![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Cappelli Renato Publisher: Persiani Un romanzo in grado di far rivivere emozioni e ricordi del passato, quelli di una generazione, definita dall'autore, 'di mezzo', una generazione nata tra la metà degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta; ma anche un racconto capace di far scoprire, in modo brillante e spesso ironico, le tradizioni e le abitudini della vita in provincia: le domeniche in piazza, le vacanze di gruppo, l'attesa festa dedicata al santo patrono, le giornate a scuola e l'altra incombente educatrice di quegli anni, la TV. In un'oscillazione continua tra presente e passato, Renato Cappelli offre un interessante panorama della Romagna di quegli anni, di quella generazione passata a cui è appartenuto, arricchendo la narrazione di spunti biografici e flashback sulla propria gioventù. l'autore costruisce un vero e proprio collage, intimo ed emozionante, attraverso la voce di Giorgio, suo alter ego e protagonista del racconto, la cui voce dà vita a una serie di immagini e scenari storici, sociali, culturali ed economici appartenuti ad un'Italia legata alle origini e alle tradizioni paesane. Nonostante l'evocazione nostalgica, il tono del romanzo rimane sempre attuale e informale, le vicende descritte regalano riflessioni suggestive sul mondo di ieri e su quello di oggi, un mondo moderno figlio di un processo globalizzante, repentino e travolgente a cui Giorgio si rivolge con curiosità e prudenza. l'ultima generazione in bianco e nero dà voce e dignità alle sensazioni di quell''ultima generazione', ultima perché ereditaria di importanti cambiamenti globali che hanno trasformato per sempre la nostra quotid € 15,90
Scontato: € 15,11
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Cappelli Renato Publisher: Historica Edizioni Dopo un breve profilo biografico del personaggio e la descrizione dell'attentato compiuto a Napoleone III nel 1858 (tratto dagli atti processuali), il libro intende analizzare, a duecento anni dalla nascita, il lascito di Felice Orsini, l'eredità 'morale' che la sua vita e il suo eclatante gesto hanno impresso nelle menti e nei cuori degli epigoni e degli ammiratori che a lui si sono più o meno direttamente ispirati. L'excursus comprende gli attentatori indipendentisti e quelli anarco-socialisti di metà Ottocento, italiani e spagnoli, francesi e russi, fino a ricomprendere le suggestioni in campo artistico, musicale, letterario giunte sino alla soglia dei giorni nostri. Fu la nascita del terrorismo occidentale? € 17,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cappelli Renato Publisher: Risguardi Anno 1943. Agostino, classe 1922, figlio di possidenti dell'alta collina romagnola, è un giovane sensibile e molto attento a ciò che lo circonda. Il sabato è l'occasione per scendere in paese e fare nuove conoscenze, soprattutto femminili. Il suo cuore e i suoi occhi vengono rapiti da Caterina, la figlia del mugnaio, e tra i due nasce un amore semplice e pulito. Ma la guerra incombe e, dopo essersi fidanzato, anche Agostino è costretto a partire, arruolato nella Guardia Alpina di Frontiera e mandato al confine con la Croazia. Il suo innato senso del dovere avrà la meglio quando, durante il primo congedo, sarà sfiorato dall'idea di non tornare più in guerra per non lasciare sola mamma Savina. Sarà proprio questa scelta di lealtà nei confronti della patria che lo metterà di fronte al suo destino. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Cappelli Renato Publisher: Il Ponte Vecchio 'Il libro propone la biografia di Orsini e la storia dei principali eventi del periodo, oltre al documento eccezionale degli atti del processo. L'eccezionalità della figura orsiniana così diversa dalla matrice mazziniana 'pura', così in bilico fra le pulsioni interne ad una personalità prorompente e i percorsi razionali della rivoluzione appare nel libro in tutta la sua evidenza, così come a tutto tondo sono resi i suoi complici nel drammatico tentativo di regicidio che sconvolse l'Europa. La figura di Felice Orsini si staglia su diversi orizzonti: quello del processo unitario italiano, del quale fu innegabilmente un protagonista, e quello dei tempi a noi più vicini, dominato dall'ipoteca della grande sfida terrorista. Orsini, lo sappiamo, si rese conto della sproporzione fra gli ordigni micidiali che aveva fatto lanciare e l'obiettivo che voleva raggiungere. Ma è indicativo di un contesto moderno il fatto che la tecnologia abbia finito per far esplodere, insieme con i corpi di molti innocenti, pure l'innocenza di una lotta che, fino a quel momento, aveva messo in gioco solo vite consapevoli.' (dalla introduzione di Roberto Balzani). € 13,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Serra Renato; Cappellini M. (cur.) Publisher: Aragno € 11,36
|
|