimento alle indicazioni dei c.d. global regulatory network (ed in particolare alla green economy) consentono di intravedere il conseguimento di 'nuovi equilibri tra economia produttiva ed ambiente'. In tale prospettiva, sono esaminati gli strumenti per uno sviluppo sostenibile ed è individuata la complessa problematica che ne condiziona l'utilizzo. La ricerca si conclude rappresentando il rischio di una facile ricaduta nell'ambito dell'utopia della costruzione di una nuova ecologia politica, laddove risulta fortemente avvertita nel contesto globale l'esigenza di un giusto raccordo tra i criteri della razionalità economica ed i principi della solidarietà sottesi ad uno sviluppo eco compatibile. € 12,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: Malatesta Editrice 'Questo tomo è un mio atomo e un mio sintomo. L'anatomista che ne volesse fare la tomografia dovrà appostarsi nelle sue buche, tendere una rete tra senso e senso e attendere d'intendere l'altro senso. Ogni attesa sarà un attentato attentamente tentato e intensamente intentato. A chi ne evidenzierà in giallo l'inter-detto apparirà in chiaro il non-detto. A volte si smarrirà, a volte ritornerà sui suoi passi. Il panorama che svanirà qui, poco dopo, riapparirà enormemente ingrandito in dettagli che saranno miraggi, oltre i quali potrà trovarsi una via d'uscita, purché non si perda il filo, mentre si sfilerà la tela del testo.' € 9,00
|
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: CEDAM € 12,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: CEDAM Nel Volume viene posto l'accento sul recepimento della Mifid, la direttiva di armonizzazione che disciplina gli intermediari e i mercati finanziari € 30,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Alpa Guido; Capriglione Francesco Publisher: UTET € 68,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: CEDAM € 108,46
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Capriglione Francesco Publisher: Laterza € 18,08
|
|