![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Vico Giambattista; Cristofolini P. (cur.); Sanna M. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Il volume pubblica l'edizione critica della Scienza nuova di Giambattista Vico secondo l'edizione postuma del 1744. L'opera è frutto di quel ponderoso lavorìo al quale Vico attende subito dopo la pubblicazione dell'edizione del 1730 e che, variamente sparso in numerosissimi esemplari postillati dei quali si è resa ragione nell'edizione critica della Scienza nuova 1730 (2004), fu redatto in maniera autografa nel codice XIII D 79 conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. I criteri di edizione critica sono quelli adottati dal piano generale dell'opera omnia portato avanti dall'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del CNR e pubblica l'ultima stesura della maggiore fatica vichiana liberandola finalmente da ingerenze volute dalla tradizione ecdotica novecentesca. € 52,00
Scontato: € 49,40
|
![]() ![]() Author: Vico Giambattista; Sanna M. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura La Vita del maresciallo Antonio Carafa fu commissionata a Vico dal nipote Adriano Antonio Carafa, che nel 1696, ricevette da Vienna l'archivio privato del maresciallo e lo mise a disposizione del suo antico precettore come supporto biografico. Di questi documenti che Vico utilizzò per la sua opera storiografica, soltanto un volume si conserva ancora presso l'Archivio di Stato napoletano. Ma fonte ancora più preziosa alla quale Vico attinse per i riferimenti alle vicende della storia ungherese è risultato essere 'L'Istoria della Repubblica di Venezia in tempo della Sacra Lega Contra Maometto IV, e tre suoi Successori, Gran Sultani de' Turchi di P. Garzoni', pubblicato a Venezia nel 1705 e presente presso la Biblioteca Nazionale di Napoli. € 88,00
Scontato: € 83,60
|
![]() ![]() Author: Vico Giambattista; Sanna M. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura Il volume XI racchiude la raccolta critica del carteggio vichiano sotto il titolo Epistole con aggiunte le epistole dei suoi corrispondenti, variamente collazionate sugli esemplari principes conservati per lo più nel codice XIX 42 Fasc. III posseduto dalla Biblioteca Nazionale 'Vittorio Emanuele III' di Napoli, e anche su esemplari presenti in numerose altre biblioteche. La raccolta opera una messa a punto della difficile situazione delle carte vichiane, dalle stampe ottocentesche del marchese di Villarosa o da quelle a Vico coeve, agli ultimi ritrovamenti del '900, nel continuo confronto filologico con il materiale manoscritto. Sono state corrette, in quest'edizione, alcune fonti principali erroneamente tradite in tutte le raccolte. Il lavoro di riordino e di esatta collocazione di un materiale epistolare non ingente ma soggetto a collazioni talora varie e dispersive, viene espletato anche attraverso l'introduzione delle nove dedicatorie vichiane in forma epistolare, finora edite sempre in contesti vaghi e poco caratterizzati e pubblicate in sezioni separate. € 45,00
|
2012 |
![]() ![]() Author: Vico Giambattista; Sanna M. (cur.); Vitiello V. (cur.) Publisher: Bompiani La 'Scienza nuova', di cui in questo volume si pubblicano le tre edizioni, del 1725, del 1730 e del 1744, è un Classico del pensiero occidentale, essenziale per la comprensione del nostro mondo storico non meno della 'Repubblica' di Platone e dell''Etica' di Spinoza, della 'Metafisica' di Aristotele e della 'Critica della ragion pura' di Kant, del 'De Civitate Dei' di Agostino e della 'Fenomenologia dello spirilo' di Hegel. Due le idee-guida che si intrecciano, e anche configgono, in quest'opera geniale e inquietante: l'estensione al mondo umano della mathesis universalis, che ha segnato la nascita della scienza moderna, ma che in Galilei e Cartesio era limitata alla natura; la genealogia della coscienza e della logica a partire dal 'senso' e dalla 'fantasia', da cui discende l'interesse prevalente di Vico per il formarsi della prima umanità. Interesse mai disgiunto dalla consapevolezza dei limiti della ragione, che può a stento 'intendere', ma non 'immaginare' quell'età ancora incerta tra storia e pre-storia. Da questa consapevolezza 'critica' nacque quella fusione di logos e mythos, concetto e immagine, che caratterizza il linguaggio barocco della 'Scienza nuova' (in particolare nelle due ultime edizioni, qui presentate nella loro scrittura originaria), nel quale Vico espose due e diverse concezioni del tempo umano-divino della storia. In particolare il quinto e ultimo libro di quest'opera in continuo compimento, se per un verso ripropone l'idea pre-cristiana della ciclicità del corso storico. € 75,00
Scontato: € 71,25
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Vico Giambattista; Sanna M. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura € 28,00
Scontato: € 26,60
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Vico Giambattista; Cristofolini P. (cur.); Sanna M. (cur.) Publisher: Guida € 62,50
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Battista Anna M. Publisher: Quattroventi € 10,33
Scontato: € 9,81
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Vico Giambattista; Sanna M. (cur.) Publisher: Guida € 37,00
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Battista Anna M. Publisher: Centro Editoriale Toscano € 18,08
|
|
1976 |
![]() ![]() Author: Battista Anna M. Publisher: Jaca Book € 18,00
|
|