![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Butturini Francesco Publisher: Cierre edizioni Una lettura di tre splendide pievi della provincia veronese, sorte su più antichi edifici preromani (San Giorgio di Valpolicella), romani (Sant'Andrea di Sommacampagna), longobardi (San Severo di Bardolino), proposta dopo un'attenta analisi degli affreschi, delle strutture e delle lapidi che vi si trovano. Le tre pievi vengono identificate dall'autore come testimonianza dei caratteri longobardi della religiosità di un popolo che, entrato nella Penisola nel 567-568, nel giro di circa un secolo l'ha sentita come patria, costruendo monasteri, fortificando città, edificando nuove pievi e dedicandole ai santi cui era più affezionato. E rivolgendosi per la loro realizzazione ad artisti bizantini fuggiti dai territori costantinopolitani, nel secolo e mezzo dell'Iconoclastia (726-843), quando era vietato dipingere immagini di santi o scolpirne corpi. L'autore racconta in un testo storico i contenuti di questi preziosi affreschi: preghiere di un popolo che in tali rappresentazioni cercava di carpire le vie della salvezza e del perdono. A corredo del testo, un ricco repertorio fotografico appositamente realizzato per questo volume. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Butturini Francesco Publisher: Scripta Lia è figlia unica di Damiano, il più ricco e il più potente del paese. In estate Lia gestisce il capanno-ristoro in riva al mare. Al capanno, all'inizio della stagione estiva, giunge Rami, un tunisino fuggito dal suo Paese perché gli sta stretto, anche se lo porta sempre nel cuore. I due giovani si innamorano, ma è difficile il loro amore. Le loro fedi religiose sono opposte: un Cristianesimo e un Islamismo laici che cercano confronti. Studenti universitari a Bologna, intrecciano il loro amore con le loro opposte culture. Lia e Rami sono liberi, ma presi dai misteri delle loro fedi. Un amore che li fa soffrire, ma una notte... € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2019 |
![]() ![]() Author: Butturini Francesco Publisher: Scripta 'Frammenti è la definizione che ho scelto, dopo la prima raccolta del 1972: 'Pomeriggio di poesie' (Note Mazziane, estratto da 'L'altra - Antologia di poeti mazziani'). La prima raccolta sufficientemente ricca di testi è stata 'Tutto va bene' (1977): ciclostilata in 50 copie per gli amici. Poi una pausa di dieci anni, quando l'amico Roberto Sanesi per La Fabbrica dell'arte 1987, come regalo natalizio, pubblicò 'Genesi' con la quale piccola Raccolta avevo iniziato il percorso che ancora percorro: i salmi. Così nel 2005 Gemma Edicto pubblicò la prima raccolta di salmi: 'Spero di sperare' con le prefazioni di Marco Campedelli ed Alda Merini e un complessa postfazione del monaco Franco Mosconi (già Priore di Camaldoli). Nel 2010, con un ricca e preziosa prefazione di Roberto Fattore, Vallecchi pubblicò 'Sentinella, quanto manca all'aurora'. Raccolta più volte segnalata. Infine, raccogliendo i frammenti scritti dal 1985 al 2015, Vertigo pubblicò 'Frammenti di Speranza'. Ed ora questi 28 frammenti, frutto di quattro anno di pensieri... soprattutto notturni quando è il Silenzio che sussurra e ti parla... ripensando, spesso, ai testi Evangelici'. (F.B.) € 9,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Butturini Francesco Publisher: Vallecchi La notte e l'attesa dell'aurora, il buio e la speranza di un nuovo giorno: questo il ritmo in cui risiede la metafora della nostra vita, che eternamente interroga e si interroga. Le risposte di Butturini sono preghiere laiche in forma di poesia, che giungono come frammenti di luce a dileguare l'oscurità, tessendo fra di sé una trama, tutta umana, di umane possibilità. € 8,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Butturini Francesco Publisher: Vallecchi Immaginare è oggi un'azione obsoleta. Vogliamo vedere subito, toccare tutto, concretizzare sempre. Ed è nel campo abbandonato dalla fantasia che trova spazio (o se lo crea) questa provocazione di Francesco Butturini: contemplare l'opera d'arte senza interposizione visiva. Senza dipinti sott'occhio, soltanto immaginando di vedere, l'autore getta il suo sguardo critico sul fenomeno della ricerca pittorica in Italia dal 1950 al 1980. A fare da spartiacque al periodo c'è da un lato il 1948 - anno della prima Biennale di Venezia dal respiro mondiale dopo i provincialismi delle esposizioni di regime - dall'altro il 1980, che confermò l'irrompere della Transavanguardia nel nostro paese. Cinquecento opere parlate e raccontante, cinquecento passi sul cammino della presunta evoluzione artistica di un trentennio importante, che ancora oggi fa discutere. Nella bibliografia ragionata gli interlocutori preferiti dell'autore per questo acceso dibattito. € 11,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Butturini Francesco Publisher: Gemma Editco € 10,00
|
|
1990 |
![]() ![]() Author: Cortenova Giorgio; Butturini Francesco Publisher: Mazzotta € 23,24
|
|