![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Baldacci M. (cur.); Titone A. (cur.) Publisher: Franco Angeli Per orientare i percorsi dell'educazione e dell'istruzione delle giovani generazioni è necessaria un'idea di scuola. Soltanto grazie a una concezione del senso e dei compiti dell'istituzione scolastica nel proprio tempo storico è possibile indicare i cammini delle concrete pratiche formative. La nuova denominazione del Ministero dell'istruzione ('e del merito') lascia intravedere un intento programmatico, che si potrebbe sintetizzare nella volontà di costruire una scuola del merito, trasponendo in essa l'idea che l'applicazione del principio meritocratico garantisca un sistema efficiente. Il concetto di merito, tuttavia, non è così chiaro come potrebbe apparire a prima vista: analizzandolo da vicino, emergono numerose problematiche e forti dubbi sulla sua legittimità e applicabilità nel contesto scolastico. Questo volume è dedicato a esaminare le aporie e le contraddizioni del concetto di merito e ad argomentare la priorità di una scuola fondata sul diritto universale all'istruzione. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
|
2024 |
![]() ![]() Author: Valtolina A. (cur.); Miglio C. (cur.); Baldacci A. (cur.) Publisher: Le Lettere I saggi e le poesie e le considerazioni critiche di questo volume rappresentano il punto d'arrivo di una lunga, discussione sul ruolo e le forme dell'immaginazione topografica e topologica nella poesia e nella cultura contemporanee, avviata dal prezioso contributo di Lina Kostenko, cui si aggiungono le notazioni di due 'classici' contemporanei come Fabio Pusterla e Antonella Anedda e la breve prosa di Adeline Baldacchino. Queste riflessioni introducono a un più diretto confronto con il poema, che si dispiega nella seconda sezione nella quale sono pubblicate poesie inedite delle voci della sezione precedente. A chiudere il trittico, è la sezione «Colloqui», nel cui nome risuona l'auspicio hölderliniano di un pensiero plurale, nato nell'ascolto dell'Altro. Qui, alle voci dei poeti che aprono il libro, si intrecciano quelle di studiose e studiosi che dialogano con la poesia europea del presente. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Dall'Ara G. (cur.); Baldacci A. (cur.) Publisher: Stilgraf € 15,00
|
![]() ![]() Author: Baldacci C. (cur.); Ricci C. (cur.); Vettese A. (cur.) Publisher: Scalpendi Quella tra fiere e biennali d'arte è una fratellanza complicata, che continua a suscitare grandi critiche ma ben poca attenzione da parte degli studi accademici, nonostante siano proprio questi due formati espositivi a determinare la fortuna delle opere, degli artisti e di chiunque entri nel mondo dell'arte. Attraverso i contributi di studiosi e professionisti internazionali, questo volume riconsidera il rapporto tra fiere e biennali da diverse prospettive, cercando di gettare luce su una situazione di grande complessità, dove la produzione, circolazione e ricezione delle opere fanno parte di un meccanismo osmotico che consente la permeabilità tra ciò di cui è fatta una mostra e ciò che viene messo sul mercato: 'entre chien et loup'. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
2019 |
![]() ![]() Author: Baldacci M. (cur.); Zabalza Beraza M. A. (cur.) Publisher: Erickson Il libro indaga un aspetto spesso trascurato e però centrale nella figura e nell'opera di Maria Montessori: l'afflato utopico. I contributi di apertura cercano di restituire un quadro d'insieme dell'«utopia montessoriana», mentre i saggi successivi esplorano, in modo attento, le diverse direzioni della riflessione della studiosa su tale terreno: la pace, l'antiautoritarismo, i diritti dell'infanzia, l'emancipazione femminile, l'ecologia cosmica, ecc. Si tratta di linee di riflessione preziose, tanto più a fronte dell'odierna tendenza a vedere l'educazione come un modo per coltivare le competenze necessarie alla crescita economica e all'inserimento nel mondo del lavoro e - particolarmente per quando riguarda l'infanzia - a considerare la scuola da un punto di vista neo-custodialista, come un parcheggio in cui i genitori possono lasciare tranquillamente i figli. Rispetto a questa deriva utilitarista, Maria Montessori propone, invece, una più elevata ambizione: costruire attraverso l'educazione l'«uomo nuovo» per un mondo nuovo. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Baldacci A. (cur.) Publisher: LoGisma Questo libro intende costituire un'occasione di dialogo internazionale fra studiosi che riconoscono nella guerra una questione inevitabilmente comparatistica, fornendo una vasta panoramica delle possibili declinazioni e rappresentazioni dell'altro, inteso tanto come der Andere che come das Andere, all'interno delle diverse narrazioni della guerra degli ultimi cento anni. Si spazia così dalla figura del nemico (interno ed esterno, hostis e inimicus, fratello, doppio e assassino) alla dimensione collettiva e corale del 'noi', dalla rappresentazione del corpo e della donna al trauma individuale e allo choc tecnologico, sino al 'grande Altro' della morte, al fine di avvicinare e interrogare la perturbante socialità ed enigmaticità dell'evento bellico. L'esperienza dell'altro, per dirla con Merleau-Ponty, determina tanto una 'specificazione del problema dell'io' quanto una elaborazione del 'problema del mondo'. Concetti che qui si è cercato di indagare allo scopo di penetrare più a fondo la dimensione culturale, simbolica, antropologica e ideologica della guerra, nonché i rapporti fra guerra, individuo e società. € 25,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Vibert Pierre; Baldacci A. M. (cur.) Publisher: Editrice Elledici L'opera mette in luce le diversità che si possono rilevare nelle assemblee riunite in occasione dei funerali, e offre indicazioni di carattere pastorale per gestirle al meglio. € 9,00
|
|