book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Giuseppe Bassi ( Libri  su Unilibro.it Libri di Giuseppe Bassi su Unilibro.it )

2024

Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo Title : Nuovo corso di meccanica, macchine ed energia. Per l'indirizzo meccanica, meccatronica ed energia degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Con e-book. Con espansione online
Author: Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo
Publisher: Hoepli

NUOVO CORSO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA - PER L'IIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA DEGLI ISTITUTI TECNICI SE (MECCANICA) - ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO - HOEPLI
€ 37,00

Giovanelli Giuseppe; Cabassi Roberto Title : Storia e restauro della chiesa di Poiago
Author: Giovanelli Giuseppe; Cabassi Roberto
Publisher: La Nuova Tipolito


€ 15,00
2023

Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo Title : Nuovo corso di meccanica, macchine ed energia. Per l'indirizzo meccanica, meccatronica ed energia degli istituti tecnici settore tecnologico. Per gli Ist. tecnici industriali. Con e-book. Con espansione online. Vol. 2
Author: Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo
Publisher: Hoepli

Nuovo corso di meccanica, macchine ed energia. Per Hoepli
€ 33,90
2022

Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo Title : Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia. Per gli Ist. tecnici industriali con indirizzo meccanica, meccatronica ed energia. Con e-book. Con espansione online. Vol. 1
Author: Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo
Publisher: Hoepli

Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia. Per gli Ist. tecnici industriali. Con e-book. Con espansione online Hoepli
€ 33,90
2021

Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo Title : Eserciziario di meccanica, macchine ed energia. Per gli Ist. tecnici industriali indirizzo meccanica, meccatronica ed energia. Vol. 3
Author: Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo
Publisher: Hoepli

Eserciziario di meccanica, macchine ed energia. Per gli Ist. tecnici industriali indirizzo meccanica, meccatronica ed energia. Vol. 3
€ 12,90
2020

Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo Title : Eserciziario di meccanica, macchine ed energia. Per gli Ist. tecnici industriali indirizzo meccanica, meccatronica ed energia. Con e-book. Con espansione online. Vol. 2
Author: Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo
Publisher: Hoepli

Eserciziario di meccanica, macchine ed energia. Per gli Ist. tecnici industriali indirizzo meccanica, meccatronica ed energia. Con e-book. Con espansione online Hoepli
€ 12,90
2019

Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo Title : Eserciziario di meccanica, macchine ed energia. Per l'indirizzo meccanica, meccatronica ed energia degli Istituti tecnici settore tecnologico. Con e-book. Con espansione online. Vol. 1
Author: Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo
Publisher: Hoepli

Eserciziario di meccanica, macchine ed energia. Per l'indirizzo meccanica, meccatronica ed energia degli Istituti tecnici settore tecnologico. Con e-book. Con espansione online Hoepli
€ 12,90
2017

Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo; Brafa Musicoro Giuseppe Title : Corso di meccanica, macchine ed energia. Ediz. openschool. Per gli Ist. tecnici industriali con indirizzo meccanica, meccatronica ed energia. Con e-book. Con espansione online. Vol. 3
Author: Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo; Brafa Musicoro Giuseppe
Publisher: Hoepli

CORSO DI MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA ED. OPENSCHOOL 3 HOEPLI
€ 34,90

Bassi Giuseppe Title : Dal fronte del Don ai lager sovietici. 42 mesi di prigionia nei campi di Tambov, Oranki, Suzdal, Vladimir, Odessa, S. Valentino
Author: Bassi Giuseppe
Publisher: Bertato Ars et Religio

Giuseppe Bassi racconta la partecipazione alla campagna di Russia nei complementi del 120º Reggimento Artiglieria Motorizzata della divisione Celere. Partito da Padova il 9 febbraio 1942, partecipò ai combattimenti per raggiungere la riva destra del Don e prendere posizione sull'ansa di Serafimovich. Pochi giorni dopo il ritorno da un mese di licenza premio, dal 16 dicembre 1942 si trovò coinvolto nel caos della ritirata. Intrappolato dai russi nella valle di Arbusowka, la 'Valle della morte', dalla sera del 21 dicembre, assieme ad altri 30.000 soldati italiani e tedeschi, fu fatto prigioniero all'alba del 24 dicembre 1942, iniziando, già stremato per i combattimenti, la fame ed il sonno, le 'marce del davai', preludio a tre anni e mezzo di lager. Il periodo della prigionia è illustrato dai suoi disegni, veri sostituti delle fotografie, dei luoghi, degli edifici e degli ambienti dei lager di Tambov, di Oranki e di Suzdal. Eseguiti a memoria, essi sono straordinari per la sicurezza del tratto, l'accuratezza e la precisione delle prospettive, la fedeltà dei particolari. A stupire in questo libro sono la vividezza dei ricordi, i nomi e i cognomi dei compagni e delle persone che animavano quel mondo, le date precise degli avvenimenti, la descrizione dei luoghi illustrati anche nei disegni. A sostenere la memoria spesso è l'indignazione per i trattamenti subiti, per l'indifferenza dei soldati e delle autorità russe di fronte a sofferenze atroci e per il disprezzo della vita dei prigionieri lasciati morire a migliaia quando spesso bastava poco per salvarne molti, come durante l'e
€ 15,00

Bassi Giuseppe; Moretti Fabio Title : Le partecipazioni societarie pubbliche
Author: Bassi Giuseppe; Moretti Fabio
Publisher: Maggioli Editore

Il Testo unico delle società a partecipazione pubblica di cui al D.Lgs. 175/2016 (TUSPP) rappresenta un primo e concreto tentativo del nostro legislatore di costruire un impianto normativo, per quanto possi- bile organico e coordinato, volto al riordino delle disposizioni nazionali ed alla creazione di una disciplina generale in materia di società partecipate dalle pubbliche amministrazioni: nazionali, regionali e locali. In effetti, il quadro ordinamentale antecedente era la risultante di una sovrapposizione storica di interventi normativi disorganici, frutto di provvedimenti isolati, adottati in epoche successive ed a volte anche per finalità diverse. Tali provvedimenti normativi risultavano spesso tra loro non coordinati né ricondotti ad uniformità nel più ampio alveo delle disposizioni comunitarie. Al TUSPP, quindi, va attribuita l'importanza di avere anche chiarito, per talune materie chiave, i termini del rapporto di specialità (e quindi di derogabilità) della norma pubblici- stica rispetto ai principi del diritto societario comune; a quest'ultimo è comunque riconosciuto, in via generale, la funzione di «chiusura» del sistema giuridico di riferimento. Nel volume, oltre ad analizzare i singoli articoli del T.U. e le temati- che in essi prospettate, sempre attraverso un'ottica di tipo interdisciplinare, atta a traguardare le questioni sia sul piano giuridico-ordinamentale che su quello economico-aziendale, si è dato adeguato spazio alla trattazione di rilevanti argomenti, come l'uso degli indicatori di valutazione del rischio di «crisi aziendale» nelle società «a contro
€ 78,00
2016

Bassi Giuseppe Title : Prezzi e tariffe nei servizi pubblici locali
Author: Bassi Giuseppe
Publisher: Maggioli Editore

Le tariffe per la fruizione dei servizi di pubblica utilità, tra cui rientrano anche quelli locali, rappresentano una qualificante variabile troppo spesso sottovalutata nella formulazione della complessiva strategia di marketing dell'ente locale o dell'impresa pubblica di gestione. La manovra sulla variabile tariffaria rappresenta, infatti, un elemento di non secondaria importanza nella corretta impostazione della strategia di marketing, sia da parte delle utilities sia degli stessi enti locali che tuttora producono ed erogano molti servizi minori in 'economia diretta'. In un momento in cui la pressione tributaria, anche locale, incide prepotentemente sui redditi dei cittadini, fortemente compressi dagli effetti depressivi sulla crescita economica e sull'occupazione, concentrare l'attenzione sulla composizione di un marketing mix volto ad ampliare l'offerta di servizi pubblici in favore di una più vasta platea di clienti-utenti, acquista valenza anche (e soprattutto) nella dimensione sociale. Scopo di questo breve saggio è quello di coniugare, in un'ottica interdisciplinare, aspetti storico-ordinamentali, microeconomici, di teoria della regolazione e di marketing del prezzo, con i classici modelli proposti dalla dottrina economico-aziendale in tema di analisi costo-volume-profitto e di ottimizzazione della struttura aziendale, attraverso uno sguardo sempre e comunque rivolto al 'prezzo' quale variabile chiave del sistema.
€ 40,00

Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo; Brafa Musicoro Giuseppe Title : Corso di meccanica, macchine ed energia. Ediz. openschool. Per gli Ist. tecnici industriali con indirizzo meccanica, meccatronica ed energia. Con e-book. Con espansione online. Vol. 2
Author: Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo; Brafa Musicoro Giuseppe
Publisher: Hoepli

CORSO DI MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA ED. OPENSCHOOL 2 HOEPLI
€ 30,90
2015

Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo; Brafa Musicoro Giuseppe Title : Corso di meccanica, macchine ed energia. Ediz. openschool. Per gli Ist. tecnici industriali con indirizzo meccanica, meccatronica ed energia. Vol. 1
Author: Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo; Brafa Musicoro Giuseppe
Publisher: Hoepli

CORSO DI MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA 1. EDIZ. OPENSCHOOL HOEPLI
€ 28,90

Costa Giuseppe; Bassi Maurizio; Gensini Gian Franco Title : L'equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità
Author: Costa Giuseppe; Bassi Maurizio; Gensini Gian Franco
Publisher: Franco Angeli

Negli ultimi decenni si è assistito al netto e costante miglioramento della salute della popolazione italiana: l'aspettativa di vita è aumentata, la mortalità si è ridotta, così come la morbosità. Tuttavia, continuano a persistere importanti differenze negli esiti di salute di gruppi sociali diversi. Tali disuguaglianze sono di per sé ingiuste, ma rimangono due ulteriori ragioni per promuoverne il contrasto: innanzitutto sono una priorità costituzionale, in secondo luogo rappresentano un grave freno all'economia nazionale. In Italia è stato stimato che l'eliminazione delle disuguaglianze di salute associate al livello di istruzione porterebbe a una riduzione di circa il 30% della mortalità generale maschile e quasi del 20% di quella femminile. Ma su quali determinanti intervenire per avere guadagni più significativi per la popolazione o per suoi specifici sottogruppi? Che tipologia di politiche e interventi privilegiare? Che approccio preferire? Quali settori istituzionali sono principalmente responsabili? Chi deve fare che cosa? Cosa ci insegnano le grandi rassegne portate a termine negli ultimi anni nei Paesi che per primi si sono interessati del contrasto alle disuguaglianze di salute? A queste domande tenta di rispondere il volume, strumento importante per gli operatori della salute ma anche per i decisori responsabili della pianificazione delle politiche pubbliche.
€ 47,50     Scontato: € 45,13
2014

Bassi Giuseppe Title : Partecipazioni degli enti locali ed equilibri di finanza pubblica dopo la legge di stabilità 2014
Author: Bassi Giuseppe
Publisher: Maggioli Editore

Con la Legge di Stabilità 2014, il legislatore pare aver preso atto della sostanziale inefficacia delle molteplici norme parcellari emanate negli ultimi anni. Ha quindi ben pensato di agire non più attraverso l'imposizione puntuale e frazionata di singoli obblighi o divieti (difficili da monitorare in ordine all'esatto e puntale adempimento ed ancor più difficili da sanzionare in caso di inosservanza), bensì ricorrendo a precise e dirette correlazioni economico-finanziarie tra bilanci previsionali delle autonomie locali coinvolte (in quanto socie o titolari dei relativi rapporti di partecipazione) e bilanci d'esercizio (o consuntivi) delle rispettive società ed enti partecipati o istituiti. Tale correlazione, invero anticipatoria di una logica di gruppo pubblico locale e di consolidamento dei conti di bilancio, conduce progressivamente, in un tempo predefinito (periodo transitorio), al concomitante vincolo di somme disponibili - in parte corrente - nei bilanci previsionali delle varie Amministrazioni socie o proprietarie, a titolo di vero e proprio per il rischio di ricapitalizzazione o di ripiano delle perdite. Ciò avverrà in proporzione alla quota posseduta del capitale sociale o del fondo dotazionale, in esito a gestioni diseconomiche generatrici di risultati d'esercizio negativi.
€ 24,00
2013

Bassi Giuseppe Title : Cause di inconferibilità e di incompatibilità degli incarichi
Author: Bassi Giuseppe
Publisher: Maggioli Editore

Il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39 (d'ora innanzi 'decreto') costituisce uno degli interventi più attesi nel processo di attuazione della recente normativa c.d. 'anticorruzione' nella pubblica amministrazione (L. 190/2012); la normativa interessa la materia degli incarichi di responsabilità amministrativa di vertice, sia elettivi che di nomina, conferiti dalle pubbliche amministrazioni, dagli enti pubblici e da soggetti di diritto privato in controllo pubblico o comunque finanziati o vigilati da pubbliche amministrazioni, siano essi ammantati della veste societaria, associativa o fondazionale. L'impianto, peraltro, si presenta estremamente vasto, complesso ed articolato, determinando difficoltà interpretative di non scarso momento, sia con riferimento all'individuazione dei corretti confini della sua applicabilità soggettiva sia in relazione all'esatta latitudine oggettiva degli incarichi interessati dai vincoli e dai divieti posti. L'estensione applicativa della norma risulta imponente, pervasiva e finanche sproporzionata rispetto a talune forme di divieto, in relazione alle quali i primi provvedimenti ermeneutici della CIVIT intervengono a supplire carenze testuali sulle quali il legislatore dovrà, prima o poi, porre nuovamente mano.
€ 20,00
2012

Bassi Giuseppe Title : I servizi pubblici locali di rilevanza economica
Author: Bassi Giuseppe
Publisher: Maggioli Editore

Il volume intende fornire un'analisi del nuovo ordinamento generale sui servizi pubblici locali di rilevanza economica, evidenziando i profondi cambiamenti indotti dalla stagione delle «liberalizzazioni», che metterà a dura prova la capacità delle amministrazioni locali di valutare strategicamente e con lungimiranza politico-istituzionale i grandi fattori del cambiamento che dominano, con potenti effetti di turbolenza, l'attuale grave momento di crisi economica internazionale. Ancora una volta si assiste ad un tentativo di ricondurre i momenti decisionali ed organizzatori a dimensioni economiche ed istituzionali più efficienti ed ottimizzate, assegnando, a tal fine, al livello di governo regionale, competenze e decisioni che finiscono per mettere in discussione un secolo di incontrastato dominio municipale in materia di servizi pubblici locali. Le sfide che la riforma pone agli enti interessati, anche e soprattutto in termini di preliminare verifica delle capacità di liberalizzazione della gestione ed organizzazione dei servizi, rinunciando ad ogni privilegio di esclusività produttiva, o comunque limitando pesantemente le forme di gestione diretta o in house, se da un lato possono esser viste come fonti di spropositata ingerenza nell'autonomia dei comuni, dall'altro potrebbero aprire, in favore delle amministrazioni più lungimiranti, interessanti spazi d'impostazione di diverse e qualificanti strategie di impulso allo sviluppo economico locale.
€ 29,00

Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo; Brafa Musicoro Giuseppe Title : Meccanica, macchine ed energia. Articolazione meccanica e meccatronica. Ediz. blu. Per le Scuole superiori. Vol. 3
Author: Anzalone Giuseppe; Bassignana Paolo; Brafa Musicoro Giuseppe
Publisher: Hoepli


€ 31,90

Bassi Giuseppe; Greco Maurizio; Massari Alessandro Title : Gli appalti pubblici dopo i decreti spending review e crescita
Author: Bassi Giuseppe; Greco Maurizio; Massari Alessandro
Publisher: Maggioli Editore

La materia dei contratti pubblici continua ad essere interessata da un'incessante produzione normativa, ed in particolare, negli ultimi tempi, da una legislazione di carattere emergenziale: le preoccupanti oscillazioni dello 'spread' e la fibrillazione dei mercati hanno costretto l'esecutivo a varare una serie di decreti legge tesi, da un lato, ad una drastica riduzione della spesa pubblica e, dall'altro, al rilancio dello sviluppo economico. Le disposizioni di interesse per gli appalti pubblici, espressione di tale decretazione d'urgenza, si presentano ancora una volta di non facile lettura, interpretazione ed applicazione, e pongono gli operatori di fronte ad un mosaico di non facile ricomposizione. In questa nuova edizione del volume l'attenzione viene dunque focalizzata sull'impatto dei decreti sulla Spending Review (L.94/2012 e L.135/2012) e del decreto 'Crescita' (L.134/2012) con particolare riguardo alla ridefinizione dei sistemi di acquisizione di beni e servizi e alle numerose modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici e al Regolamento attuativo.
€ 64,00

Bassi Giuseppe; Greco Maurizio; Massari Alessandro Title : Appalti e servizi pubblici dopo le recenti novità: dal decreto sviluppo al decreto semplificazioni
Author: Bassi Giuseppe; Greco Maurizio; Massari Alessandro
Publisher: Maggioli Editore

La materia degli appalti pubblici è stata più che mai sottoposta in questi ultimi tempi a ripetuti interventi normativi anticongiunturali con approcci spesso frettolosi, contraddittori e scarsamente coordinati con il quadro normativo vigente, che riflettono peraltro la situazione emergenziale di questo difficilissimo momento storico dell'economia italiana e globale. In questa edizione torniamo dunque al periodico appuntamento (oramai con cadenza semestrale) con una rassegna delle principali novità in materia di appalti e di servizi pubblici locali intervenute nella seconda parte del 2011 e nei primi due mesi del 2012. Il numero delle disposizioni che riguardano la materia degli appalti e dei servizi pubblici locali ed il loro impatto sono ancora una volta impressionanti e dirompenti. A partire dalla prima applicazione del decreto sviluppo (D.L. 70/2011), per proseguire con le manovre correttive (D.L. 98/2011, D.L. 138/2011 particolarmente rilevante per i servizi pubblici), con le innovative disposizioni contenute nella legge sulle MPMI (L.180/2011 'Statuto imprese') e nella legge di stabilità 2012 (L.183/2011), fino ai recenti decreti 'salva Italia' (D.L. 201/2011), 'liberalizzazioni' (D.L. 1/2012), 'semplificazioni' (D.L. 5/2012) e 'milleproroghe' (L. 14/2012).
€ 54,00
2010

Bassi Giuseppe Title : Servizi pubblici locali e società di gestione. Aspetti ordinamentali e opzioni strategiche nell'ottica della liberalizzazione
Author: Bassi Giuseppe
Publisher: Maggioli Editore

Il volume affronta la complessa tematica dei servizi pubblici locali, assumendo quali punti d'osservazione del fenomeno i due fondamentali versanti che storicamente connotano le relazioni giuridico-economiche tra gli Enti locali e le loro società partecipate: l'ente nella sua qualità di titolare della funzione pubblicistica e di committente del servizio. Il tutto viene esaminato alla luce delle profonde novità recate dalla riforma 'Ronchi' di cui alla L. 166/2009 e del suo regolamento attuativo, approvato con D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168 (in vigore dal 27 ottobre 2010), oltre che dei nuovi vincoli riguardanti le relazioni finanziarie e la governance tra ente socio e sue partecipate introdotti dalla manovra estiva 2010. L'analisi affronta le complessità ed i vincoli sottesi alle nuove opzioni gestionali ammesse dalla riforma. Un apposito capitolo è dedicato ai temi afferenti la proprietà delle reti, impianti e dotazioni industriali non duplicabili, il loro trattamento economico-finanziario ed i riflessi gestionali di talune scelte sul sistema tariffario, oltre che alla costituzione delle relative società di amministrazione proprietaria. Altro capitolo è dedicato all'analisi di alcuni semplici strumenti manageriali per l'ottimizzazione delle scelte gestionali inerenti la produzione ed erogazione dei pubblici servizi. Conclude il volume un cenno sulle modalità gestionali utilizzabili per i servizi privi di rilevanza economica e per quelli di natura strumentale.
€ 78,00
2009

Bassi Giuseppe - Greco Maurizio - Massari Alessandro Title : Appalti e servizi pubblici: le recenti innovazioni
Author: Bassi Giuseppe - Greco Maurizio - Massari Alessandro
Publisher: Apogeo Education

Il volume vuole rappresentare un commento delle principali novità intervenute in materia di appalti a partire dal terzo decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici fino al recepimento della direttiva ricorsi 2007/66/CE. La disamina che si svilupperà, da un lato, si pone in linea di continuità con i precedenti volumi degli scriventi (Greco-Massari, 'Il nuovo codice dei contratti pubblici', III ed.), dall'altro intende conseguentemente dar conto, anche, dell'evoluzione tanto normativa quanto di prassi e giurisprudenza che parallelamente - sotto diversi profili - accompagna l'opera di sistematizzazione che connota il binomio codice-regolamento, al fine di poter ricostruire un quadro complessivo attendibile della vigente disciplina. Tra le principali novità si segnala la nuova fattispecie di procedura negoziata senza bando per appalti di lavori fino a 500.000 euro, introdotta in funzione anticongiunturale e semplificatoria dal D.L.162/2008 conv. L. 201/2008, la nuova modalità di acquisizione del DURC e la nuova disciplina in materia di incentivi di progettazione di cui al D.L. 185/2008 conv. L. 2/2009, la possibilità di partecipazione congiunta dei consorzi e delle consorziate non designate di cui alla L. 69/2009, le rilevanti novità in materia di offerte anomale introdotte dal D.L. 78/2009 conv. L.102/2009, le nuove disposizioni in materia di partecipazione di imprese collegate e la riforma dei servizi pubblici locali di cui al D.L.135/2009 conv. L.166/2009.
€ 50,00
1978

Bassi Giuseppe Title : Antonio Piccinni incisore
Author: Bassi Giuseppe
Publisher: Schena Editore

Antonio Piccinni incisore
€ 26,00
Data Pubblicazione 'Non disponibile'

ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO Title : ESERCIZIARIO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA
Author: ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO
Publisher: HOEPLI

ESERCIZIARIO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA - PER L'IIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA DEGLI ISTITUTI TECNICI SE (MECCANICA) - ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO - HOEPLI
€ 8,93

ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO Title : ESERCIZIARIO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA
Author: ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO
Publisher: HOEPLI

ESERCIZIARIO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA - PER L'IIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA DEGLI ISTITUTI TECNICI SE (MECCANICA) - ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO - HOEPLI
€ 8,93

ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO Title : NUOVO CORSO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA
Author: ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO
Publisher: HOEPLI

NUOVO CORSO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA - PER L'IIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA DEGLI ISTITUTI TECNICI SE (MECCANICA) - ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO - HOEPLI
€ 26,93

ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO Title : ESERCIZIARIO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA
Author: ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO
Publisher: HOEPLI

ESERCIZIARIO DI MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA - PER L'IIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA DEGLI ISTITUTI TECNICI SE (MECCANICA) - ANZALONE GIUSEPPE - BASSIGNANA PAOLO - HOEPLI
€ 8,93


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle