![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Calafati Antonio G.; Basellini Carlottavio; De Lorenzo Alberto Publisher: Silvana Questo libro è l'esito di un progetto didattico che origina da una consolidata prospettiva di ricerca sulla città contemporanea. Utilizza il caso di Milano come introduzione allo studio della co-evoluzione tra città sociale e città fisica - un tema analitico e progettuale che ha segnato l'urbanistica moderna. Nella prima parte si descrive il processo di formazione della città-di-fatto di Milano, nella seconda viene presentata una metodologia di analisi della morfologia del territorio del comune di San Donato Milanese, interpretato come parte, come quartiere, della Grande Milano. € 20,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Calafati Antonio G.; Mazzoni Francesca Publisher: Franco Angeli La riflessione sulle traiettorie di sviluppo locale nelle Marche è una storia interrotta. Alla fine degli anni Settanta le Marche sono state una delle regioni nelle quali il nascente 'paradigma territoriale' veniva elaborato e nelle quali ci si esercitava a misurarne la capacità interpretativa. Ma, a partire dalla metà degli anni Ottanta, l'organizzazione territoriale, la struttura socio-economica, la configurazione istituzionale delle Marche hanno cessato di essere un oggetto di studio. Questo libro si propone di riannodare il filo della riflessione e prova a farlo utilizzando le categorie e le prospettive metodologiche elaborate dall'economia dello sviluppo locale. In particolare, riproponendo la categoria di 'sistema locale', il libro si concentra su quei sistemi locali che hanno assunto un carattere urbano: città in nuce e dalla cui 'capacità di adattamento' dipende la traiettoria di sviluppo economico della Regione; sistemi locali che sono le nuove città delle Marche - oggi senza governo e senza strategia - in cui si concentrano dis-equilibri socio-economici e potenziale evolutivo, ritardi infrastrutturali e capitale umano; 'città disperse' in attesa di un progetto economico, sociale e urbanistico. € 31,50
Scontato: € 29,93
|
![]() ![]() Author: Calafati Antonio G. Publisher: Donzelli In Italia esiste una questione urbana che si dovrebbe affrontare con urgenza, in quanto è una delle principali ragioni del declino economico del paese. Negli anni cinquanta è iniziato un profondo cambiamento - una rivoluzione dell'organizzazione territoriale della società italiana. Lo straordinario processo di concentrazione delle attività antropiche che lo ha accompagnato ha condotto alla formazione di sistemi urbani nei quali le città storiche si sono dissolte. Si tratta di nuove forme territoriali - intercomunali e disperse che della città hanno sia la dimensione spaziale sia quella relazionale ma non il carattere costitutivo, ovvero l'identità politica. Il libro discute questa tesi, sottolineando l'attuale incompletezza dei nuovi sistemi urbani (città in nuce), la direzione della loro transizione strutturale e il fatto che abbiamo ancora il tempo, le risorse, la possibilità e il desiderio sociale di un progetto per la città. Da molti anni si sarebbe dovuto adeguare il processo politico alla nuova organizzazione spaziale e relazionale emersa con la rivoluzione territoriale; si sarebbe dovuta favorire la trasformazione dei nuovi sistemi urbani formatisi per coalescenza territoriale in unità di auto-regolazione; si sarebbe dovuta istituzionalizzare la nuova organizzazione spaziale e relazionale. Ora, l'internazionalizzazione dell'economia europea, con i suoi cambiamenti tecnologici e culturali, fa della questione urbana un tema decisivo per lo sviluppo economico del paese. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
2006 |
![]() ![]() Author: Calafati Antonio G. Publisher: Seb27 Questo volume nasce con l'idea di cercare, insieme agli studenti di un corso di 'Analisi delle Politiche Pubbliche', le ragioni del sì alla Tav in Val di Susa nei principali quotidiani italiani, certi di trovarle. Cercarle con determinazione, ma non trovare niente assomigli a una ragione, a una argomentazione razionale. Durante questa ricerca ci si accorge dell'incapacità dei giornalisti e dei politici di organizzare un pensiero sul tema della TAV in Val di Susa. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|