![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon Dunque in epoca glaciale per le lettere, siamo tornati a scuola per fare lezione ai nostri studenti (o a chi aveva scelto di ascoltarci liberamente). E il libro ha tutte le caratteristiche e le virtù servili di un libro per la scuola (superiore e universitaria): ampie le citazioni, se servono come una documentazione che chi legge non sempre può procurarsi, e comunque un servizio che gli si offre; numerose le digressioni, non stare sempre sul pezzo, spaziare in altri contesti, anche questo ampliamento inteso come servizio. Affabile il tono, invitante, discorsivo. Nel nome del patrono del mestiere Francesco De Sanctis. Le note, le bibliografie, gli apparati pur necessari non devono affliggere, così come i protratti ragionamenti intorno ai libri degli autori, e ai commenti dei critici. (...) € 24,00
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon Anatomia del fascismo, scritto in francese e pubblicato da Bossard a Parigi nel 1925, è il libro svelto e acutissimo di un osservatore d'eccezione del fenomeno politico in atto in Italia, al quale Giuseppe Prezzolini (1882-1982), buon conoscitore di Mussolini dai tempi vociani, non aveva aderito, ma al quale non lesinava le sue simpatie. Nelle vesti di studioso attento e super partes, assai più che di militante, quello che sarà il Grande vecchio della memoria politica italiana, si mise a esaminare i tratti caratteristici del movimento, che il potere se l'era preso al termine di un certame violento, individuando soprattutto nell'energia della giovinezza la sua forza propulsiva, vincente al tavolo del potere, e ferreamente statalizzatosi nelle nozze con il nazionalismo conservatore. Il libro, lucido e istruttivo, mostra che alla storia si deve accedere non per la via ingannevole delle passioni, ma per gli asettici, impervi sentieri dell'analisi. Poiché il fascismo storico era morto - questa la sua convinzione - solo un anatomo-patologo, il medico diagnosta dei cadaveri, avrebbe potuto visitarlo. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon Libro-cine-tele-radio-rete-social-caos. Vortici di attenzioni disparate e disperse. E pertanto molti sono stati i debiti che questo libro ha contratto con una folla, autori, coautori, registi, sceneggiatori, attori, teste operanti, pensanti e malpensanti. In un romanzo di Dickens saremmo già in carcere. Non un'antologia, ma un lessico di citazioni. Le più varie, autorevoli, strane, strampalate. Come è curioso il mondo. Cazzeggi e massimi sistemi - côté Bouvard e Pécuchet - potrebbe essere una dizione equa a descrivere questo gran piatto misto in cui sono cucinati, dall'alto e dal basso, gli argomenti e i personaggi più diversamente assortiti. Anche i mari da cui abbiamo pescato oscillano tra le profondità oceaniche, o le piatte distese lacustri della chiacchiera e del vaniloquio. Così come ad alimentarlo sono stati volumi da biblioteca, o i pezzulli drammatici e risibili delle cronache. Una auscultazione continua del circostante, giornali, giornaletti, echi catodici da quattro soldi, sublimità e trash, mille voci dalla Terra e dall'etere. (...) € 20,00
|
2022 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon In una lettera di Samuel Beckett, a Mania Péron, 27 luglio 1953, ci si imbatte in queste parole: «Letto quanto segue negli annunci matrimoniali: Pecora nera delusa dalla vita sposerebbe capro espiatorio vittima di guai.» Ecco il libro ideale, una raccolta di annunci simili, fra cronaca, letteratura, dramma e farsa della vita. Report - si parva licet - vorrebbe essere uno zibaldone un po' beckettiano. Un quadernone abbastanza libero. L'indice analitico, registrando ogni voce, guida il lettore a vetrine e vetrinette, e a ogni altro stand in mostra. Sulla critica e il suo esercizio quotidiano, non solo in letteratura. Critica come training mentale di ogni ora, reattività a ogni stimolo che voglia attenzione, riflessione, giudizio. Immersi in un magma (meanstream) di messaggi, immagini, segnali, a cui, bene o male, siamo costretti a rispondere e a variamente corrispondere. Un antropologo americano, Joseph Henrich, ha suggerito che gli occidentali siano le persone più strane del mondo. Weirdest people in the world. Il libro cattura, fra pecore nere e capri espiatori, qualcuna di queste stranezze, evidenti dove si parli di cultura. (...) € 30,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon Due maestri della critica e della civiltà italiana del Novecento rivivono in queste pagine, dense di riferimenti culturali quanto di memorie personali. Letteratura come vita di Carlo Bo fu il verbo ermetico di una generazione e resta legato al protocollo solenne di San Miniato (1938). Un episodio leggendario del Novecento letterario. L'esercizio della critica letteraria per decenni tra università, la sua di Urbino, di cui fu il rifondatore e il Magnifico Rettore, giornali e stampa, fece del taciturno intellettuale ligure (1901-2001), dal 1984 Senatore a vita, il giudice letterario più autorevole e prestigioso nell'Italia moderna. Leone Piccioni (1925-2018), discepolo di Giuseppe De Robertis a Firenze, allievo e collaboratore di Giuseppe Ungaretti nell'Università di Roma, editore critico delle poesie ungarettiane, fu un alto dirigente Rai, vicedirettore generale, e contribuì a traghettare la sua raffinatissima cultura letteraria, la sua scaltra tecnicalità nella poesia e non solo, sul servizio pubblico radiotelevisivo. La grande scuola della Repubblica. E «L'Approdo» fu la sua trasmissione. (...) € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon Una sintesi con intento divulgativo dei temi più dibattuti nella storiografia e letteratura della Grande guerra. Un libro per la scuola e l'università, che fa il punto su tre anni di convegni di studio, incontri seminariali, commemorazioni ufficiali, dibattiti e polemiche giornalistiche, un triennio-quadriennio in cui si è tornati a discutere, e ancora a studiare, il conflitto che segnò il destino del XX secolo. La guerra e il suo mito. La Grande guerra fu una guerra atroce ma anche una guerra letteraria, testimoniata da una infinità di scritture. Quelle d'autore le conosciamo tutte, ormai. Ma continuano, da un giacimento di memorie che non si esaurisce, a venir fuori le scritture del popolo-soldato, lettere e in dimensione più ridotta diari e appunti di un taccuino che accompagnò i fanti, sbiadì con loro, o scomparve nei loro corpi all'atto della morte. Scaffale aperto, l'ampia Nota di Bibliografia in calce, è un utile e aggiornato regesto dei più qualificati e prestigiosi titoli e temi selezionati tra gli studi classici e recenti su una guerra diventata una disciplina di studio. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon 'Tre istantanee saggistiche sulla personalità dominante la cultura italiana fra il XIX e il XX secolo. L'intellettuale filosofo e lo storico, il critico letterario e il teoretico, che governò il sapere dei suoi tempi dall'alto di una superiorità acclarata e solitaria, sia pure contraddetta e contrastata per generazioni, decretando con la continuità, la qualità e la quantità delle opere, una egemonia che non si è più ripetuta. L'Aristotele moderno, il maestro di color che sanno, era nato a Pescasseroli (l'Aquila), ma di patria napoletana, il 25 febbraio 1866 e a Napoli, diventata nella sua personale dimora un centro nazionale di studi storici, si spense il 20 novembre 1952, in un'Italia che aveva preso l'abitudine di venerarlo senza quasi più effettivamente riconoscerlo, dopo il secolare discepolato. Figura-simbolo dell'antifascismo etico, il filosofo della religione della libertà, rispettato e temuto anche da Mussolini, fu messo da parte allorché la libertà era divenuta la religione di tutti, in una dimensione culturale tutta postcrociana e in gran parte anticrociana. (...)' € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2019 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon Un libro interamente dedicato a Renato Serra (1884-1915), principe riconosciuto della critica letteraria nel Novecento, personalità anomala e controversa, idolatrata e avversata, lettore leggendario di poesia (d'Annunzio, Pascoli, Di Giacomo, i crepuscolari), cronista scettico e disincantato del nuovo in letteratura (i narratori e il romanzo postverista, alle soglie del simbolismo), fustigatore di avanguardie (le riviste e il coté fiorentino, futuristi e futurismi), pensatore agnostico e critico acerrimo di storicismi e storiografie, estraneo al crocianesimo, a ogni hegelo-idealismo astrattamente raziocinante, ma interlocutore accreditato e affidabile del filosofo napoletano, gelido analista di quanto portasse la divisa del moderno, il venuto dopo l'età dei padri (Carducci), oltre il classico, come misura dell'arte e dell'etica storica. (...) € 28,00
|
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon 'Raggiri e complotti. Verità vo cercando...' nasce da un'inchiesta sul web e il giornalismo italiano. Mandrie di bufale battono le pianure dell'informazione e la surriscaldano di bugie o, peggio, mezze verità. Verità? Quali verità e quante, nell'età che suole etichettarsi della post-verità o fa propria il paradosso della verità alternativa. Come un placebo. Un pirandelliano 'Così è se vi pare'. Nella crisi della storia, storiografia come metodo e disciplina, nel commedione scettico che va in onda, le alternative oscillano tra credere, non credere, credere all'incredibile, o, come nella diffusa e radicata dietrologia nazionale, il cospirazionismo di massa, non credere a nulla di ufficiale e certificato (compresa l'efficacia dei vaccini), nulla che sia trasmesso da fonti ufficiali, come tali, screditate - anche la scienza - ma solo a una subcultura omeopatica a miti rancori leggende metropolitane. € 14,00
|
2018 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Società Editrice Fiorentina Più di un libro confluisce in questo libro che già nel titolo dichiara una pluralità e promiscuità di temi e di argomenti. Al centro una ricognizione sul giornalismo odierno, con un'ampia escursione su alcuni esemplari di 'New Journalism' americano, nella stagione in cui i giornali, nessuno escluso, anche le testate storiche e prestigiose, a edicole semichiuse, vivono il loro inverno nel dilagare dell'informazione digitale. Giornalismo e letteratura, scrittori che furono giornalisti ma soprattutto giornalisti puri che furono a loro volta protagonisti di un'epoca in cui si è formata l'opinione pubblica e anche il giornalismo insegnò democrazia. Giornate di lettura trascorrono pagina dopo pagina in questo zibaldone affollato di figure e di storie, di libri e personaggi, compresi gli italiani in America. La saggistica è un territorio in espansione, fatta delle cose serie della cultura, ma anche di stravaganze ed eccentricità. Una terra, 'wonderland' o neobarocco, nostra e straniera, che non si finirebbe mai di esplorare. € 28,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Società Editrice Fiorentina In un tempo di crisi della lettura, la letteratura e gli autori sono stati collocati, come fossero dipinti, in esposizione, secondo una teoria di Maria Gregorio che ha avuto larga applicazione soprattutto in Germania per le Case museo di Goethe a Weimar e di Thomas Mann a Lubecca. Il costume delle esposizioni d'arte ebbe inizio nel Seicento a Firenze e Roma, come racconta Francis Haskell in 'La nascita delle mostre' (2008). Poi quella moda dilagò. Esporre è diventata una norma, una mania. Che anche la letteratura debba mostrarsi è la nuova frontiera dell'esporre. Il libro rivisita queste modalità espositive e ne aggiunge altre, fra le quali il turismo. Frequenti le incursioni in archivio, mantra di una modernità smemorata. L'archivio, dall'accogliente luminoso Vieusseux-Bonsanti, con le sue squisite vestali, agli archivi di politici e misteri, di poteri e di stragi, di colpe e ricatti, di fatuità ma anche di oggetti desueti e maledetti, sono l'altra dorsale del libro. L'arte vista da un anatomopatologo, Giorgio Weber, è in 'Mirabilia weberiane', autopsie di capolavori. Il mondo di un'economia disastrata è rivisitato nel capitolo su Paolo Volponi. Se la 'recherche' industriale celebra il mito di Adriano Olivetti, l'altra 'recherche' vola alle dimore dei Lampedusa, dove un tempo fu il paradiso, come tutti i paradisi, perduto. Agli atti resta il presente. Un Capo Horn delle tempeste. Si tratta solo di non fare naufragio. € 26,00
|
![]() ![]() Author: Biondi Marino; Greggi R. (cur.) Publisher: Società Editrice Fiorentina 'L'Antico e noi' è un ritratto a tutto tondo dell'umanesimo novecentesco, configurato e analizzato nella figura e nell'opera di uno dei massimi classicisti della modernità, Manara Valgimigli (San Piero in Bagno, 9 luglio 1876 - Vilminore di Scalve, 28-29 agosto 1965), traduttore dei tragici greci e di Aristotele, storiografo della critica antica, ma anche fervido e squisito memorialista della civiltà carducciana nell'estrema propaggine del suo tramonto fino alla contemporaneità, dove ha interpretato con bonomia e ironia la parte di un Nestore saggio e sapiente ma anche anarchico e spregiudicato. Il lettore, che forse ne porta memoria dai tempi della sua scuola classica, come l'autorevole e prestigiosa firma della mediazione linguistica con i poeti e filosofi di Grecia, riscoprirà una delle figure più alte e originali della cultura italiana e un raffinato scrittore. Valgimigli è anche il testimone fededegno di una classicità turbata ma non arresa, dal linguaggio forte e coraggioso, 'durus sermo', più di quanto non riesca a essere il nostro, balbettante fra mille censure di eufemismi virtuosi e ipocriti perfezionismi formali. Il profilo, cui dà corpo il volume, è ricco di prospettive, prodigo di ricordi, rivela angoli remoti e suggestivi nel grande affresco che è il passato. La lingua dell'antico, il suo codice ruvido e supremo, conoscono la sorte umana e sanno parlare del destino. Al nucleo di monografia valgimigliana si giunge battendo un cammino costellato di autori e di testi, saggistici e narrativi, eruditi e fantastici, da Gore Vidal a Marguerite Yourcenar, rispettivame € 20,00
|
2015 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon Un libro sulla Guerra, nel centenario di quella che fu detta 'Grande guerra', ma anche un'ampia analisi delle guerre del Novecento, la guerra dei Trent'anni (1914-1945), con la lunga parentesi della Guerra fredda di spie e romanzieri, e le guerre che senza nome e precisa identificazione di nemico e di fronte ancora durano mentre la nostra Costituzione in teoria le ha ripudiate tabuizzandole. Il volume esplora della Grande guerra le metamorfosi e i riflessi nei libri di memoria e nelle testimonianze. Fra i temi affrontati primaria la questione delle fonti letterarie che sono divenute, in forma di memoria o diario, per non dire del romanzo d'invenzione, dominanti nel racconto-narrazione della guerra, ma sono fonti che per la loro configurazione pongono il problema della veridicità, se non proprio della verità storica o almeno della verità del vissuto che trasmettono dopo tarda e complessa elaborazione. (...) € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon Il volume 'Un secolo fiorentino' è il tributo, certo non parsimonioso a giudicare dal numero delle pagine e dall'indice degli argomenti, dalla varietà e dall'eclettismo tematico, che si espande dalle riviste ai carteggi, dalla diaristica alla letteratura, dalla poesia alla narrativa, dall'economia alla politica, dalla religione a forme inedite e sperimentali di ecclesialità, dalle avanguardie alla più istituzionale delle società letterarie, dal fascismo alla democrazia postbellica, dalle storie patrie del Risorgimento e della volatile Capitale del Regno al Renzismo come fenomeno di una individualità politico-mediatica in folgorante ascesa ai vertici della nazione, da un quasi anonimato di presidenza provinciale, che lo studioso dedica alla sua città di elezione, guardandola da dentro e da fuori, dopo averci vissuto tutta (o quasi) la vita. (...) € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2014 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Le Lettere € 22,00
Scontato: € 20,90
|
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Helicon € 14,00
|
2013 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Le Lettere 'Nuove cronache. Antichi e moderni' completano il già vasto quadro storiografico delle prime Cronache. Da Dante ai contemporanei. Anche questo volume prende le mosse dal Dante linguista e dettatore di lingua a una nazione ancora lontana dal nascere. Quindi il percorso si snoda attraversando i territori della critica letteraria otto-novecentesca, con le sue figure eminenti, da Cecchi a Mario Praz, da Serra a Borgese. Sistematico monitoraggio della letteratura e dei movimenti culturali della modernità, questi nuovi ragguagli del parnaso italiano si distinguono per l'analisi delle culture, alte e basse, elitarie e popolari, letteratura cinema spettacolo arti fotografia, un capillare e appassionato notiziario del secondo dopoguerra. I Cinquanta, gli anni della rinascita, della ricostruzione e soprattutto della speranza. A fronte dell'epocale malinconia contemporanea, questo libro vuol essere un memento dei tempi, non lontanissimi, in cui gli italiani ce la fecero. € 34,00
Scontato: € 32,30
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Rubbettino Il volume è un'analisi dei temi e delle figure letterarie che fondano nei secoli l'unità della nazione in cammino. L'Italia nasce linguisticamente e letterariamente con Dante, battezzata dal poeta come 'giardin dell'impero' e fin dal principio trasfigurata in un'allegoria letteraria. In seguito più volte battezzata e visualizzata in figura di donna, il 'bel corpo' petrarchesco martoriato dalle 'piaghe mortali', di giovane matrona sventurata percorsa e violata dagli eserciti stranieri. Da Petrarca a Bembo a Carducci, l'Italia viene effigiata come un'espressione letteraria, alla quale la rude realpolitik di Metternich opponeva quella sprezzante e politicamente obiettiva di espressione geografica. L'unità linguistico-letteraria, preesiste all'Unità politica, la sostituisce a lungo nel tempo, la prepara, attivandosi allorché il moto politico del Risorgimento innesta anche la marcia della poesia, del racconto e romanzo epico, della letteratura. Anche Mazzini era un letterato. E Garibaldi leggeva e imitava Foscolo e scriveva versi e romanzi non poi così disprezzabili. Raramente la letteratura ha avuto un ruolo così centrale e anche fattivo, pragmatico, di vera e propria utilità, come in quella circostanza storica. Il Risorgimento è anche un evento letterario, ed è al contempo una manifestazione del romanticismo. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 27,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Le Lettere 'Cronache. Da Dante ai contemporanei', vasto e mosso affresco della cultura italiana, è una lunga e documentata rassegna dei fatti letterari, dall'insuperata eccellenza dei primordi toscani e fiorentini alle tipologie salienti della saggistica storica contemporanea, da Pier Paolo Pasolini a Piero Camporesi a Umberto Eco. Il viaggio testuale incontra le stazioni della letteratura nazionale, dalla funzione nativa e generativa della Commedia dantesca al Leopardi sociologo dei costumi, con largo investimento di indagini sulle avanguardie storiche, 'La Voce' e il Futurismo, sulla società letteraria fiorentina del Novecento, sul Pratolini cronista dei poveri amanti, sul romanzo della secessione meridionale, sulla letteratura che diventa espressione e testimonianza della guerra, su profili d'autore che hanno segnato diverse modalità dell'essere intellettuale nel XX secolo (Curzio Malaparte, Ernesto Rossi, Alessandro Bonsanti), per concludersi con un bilancio della cultura del cinema e dello spettacolo nell'Italia degli anni Sessanta. Un tema costantemente monitorato è quello dell'identità italiana, nei suoi riflessi letterari e nelle molteplici rifrazioni dagli eventi storico-politici. € 32,00
Scontato: € 14,40
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Il volume, secondo tomo di una ricerca sulla letteratura risorgimentale e il mito della patria italiana, esplora l'ultima avventura pubblica di un letterato e poeta, Giosue Carducci. È una indagine della sua mente critica e della sua tardiva ma intensa vocazione politica. Un Carducci rivisitato nella sua versione politico-strategica, con un ampio profilo del letterato nella sua versione in prosa. Il libro è anche una storia della fiorente scuola universitaria carducciana, avviata fin dal 1860, attraverso una serie di profili e ritratti di discepoli e allievi, una schiera scolare di eccellenza, nella quale Giovanni Pascoli resta l'unico che sappia distinguersi, non solo per genio poetico, ma per l'assillo di continuare in proprio, la missione del dotto. € 48,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Nel cuore del libro di Marino Biondi, vibra la corda aurea del Risorgimento, quella garibaldina, e a Garibaldi, alla sua storia e al suo mito, in particolare all'impresa dei Mille, è dedicato il saggio più vasto del volume. Questo primo tomo, di una ricerca che ha voluto intitolarsi a 'La tradizione della patria', si colloca consapevolmente entro una linea di solido storicismo letterario nel tentativo di ricostruire, da Alfieri a Martini, la vocazione all'unità e all'onore di patria di alcune figure esemplari della nostra storia fra Settecento e Ottocento. Il volume, che sarà completato da un secondo tomo su Carduccianesimo e storia d'Italia, nasce dentro un dibattito politico, irradiato dalla stampa di questi ultimi mesi, affollato di voci variamente allarmate sulle obiezioni mosse da più parti, dal Nord al Sud, all'Unità del paese, e alla sua effettiva legittimità e tenuta. € 48,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Questa storia della critica su Renato Serra rappresenta un contributo sostanziale alla definizione della produzione letteraria del grande critico cesenate. Storia della critica per aree tematiche e storielle, l'opera segue l'articolazione in 'temi' che furono cari a Serra e ne scandirono la biografia: il ritorno al classicismo nella produzione letteraria del Novecento; la biblioteca, cui fu intimamente legato sotto il profilo professionale, in ragione del suo status di bibliotecario, e come critico militante, che ne individuava la funzione come luogo della custodia dell'enciclopedia materiale del passato; la storia, come ricerca costante e sempre inappagata di una conoscenza autentica che parta dalla ricerca d'archivio e dalle testimonianze documentarie; infine, la guerra, verso la quale il critico dimostrò una radicata e consapevole coscienza interventista, elaborandone tuttavia allo stesso tempo una concettualizzazione come sacrificio inutile e senza compenso. € 48,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Le Lettere € 24,00
Scontato: € 22,80
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Il Ponte Vecchio Un vasto e affascinante affresco di storia del teatro e della cultura dello spettacolo in Italia fra Ottocento e Novecento attraverso Renato Serra. In appendice, il 'Colloquio con la madre', piece a due voci. € 14,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Polistampa Giuseppe Prezzolini (1882-1982), paziente enciclopedico didatta delle generazioni del primo Novecento, è al centro di questa indagine. Il mitico direttore della 'Voce' è analizzato nella sua giovinezza leonardiana di ricercatore dell'impossibile e nella maturità scettica e distante, quando dalla postazione americana sembrò guardare all'Italia con la malinconia fredda di un alchimista dipinto da Dürer. € 9,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Polistampa Gli scrittori sono i migliori conduttori di quella energia rappresentativa da cui irradia l'identità di un popolo, specie l'italiano, una comunità mai stata comune, e di memoria divisa. Un popolo che non ha conosciuto la spontanea uniformità dei più saldi agglomerati nazionali, né si è accentrato entro un unico profilo tipologico. Così che il profilo dell'italiano è accidentato, composito, irregolare. Il libro interroga alcuni esemplari, d'Annunzio, Campana, Brancati, Pratolini, nei paraggi della loro vita più segreta. Ognuno di loro è una tappa espressiva nel delineare un'identità collettiva, che si precisa anche in una tendenza alla sobrietà e misura critica della vita. € 9,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Bo Carlo; Mancini Italo; Biondi Marino; Maroni G. (cur.) Publisher: Il Ponte Vecchio € 10,00
|
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Polistampa € 21,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Biondi Marino Publisher: Polistampa € 12,39
|
|