![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bovalino Guerino Nuccio Publisher: Luiss University Press L'era della vecchia politica è finita. Benvenuti nel tempo della gaia incoscienza, dove gli influencer hanno sostituito i parlamentari e i supereroi indossano la felpa e il cappellino. Siamo al cospetto del trionfo dello spettacolo. E mentre la democrazia si reinventa tra razzi spaziali e tweet incendiari, il mondo osserva - confuso, divertito, spaventato. In un saggio che è al tempo stesso un'analisi spietata e un racconto travolgente, Bovalino ci guida nella giungla simbolica del tecnopotere, dove Elon Musk è il Cavaliere Oscuro e anche il Joker, Donald Trump è il wrestler e villain da kolossal, mentre Peter Thiel tesse trame da dietro le quinte. Non è solo spettacolo: è politica 3.0, è mitologia digitale, è la realtà che scende a patti con la fiction. Con occhio sociologico e penna affilata, La gaia incoscienza decifra il nuovo immaginario politico dell'Occidente, tra spiritualismo futurista, distopie hollywoodiane e zuffe culturali. Un libro che fa sorridere, riflettere e tremare, perché - che ci piaccia o no - siamo già dentro la rivoluzione. E quell'unicorno che sbuca dal bosco? Potrebbe essere l'unica guida rimasta. O forse, in questo mondo capovolto, è il cavallo che abbraccia l'uomo - non più la ragione che doma l'istinto, ma l'istinto che consola la ragione. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Bovalino Guerino Nuccio Publisher: Luiss University Press Nel nostro cielo solcato da satelliti brilla ancora la luce di una stella divina. E non potrebbe essere diversamente: tutta l'evoluzione tecnologica dell'umanità ha radici spirituali, forse persino mistiche. Questa, almeno, è la verità cui è giunto Nuccio Bovalino quando, ispirato dalle gesta di mistici e profeti, ha iniziato a cercare nel cuore della società digitale e algoritmica le tracce dell'antico mondo dei simboli, dei miti e degli dèi. Del resto, se il sacro ha sempre svolto la funzione di salvare l'umanità dalle sue angosce e paure, donando un senso alla vita, oggi questa funzione sembra essere stata completamente assunta dalle nuove tecnologie. I satelliti, come angeli d'acciaio, vegliano sulle città; la rete, come uno spirito avvolgente, ci connette in un dialogo istantaneo, come in una comunione spirituale. Ogni giorno guardiamo alle intelligenze artificiali e alla robotica come a quelle potenze che garantiranno l'accesso a un nuovo paradiso terrestre. Viviamo un futuro anteriore, un avvenire tecnologico che ha la forma di un cosmo medioevale. Ma se così stanno le cose, allora questa nostra epoca di alchimie cibernetiche e algoritmi predittivi, di apocalissi cinematografiche e di brand divenuti icone, è anche l'epoca in cui si ripropone con più forza il dilemma tra salvezza e dannazione, tra un uso messianico della tecnologia e un suo uso esclusivamente ludico. € 17,00
Scontato: € 16,15
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Bovalino Guerino Nuccio Publisher: Meltemi 'Imagocrazia' è una lettura mediologica della politica attuale. Gli individui e le comunità hanno sempre cercato di dare un senso alla propria esistenza aderendo a una visione della realtà che, nel corso dei secoli, è stata orientata dal mito, dalla religione e dalle ideologie. Oggi a farsi carico di tale funzione sono i media e gli immaginari che essi alimentano. La politica stessa, nell'era digitale, può essere interpretata come imagocrazia. La tradizionale distinzione tra destra e sinistra sta cedendo il passo al conflitto fra tre macroimmaginari: l'immaginario prometeico delle utopie digitali e dei leader messianici, quello dionisiaco, incarnato dai barbari acefali che fluttuano nel vuoto della Rete e infine l'orfico, ossia quello dei fautori di un ritorno ai concetti di sovranità, limite, confine e identità. Prefazione di Alberto Abruzzese. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|