book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Borzaga C. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Borzaga C. (cur.) su Unilibro.it )

2023

Borzaga C. (cur.); Borzaga M. (cur.) Title : Inserimento lavorativo e contratti di rete
Author: Borzaga C. (cur.); Borzaga M. (cur.)
Publisher: Il Mulino

Le cooperative sociali che impiegano persone difficilmente occupabili sono una realtà importante, anche se ancora poco riconosciuta dalle politiche del lavoro italiane. Si tratta infatti di più di 5.800 imprese con circa 90.000 addetti che danno lavoro ogni anno a quasi 35.000 persone con gravi difficoltà occupazionali regolarmente retribuite, con sostegni pubblici modesti, ma generando risparmi significativi per lo Stato. Frutto di una ricerca su un ampio campione di queste cooperative e sui contratti di rete dalle stesse sottoscritti, il volume si propone di individuare le modalità necessarie per stabilizzare e potenziare le relazioni tra cooperative sociali di inserimento lavorativo e tra queste e imprese private, analizzando in particolare la possibilità e le condizioni per l'utilizzo del contratto di rete e degli istituti da esso previsti - tra cui spiccano distacco agevolato e codatorialità -, con il preciso obiettivo di favorire l'inserimento lavorativo di persone con difficoltà di impiego.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2018

Borzaga C. (cur.) Title : Cooperative da riscoprire. Dieci tesi controcorrente
Author: Borzaga C. (cur.)
Publisher: Donzelli

Piccole. Persino troppo per concorrere alla pari con altre forme d'impresa, per innovare, per partecipare con credibilità al dibattito pubblico, per anticipare bisogni oggi potenziali e domani necessari. Desuete. Lontane rispetto alle istanze di una digitalizzazione ampiamente invocata e di un'economia ormai condivisa, on demand, ritmata da un clic. Sottocapitalizzate. Meno efficienti delle imprese di capitali. Dipendenti dall'attenzione quasi assistenzialista che muove la mano pubblica. Favorite, privilegiate. Persino false. E per questo biasimabili a cadenza regolare nelle dichiarazioni pubbliche di chi, di volta in volta e al di là del colore, varca gli spazi del Parlamento. Parlare di cooperative porta inevitabilmente qui: nelle retrovie buie e incerte di una narrazione dominante, di una rappresentazione ampiamente ricorrente quanto scarsamente corrispondente all'originale. Vero e verosimile, percezione e realtà pare confondano persino chi, quotidianamente, anima il sistema cooperativo. Ma quanto c'è di vero? Quanto i detti corrispondono ai fatti? L'Istituto europeo di ricerca sull'impresa cooperativa e sociale (Euricse) se l'è chiesto, sin dalla sua fondazione. E alla mancanza di analisi empiriche a supporto delle tesi mainstream ha risposto con evidenze, numeri, disamine teoriche. In occasione dei suoi primi dieci anni di vita, Euricse ha quindi raccolto alcuni dei risultati delle ricerche più rilevanti prodotte in tempi recenti. L'ha fatto per dare consistenza alle parole. L'esito è una riflessione che getta nuove basi, meno emotive e più scientifiche, per capire il
€ 19,00     Scontato: € 18,05
2009

Borzaga C. (cur.); Zandonai F. (cur.) Title : L'impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni dei beni comuni
Author: Borzaga C. (cur.); Zandonai F. (cur.)
Publisher: Donzelli

L'impresa sociale è una realtà che, soprattutto in Italia, evolve in modo estremamente dinamico grazie a una notevole varietà di forme organizzative. E quindi un fenomeno che, più di altri, richiede di essere conosciuto e monitorato attraverso un rapporto. La sua rappresentazione è infatti ancora incompleta, sia per le difficoltà applicative della recente riforma legislativa che per l'assenza di adeguate politiche di sviluppo. Le carenze del contesto istituzionale non hanno comunque impedito l'affermazione di questo inedito modello imprenditoriale, dimostrando che esiste uno spazio di intervento tutt'altro che residuale per organizzazioni private che, senza scopo di lucro, producono e scambiano in via continuativa beni e servizi in vista di obiettivi di interesse collettivo. Accanto all'esperienza ormai consolidata della cooperazione sociale nei sistemi di welfare, si stanno affacciando alla ribalta nuove forme di imprenditorialità sociale che allargano la gamma dei prodotti - dalla cultura all'educazione al turismo - e innovano i modelli gestionali. Esplorare il potenziale di sviluppo è quindi l'obiettivo di questa prima edizione del rapporto sull'impresa sociale curato realizzato da Iris Network, la rete nazionale delle più qualificate strutture di ricerca che negli ultimi anni ha contribuito, sul versante della conoscenza, all'affermazione dell'imprenditoria sociale, collocando l'Italia in una posizione di leadership.
€ 22,50     Scontato: € 21,38
2008

Borzaga C. (cur.); Fazzi L. (cur.) Title : Governo e organizzazione per l'impresa sociale
Author: Borzaga C. (cur.); Fazzi L. (cur.)
Publisher: Carocci

Il volume è il primo manuale completo di organizzazione per le imprese sociali in Italia. Frutto della collaborazione tra i più conosciuti specialisti e studiosi della materia, il testo affronta in modo sistematico temi fondamentali quali: la 'governance', la gestione delle risorse umane, la qualità, il management, la leadership, le strategie di sviluppo e acquisizione di risorse, la valutazione, il bilancio sociale. Il volume è organizzato per voci e corredato di un'ampia serie di studi di caso che lo rendono particolarmente adatto, oltre che per la didattica universitaria, anche come strumento per il supporto dei processi di sviluppo organizzativo.
€ 29,00     Scontato: € 27,55
2007

Borzaga C. (cur.) Title : Cooperazione e sviluppo locale. 100 anni di esperienze ad Isera. Con DVD
Author: Borzaga C. (cur.)
Publisher: Osiride


€ 15,00
2006

Borzaga C. (cur.); Fazzi L. (cur.) Title : Del non profit sociosanitario
Author: Borzaga C. (cur.); Fazzi L. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

Negli ultimi anni, il settore non profit è diventato un importante attore delle politiche di welfare. Anche nel settore della sanità e della salute, il ruolo delle organizzazioni non profit è diventato progressivamente più significativo pur all'interno di un quadro normativo e culturale solo parzialmente propenso a valorizzarne il ruolo e sostenerne lo sviluppo. Il testo si pone l'obiettivo di fornire una descrizione delle dimensioni e delle caratteristiche del settore non profit in tale ambito di intervento, approfondendo in una prospettiva multidisciplinare il tema dei vantaggi competitivi che le organizzazioni non profit possono porre in campo nella realizzazione delle politiche per la salute. Viene analizzata nello specifico una serie di argomenti quali il rapporto tra organizzazioni non profit e capitale sociale, i fattori che spiegano l'efficacia, l'efficienza e la produttività di tali organizzazioni e la loro funzione di advocacy e innovazione sociale. Questo sguardo in profondità sul settore non profit, indica l'opportunità e la necessità di riformulare alcuni dei tratti attuali dell'evoluzione delle politiche sanitarie e per la salute, attribuendo un diverso e più articolato ruolo alle organizzazioni non profit e modificando alcune delle concezioni di fondo e dei luoghi comuni che stanno attualmente alla base di tali politiche.
€ 22,00     Scontato: € 20,90
1999

Borzaga C. (cur.); Cafaggi F. (cur.) Title : Le fondazioni bancarie. Un patrimonio alla ricerca di uno scopo
Author: Borzaga C. (cur.); Cafaggi F. (cur.)
Publisher: Meridiana Libri


€ 19,63     Scontato: € 18,65
1997

Borzaga C. (cur.); Brunello G. (cur.) Title : L'impatto delle politiche attive del lavoro in Italia
Author: Borzaga C. (cur.); Brunello G. (cur.)
Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane

Il volume raccoglie alcune analisi empiriche sull'efficacia delle politiche del lavoro realizzate in Italia tra la fine degli anni '80 e gli anni '90 e in particolare dell'istituto della mobilità, delle politiche per la creazione di una nuova imprenditorialità, della formazione professionale e delle politiche del tempo di lavoro. Emerge un quadro di efficacia differenziata a seconda del tipo di strumento e soprattutto dell'area considerata. I risultati ottenuti confermano la necessità di un maggior impegno degli economisti del lavoro italiani nella valutazione delle politiche del lavoro, condizione necessaria non solo per intervenire a migliorarle, ma anche per sviluppare tecniche di analisi più adeguate.
€ 39,00
1996

Borzaga C. (cur.); Fiorentini G. (cur.); Matacena A. (cur.) Title : Non-profit e servizi di welfare. Il contributo dell'analisi economica
Author: Borzaga C. (cur.); Fiorentini G. (cur.); Matacena A. (cur.)
Publisher: Carocci

Partendo dall'assunto che occorra ormai ripensare il concetto di 'welfare state' alla luce del rapporto tra logica di mercato e benessere collettivo, i saggi raccolti in questo volume forniscono un'analisi delle diverse strategie di privatizzazione dei servizi sociali e dell'apporto delle organizzazioni non-profit in questo processo di depubblicizzazione, insieme a una rassegna dei possibili sistemi di controllo e valutazione di strutture non-profit che operano nel campo dei servizi socio-assistenziali. Particolare attenzione viene riservata al problema della determinazione quantitativa delle preferenze collettive nei confronti dell'erogazione di beni e servizi di pubblico interesse, nell'ottica di una maggiore collaborazione tra Stato e cittadini.
€ 38,70
1991

Borzaga C. (cur.) Title : Il terzo sistema: una nuova dimensione della complessità economica e sociale
Author: Borzaga C. (cur.)
Publisher: Fondazione Emanuela Zancan


€ 15,49


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle