![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2017 |
![]() ![]() Author: Andreani Alberto; Buccioni Ilaria; Presti Giampiero Publisher: Franco Angeli Il volume si propone come uno strumento di riflessione e supporto all'attività dei 'formatori della sicurezza'. La comunicazione delle informazioni riguardanti la SSL è un processo di costruzione collettiva dotato di diversi livelli di formalizzazione, consapevolezza e intenzionalità, e riveste un'importanza centrale nel sistema di prevenzione prefigurato dal D.Lgs 81/2008 stabilendo anche i criteri di adeguatezza per l'identificazione del rischio. Non vi alcun dubbio che con la formazione si dovrebbero dare risposte a bisogni di apprendimento. In materia di salute e sicurezza un programma formativo dovrebbe agire sulla trasmissione delle conoscenze, sulle capacità operative e sulla assunzione di valori e disposizioni mentali in modo da promuovere atteggiamenti sui comportamenti individuali e collettivi. Spesse volte il formatore si trova in un'aula nella quale percepisce in modo palpabile lo scetticismo dei discenti, i quali ritengono che quanto ascolteranno non serve al loro lavoro, ovvero quanto si dice in aula non serve per sapere cose utili a svolgere il loro lavoro. L'indifferenza che scaturisce deriva dalla pigrizia o dall'abitudine di rinunciare a pensare le 'cose' al di là del loro significato abituale, rinunciando al 'rischio dell'interrogazione'. Questo è il rischio che il formatore deve affrontare. All'art. 2 lett. aa) del D.Lgs. 81/2008 si afferma che la formazione è un processo educativo-culturale, mezzo attraverso il quale si trasmettono conoscenze utili ad acquisire competenze, quindi la formazione è cultura, educazione e istruzione. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Buccioni Ilaria Publisher: Maschietto Editore Il libro racconta la storia della Trattoria Sabatino, da 60 anni anima e memoria del mitico quartiere fiorentino di San Frediano in Oltrarno: un luogo di incontro e di conversazione, di pasti quotidiani e di feste memorabili, ma soprattutto di buona cucina popolare. La Trattoria Sabatino non è solo uno storico locale fiorentino: è un mondo pieno di storie, fortemente identificato con la vicenda della famiglia Buccioni che, con le sue diramazioni, la gestisce dal 1956. È una storia avvincente come un romanzo, quella che parte da Sabatino, con la sua iniziativa nell'immediato Dopoguerra, e che continua per tre generazioni, passando per Valerio e Laura, per arrivare fino agli attuali gestori Ilaria, Letizia e Massimo. Il libro gioca con i generi letterari e ogni capitolo ha uno stile diverso, dando vita a un affresco dove si susseguono gioie, dolori, speranze, addii, molto lavoro, molta passione, nuovi arrivi, uno sfratto e una nuova apertura, celebrata dalla gente del rione (e non solo) come un evento epocale. Il libro è illustrato dalle fotografie storiche della trattoria, della famiglia Buccioni e del quartiere di San Frediano, oltre a testimonianze artistiche di avventori eccellenti e ai disegni delle più amate ricette. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Buccioni Ilaria; Palma Anna M.; Venturi Isabella Publisher: Franco Angeli Questo volume offre un supporto teorico-metodologico a sostegno di quanti si occupano di conflitti in qualità di mediatori. Vengono approfonditi in modo specifico processi comunicativi, emotivi e relazionali per interpretare e gestire professionalmente le controversie che si affrontano nel lavoro di tutti i giorni. Compito del mediatore è porsi in modo imparziale tra i conflitti nell'intento di facilitarne la risoluzione in modo collaborativo, ponendosi quale 'costruttore di possibilità'. Sapersi soffermare nelle pieghe delle conflittualità per coglierne specificità e ricorsività, leggere tra le righe del non detto, cogliere le emozioni sottese, dar valore ai dettagli: queste sono solo alcune componenti oggetto dei vari capitoli. Il volume, pur nascendo come supporto nei percorsi di mediazione civile, è un utile strumento di riflessione metodologica e ontologica per tutti coloro che a livello professionale si trovano nella posizione di terza parte all'interno di dinamiche conflittuali. Vengono proposti strumenti di riflessione e contributi operativi mirati all'arricchimento della pratica professionale non solo per mediatori, ma anche per psicologi, counselor, responsabili risorse umane, rappresentanti delle parti sociali e ancora per quanti a vario titolo sono interessati alle pratiche di negoziazione e mediazione dei conflitti. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
2005 |
![]() ![]() Author: Benci Viviana A.; Buccioni Ilaria Publisher: Aracne Come costruire una cultura della pace? Come imparare a trasformare i conflitti da distruttivi in costruttivi? Come passare dalla contrapposizione alla cooperazione, dall'antagonismo alla complementarità, dal contrasto al confronto? Quale contributo possono e devono dare in tal senso le istituzioni scientifiche, culturali e politiche? E che cosa possono fare i singoli individui nella quotidianità della propria vita e nell'educazione delle generazioni più giovani? Questo libro si propone di affrontare alcune delle suddette questioni partendo dall'ipotesi che vi sia una stretta connessione tra la conflittualità a livello macrosociale e la conflittualità microsociale. Per promuovere una pace effettiva e duratura è necessario operare non solo sui fattori internazionali ma anche sulle dinamiche interpersonali e intrapersonali. È appunto su queste ultime, troppo spesso trascurate nel dibattito corrente, che si è scelto di incentrare il volume. Tra i vari percorsi e metodi possibili, i contributi qui presentati si focalizzano soprattutto sui processi educativi, e in particolare sull'educazione delle competenze comunicativo-emotivo-relazionali. Ciò in funzione del ruolo centrale che esse svolgono - quando carenti - nella genesi ed evoluzione distruttiva dei conflitti e per le grandi potenzialità che esse dischiudono quando ben sviluppate - sui piani della distensione dei conflitti e dell'integrazione delle diversità. € 9,00
|
|