![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Canessa Francesco Publisher: Guida Lo spirito polemico e il linguaggio ironico dell'autore spaziano tra eventi e problemi di attualità, dal momento di gloria del RAP e dell'Arte di strada, alla confusa compagnia cui è stato aggregato il Belcanto italiano quale Bene dell'Umanità; le Fiction gialle tra i mille campanili della Penisola e il Fantasma dell'Opera che si fa napoletano e si infila nel San Carlo per farne un videogioco. Per chiudere, rispettando il format dei precedenti Peccati, un testo teatrale, Il commissario Monti. È tratto da un racconto di Alberto Consiglio, poliedrico scrittore napoletano di cui si è sbiadito il ricordo, che dette a Rossellini il soggetto e collaborò alla sceneggiatura di Roma città aperta. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Canessa Francesco; Ceppelli Fabio; Fontana Carlo; Ceppelli F. (cur.) Publisher: Scripta Maneant Kabaivanska si racconta. Ricordi e aneddoti personali ripercorrono la carriera e la conquista della celebrità internazionale, nei più grandi e prestigiosi Teatri lirici del mondo. Fotografie e documenti inediti dall'Archivio Personale rievocano emozioni, eventi, interpretazioni e produzioni. Si uniscono al racconto intimo dell'artista, le voci di amici e colleghi che hanno condiviso e vissuto con lei il periodo magico della storia dell'Opera. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
2023 |
![]() ![]() Author: Canessa Francesco Publisher: Guida L'illustre format letterario delle 'pagine sparse', da Edmondo de Amicis a Benedetto Croce, da Italo Svevo a Primo Levi, è di nuovo germogliato in tempo di pandemia tra scrittori d'ogni categoria e qualità, al soggiorno obbligato dietro la tastiera del computer. Longevo uomo di penna, tra giornalismo professionale e libri, ma anche attivo organizzatore musicale - ha retto da sovrintendente per vent'anni e sino alla soglia di questo secolo il Teatro San Carlo di Napoli - Francesco Canessa racconta in questa singolare antologia - una pagina tira l'altra - fatti e personaggi differenti incontrati, da Ingrid Bergman a Nicolò Carosio, dal medico napoletano nella jungla thailandese a Vittorio Viviani, dal portiere di Palazzo Scarpetta don Peppino, che Eduardo riprodusse tale e quale in don Raffaele, 'anima nera' di Questi Fantasmi, all'anonimo (ma non troppo!) conduttore televisivo old stile che ha presentato come napoletano un puro toscanaccio di nascita dantesca. Oppure evocati o sognati, da Gioachino Rossini a Ferdinando I di Borbone, a Wagner che gira in tramvai nella Napoli di fine Ottocento. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Canessa Francesco; Ceppelli Fabio; Fontana Carlo; Ceppelli F. (cur.) Publisher: Scripta Maneant € 1500,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Canessa Francesco Publisher: Edizioni La Conchiglia Maria Callas e Renata Tebaldi: la rivalità tra le due maggiori cantanti d'opera del secondo dopoguerra non fu un fenomeno fine a se stesso, ma un sostanziale contributo a quel 'miracolo nel miracolo' che portò l'Italia delle Arti e della Cultura al recupero nel mondo della sua immagine finita tra le macerie della guerra. Erano 21 le nazioni che puntavano contro di noi l'indice accusatore dall'altra parte del tavolo della pace, ancora aperto a Parigi nel febbraio del 1947. Ma già ad ottobre dell'anno precedente la musica aveva pacificato gli animi dei cittadini d'Inghilterra, capofila dei paesi vincitori, con il San Carlo di Napoli trasferito al gran completo a Londra - solisti, orchestra, coro, tecnici - per riaprire la Royal Opera House Covent Garden dalle mura illese, ma decimata nelle sue forze-lavoro. Vi si tenne una intera stagione d'opera, con 9 titoli tutti italiani e 45 rappresentazioni sold out. Poi vi arrivò anche La Scala, mentre il San Carlo a Parigi celebrava l'anniversario verdiano con al centro della Compagnia la sua primadonna: Renata Tebaldi. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Canessa Francesco Publisher: Edizioni La Conchiglia Questo libro ripercorre in una chiave di lettura nuova ed essenzialmente drammatica gli ultimi anni di vita del più celebre tenore d'ogni tempo, spentosi a 48 anni, intrecciando la sua storia familiare ed artistica con quella dei Canessa Antiquaires tre fratelli che a New York a Parigi e a Napoli gli furono molto vicini e lo guidarono nella sua passione per gli oggetti antichi, che coltivò aggiungendo alla personalità di artista una profonda dimensione culturale e una posizione di rilievo nel mondo del collezionismo d'arte. I Canessa avevano acquistato in blocco il contenuto di una villa romana venuta alla luce durante uno scavo nella zona vesuviana, rivendendone una parte a Parigi al barone Rothschild, che la donò al Museo del Louvre. Era il famoso Tesoro di Boscoreale e un rilevante numero di monete auree 'fior di conio' rimaste in proprietà dei Canessa finirono nella collezione numismatica del tenore. Vi si racconta anche degli anni in cui il tricolore sventolava sul più importante teatro d'America, con Gatti Casazza e Toscanini al comando e una schiera di italiani alla ribalta, con al centro il trio napoletano Caruso, Scotti e Amato. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Canessa Francesco Publisher: Edizioni La Conchiglia Il primo protagonista che compare nelle pagine di questo libro è Eduardo Scarpetta, l'autore di 'Miseria e Nobiltà' con la sua famiglia allargata, i figli con licenza di chiamarlo 'papà', Vincenzo e Maria, e quelli per i quali l'appellativo consentito era 'zio', Titina, Eduardo, Peppino De Filippo, ed i loro due cugini col cognome mutato in Passarelli, Eduardo e Pasquale; e con la nipote Dora, che realizzò l'unione con un'altra stirpe di attori, sposando Vittorio Viviani, figlio del grande Raffaele (...) Seguono subito i Carloni, che Lina Wertmüller definì 'una tribù', nove fratelli e sorelle tutti attori, due dei quali, Pietro e Adelina avevano sposato Titina e Peppino De Filippo. Spicca poi la figura di Tina Pica, straordinaria caratterista in teatro e sullo schermo - figlia di un famoso interprete della maschera di Tartaglia che da giovane affrontava personaggi drammatici (...) E non manca Totò, anche lui all'inizio dichiarato imitatore di qualcuno(...) E tante altre figure che in vari modi hanno contribuito dal palcoscenico all'evoluzione del Teatro napoletano, che da fenomeno localistico ha conquistato una precisa identità nazionale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Canessa Francesco Publisher: Edizioni La Conchiglia Cinque storie con protagonista il Maestro, un personaggio ricorrente che si ripropone sotto spoglie diverse in epoche e luoghi che cambiano di racconto in racconto. Presi dalla vita reale, se ne tace l'identità non tanto per incuriosire il lettore, ma per meglio approfondire la natura un po' paradossale di una delle figure più affascinanti del mondo dell'Arte, quella del Direttore d'Orchestra. Il primo Maestro, forse il più facile da identificare, l'incontriamo all.inizio della Prima Guerra Mondiale a Napoli, tra scioperi della Compagnia dei Tramways e delle Ferriere del Vesuvio, il Blocco Popolare traballante in Municipio e a Roma il Governo Salandra sull'orlo della crisi. Mentre al San Carlo si prepara un.opera nuova in cui un baritono impersona Napoleone. Con un salto di mezzo secolo troviamo un altro Maestro amato dalle orchestre e applaudito dal pubblico, ma che vive il tormento dell'irraggiungibile utopia di una società diversa, teorizzata durante la resistenza al nazismo e al fascismo. E che ha casa a Roma, in via Caetani, la strada scelta dalle Brigate Rosse per parcheggiare l'auto con il cadavere di Aldo Moro nel bagagliaio. Impegnato nella direzione d'orchestra, la regia e la passione per la vela, ecco affacciarsi, nel terzo racconto, un Maestro che quando ride sembra fare il verso al basso tuba. Poi c'è un Maestro che passerà la notte ad ascoltare un marinaio nella nebbia che si addensa fra Capri e Sorrento. E infine un Maestro che fa il regista. € 12,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Canessa Francesco Publisher: Edizioni La Conchiglia Palazzo Roccella è una storica dimora nobiliare rimasta al centro di una pluriennale vicenda giudiziaria ed oggi trasformata in civico museo, col nome di Palazzo delle Arti di Napoli (PAN). L'autore abitò in uno dei suoi appartamenti negli anni precedenti la seconda guerra mondiale e poi durante il conflitto e i cento bombardamenti della città e dopo, quando i militari della Quinta Armata americana l'occuparono e vi allestirono una serie di uffici. Metafora d'un mondo che cambia attraversando il dramma della guerra, nel Palazzo e intorno ad esso vivono personaggi e s'intrecciano storie che raccontano senza indulgenza di una Napoli sofferente, eppure cordiale e coraggiosa, diversa da quella inquinata dai suoi mali, troppo spesso descritta o evocata da libri e giornali. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Tesauro Francesco; Canessa Nicola Publisher: Ipsoa € 32,00
|
![]() ![]() Author: Canessa Francesco Publisher: Edizioni La Conchiglia € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|