![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Bruschi Giordano Publisher: Frilli «Verrò a Genova per ricordare anche in modo diverso da quello delle autorità il 500° anniversario della scoperta, conquista, strage dell'America». Con queste parole, trent'anni fa, padre Ernesto Balducci accettò l'invito di Giusy Giani, presidente del Consiglio di circoscrizione di Molassana. Il discorso che padre Balducci pronunciò il 5 Febbraio 1992 è stato recuperato e pubblicato oggi grazie all'iniziativa del Circolo Sertoli: la sua orazione per la pace rappresenta un documento di straordinaria attualità, anche alla luce del recente 'pellegrinaggio penitenziale di guarigione e riconciliazione', compiuto da Papa Francesco in Canada. «Sogno bambini che nascano in un mondo dove non si conoscano le pistole, i cannoni, i bombardamenti. Se sogno queste cose mi dicono 'tu sei pazzo'. Non sono pazzo. Ho in me questa attesa. [...] E non aspetto come si aspetta lungo il corso di un fiume, perché questo futuro devo crearlo anch'io.» Padre Ernesto Balducci. € 6,90
|
![]() ![]() Author: Bruschi Giordano; Morabito Beppe Publisher: Frilli Il 18 maggio 1945 Maria Vitiello, moglie e compagna di GB Canepa, partigiano 'Marzo', si trova seriamente ammalata in una cameretta della clinica Montallegro. Aldo Gastaldi 'Bisagno' voleva bene a Maria e a 'Marzo'. Avevano vissuto insieme 20 mesi di guerra partigiana. Maria era stata partigiana vera dal settembre 1943 all'aprile 1945: cuoca, infermiera, compagna dei combattenti a Cichero, a Favale, a Fontanigorda. Quel giorno, poco prima del suo ultimo viaggio nel Trentino, 'Bisagno' volle andare da lei e le regalò il suo fazzoletto rosso su cui aveva scritto personalmente il nome di 26 caduti della Divisione Garibaldi 'Cichero'. Maria conservò gelosamente quella testimonianza unica della Resistenza in Liguria. Giordano Bruschi e Beppe Morabito in occasione del centenario di 'Bisagno', ricostruiscono quelle 26 biografie garibaldine. Introduzione di Luca Borzani. € 8,90
|
![]() ![]() Author: Bruschi Giordano; Passalacqua Simone Publisher: ERGA «Nel 1729 Matteo Vinzoni realizzò la prima carta geografica dell'Acquedotto storico e del Bisagno, creando una rappresentazione dell'acquedotto che raccontasse di come l'acqua, dalle sorgenti del Bisagno giungesse fino a Genova. Oggi ci è sembrato utile immaginare un'articolazione diversa della strada dell'acqua, suddividendola in 'nuove Custodie' e facendola divenire la strada della Cultura e della storia attraverso le storie e le vicende di 40 personaggi. La strada dell'Acquedotto può diventare un punto di riferimento per la transizione ecologica e la realizzazione di quella che abbiamo voluto chiamare 'Bisagno Felix'» (Dal 'Prologo' di Giordano Bruschi) . € 12,90
Scontato: € 12,26
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bruschi Giordano; Morabito Beppe Publisher: Frilli Il 18 maggio 1945 Maria Vitiello, moglie e compagna di GB Canepa, partigiano 'Marzo', si trova seriamente ammalata in una cameretta della clinica Montallegro. Aldo Gastaldi 'Bisagno' voleva bene a Maria e a 'Marzo'. Avevano vissuto insieme 20 mesi di guerra partigiana. Maria era stata partigiana vera dal settembre 1943 all'aprile 1945: cuoca, infermiera, compagna dei combattenti a Cichero, a Favale, a Fontanigorda. Quel giorno, poco prima del suo ultimo viaggio nel Trentino, 'Bisagno' volle andare da lei e le regalò il suo fazzoletto rosso su cui aveva scritto personalmente il nome di 26 caduti della Divisione Garibaldi 'Cichero'. Maria conservò gelosamente quella testimonianza unica della Resistenza in Liguria. Giordano Bruschi e Beppe Morabito in occasione del centenario di 'Bisagno', ricostruiscono quelle 26 biografie garibaldine. € 6,90
Scontato: € 6,56
|
![]() ![]() Author: Bruschini Vito; Giordano Vincenzo Publisher: Edizioni Pendragon Negli anni Ottanta la Catturandi di Milano aveva smascherato gli organizzatori di un secondo attentato che Papa Wojtyla stava per subire, dopo quello del 1981 compiuto da Ali Agca. Da qui lo spunto narrativo di questa storia che racconta le vicende di un agente del KGB (nome in codice Miserere) che doveva attuare l'attentato addossando la responsabilità del fatto al gruppo criminale dei Lupi Grigi. Nella realtà Papa Wojtyla è morto nel suo letto: la trama di questo libro spiega il perché l'attentato fu sventato. La trama della storia si snoda da Mosca (in quegli anni ancora sotto il regime sovietico) all'Afghanistan (nel periodo della guerra tra sovietici e mujaheddin), da Città del Vaticano alla Turchia e alla Svizzera, per terminare nello stadio Mohamed V di Casablanca, in Marocco. € 14,90
Scontato: € 14,16
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bruschi Giordano; Casazza A. (cur.) Publisher: Il Canneto Editore Giordano Bruschi è uno dei grandi testimoni del nostro Novecento. Di quella Genova operaia, partigiana, comunista che impregna la memoria della città e a cui, pur con non poche contraddizioni, dobbiamo tanta parte della sua crescita civile e democratica. E Giordano rappresenta bene questa storia in tutto il suo svolgersi, compresi i suoi esiti migliori nel presente. Come sanno fare solo i veri testimoni di quel secolo terribile e grandioso, il suo sguardo non è infatti rivolto al passato ma si misura con i giorni che viviamo, caricandoli di speranza. Ed è questo che rende il suo raccontare straordinariamente vivo, lontano da ogni retorica, immediatamente empatico. € 15,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Morabito Giuseppe; Bruschi Giordano Publisher: Il Canneto Editore Sulla falsa riga della celebre 'Spoon River Anthology' (1914) di Edgar Lee Master, in questo libro Giordano Bruschi ha dato voce a una serie di biografie che ci vengono raccontate in prima persona dai protagonisti di una parte di storia che non può essere dimenticata: la Resistenza. Giuseppe Morabito invece ha curato le biografie di altri uomini sepolti nel Campo dei Partigiani del Cimitero Monumentale di Staglieno e alcuni brevi racconti di eccidi nazifascisti avvenuti nel territorio genovese. Rispetto a quella del 2017, la presente edizione comprende 6 nuove storie di partigiani sepolti nel Campo 13 o in altri campi del Cimitero Monumentale di Genova raccolte da Giordano Bruschi, mentre la sezione curata da Giuseppe Morabito si è arricchita di 5 nuove biografie. Prefazione di Luca Borzani. € 13,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Morabito Giuseppe; Bruschi Giordano Publisher: Il Canneto Editore Sulla falsa riga della celebre 'Spoon River anthology' (1914) di Edgar Lee Master, in questo libro Giordano Bruschi ha dato voce a una serie di biografie che ci vengono raccontate in prima persona dai protagonisti di una parte di storia che non può essere dimenticata: la Resistenza. Giuseppe Morabito invece ha curato le biografie di altri uomini sepolti nel Campo dei partigiani del Cimitero Monumentale di Staglieno e alcuni brevi racconti di eccidi nazi-fascisti avvenuti nel territorio genovese. Prefazione di Luca Borzani. € 13,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bruschi Giordano Publisher: Il Canneto Editore È questo un omaggio alla città di Genova e al suo rapporto con il fiume che la attraversa storicamente più importante, il Bisagno. Un rapporto di amore-odio (fatto di alluvioni, lotte operaie, urbanizzazione selvaggia) che dura 'da duemila anni', come ricorda la prima stanza di questa poesia, mutuata, come un po' tutta la composizione, dalla celeberrima 'Litania' di Giorgio Caproni. Corredata da immagini significative e da un commento che 'racconta' i nomi, i fatti e i luoghi che la compongono, i suoi versi accompagnano il lettore in un viaggio che ripercorre la storia della valle del Bisagno dal periodo romano fino ai giorni nostri. € 14,00
|
|
2015 |
![]() ![]() Author: Bruschi Giordano; Vannucchi A. (cur.) Publisher: Settegiorni Editore Il racconto della resistenza è inesauribile e interminabile. Lo dimostra la testimonianza del partigiano Annibale Trinci, qui rappresentata nell'intreccio tra la storia della guerra partigiana dopo l'8 settembre del 1943, l'esperienza personale di vita di amici e compagni di lavoro e di lotta, e la difficile ricostruzione del dopoguerra, tra lotte sindacali e vendette politiche. € 15,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Bruschi Giordano Publisher: Frilli € 13,50
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bruschi Giordano Publisher: Frilli € 14,50
|
|