![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Ben-Abraham Haim Publisher: Giuntina Cerchiamo l'aria per vivere, come gli uccelli o le api cercano le correnti propizie ai loro voli. La vera poesia e le vere parole, insegna Mandel'stam, sono sempre «aria rubata», aria che non saremmo «autorizzati» a respirare ma che riesce comunque a entrare e a uscire, stuzzicando le corde vocali che così cominciano a vibrare e a produrre il suono. In Egitto, che già nel suo nome ebraico, Mitzrayim, ricorda spazi angusti, la voce era imprigionata e il discorso impossibile. Mancava l'aria. E così noi cercheremo, facendo dialogare il midrash con il nostro tempo, di rompere il silenzio e di liberare la voce fino a che un vortice di parole, come uno sciame rumoroso di api, si levi nell'aria. Postfazione di Adriana Cavarero. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Ben-Abraham Haim Publisher: Giuntina '- La via delle api? - La via delle api è in ebraico derekh hadvorim. La parola derekh significa via, cammino, percorso, ma significa anche modo, nel senso di modo di fare, abitudine. Quindi l'espressione diventa anche la maniera delle api. Ma derekh significa ancora attraverso. E abbiamo un'altra variazione: attraverso leapi , o per mezzo delle api. - Ma cosa c'entrano le api con le parole? - Api è in ebraico dvorim , ma una piccola variazione di pronuncia, ossia di vocalizzazione delle stesse lettere, porta a devarim , che significa parole , o cose. Altre letture quindi: la via delle parole , il cammino delle parole , attraverso le parole. Un modo di arrivare, attraverso le parole, che sono sempre anche cose, aun oltre. Di non fermarsi alle parole, ma di leggere, e camminare , oltre.' € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|