![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Biagi Maino D. (cur.) Publisher: Allemandi Un grandissimo pittore, due dipinti magnifici e una Pinacoteca rinnovata. Questi gli elementi che caratterizzano una mostra raffinatissima, che vede protagoniste due pale d'altare, splendenti per qualità e rare per contenuto, di Ubaldo Gandolfi, che fu uno dei protagonisti della pittura italiana del secondo Settecento. A esse sono affiancati il disegno preparatorio per l'una e il bozzetto per l'altra, entrambe opere commentate e discusse da Donatella Biagi Maino, principale esegeta dell'arte di questo grande, per meglio comprendere non solo le modalità attuative delle sue lucenti pitture ma soprattutto i percorsi della sua ispirazione e del suo credo nell'età che fu segnata dalla presenza forte di Benedetto XIV, il cui lungo pontificato mutò le sorti della cultura cattolica, e non solo. € 15,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Biagi Maino D. (cur.); Maino G. (cur.) Publisher: EDIFIR Oggi il patrimonio culturale di moltissimi Paesi corre gravi rischi, per incuria, per rischi ambientali, per catastrofi naturali, per azioni di guerra o di terrorismo. L'Università di Bologna e l'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna hanno, su questi temi, organizzato nel 2018 un convegno internazionale di studi, 'Science for preservation of cultural heritage at risk', i cui atti sono pubblicati in questo volume. Gli autori dei saggi, studiosi di prestigio internazionale, affrontano argomenti che spaziano dalla prevenzione del rischio, alla gestione della sicurezza, alla distruzione dei siti archeologici in Siria ed Iraq, al terrorismo e al dialogo interculturale. Questo volume presenta quindi linee guida e suggerimenti per le azioni preventive volte a mitigare le operazioni da effettuare in tempo di crisi e quelle relative alla gestione della situazione post-emergenza. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Biagi Maino D. (cur.); Maino G. (cur.) Publisher: tab edizioni Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno internazionale di studi ABC - Accoglienza e beni culturali - Hospitality and Cultural Heritage, promosso dall'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Bologna e svoltosi il 24 ottobre 2019. L'opera vuole dimostrare l'importanza del patrimonio culturale come strumento per l'integrazione sociale dei migranti. I saggi, a firma di importanti studiosi internazionali, illustrano alcune delle più significative esperienze a livello europeo di valorizzazione del museo come luogo di inclusione sociale, riconoscimento e mediazione interculturale. € 23,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Biagi Maino D. (cur.); Cassani Simonetti M. (cur.); Maltoni A. (cur.) Publisher: EDIFIR Il volume descrive la Casa del Mutilato di Ancona, edificio di considerevole valore storico ed artistico. Costituisce una testimonianza tangibile e preziosa di un momento tragico della nostra storia, un momento che non va dimenticato. € 20,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Biagi Maino D. (cur.); Gandolfi G. (cur.) Publisher: CLUEB Se in passato i musei d'arte sacra sono stati fondati per necessità conservative, terminata l'urgenza si trascorre a determinare canoni conoscitivi di nuovo conio: di questi si discute in questo volume, frutto della collaborazione di studiosi ed esperti del settore impegnati nell'individuazione di modi per comporre la salvaguardia delle opere d'arte e degli oggetti già destinati al culto e alla liturgia con quelle dell'esposizione indirizzata a una catechesi che nella ricostruzione dei percorsi della pietà cristiana conceda di riconoscere radici culturali, nell'orgoglio di un'identità forte che l'opera d'arte, espressione suprema della sensibilità umana, veicola in termini di forza inequivocabile. € 14,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Biagi Maino D. (cur.) Publisher: Allemandi La storia della cultura artistica bolognese del secolo dei Lumi vista attraverso il cannocchiale dello scienziato, ovvero nuove riflessioni sui rapporti tra le autorità politiche e quanti le rappresentarono e il divenire dell'arte nella seconda città dello Stato Pontificio. I saggi contenuti in questo volume conducono infatti a un'inedita interpretazione delle vicende intrecciatesi tra l'Accademia delle Scienze e l'Accademia Clementina di Pittura, Scultura e Architettura, sotto l'egida dell'Istituto delle Scienze, organismo di punta dell'Europa settecentesca, soprattutto nei due momenti vitali della sua storia: l'istituzione ad opera del conte Luigi Ferdinando Marsili e la sua rifondazione attuata dal pontefice Benedetto XIV. € 18,75
Scontato: € 17,81
|
|