![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bassu C. (cur.) Publisher: Inschibboleth Il volume inaugura la collana «Quaderni del dottorato CULT-D» e raccoglie gli interventi elaborati dalle dottorande e dai dottorandi in Lingue, Culture, Diritti, Turismo e Territorio dell'Università di Sassari a margine della lezione tenuta dal Prof. Francesco Clementi su «La figura del leader di governo tra diritto, cultura, letteratura, lingua e territorio». Il lavoro si colloca nell'ambito del progetto PRISMA, costruito sulla riflessione multidisciplinare attorno a un tema sviluppato nell'ambito delle attività del dottorato. I contributi riflettono la varietà di competenze e derivazioni disciplinari delle autrici e degli autori e, pur profondamente diversi per oggetto e tema di indagine, si rivelano connessi dal filo conduttore della integrazione complementare tra discipline, finalizzata alla individuazione di percorsi di ricerca innovativi e inesplorati, collante di questo progetto e della visione generale del corso di dottorato. Il tema del potere pubblico, il ruolo delle istituzioni e della leadership esecutiva viene così sviluppato sotto il profilo della comunicazione, della immagine, della storia, dell'arte, del diritto e della psicologia: il risultato è un racconto avvincente e talora sorprendente, che mette in luce aspetti inediti e interessanti di un'ottica multidimensionale. Il volume, introdotto e curato da Carla Bassu, contiene i contributi di Nicolò Atzori, Chiara Petra Canu, Francesco Clementi, Rossana Conti, Maria Dore, Michela Iesu, Veronica Ortu, Marta Pais, Lucrezia Perrella, Luca Poddighe, Giulia Scanu, Valeria Strusi, Rosa Vinciguerra. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Bassu C. (cur.) Publisher: Giuffrè Il volume raccoglie e amplifica gli atti del convegno organizzato a Sassari il 7 ottobre 2024 con l'obiettivo di ragionare sul rapporto esistente tra il fenomeno, in costante crescita, dell'astensionismo elettorale e la possibilità di regressione costituzionale nell'ambito di un contesto democratico. Alla base dell'astensionismo c'è una forte delusione e disillusione, alimentata dalla incapacità dei partiti più e meno tradizionali di raccogliere e veicolare le esigenze della collettività, dando risposte efficaci. Per riportare le persone alle urne occorre riconquistarne la fiducia con comportamenti virtuosi, che mostrino l'interesse esclusivo e genuino per il bene comune. Attuare la Costituzione per garantire trasparenza e democraticità nella vita interna dei partiti è un primo passo cui dovrebbe associarsi un'opera di sensibilizzazione e formazione civile sin dai primi anni di vita. La struttura del volume rispecchia la formula dell'incontro, pensata per mettere a confronto l'approccio tecnico dalla prospettiva del diritto costituzionale e della scienza statistica con l'esperienza di chi vive la politica attivamente, rappresentando la cittadinanza nel luogo che, ai sensi della Costituzione, dovrebbe risultare la massima sede della decisione pubblica, il Parlamento. € 42,00
|
![]() ![]() Author: Groppi T. (cur.); Bassu C. (cur.); Frosini T. E. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 60,00
|
![]() ![]() Author: Rotondo F. (cur.); Devilla L. (cur.); Bassu C. (cur.) Publisher: Giappichelli Il volume riporta i risultati preliminari degli studi condotti nell'ambito del progetto di ricerca interdisciplinare del Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali (DUMAS) dell'Università degli Studi di Sassari intitolato 'Il governo del patrimonio linguistico e culturale per lo sviluppo sostenibile delle destinazioni', finanziato dall'Unione Europea (Next Generation EU, DM 737/2021, risorse 2021-2022) e coordinato dal Prof. Federico Rotondo. I contributi dei 17 membri del progetto, e degli ulteriori sette studiosi che sono stati coinvolti, sono orientati a evidenziare le significative potenzialità del patrimonio linguistico e culturale di un territorio di attrarre il turista culturale 'heritage oriented', le condizioni necessarie affinché ciò sia possibile, tra cui l'integrazione del patrimonio culturale con altri aspetti in grado di qualificare l'offerta della destinazione come specifica e originale, e i modi, le forme e gli strumenti attraverso i quali la presenza sul territorio di un repertorio plurilingue e di un patrimonio culturale fortemente caratterizzato possono tradursi nella capacità di aggiungere valore alle suggestioni paesaggistico-ambientali e contribuire alla creazione di valore pubblico. € 46,00
|
||
2023 |
![]() ![]() Author: Bassu C. (cur.); Pistorio G. (cur.); Sterpa A. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica € 36,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Bassu C. (cur.); Clementi F. (cur.); Vigevani G. E. (cur.) Publisher: Editoriale Scientifica Il volume amplifica gli atti dell'omonimo convegno tenutosi presso l'Università di Sassari, città 'patria' italiana dei Presidenti della Repubblica (Segni e Cossiga), non troppo distante da Sanluri, luogo familiare d'origine di un altro Presidente, Giuseppe Saragat. I giuristi qui raccolti - tutti specialisti del tema - hanno cercato di perseguire un duplice obiettivo: da un lato studiare l'elezione presidenziale nelle crisi, sottolineandone anche dentro opportunità nuove, le regole, le regolarità, gli strumenti, le prassi a disposizione, rinvenibili sia nella tradizione delle dodici elezioni precedenti, sia in una prospettiva comparata. Dall'altro, fare emergere, alla luce di quell'analisi, nuovi percorsi, piste d'indagine, strumenti per leggere in modo più approfondito quell'elezione, che rimane comunque, come sottolineò Leopoldo Elia, «il momento di più alta dislocazione delle forze politiche». € 10,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bassu C. (cur.); Carboni G. G. (cur.) Publisher: Giappichelli La rappresentanza politica, nata in epoca medioevale essenzialmente come rappresentanza degli interessi fiscali (no taxation without representation), ha conservato la sua importanza nello Stato contemporaneo. Tuttavia essa appare trasformata nei suoi elementi essenziali. A cavallo del nuovo millennio imponenti trasformazioni hanno interessato i soggetti del rapporto rappresentativo, gli interessi da rappresentare, i meccanismi pensati per immettere questi stessi interessi nello Stato. Il più importante fattore di trasformazione è rappresentato dalla globalizzazione, intesa come 'deterritorializzazione', la quale ha fatto emergere risorse prima sconosciute, immateriali, attorno alle quali si realizza una ricomposizione e riaggregazione di interessi e poteri, che si adeguano alle risorse disponibili nel tempo e nello spazio. Uno spazio non più contrassegnato dai confini statali, nel quale gli individui, perdono i loro punti di riferimento (crisi dei rappresentati); i partiti risultano inadeguati alla selezione degli eletti (crisi dei rappresentanti); la politica smarrisce ogni pretesa di strutturare l'economia in funzione dell'unità nazionale e rinuncia alla funzione di selezione e composizione degli interessi (crisi dei meccanismi rappresentativi). La complessità di questi temi e del rapporto tra la rappresentanza e il fenomeno, naturalmente dinamico, della globalizzazione viene indagata con molteplicità di approcci nei contributi di questo volume. € 29,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Frosini T. E. (cur.); Bassu C. (cur.); Petrillo P. L. (cur.) Publisher: Carocci Fotografare i cambiamenti negli equilibri tra i poteri dello Stato per individuare le tendenze evolutive della forma di governo. È questa l'idea ispiratrice di un volume che risponde all'esigenza di una riflessione profonda e trasversale su un tema cruciale in questo delicato periodo di transizione costituzionale. Allo scopo di fare chiarezza su un argomento complesso, vengono scandite le tappe evolutive del sistema di governo e analizzati criticamente i mutamenti intercorsi, nonché le ipotesi di riforma. Il libro si apre con una parte analitico-descrittiva, dedicata all'illustrazione dei dati formali e fattuali relativi ai rapporti tra governo e Parlamento in Italia, cui seguono interventi specifici che esaminano problematicamente i diversi profili tematici della forma di governo ed esprimono una propria visione, fornendo un quadro di commento interdisciplinare. Una sezione specifica è poi rivolta al panorama europeo, in cui si riscontra a questo proposito un fermento diffuso, nonché una tendenziale propensione per modelli a preponderanza presidenziale. € 26,40
Scontato: € 25,08
|
|