![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Brescia Giovanni Publisher: Quorum Edizioni Il volume esplora la storia di Monopoli e del suo territorio rurale, con un focus particolare sulle contrade, le masserie, le ville e le chiese di campagna che costellano la sua ampia Selva. L'autore ha esaminato una vasta gamma di fonti storiche, offrendo un racconto dettagliato della nascita della Città e dell'evoluzione del suo territorio. Le vicende familiari dei proprietari delle masserie, le trasformazioni dei poderi e la moltiplicazione dei toponimi attraverso i secoli sono trattati dall'autore nel loro sviluppo diacronico con rigore, schedando una per una le contrade del vasto territorio della città adriatica. Un aspetto fondamentale del volume è la valorizzazione dei luoghi minori, spesso dimenticati, che costituiscono il cuore della storia locale. La bellezza delle fotografie e delle illustrazioni che accompagnano il testo, curate da Gaia Alba, catturano luoghi, persone e atmosfere di tempi ormai perduti, arricchendo ulteriormente l'opera e fornendo al lettore una visione completa e affascinante di un territorio che ha conservato intatto il suo legame anche con la storia più antica. € 30,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Mottura Giovanni; Brescia Gennaro; Cavaliere Sandro Publisher: Giuffrè Il Codice Antimafia (d.lgs. n. 159/2011, c.d. CAM) dal 2017 (in forza della l. n. 161/2017) disciplina due misure di prevenzione patrimoniale per contrastare l'infiltrazione mafiosa nelle attività economiche: l'amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende (art. 34 CAM) e il controllo giudiziario delle aziende (art. 34-bis CAM). Dal 2021 (in forza del d.l. n. 152/2021, conv. in l. n. 233/2021) il CAM prevede, nell'ambito delle attività di natura amministrativa, importanti novità nel procedimento di rilascio delle informazioni antimafia e un'ulteriore misura di prevenzione adottabile dall'autorità prefettizia. Queste novità sono molto rilevanti per l'attività professionale dell'amministratore giudiziario, nelle sue vesti di gestore e controllore delle attività assoggettate a tali misure. Il testo approfondisce a tutto tondo i diversi istituti di natura giurisdizionale e amministrativa applicabili in caso di aggressioni criminali ai patrimoni aziendali. Questi istituti sono stati infatti introdotti per l'esigenza di costruire un sistema capace di individuare soluzioni diversificate e ampie: l'amministrazione giudiziaria non ha più, infatti, l'obiettivo di attuare uno spossessamento della gestione dell'azienda e quindi un'ablazione dei patrimoni aziendali di provenienza illecita; la sua finalità è ottenere il 'disinquinamento' delle attività economiche, mediante l'introduzione di nuove forme di vigilanza e controllo sulle attività dell'impresa infiltrata dal crimine organizzato, salvaguardando la continuità produttiva e le risorse (uman € 60,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Gillini Giovanni Maria; Milzani Giovanna; Rossi Daniela; ATS Brescia (cur.) Publisher: Erickson Nell'ambito della prevenzione e del contrasto alla violenza maschile contro le donne, è cresciuto in modo esponenziale il ruolo e l'importanza dei minori. La Regione Lombardia, in collaborazione con l'ATS Brescia, ha avviato un Piano di intervento sperimentale dedicato ai minori vittime di violenza assistita e alle donne minorenni vittime di violenza di genere. Non è sufficiente parlare solo di violenza di genere e neppure fermarsi alla rilevazione della violenza fisica. Per questo motivo, grazie alla cooperazione di diversi attori pubblici e privati (sanità, giustizia, servizi sociali) e alle figure specializzate capaci di unire competenze e sensibilità, è stato possibile dimostrare quanto il lavoro di tutti sia necessario per definire un modello di presa in carico e un'efficace strategia di sensibilizzazione e prevenzione. L'obiettivo è quello di rafforzare la rete di ascolto e sostegno al servizio di tutte le donne e, al contempo, di diffondere nelle istituzioni scolastiche e universitarie una cultura a sostegno dei diritti della persona e del rispetto della donna. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bresciani Pier Giovanni Publisher: Franco Angeli Che cos'è la competenza? Che rapporto esiste tra conoscenza, expertise e competenza? E tra competenza e obiettivi formativi? La competenza è qualcosa di diverso dalla capacità o dalla abilità? Esiste davvero qualcosa dell'ordine delle competenze trasversali? Che cosa si intende con la locuzione soft skills? Che rilevanza hanno le condizioni di contesto nel favorire prestazioni competenti? Come è possibile che tanti modelli e sistemi di competenze sembrino 'funzionare' in organizzazioni diverse, nonostante differenze di linguaggio e di struttura a volte radicali? Cosa significa affermare che quando si utilizza il termine competenza (al singolare) ci si riferisce a qualcosa di sostanzialmente diverso dalle competenze (al plurale)? E soprattutto, 'ragionare per competenze' a chi e per che cosa può davvero servire? Il volume raccoglie i contributi elaborati dall'autore su questi temi, sui quali svolge attività di ricerca, formazione, consulenza professionale, insegnamento universitario. La ricostruzione del dibattito sul costrutto di competenza e sulle sue molteplici accezioni si accompagna alla riflessione sulle ragioni dell'affermarsi dei tanti 'modelli' che si sono succeduti nel tempo (competenze chiave, trasversali, emotive, strategiche, soft, essenziali, di successo, etc.) nel contesto italiano ed europeo, e al rigoroso intento di verificarne la consistenza logica, la utilità pratica, la sostenibilità organizzativa, e la valenza istituzionale. L'auspicio è che dagli appunti elaborati nel corso di questo lungo viaggio, il lettore possa trarre una mappa intellegibile, sugges € 37,00
Scontato: € 35,15
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Mottura Giovanni; Brescia Gennaro; Cavaliere Sandro Publisher: Giuffrè Il d.lgs. 6 settembre 2011 n. 159 (noto come Codice Antimafia) ha subito significative modifiche con la legge 17 ottobre 2017 n. 161 che ha integrato fra l'altro l'art. 34 (Amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende) e introdotto ex novo l'art. 34-bis (Controllo giudiziario delle aziende). Alla luce della notevole importanza di queste novità per l'attività professionale dell'amministratore giudiziario nelle evolute vesti di gestore e/o controllore delle attività assoggettate a tali misure il testo si propone di esplorare a tutto tondo i due nuovi istituti - introdotti sulla scorta dell'esigenza sempre più avvertita di costruire un sistema capace di individuare soluzioni diversificate e più ampie rispetto a quelle sinora adottate per fronteggiare le aggressioni criminali ai patrimoni aziendali- per i quali l'obiettivo principale dell'amministratore giudiziario non è più lo spossessamento gestorio dell'azienda finalizzato all'ablazione di patrimoni aziendali di provenienza illecita ma il disinquinamento delle attività economiche mediante l'introduzione di nuove forme di vigilanza e controllo sulle attività dell'impresa infiltrata dal crimine organizzato salvaguardando al contempo la continuità produttiva e le risorse (umane in primo luogo) delle imprese 'agevolatrici' costruendo un percorso di possibile 'permanenza' delle stesse sul libero mercato nella piena legalità. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Sbrescia Giovanni Publisher: Albatros (Scafati) € 12,00
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bresciani Pier Giovanni; Sartori Alessandra Publisher: Franco Angeli La crisi che tuttora attraversa l'Europa pone i diversi Paesi e i loro sistemi di servizi per il lavoro di fronte a sfide inedite. Anche in ragione di ciò, in questi anni molti Paesi europei hanno affrontato processi di trasformazione decisivi. Gli assi della trasformazione hanno riguardato la mission del sistema e la gamma degli utenti-target, l'architettura istituzionale e la governance, il rapporto tra job centre pubblici e agenzie private, i modelli di business, il portafoglio dei servizi, l'organizzazione delle strutture e il ruolo degli operatori, le metodologie di 'profilazione' dei destinatari, il processo di accompagnamento degli utenti e le regole di ingaggio (la 'condizionalità'), il rapporto con le imprese, l'utilizzo delle nuove tecnologie. Si tratta, evidentemente, di temi cruciali anche per la nuova riforma dei servizi per il lavoro in atto nel nostro Paese. Per questo, apprendere dalle migliori pratiche costituisce allo stesso tempo un principio etico, un'esigenza strategica e un obiettivo concreto per tutti coloro che sono impegnati, ai diversi livelli e con ruoli diversi, nel processo di innovazione. Il volume presenta i risultati di una ricognizione ampia e documentata in ambito europeo e internazionale. Il volume si propone di integrare prospettiva politico-istituzionale e approccio giuslavoristico, prospettiva organizzativo-manageriale e approccio professionale. € 29,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Bresciano Giovanni Publisher: BooksprintEdizioni € 19,70
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Bresciani Pier Giovanni; Franchi Maura Publisher: Franco Angeli L'ingresso nel lavoro si accompagna oggi a un diffuso senso di incertezza, tuttavia esso mantiene per i giovani una cruciale rilevanza esistenziale e resta il principio organizzativo attorno a cui ruotano i progetti biografici. L'ipotesi di fondo che sostiene la riflessione collettiva presentata nel volume è che la transizione lavorativa non sia da considerare soltanto una patologia prodotta dalla flessibilità oppure un passaggio, più o meno prolungato, verso la vita adulta, ma piuttosto una condizione 'stabile' con cui si confrontano gli individui in questa fase della modernità. Ciò implica un cambiamento radicale della prospettiva con cui è stato tradizionalmente analizzato il passaggio dall'istruzione al mercato del lavoro e richiede l'assunzione di un paradigma di carattere processuale che evidenzia come la transizione si realizzi attraverso una serie di eventi, in cui aspettative, vincoli e opportunità danno luogo a scelte dinamiche e interdipendenti, mutevoli e aperte ad esiti non scontati. L'adozione di un approccio processuale induce a considerare che gli esiti occupazionali siano influenzati da ciò che avviene durante il percorso e non solo da variabili ascrittive o di contesto. Le conseguenze di tale impostazione sono di assoluto rilievo per coloro che hanno il compito di ripensare, sul piano delle politiche del lavoro e della formazione, modalità di intervento efficaci e adeguate alla nuova fase. € 23,00
Scontato: € 21,85
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Salem Ali Mohamed - Carandente Giovanni - Bresciani Edda Publisher: Skira € 44,00
|
|