![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2021 |
![]() ![]() Author: Bachofen Johann Jakob; Cantarella E. (cur.) Publisher: Mimesis Un tempo, prima dell'organizzazione patriarcale, l'umanità è passata attraverso due stadi: quello della promiscuità sessuale e quello del matriarcato. Questo sosteneva Bachofen, versatile figura che ha saputo muoversi con grande intelligenza tra filosofia, sociologia, archeologia e psicologia. La teoria del matriarcato di Bachofen venne fatta propria dal marxismo per dimostrare la transitorietà della famiglia borghese e costituì materia di disputa per Freud e Jung nello sviluppo della contrapposizione tra femminilità e virilità nella struttura della psiche. In tempi più recenti è stata recuperata dai movimenti femministi per dimostrare come il potere maschile non abbia rappresentato una costante storica. € 22,00
Scontato: € 20,90
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Calzona A. (cur.); Cantarella G. M. (cur.) Publisher: Scripta Le regioni storiche e gli stati nazionali non solo non si identificano, ma il più delle volte sono in netta contraddizione tra loro. Il discorso non vale solo per l'ambito storiografico, ma anche per quello dell'arte, della cultura e della vita quotidiana. I paradigmi della contemporaneità sono la globalizzazione degli scambi, lo sviluppo del capitalismo finanziario, la mobilità degli uomini, la mescolanza di varie culture, la diffusione delle informazioni e il grande e generoso disegno di affermazione in Europa di una entità sovranazionale con una legislazione comune. Gli atti qui presentati cercano di decrittare e di comprendere il rapporto peculiare di una società rispetto al proprio spazio/territorio, meglio, di verificare 'categorie' e idee consolidate attraverso l'indagine 'sperimentale' e scientifica di alcuni dei moltissimi casi possibili, dal mondo antico all'età moderna (fino al termine della guerra dei Trent'anni). € 29,00
|
![]() ![]() Author: Cantarella G. M. (cur.) Publisher: Carocci I secoli X-XII sono quelli del massimo splendore e della massima egemonia del monachesimo benedettino. Le esperienze monastiche si moltiplicano e danno origine a esperimenti di lunghissima durata. Cluniacensi, Cassinesi, Camaldolesi, Avellaniti, Vallombrosani e Cistercensi, pur animati dal comune desiderio di conciliare la fuga dal mondo con la presenza nel mondo, percorsero strade tra loro diverse. Questi monaci del pieno medioevo contribuirono al progresso della civiltà europea non solo sul piano culturale e spirituale ma pure per la loro capacità di organizzare la vita religiosa attraverso innovative sperimentazioni che arricchirono la cultura istituzionale dell'Occidente. A tale patrimonio attinsero anche i detentori del potere politico, interlocutori privilegiati di monaci inseriti nel mondo al punto che il loro rapporto con le gerarchie ecclesiastiche e con i sistemi di potere laico finì per condizionare tanto le une quanto gli altri e naturalmente ne fu condizionato. In quei secoli il monachesimo, nelle sue varie forme, fu uno dei grandi motori della civiltà occidentale: le recenti ricerche sulla vita monastica, i suoi spazi, le sue osservanze e i suoi diversi codici linguistici sono i percorsi del libro. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2018 |
![]() ![]() Author: Calzona A. (cur.); Cantarella G. M. (cur.); Milanesi G. (cur.) Publisher: Scripta Molta letteratura di ambito storico-artistico ha dedicato attenzione al terremoto del 1117 anche se, ancora oggi, non sappiamo con precisione quali siano stati i danni reali. Può sembrare dunque che quel terremoto sia stato una specie di passe-partout per giustificare la ricostruzione di molti edifici. Gli studi qui presentati mettono a confronto specialisti diversi: storici dell'arte, architetti, storici, ingegneri strutturisti, geologi, geofisici, per tentare di aprire un confronto su un evento che peraltro si colloca, almeno per l'area italiana, in un momento assai particolare di un quadro storico che stava subendo profonde trasformazioni. Studiare il terremoto di allora è dunque parso un ottimo spunto per parlare e riflettere dei terremoti ai giorni nostri, a partire da quello del 2012 che ha colpito drammaticamente l'Italia centro-settentrionale. € 29,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Calzona A. (cur.); Cantarella G. M. (cur.) Publisher: Scripta Il tema della civiltà comunale nei suoi molti e variegati aspetti è uno di quelli più intensamente partecipati negli ultimi anni; ovviamente non era pensabile di condensare in poche giornate e in un solo volume tutte le possibili emergenze storiche, e circostanze impreviste hanno purtroppo impedito di affrontare casi di grande importanza come quello di Milano, ma gli apporti e il confronto di studiosi di discipline differenti hanno portato allo scambio di saperi che hanno aperto prospettive e panorami nuovi e forieri di sviluppi, anche (ed è una delle prime volte che ciò accade) attraverso la considerazione di esperienze cittadine al di fuori dell'Italia. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Cantarella G. (cur.); Gasca G. (cur.) Publisher: Mimesis Cesare Freddi nasce a Casto (BS) il 9 maggio 1939. Psicologo, psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, formatore, è stato nel panorama italiano uno dei più competenti studiosi delle dinamiche gruppali e uno dei principali esponenti del lavoro psicoterapeutico in setting di gruppo. Direttore didattico di Area G Scuola di Psicoterapia a orientamento psicoanalitico per adolescenti e adulti riconosciuta dal M.I.U.R. (ai sensi della legge 56/1989 con Decreto Ministeriale del 29/01/2000); già socio e supervisore APG. All'attività clinica e formativa ha affiancato l'attività di ricerca occupandosi del funzionamento mentale in adolescenza, delle dinamiche istituzionali e dell'apporto del gruppo come strumento terapeutico e formativo. Ha pubblicato numerosi lavori tra i quali (con Daniela Albero e Eugenia Pelanda) Il corpo come se. Il corpo come sé. Trasformazione della società e agiti autolesivi in adolescenza (Milano 2008); La funzione del gruppo in adolescenza. Il gruppo dei pari, terapeutico e di classe (Milano 2005). Muore a Milano il 16 dicembre 2014. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
2015 |
![]() ![]() Author: Fumagalli Vito; Cantarella G. M. (cur.) Publisher: Ist. Storico per il Medioevo € 10,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Sevieri R. (cur.); Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Sevieri R. (cur.); Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 9,80
|
2012 |
![]() ![]() Author: Cantarella G. M. (cur.); Calzona A. (cur.) Publisher: Scripta € 29,00
Scontato: € 27,55
|
![]() ![]() Author: Cantarella G. M. (cur.); De Benedictis A. (cur.); Dogliani P. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura I saggi contenuti nel volume intendono indagare il problema della legittimità del potere politico come problema di comunicazione politica, e quindi in base alla analisi di linguaggio e discorso politici, in una prospettiva transepocale. Per il tema e per la scelta della lunghissima durata il volume si inserisce nel progetto di ricerca su cui si basa il dottorato internazionale Comunicazione politica dall'antichità al XX secolo, come specifico apporto della sede di Bologna. Tutti i saggi hanno origine da relazioni orali, o da brevi interventi, presentati per la maggior parte in occasione di un seminario intensivo del dottorato internazionale svoltosi a Bologna nel giugno 2010. La tematica unitaria intorno alla quale si muovono i saggi è quella del rapporto tra violenza e potere (inteso sia come Herrschaft sia come Macht) e violenza, declinato sulla base di peculiari prospettive. € 32,00
Scontato: € 30,40
|
2011 |
![]() ![]() Author: Cantarella Eva; Gagliardi L. (cur.); Maffi A. (cur.) Publisher: Giuffrè € 98,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Serpico F. (cur.); Cantarella G. M. (cur.) Publisher: Tabula Fati Quando arriva la notte e i sogni ritornano dal viaggio, tutto, ogni minuto vissuto nel giorno alla luce del sole sembra lontano, quasi che a segnare la linea del tempo ci fosse un fossato profondo e per un istante completamente buio... È solo un attimo quanto basta per varcarlo, poi tutto ritorna com'è, com'era prima eppure diverso, ammantato di una luce che fa sembrare chiaro anche il nero, e lascia intravedere solo i colori più tenui. Ci sono tanti modi per ricordare che dietro i nostri passi sono stati solcati milioni di sentieri, tante le immagini che ritornano alla mente quando con un colpo d'occhio rientriamo dal viaggio intrapreso, anche mille e mille anni fa, nel passaggio del tempo dal presente al passato e ritorno. Forse a tutti noi è capitato almeno una volta di alzare lo sguardo verso le volte di una cattedrale o di soffermarci sugli archi romanici di un'abbazia; di varcare l'arco d'ingresso ad un borgo e sentire, lontano, il ferro del maniscalco. € 7,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Cantarella R. (cur.); Garzya A. (cur.) Publisher: Dante Alighieri € 21,00
|
![]() ![]() Author: Catullo G. Valerio; Cantarella R. (cur.); Pinto M. (cur.) Publisher: Dante Alighieri € 13,50
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
2007 |
![]() ![]() Author: Cantarella G. E. (cur.) Publisher: Utet Giuridica Il volume, rivolto a lettori in ambito universitario e professionale, propone gli argomenti della tecnica dei trasporti e della circolazione per ciascuna tecnologia, seguendo uno schema comune che, partendo da una descrizione dei veicoli e delle infrastrutture, comprende una analisi delle interazioni veicolo-via e, poi, tra veicoli sulla stessa via. Nel primo capitolo si espongono la tecnica dei trasporti e della circolazione per il modo stradale. Nei tre capitoli successivi, si analizzano i modi di trasporto ferroviario, aereo, marittimo e idroviario. Nel quinto capitolo, si espone il trasporto intermodale (merci). Il sesto capitolo, invece, propone una tassonomia ed una descrizione di numerosi modi di trasporto passeggeri a breve distanza, rilevanti soprattutto in ambito urbano e metropolitano e nei terminale, e include anche una esposizione della tecnica del traffico per i sistemi di trasporto collettivo, con maggiore enfasi sul deflusso dei veicoli. Nella esposizione delle tecnologie si evidenziano anche gli aspetti economici relativi alle differenti opzioni disponibili. L'ultimo capitolo considera l'economia dei trasporti, allo scopo di fornire un coerente schema interpretativo dei differenti costi che si determinano in un sistema di trasporto e regolano le relazioni tra i numerosi attori. € 32,00
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.) Publisher: AG Edizioni € 8,50
|
2006 |
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cantarella E. (cur.); Guidorizzi G. (cur.) Publisher: Einaudi Scuola € 8,10
|
![]() ![]() Author: Cantarella G. M. (cur.); Romagnoli D. (cur.) Publisher: Edizioni dell'Orso € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|