book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Bentivegna G. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Bentivegna G. (cur.) su Unilibro.it )

2025

Zamora Bonilla Javier; Bentivegna G. (cur.); Giarratana C. (cur.) Title : Ortega y Gasset: un pensatore per l'Europa
Author: Zamora Bonilla Javier; Bentivegna G. (cur.); Giarratana C. (cur.)
Publisher: Bonanno

José Ortega y Gasset pensava che dallo stato di demoralizzazione in cui erano caduti tutti i popoli europei durante il periodo tra le due guerre si sarebbe potuto uscire solo costruendo gli Stati Uniti d'Europa. L'esistenza di costumi, di una cultura e un'opinione pubblica europea, che implicano anche un diffuso potere pubblico europeo, il balance of power tra gli stati, mostrava la realtà di un'unità spirituale dell'Europa, ma la promessa di una sua configurazione politica come struttura sovranazionale come una federazione era stata rimandata per secoli. Il tema del suo tempo era esattamente, per il filosofo spagnolo, come superare la ragione cartesiana e kantiana, la ragione della modernità europea, senza rinunciare ad essa ma declinandola in una ragione vitale e storica. Il presente volume vuole rendere conto di questo progetto orteghiano. Raccoglie testi già pubblicati in spagnolo o inglese insieme ad altri inediti, presentati non solo per la prima volta in edizione italiana, ma anche in forma unitaria; esso è, in realtà, nella sua composizione, un nuovo libro sul filosofo spagnolo, il cui pensiero non può comprendersi se non dentro la sua circostanza - parola molto importante nella sua filosofia -, nel suo contesto storico.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2024

Bentivegna S. (cur.); Boccia Artieri G. (cur.) Title : Analisi di una vittoria annunciata. Trasformazioni dell'agenda pubblica e campagna elettorale 2022
Author: Bentivegna S. (cur.); Boccia Artieri G. (cur.)
Publisher: Il Mulino

La campagna elettorale del 2022: una delle più noiose della storia politica italiana? Se così fosse, cosa ha determinato questo giudizio così negativo? In questo volume ci immergiamo nel cuore della campagna elettorale del 2022, esaminando da vicino il contesto, i dati e le dinamiche che hanno caratterizzato un momento cruciale per la politica italiana. Attraverso l'analisi delle dinamiche comunicative, dell'agenda pubblica, dei risultati e dei feedback di elettrici ed elettori, emergono interrogativi fondamentali sulla percezione e l'interesse nei confronti delle elezioni e sull'influenza del sistema mediale. Tuttavia, più che un'eccezione, la campagna del 2022 potrebbe essere un segnale di trasformazione nel panorama della comunicazione politica. La contrazione del coverage mediale, l'uso ripetitivo di strategie già sperimentate e il disinteresse generale dei cittadini potrebbero indicare una fase di cambiamento nel modo in cui le campagne elettorali vengono vissute e percepite. «Analisi di una vittoria annunciata» rappresenta un'opportunità di esplorare temi cruciali della comunicazione politica contemporanea. Dai social media alla polarizzazione, dall'inciviltà al framing, dall'intermedia agenda al valore strategico della controversialità, il volume offre uno sguardo approfondito sulle trasformazioni dell'agenda pubblica e sulla comunicazione politica. Una lettura imprescindibile per comprendere le sfide e le opportunità di una disciplina in continua evoluzione.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2021

Ramos Samuel; Bentivegna G. (cur.) Title : Verso un nuovo Umanesimo
Author: Ramos Samuel; Bentivegna G. (cur.)
Publisher: Bonanno

I valori fondamentali dell'umanesimo sono in crisi e intorno all'umanesimo si agita non solo il problema estetico o accademico, ma anche quello profonda- mente morale, che non può essere escluso da un piano generoso di riorganizza- zione sociale, se si propone seriamente il miglioramento delle attuali condizio- ni esistenziali. È evidente che ogni organizzazione futura della società deve farsi in vista del benessere e della felicità di tutti gli uomini, senza distinzione di classe, correggendo tutte le ingiustizie che esistono oggi; ma questo fine non sarà raggiunto pienamente se non si tiene in considerazione la totalità delle aspirazioni umane. L'umanesimo oggi appare come un ideale per combattere l'inumanità causata dal capitalismo e dal materialismo borghesi. Corrotta la coscienza di moltissimi esseri dalla stessa atmosfera viziata che respirano, si rendono conto a mala pena dell'abbassamento della loro natura, e per questo gli spiriti più illuminati sono obbligati a denunciare la demoralizzazione che soffre l'uomo. Tocca alla gioventù, che aspira a una società migliore e più giusta, e in generale a tutti gli uomini che hanno la volontà di creare un mondo nuovo, affermare e difenderne i valori.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2020

Recasens Siches Luis; Bentivegna G. (cur.) Title : Ortega y Gasset. Recuerdos de un amigo
Author: Recasens Siches Luis; Bentivegna G. (cur.)
Publisher: Bonanno


€ 10,00     Scontato: € 9,50

Brunschvicg Léon; Bentivegna G. (cur.) Title : La modalità del giudizio. Definizione del problema
Author: Brunschvicg Léon; Bentivegna G. (cur.)
Publisher: Bonanno

Una delle tesi fondamentali dell'epistemologia di Brunschvicg è che la filosofia è conoscenza integrale, cioè sapere critico. Essa è riflessione su ciò che è conosciuto e non sul mondo noumenico, che, in quanto inaccessibile e indeterminabile, è un puro nulla. Questa premessa riprende la distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno e limita la conoscenza umana all'esperienza sensibile, che è, soprattutto, quella della fisica. La filosofia, intesa come conoscenza di secondo grado, è l'attività intellettuale che prende coscienza di sé. Il filosofo francese, seguendo il carattere attribuito alla copula nei giudizi, si propone di contribuire a fondare una dottrina del giudizio su una base più ampia di quella della logica tradizionale. La filosofia ha il compito di cercare il principio che orienta il dinamismo dello spirito, cioè la sua legge interna: l'unità interiore dell'ordine speculativo e di quello pratico. Brunschvicg giunge alla conclusione che la vera civiltà consiste nella costruzione della scienza e nella crescita della solidarietà umana.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Bentivegna G. (cur.) Title : La formacion de las identidades populares
Author: Bentivegna G. (cur.)
Publisher: Bonanno


€ 10,00

O'Gorman Edmundo; Bentivegna G. (cur.) Title : Storia e vita
Author: O'Gorman Edmundo; Bentivegna G. (cur.)
Publisher: Bonanno

I quattro saggi che compongono la presente raccolta, pur nella loro brevità, aggiungono pagine fondamentali alla comprensione della historiología professata e praticata dal grande accademico, filosofo e storico messicano Edmundo O'Gorman. In essi viene impostata e presentata, nella sua formazione e definizione, tale particolare forma di interpretazione storiografica, allevata e nutrita da profondi interessi e importanti influenze filosofiche, a partire dalla matrice orteghiana già riconoscibile nella denominazione, passando per l'analitica dell'esistenza heideggeriana di Essere e tempo, avvicinandosi infine a una forma e una lettura propria dello storicismo novecentesco. Spicca, e non certo solo per lunghezza, ma per l'elevato e raffinato livello di speculazione filosofica e storiografica, il testo che a questo volume dà il nome, considerato uno dei capolavori della storiografia messicana. Saggio introduttivo di Corrado Giarratana.
€ 10,00     Scontato: € 9,50
2019

Boccia Artieri G. (cur.); Bentivegna S. (cur.) Title : Niente di nuovo sul fronte mediale. Agenda pubblica e campagna elettorale
Author: Boccia Artieri G. (cur.); Bentivegna S. (cur.)
Publisher: Franco Angeli

A fronte di una moltiplicazione degli spazi informativi e di un ecosistema mediale mutato nelle relazioni fra contenuti online e offline, ci si chiede sempre più spesso se ciò non abbia prodotto una frammentazione dell'agenda pubblica. Ma è realmente così? Possiamo davvero dire che siamo di fronte a un'agenda pubblica che si rivolge a pubblici dispersi, inseguiti dagli attori politici nell'intento di indirizzarli verso rivoli sempre più polarizzati e faziosi? Il volume vuole rispondere esattamente a queste domande, tramite l'analisi dei dati multipiattaforma dei pubblici dell'informazione della campagna politica italiana del marzo 2018. L'approccio adottato, che muove da una visione complessa dei reali comportamenti di fruizione dei soggetti, consente di rilevare la persistenza di un'agenda pubblica 'interrelata'. Durante il periodo della campagna, si è andata strutturando una relazione fra i diversi media, che si sono sincronizzati a fronte di determinati eventi e breaking news e che si sono differenziati attorno agli stili di comunicazione dei leader nelle piattaforme online o nella polarizzazione dei pubblici della politica su temi controversi. A fronte dei mutamenti attesi per l'avvento del digitale di massa e dei cambiamenti per una comunicazione politica trasformata dalla disintermediazione, possiamo provocatoriamente dire che niente di nuovo è accaduto sul fronte mediale: il contributo del sistema dei media alla costruzione dell'agenda pubblica continua a persistere, sia pure all'interno di una complessa interrelazione fra tutti gli attori coinvolti. Saggi di: G. Bar
€ 22,00     Scontato: € 20,90
2018

O'Gorman Edmundo; Bentivegna G. (cur.) Title : Historiologia. Teoria e pratica
Author: O'Gorman Edmundo; Bentivegna G. (cur.)
Publisher: Bonanno

Questo volume raccoglie sette lavori di Edmundo O'Gorman scritti tra il 1942 e il 1975. Essi mostrano come si elabora una riflessione profonda sulla storia, sugli enti storici, come l'America, su personaggi, come Hidalgo, sulle visioni del mondo prodotte in una determinata epoca, come il Medioevo, sui processi storico-politici, come i precedenti e il senso della rivoluzione di Ayutla, sulle attitudini dello storico nell'esercizio della sua professione o la forma di amore che deve professare per la sua patria, sul significato della storia come predicazione che annuncia la Buona Novella e la Rivelazione. Questa riflessione profonda si può sintetizzare con 'historiología', con la quale Ortega y Gasset designò la sua maniera di scrivere la storia, nella quale chi lo fa si impegna a riflettere su di essa come disciplina e sugli oggetti della sua indagine. Introduzione di Álvaro Matute Aguirre.
€ 18,00     Scontato: € 17,10
2016

Bentivegna G. (cur.) Title : L'agire morale tra natura e cultura. Prospettive storiografiche e riflessioni teoriche
Author: Bentivegna G. (cur.)
Publisher: Bonanno

Il volume raccoglie una serie di saggi che hanno come finalità di riflettere sulla crisi della riflessione morale dinanzi alle sfide dell'indagine scientifica sulla 'natura umana', sui complessi e, talvolta, controversi rapporti tra mente e corpo, le cui radici storiche e concettuali possono ricostruirsi dalla filosofia classica a quella contemporanea. I saggi prendono le mosse dalla convinzione che è necessaria una ricognizione rinnovata, volta a rintracciare e a definire le modalità attraverso cui l'agire morale si è andato configurando sempre più intorno ai poli della storicità dei valori e della normatività della legge morale. Gli ambiti di indagine affrontati sono vari e molteplici sia dal punto di vista etico e teoretico sia da quello della ricostruzione storiografica di concetti fondamentali della riflessione filosofica occidentale. Filosofie della mente, della corporeità, della società, della storia, delle scienze naturali, della metafisica e dell'antropologia, intese come narrazione ricostruttiva della ragione e delle sue categorie, costituiscono i tratti più significativi dei saggi del volume.
€ 22,00     Scontato: € 20,90

Bentivegna G. (cur.); Coniglione F. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.) Title : Filosofia, storia, politica. Studi di storiografia filosofica offerti a Giuseppe Cacciatore
Author: Bentivegna G. (cur.); Coniglione F. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.)
Publisher: Bonanno

Il volume in onore di Giuseppe Cacciatore costituisce la testimonianza di affetto, di stima e di riconoscenza dei tanti storici della filosofia catanesi che, nel corso di diversi decenni, hanno avuto modo di apprezzarne, insieme all'alto magistero, le impagabili doti di umanità e di generosità che ne hanno costantemente segnato il lungo percorso accademico e scientifico. Si tratta di docenti appartenenti a diversi Dipartimenti dell'Ateneo catanese che hanno variamente articolato, per temi e contesti, le loro ricerche nel campo della storia della filosofia e della cultura dall'antichità ad oggi, percorrendo itinerari certo diversi ma sempre in qualche misura riconoscendo in Giuseppe Cacciatore l'autorevole studioso e il punto di riferimento in grado di offrire a ognuno, nelle più diverse occasioni, preziosi suggerimenti e significative indicazioni. La complessa articolazione delle tematiche dei saggi qui raccolti testimonia l'ampiezza dei percorsi e degli interessi dei tanti che hanno inteso mettere a frutto le indicazioni metodologiche e gli insegnamenti di un Maestro della storia della filosofia che non ha mai voluto far mancare ai più giovani di lui una parola di incoraggiamento e consigli preziosi. Con questo spirito rendiamo omaggio, con il piccolo tributo qui presentato ai lettori, alla sua prestigiosa attività di studioso rigoroso e umanissimo, affinché la gratitudine di ciascuno di noi non rimanga solo un tacito e privato sentimento verso chi, siamo certi, avrà ancora molto da dirci e da insegnarci.
€ 25,00     Scontato: € 23,75
2012

Dollo Corrado; Bentivegna G. (cur.) Title : La cultura filosofica e scientifica in Sicilia
Author: Dollo Corrado; Bentivegna G. (cur.)
Publisher: Bonanno

I due saggi pubblicati in questo volume sono apparsi singolarmente nei volumi VII e VIII della 'Storia della Sicilia' (Editalia 1999 e 2000). G. Bentivegna li ha raccolti perché insieme compongono una storia intellettuale della Sicilia moderna e contemporanea i cui esiti collocano l'Autore all'interno del più avanzato pensiero meridionalistico. Dopo le ricerche di Dollo, la Sicilia non si può più raffigurare come una landa deserta in cui lo storico del pensiero filosofico, scientifico, perfino morale e teologico, se proprio doveva transitarvi, vi si tratteneva lo stretto indispensabile; infatti, Dollo è riuscito nel tempo a ricostruire la storia culturale della Sicilia come momento non secondario e non marginale della storia d'Italia e dell'Europa.
€ 18,00
2008

Bentivegna G. (cur.); Coniglione F. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.) Title : Il positivismo italiano: una questione chiusa?
Author: Bentivegna G. (cur.); Coniglione F. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.)
Publisher: Bonanno

Il positivismo italiano è stato di solito un ottimo sparring partner per ben più agguerriti e robusti lottatori teoretici che, nel prendere le distanze da esso, hanno trovato anche l'occasione per caratterizzare in modo originale la propria prospettiva: l'idealismo prima, il marxismo poi, ed insieme ad essi tutta una serie di correnti che hanno segnato la storia della filosofia italiana dall'Unità ad oggi (spiritualismo, neotomismo, esistenzialismo, per finire con l'ermeneutica), hanno contribuito in modo convergente a creare una 'cattiva stampa' del positivismo italiano, magari per contrapporgli più nobili e degni parenti di schiatta europea.
€ 60,00

Castiglia Benedetto; Bentivegna G. (cur.) Title : Al nuovo organo delle scienze dell'umanità. Proemio
Author: Castiglia Benedetto; Bentivegna G. (cur.)
Publisher: Bonanno

Il Proemio, per quanto si richiami alla tradizione filosofica nazionale, si inserisce all'interno del dibattito europeo sulla fondazione storicistica della conoscenza dell'agire umano. Opera maggiore di Castiglia, edita a Palermo nel 1841, essa costituisce il tentativo più fecondo di fondare l'enciclopedia delle scienze dell'umanità su basi non metafisiche e in autonomia dai paradigmi delle scienze della natura, attraverso l'adozione del metodo storico.
€ 22,00
2005

Amari Emerico; Bentivegna G. (cur.) Title : Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate
Author: Amari Emerico; Bentivegna G. (cur.)
Publisher: Rubbettino

Nel suo intenso impegno scientifico Amari si proponeva di pubblicare un'opera sulla fondazione del Diritto comparato, con il titolo 'Critica e storia di una scienza delle legislazioni comparate'. Il progetto non fu portato a compimento; l'autore, infatti, ha pubblicato soltanto il libro I, la 'Critica di una scienza delle legislazioni comparate '(Genova 1857), e ha lasciato incompleto il libro Il ('Della Storia') conservato nella Biblioteca comunale di Palermo. Questo volume ripropone agli studiosi l'opera secondo il progetto originario dell'autore, con il titolo che avrebbe dovuto assumere una volta completata. Collocata all'interno del contesto italiano ed europeo relativo alla fondazione delle scienze storiche e morali, l'opera di Amari costituisce un lucido ed erudito affresco della cultura storica, filosofica e giuridica europea del Settecento e del primo Ottocento. I suoi assi portanti sono costituiti dalla tradizione dell'Illuminismo e dall'eredità vichiana interpretati in chiave metodologica e non metafisica.
€ 60,00
2004

Dollo Corrado; Bentivegna G. (cur.); Burgio S. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.) Title : Filosofia e medicina in Sicilia
Author: Dollo Corrado; Bentivegna G. (cur.); Burgio S. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.)
Publisher: Rubbettino

Il volume rappresenta la terza delle quattro parti previste per la raccolta integrale dei saggi editi e inediti di Corrado Dollo. Dedicati essenzialmente alle vicende della filosofia, della medicina e delle istituzioni di cultura, i saggi sono legati agli ampi lavori che l'autore ha pubblicato nel 1979 e nel 1984; riprendono autori e problemi, che vengono approfonditi attraverso nuovi materiali, come nel caso di Marcello Malpighi e Giovan Battista Bodierna, e nuove riflessioni storiografiche. In questo volume la ricerca dell'autore elegge la storia della medicina (la peste, ma anche Malpighi) da un lato e Hodierna e la cultura teatina dall'altro (con un certo spiazzamento della precedente centralità gesuita) a percorsi preferenziali di analisi storica: scelte che involgono una significativa oscillazione, a parte obiecti, fra una visione a trazione neoterica (certo non priva di legittimità) della vicenda siciliana cinquesecentesca ed una lettura più 'comprensiva' e 'culturologica' della stessa.
€ 24,00

Dollo Corrado; Bentivegna G. (cur.); Burgio S. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.) Title : Itinerari storiografici
Author: Dollo Corrado; Bentivegna G. (cur.); Burgio S. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.)
Publisher: Rubbettino

Con il presente volume (il quarto della serie) si conclude l'edizione completa dei saggi editi e inediti di Corrado Dollo. I lavori presentati vanno dalle pubblicazioni sulla rivista 'Sophia' (diretta da Carmelo Ottaviano) all'ultimo inedito testo di una conferenza tenuta a Catania nel 1998, e permettono di ricostruire alcuni significativi punti di svolta all'interno del percorso storiografico che l'autore ha vissuto e proposto alla comunità degli studiosi degli anni di formazione, ad una sempre più autonoma e originale impostazione, in una realtà culturale caratterizzata per tutti gli anni Cinquanta e Sessanta dalla esperta metodologia storiografica di Ottaviano e dalla sua discussa e alquanto 'debole' teoresi, e dalla riflessione speculativa di Vincenzo La Via, orientata verso l'ontologismo e la tradizione spiritualistica italiana.
€ 25,00

Dollo Corrado; Bentivegna G. (cur.); Burgio S. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.) Title : Il positivismo in Sicilia. Filosofia, istituzioni di cultura e condizionamenti sociali
Author: Dollo Corrado; Bentivegna G. (cur.); Burgio S. (cur.); Magnano San Lio G. (cur.)
Publisher: Rubbettino

Nei presente volume (il secondo dei quattro previsti) è proposto un insieme di saggi che, dati alle stampe in un periodo di tempo assai lungo (dagli inizi degli anni Settanta alla fine dei Novanta del secolo passato), presentano una lettura rinnovata della storia della filosofia e della cultura dell'isola in aperta polemica con Gentile, che nel suo 'Tramonto' aveva dettato una linea interpretativa di dura condanna. L'autore sfata la tesi del maestro del neoidealismo e propone una rilettura nella quale la Sicilia 'empirista' risulta non sequestrata e non marginale rispetto alla contemporanea cultura nazionale ed europea. Autori e tematiche del tutto assenti o marginalizzati nel saggio di Gentile vengono recuperati e analizzati con acribia filosofica e filologica senza mai cedere allo spirito revanchista degli antigentiliani ideologici. Risultano così di primaria importanza per la comprensione degli eventi storico-culturali della Sicilia ottocentesca personaggi quali Guastella, Majorana, Macaluso, Buccola e Schiattarella. L'interpretazione della cultura siciliana che emerge dalle ricerche di Dollo tende a coniugare le determinazioni filosofico-scientifiche e le condizioni politico-sociali, nella convinzione che soltanto in tale ottica possa essere inquadrata appieno la sua valenza culturale, nell'ineludibile e costitutivo rapporto con la più ampia cultura europea.
€ 28,00


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle