![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Canullo Carla; Pagazzi Giovanni Cesare Publisher: EDB Nessuno può vivere senza avere una madre. Non solo nel senso che tutti veniamo da un grembo materno, ma ancor di più perché tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci faccia spazio, che accetti di farsi scomodare da noi quel tanto che serve per avere un luogo dove stare. Si tratta di qualcosa di così fondamentale che si potrebbe addirittura dire il contrario: nessuno può vivere davvero senza essere una madre. Per avere una vita degna e ricca, tutti aspiriamo ad essere generativi nei molti modi, non solo biologici, che la vita ci offre. Imparare il gesto della madre è perciò un compito e una sfida per tutti. Una filosofa e un teologo riflettono su questo miracolo dell'esistenza, capace di sorprendere, spiazzare, dilatare i propri confini e di coinvolgere l'altro e il nuovo, di combattere la paura della morte e invitare a camminare nella vita. Introduzione di Lucia Rodler. € 8,50
Scontato: € 8,08
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Canullo Carla Publisher: Mimesis Due questioni guidano questo libro che affronta la traduzione dal punto di vista della filosofia: la prima questione, se sia possibile dire come accade la traduzione al di là delle numerose formulazioni che di questa sono state proposte in filosofia e nelle diverse teorie che la riguardano. La seconda questione: senza ignorare mai che tradurre non è soltanto motivo filosofico e che è innanzitutto questione di linguisti, traduttori, interpreti, che cosa accade per la traduzione stessa quando è affrontata anche in filosofia? E che cosa, reciprocamente, essa aggiunge e dà alla filosofia? A queste domande il libro risponde attraverso il chiasmo della traduzione, ossia quell'incrocio di metafora e verità che, restando distinte, in essa convergono. Ipotesi verificata per comprendere perché, quando si traduce, dei cambiamenti accadono e degli ampliamenti delle lingue e delle culture diventano attestabili. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Canullo Carla Publisher: Simple € 24,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Canullo Carla Publisher: Cittadella Il titolo di un libro si sceglie per annunciare di che cosa si tratterà. In questo caso l'argomento annunciato sarà discusso perlopiù in maniera indiretta e attraverso alcuni motivi che condurranno verso la messa a tema della misericordia e della famiglia. Poiché inevitabilmente i rapporti con gli altri sono riflessi negli specchi delle immagini che ne vediamo o ce ne formiamo, la proposta di questo volume è che l'operare della misericordia possa rompere questi specchi permettendo di vivere l'irriducibilità delle relazioni che si tessono nella trama della vita attraverso l'esperienza della loro rigenerazione. € 11,90
Scontato: € 11,31
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Canullo Carla Publisher: Simple Un'introduzione al pensiero di Jean-Luc Marion corre il rischio di essere ridondante o di ripetere cose già note. Tradotto fin dagli anni '80 e già collaboratore del 'Lessico Intellettuale Europeo' fin dagli anni '70, membro del comitato scientifico dei Colloqui Castelli, gli articoli e le opere di studiosi che con lui si sono confrontati sono, in Italia, numerose. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Canullo Carla Publisher: Mimesis € 14,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Mancini Roberto; Falappa Fabiola; Canullo Carla Publisher: Il Pozzo di Giacobbe Una delle più grandi forme di povertà culturale e spirituale del nostro tempo è l'ignoranza antropologica, cioè l'oblio o l'aperta negazione della verità umana. Più restiamo inconsapevoli della realtà profonda del nostro essere e più tendiamo a violarla, a disgregarla, a eluderla. Occorre quindi la ripresa corale e interculturale di una ricerca che - dalla teologia alla filosofia, dalle scienze umane alle scienze naturali - sappia riconoscere i tratti costitutividella nostra umanità. Nella direzione di questa sapienza antropologica si muove la proposta elaborata da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane dell'Università di Macerata e qui presentata. Oltre le prospettive che riportano l'identità umana alla natura, o alla cultura, oppure all'intreccio tra le due dimensioni, sembra che non resti altro che una terra di nessuno. Gli autori del volume si inoltrano in questo spazio apparentemente vuoto giungendo invece a chiarire il senso, il progetto e le implicazioni di un'antropologia della creaturalità. Il percorso del testo si snoda attraverso l'approfondimento tematico di una costellazione di categorie come creatura, nascita, persona, anima, cuore, coscienza morale, ragione, spirito, corporeità, dono, disponibilità, speranza. Emerge da queste pagine il disegno di una via nuova in antropologia, che prefigura una consapevolezza più nitida, ricca di sviluppi che interessano la metafisica come la teologia, l'epistemologia come le scienze umane, l'etica come la politica. € 13,50
Scontato: € 6,08
|
![]() ![]() Author: Canullo Carla Publisher: Cittadella € 9,00
Scontato: € 8,55
|
2005 |
![]() ![]() Author: Canullo Carla Publisher: Simple € 15,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Canullo Carla Publisher: Morlacchi € 20,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Canullo Carla Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 31,00
|
|