![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bolognari M. (cur.); Daniele M. (cur.); Paulesu P. P. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume, che rappresenta un omaggio al vasto e poliedrico impegno scientifico di Roberto E. Kostoris, analizza gli scenari processuali che caratterizzano questa complessa e delicata fase di transizione della giustizia penale, soffermandosi su alcuni profili di tipo storico-dogmatico-filosofico, sulle nuove prospettive tecnologiche e sugli scenari europei e internazionali. Autori: Donati Luparia Luca; Ferrua Paolo; Illuminati Giulio; Orlandi Renzo; Palazzo Francesco Carlo; Bachmaier Winter Lorena; Paulesu Pier Paolo; Rafaraci Tommaso; Daniele Marcello; Caianiello Michele; Zaccaria Giuseppe; Gialuz Mitja; Ambrosetti Enrico Mario; Miletti Marco Nicola; Hofmanski Piotr. € 39,00
Scontato: € 37,05
|
![]() ![]() Author: Molà L. (cur.); Bolognari M. (cur.); Boscolo Marchi M. (cur.) Publisher: Polo Museale del Veneto € 16,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Bolognari M. (cur.) Publisher: Navarra Editore Una raccolta di saggi accurata e approfondita, che analizza e decostruisce le narrazioni stereotipate sulla Sicilia e i siciliani. Gli autori analizzano con precisione scientifica una serie di materiali eterogenei, che comprende brani di letteratura ufficiale (Sciascia, Bufalino, Consolo), pubblicità, cinema, ma anche testimonianze autobiografiche. Il fine è uno solo: quello di restituire al lettore una rappresentazione nuova e più obiettiva dell'isola e della sua identità. Autori: Flaviana Astone, Giulia Bitto, Irene Falconeri, Mauro Geraci, Marcello Mollica, Roberta Pandolfino, Angela Princiotto. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Bolognari M. (cur.) Publisher: Rubbettino Le famiglie italiane hanno custodito per tre quarti di secolo documenti personali che un padre, un nonno, uno zio ha lasciato dentro una scatola, un baule, un cassetto. Sono lettere, diari, fogli matricolari, cartelle cliniche e tante, tante fotografie. Erano reduci della guerra d'Africa e per essi la memoria è diventata un'ossessione, una gelosa forma di ritenzione di immagini, emozioni e rappresentazioni da conservare. Nel quadro della vasta opera che in tutta l'Italia diversi studiosi stanno portando avanti, di recupero e divulgazione di questo 'scrigno africano', vengono in questo volume proposte quattro collezioni private di altrettanti italiani che hanno vissuto l'esperienza coloniale da conquistatori, gettando uno sguardo su un mondo sconosciuto, rimasto, per alcuni versi, impenetrabile. € 17,00
|
|