![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Balloni S. (cur.) Publisher: Villa Medici Giulini € 30,00
|
|
2021 |
![]() ![]() Author: Balloni S. (cur.) Publisher: Centro Di Nel cinquecentenario della morte di Raffaello, il vivace dibattito sulla paternità progettuale di Palazzo Pandolfini a Firenze, attribuita da Vasari all'urbinate, è alimentato di nuova linfa nel presente volume dedicato alla storia della famiglia e alle fasi costruttive dell'avita dimora: la più romana tra le residenze fiorentine di primo Cinquecento e l'unica architettura cittadina a poter vantare un'impronta raffaellesca. Sulla base di documenti inediti in parte conservati nell'archivio di famiglia o riscoperti all'Archivio di Stato di Firenze, come le seicentesche memorie di Filippo Pandolfini, i quattro autori hanno potuto aggiungere preziose informazioni a quelle già note alla critica e ricostruire una storia tanto capillare quanto avvincente: di pari passo con le vicende della stirpe di notai e giuristi, vescovi e cardinali, eruditi, letterati e soldati giunta in città dalle terre di Signa, di cui Domenico Savini ha indagato le origini duecentesche sotto il profilo araldico, storico e genealogico, si seguono gli episodi salienti dell'edificazione entro le mura urbane della dimora di delizia di Giannozzo Pandolfini, riflesso delle aspirazioni e delle relazioni intrattenute dal vescovo di Troia, in primo luogo con papa Leone X il quale può verosimilmente aver sostenuto la redazione del primo progetto da parte di Raffaello. Il nome del vescovo, insieme alla data MDXX, campeggia nell'iscrizione latina che corre sotto il cornicione del palazzo magnificamente messo in opera dai Sangallo; i saggi di Francesca Carrara Screti illustrano il lungo e discontinuo andamento della f € 30,00
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Ginori Lisci Leonardo; Balloni S. (cur.) Publisher: Polistampa Il volume, frutto delle ricerche del marchese Leonardo Ginori Lisci (1908-1987) qui riproposte in edizione critica, delinea la storia di palazzo Ginori, costruito nel 1520 e sempre rimasto in seno alla famiglia che ancora oggi lo abita. L'autore prende in analisi, sullo sfondo delle vicende costruttive del palazzo, anche le ricche collezioni che i Ginori hanno creato nel corso dei secoli, in un dialogo interdisciplinare che ha profondamente ampliato la conoscenza delle importantissime opere d'arte figurativa, plastica e decorativa custodite nell'edificio. € 80,00
Scontato: € 76,00
|
|
2018 |
![]() ![]() Author: Balloni S. (cur.) Publisher: Polistampa Il volume ripercorre in venti biografie di donne fiorentine - o che hanno a lungo vissuto a Firenze identificandosi tout court con la città - la storia della presenza femminile nella cultura, nelle arti e nella politica in Toscana tra la seconda metà del Settecento e gli anni Duemila. Figure di raffinata intelligenza, capaci dai loro salotti di orientare il gusto nelle discipline artistiche, decretare il successo di carriere letterarie o pittoriche di risonanza europea, dettare le leggi della moda e del vivere in società, si alternano a personaggi femminili più attenti alle esigenze di affermazione sociale e civile della donna, dalla promozione del suo diritto di voto a quello di un'istruzione paritaria alla maschile o a una presenza più attiva e dinamica nel mondo del lavoro; senza dimenticare l'impegno politico delle donne che hanno manifestato con coraggio vivi sentimenti democratici e antifascisti. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Canova Antonio; Sisi C. (cur.); Balloni S. (cur.) Publisher: Comitato Ediz. € 70,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Balloni S. (cur.); Paolozzi Strozzi B. (cur.) Publisher: Mauro Pagliai Editore Catalogo della mostra allestita al Museo del Bargello di Firenze dal 5 marzo al 6 giugno 2010. Oltre a riprodurre i vari materiali esposti (dipinti, disegni, incisioni, documenti) il volume raccoglie numerosi contributi che consegnano al lettore un quadro completo dello storico dell'arte Igino Benvenuto Supino, primo direttore del Bargello. La sua ricca e complessa figura ha compreso e ben conciliato varie attività: l'amministrazione museografica e di conservazione dei beni culturali, l'insegnamento universitario delle stesse materie, la dedizione al collezionismo e all'arte, come disegnatore e brillante caricaturista. Gli studi, accompagnati da una notizia storico-biografica e dall'elenco cronologico degli scritti, analizzano il ruolo di Supino in relazione alla storiografia artistica italiana tra Otto e Novecento. Si ricostruiscono il periodo bolognese e, attraverso le carte dell'archivio delle Gallerie fiorentine, gli anni del Bargello, si racconta il rapporto con il Museo Civico di Pisa e quello con Pascoli e con gli artisti del suo tempo. Completano il catalogo un'appendice con l'epistolario di Supino e un DVD con i filmati proiettati in mostra. Presentazione di Cristina Acidini. € 28,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Balloni A. (cur.); Bisi R. (cur.); Costantino S. (cur.) Publisher: Franco Angeli Fare i conti con il rischio, reagire all'ingiustizia, nutrire la propria coscienza di nuovi significati e di nuovi valori sono condizioni che scandiscono il tempo che viviamo, contraddistinto da timori vecchi e nuovi che mettono a repentaglio la nostra quotidianità. È con una certa inquietudine che constatiamo quanto la questione criminalità, nelle sue varie ed articolate forme, sia ormai diventata una componente basilare di ogni riflessione riguardante il governo del territorio. Come spesso accade per le tematiche sociali più spinose, la distanza tra la ricerca scientifica e l'opinione pubblica aumenta anziché ridursi poiché la percezione della gravità del crimine dipende, in gran parte, da elementi personali, emotivi ed anche dal tipo di copertura fornito ai diversi episodi dai mezzi di comunicazione. L'intento di far luce sui problemi che derivano da tale situazione e che alimentano la domanda di maggiore sicurezza, intrisa spesso di aspetti contraddittori, ha sollecitato i ricercatori delle due realtà locali (Emilia-Romagna e Sicilia) ad occuparsi di devianza e di criminalità dal punto di vista della vittima, cercando di ricostruire il percorso evolutivo del processo di vittimizzazione. Gli scenari e gli interrogativi che si delineano sono molteplici, accomunati tutti dallo sforzo di costruire prospettive strategiche capaci di accogliere la criticità dell'esistente valorizzando percorsi educativi e comunicativi nei diversi luoghi della formazione umana. € 24,50
Scontato: € 23,28
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Signorini Telemaco; Balloni S. (cur.) Publisher: Sillabe € 160,00
Scontato: € 152,00
|
|