![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Bravo Pereira Marcelo Publisher: Edizioni Efesto Il presente volume non mira tanto a delineare una biografia intellettuale di Jean Daniélou, quanto a presentare la sua proposta teologica e il suo impegno teologico come fonte d'ispirazione per chi desidera intraprendere lo studio della Sacra Dottrina. Jean Daniélou è annoverato tra i grandi teologi del XX secolo e ha giocato un ruolo di spicco nel Concilio Vaticano II. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bravo Pereira Marcelo Publisher: If Press Qual è la specificità della libertà cristiana? La libertà cristiana è la stessa libertà umana nel suo più corretto esercizio, elevata dalla grazia divina alla ricerca dei beni soprannaturali. La libertà non è solo scelta di contingenza, votata al nonsenso. La libertà è un dono, è una missione, è un compito da eseguire durante tutta la vita. La libertà è la possibilità che ha l'uomo di poter aderire al suo Creatore con un atto che è pienamente suo e, a sua volta, fondato sulla Libertà assoluta. Dio non è quindi una minaccia né un limite all'esercizio della libertà umana. Egli è il garante di questa stessa libertà. Lontano da Dio, non ci può essere che schiavitù e morte spirituale. La libertà interiore si costruisce nel sacrificio, nella lotta, nel dominio di sé, nel rifiuto della concupiscenza della carne, della concupiscenza degli occhi e della superbia della vita (cf. 1 Gv 2,16). Questo certamente costa fatica. Ma alla luce della libertà che ci viene promessa - e che già siamo in grado di sperimentare su questa terra - il giogo si fa dolce ed il carico leggero (cf. Mt 11, 30), nulla infatti è impossibile a Dio ed ogni sacrificio è piccolo per colui che ama. € 12,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Bravo Pereira Marcelo Publisher: If Press Il presente volume è un esempio dell'attenzione costante che la riflessione teologica riserva alle religioni nel loro rapporto con il cristianesimo. La sua prospettiva è chiara e definita, volta a ripercorrere la letteratura neotestamentaria nell'ottica dell'alterità religiosa. La prospettiva teologica adottata, come espressamente dichiarato e svolto nella prima parte, è quella del magistero conciliare e post-conciliare, dal quale emerge un atteggiamento di crescente attenzione e positività di giudizio nei confronti delle religioni, che, senza modificare l'impianto dottrinale, lo approfondisce e lo articola in maniera sempre più specifica. All'esposizione vera e propria del dettato neotestamentario nell'ottica delle religioni sono dedicate la seconda e la terza parte, mentre l'ultima riprende in maniera ordinata i temi emersi dall'esame del testo biblico in vista di una sua visione d'insieme. Presentazione di Mariano Crociata. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bravo Pereira Marcelo Publisher: If Press La fede cristiana ha forgiato la cultura occidentale e in particolare la cultura italiana. Il nostro modo di parlare di Dio, del mondo e dell'uomo porta il segno dell'esperienza religiosa che si rifà a Gesù. Le nostre città sono state costruite attorno a chiese, santuari, monasteri. Se entriamo nell'universo dell'arte italiana ed europea, troviamo l'evidente influsso del cristianesimo: l'architettura, la scultura, la pittura, la musica... In Italia si può toccare con mano come esso ha saputo sintetizzare lungo i secoli il meglio della cultura classica con il genio artistico e religioso del popolo italiano. Per questo motivo, al di là dell'adesione o meno al cristianesimo, è necessario conoscere cosa sia, nei suoi tratti essenziali, questa proposta religiosa che si rifà a Gesù, quali siano i suoi principi, la sua visione di Dio, dell'uomo e del mondo, con la consapevolezza che quei principi e quella cosmovisione sono un patrimonio che riguarda ciascuno di noi, le persone che ci stanno attorno, le nostre strade e le nostre città, perfino la nostra economia e il nostro ordinamento giuridico. Conoscere il cristianesimo significa conoscere più profondamente noi stessi. € 18,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bravo Pereira Marcelo Publisher: If Press La domanda di fondo che percorre il testo è se è possibile o no avere la certezza della propria fede senza che ciò implichi una violenza al diverso? L'autore tenta di dare risposta a tali questioni sostenendo la ricerca dell'unità religiosa e della concordia riguardo i valori trascendenti deve essere per cristiani un segno di credibilità della verità, che non si possiede ma che possiede. In fin dei conti ogni tentativo di dimostrare con la forza o con la pura persuasione umana di essere la vera religione porterà a contraddire la stessa verità di cui il cristiano è portatore. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Bravo Pereira Marcelo Publisher: Regina Apostolorum € 15,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Bravo Pereira Marcelo Publisher: If Press Cos'è la religione? Quali sono le sue cause? Quale la sua valenza per la vita del singolo e della società? Non è mai stato facile definire questo fenomeno così presente e così misterioso. Chi tenterà di risolvere il problema religioso in modo concludente troverà che le difficoltà e i paradossi saranno sempre in agguato. Mircea Eliade parla di complessità labirintica dei fatti religiosi. È sempre un rischio introdursi in questo labirinto, è una sfida avventurarsi in questo mare burrascoso; non sarebbe meglio tacere su ciò che non si può nominare? Eppure bisogna parlarne. È una dimensione troppo importante nella vita dell'uomo per rinunciare a provarci. Nelle pagine che seguono ci auguriamo di poter offrire alcuni elementi basilari per arrivare ad una conoscenza più approfondita della religione e del suo posto all'interno dell'esistenza individuale e della cultura. Il nostro approccio sarà fenomenologico, cioè, partendo dagli studi di Mircea Eliade e Rudolf Otto principalmente, seguirà un metodo che parte dalla costatazione dei dati di fatto per arrivare ad una prima comprensione della religione come 'epifania della creaturalità'. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|