![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Cantarelli Marisa; Sappa Barbara; Manzoni E. (cur.) Publisher: CEA 'Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche' di Marisa Cantarelli, oltre al suo ruolo di moderna rappresentazione teorica disciplinare a forte congruenza epistemologica con una capacità di dialogo interdisciplinare, scientifico e accademico, ha il merito di costruire una chiara identità professionale attraverso la definizione dei confini chiari, epistemologicamente validi e validati dalla ricerca scientifica, che hanno permesso lo sviluppo definitivo del profilo professionale dell'infermiere. In una disciplina, particolare importanza riveste il linguaggio. I linguaggi infermieristici standardizzati, attraverso la definizione di una terminologia peculiare e condivisa, forniscono strumenti per documentare e rendere visibile l'agire professionale dell'infermiere, favorendo il riconoscimento dei confini di competenza definiti dal modello teorico e sostenendo la legittimazione scientifica e sociale della sua identità professionale. Questo libro, l'ultimo a cui ha contribuito la professoressa Marisa Cantarelli, pone in relazione concettuale e sintattica il Modello delle Prestazioni Infermieristiche e i sistemi di classificazione infermieristici NANDA-I, NOC e NIC. Scopo di questo libro è, quindi, coniugare l'apparato teorico di Marisa Cantarelli con una tassonomia di linguaggio per dare all'infermiere un quadro teorico identitario che renda visibile e acclarato il suo contributo professionale alla salute dell'uomo. Nella convinzione di Marisa Cantarelli che una professione esiste nel momento in cui sa documentare la propria attività e farla divenire quindi forza sociale. «Pens € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Cantarelli Luigi; Lupelli E. (cur.) Publisher: Edizioni di AR Seguendo l'opera storiografica e il metodo annalistico del Muratori, l'accademico dei Lincei Luigi Cantarelli compose questi 'Annali d'Italia', che coprivano l'arco temporale compreso fra la morte dell'imperatore Valentiniano III e la deposizione di Romolo Augustolo (455-476). Egli riportava gli avvenimenti storici che condussero alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, nella loro nuda e semplice essenzialità, basandosi sulle poche e talvolta oscure fonti documentarie. Cantarelli fermava la sua narrazione alla data che, secondo le convenzioni degli studiosi, segnava la fine della storia antica, anche se la detronizzazione dell'ultimo sovrano occidentale non caratterizzò il crollo dello Stato romano, ma solo quello del suo fantasma. La decadenza dell'Impero, infatti, era cominciata da almeno un secolo, fin dalla sconfitta militare di Adrianopoli (378), dove l'esercito di Valente fu annientato dalle orde gotiche capeggiate da Fritigerno; lo stesso imperatore morendo sul campo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Cantarelli Luigi; Lupelli E. (cur.) Publisher: Edizioni di AR Essenzialmente uomo d'armi, il generale Maioriano si dimostrò anche grande statista quando fu chiamato alla guida dell'Impero. Egli volle provare a ridare forza e potenza alla compagine imperiale, con riforme politiche, istituzionali ed economiche, tese a rafforzare il prestigio di Roma all'esterno e la romanità all'interno. Fu proprio basandosi sulle antichè virtù capitoline che Maioriano volle ripristinare la disciplina nelle Legioni e la severità nella comunità occidentale. Anche se il suo fu un tentativo effimero, perchè regnò per soli quattro anni, ciò non ne compromette la grandezza. € 15,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Dal Fabbro A. (cur.); Cantarelli R. (cur.); Grandinetti P. (cur.) Publisher: LetteraVentidue La composizione architettonica vive oggi in Italia una crisi d'identità, tendendo a diluirsi nel progetto di architettura come una delle tante discipline che concorrono alla sua formazione. Mostra però anche segni di innovazione, nel recupero di antichi saperi, nel rinnovamento dei tradizionali strumenti disciplinari, nell'invenzione di nuove categorie operative nel solco della tradizione della Scuola di Venezia. Gianugo Polesello è stato in questo senso un precursore, sia perché ha esplicitato per primo il rapporto tra teoria e progetto, sia perché lo ha praticato, dando un contributo significativo all'avanzamento teorico della disciplina, proprio attraverso progetti e opere. Il libro propone una riflessione sui contenuti e il valore della composizione architettonica a partire dalle opere e dagli scritti del Maestro friulano coinvolgendo - oltre ai suoi allievi - docenti di composizione provenienti da altre scuole italiane, testimoni della sua esperienza e studiosi di altre discipline. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Cantarelli R. (cur.) Publisher: Festival Architettura Negli ultimi dieci anni, dal 2000 ad oggi, Raffaele Panella si è confrontato in maniera diretta con il contesto emiliano attraverso una serie di progetti, interamente dedicati all'idea di comunità. Il quadro che emerge dal lavoro di uno dei protagonisti dell'architettura italiana, ricostruito in questo libro attraverso un'analisi di sei progetti accomunati dall'appartenenza ad un unico territorio, indica la messa a punto di una personale tecnica compositiva. Un percorso che parte dalla lezione dei maestri dell'architettura moderna, definisce i suoi contorni teorico-pratici nella ricerca e nell'insegnamento universitario, prima a Venezia e successivamente a Roma, consolidandosi e articolandosi a contatto con il territorio e i luoghi. Il radicamento consente all'architettura di ritrovare un rapporto fruttuoso con la città, favorendo la ricerca della dimensione urbana all'interno del progetto di architettura, in analogia con la migliore tradizione emiliana. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Cantarelli R. (cur.); Quintelli C. (cur.) Publisher: Festival Architettura Cosa significa oggi progettare lo spazio abitato tenendo conto del valore comunitario, dei fattori di aggregazione, dell'identità collettiva? In occasione del Festival dell'Architettura dedicato al tema Comunità-Architettura è stata sviluppata una ricerca a campione sul contesto emiliano (da Piacenza a Modena) a dimostrazione di come l'aspetto comunitario della città progettata si declini secondo ambiti, scale, tematiche e attori diversificati. Ne esce un quadro indiziario assai mutato rispetto ai modelli della tradizione, ma anche la consapevolezza che la fenomenologia delle forme insediative non può rinunciare ad una propria responsabilità comunitaria. Contributi critici di: Riccarda Cantarelli, Piero Orlandi, Sergio Pace, Carlo Quintelli. € 24,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Triantafillou Aristos; Cantarelli S. (cur.) Publisher: Edicta La storia del falconiere Marco, delle sue collaboratrici, le immagini dei suoi rapaci, della loro quotidianità, il difficile ma entusiasmante rapporto tra uomo e animale, sono raccontati nel libro fotografico 'Vado a volare' di Aris Triantafillou. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Angeletti Luciana R.; Gazzaniga Valentina; Cantarelli M. (cur.); Frati L. (cur.) Publisher: Elsevier € 9,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Cantarelli F. (cur.) Publisher: Monte Università Parma € 25,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Cantarelli F. (cur.) Publisher: Monte Università Parma € 25,00
|
![]() ![]() Author: Cantarelli F. (cur.) Publisher: Cisalpino € 17,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Cantarelli F. (cur.) Publisher: Monte Università Parma € 25,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Stählin Friedrich; Cantarelli F. (cur.) Publisher: Rubbettino € 22,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Cantarelli F. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 36,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Cantarelli F. (cur.) Publisher: Franco Angeli € 36,00
Scontato: € 34,20
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Brun Buisson C.; Cantarelli M. (cur.) Publisher: Elsevier € 36,00
|
|