![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2006 |
![]() ![]() Author: Botassis Gianni Publisher: Zephyro Edizioni Quale significato ha la teoria dell'attaccamento per la prassi psicoterapeutica? La questione da un po' di tempo viene discussa negli ambienti clinici in modo ampio e in parte controverso. Sebbene John Bowlby abbia gettato le basi della teoria dell'attaccamento più di cinquanta anni fa, è sorprendente notare come tale teoria in tempi recenti susciti un aumentato interesse nella cerchia di esperti orientati secondo la psicologia del profondo. La teoria dell'attaccamento, che usa i concetti di sicurezza e insicurezza (del legame) come pilastri del suo fondamento teoretico, si fonda proprio sull'affettività centrale e sulla preoccupazione principale dell'uomo odierno. € 12,50
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Botassis Gianni Publisher: SIMG € 8,00
|
|
1984 |
![]() ![]() Author: Botassis Gianni Publisher: Nistri-Lischi € 8,00
|
|