![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2016 |
![]() ![]() Author: Baioni Benini Maria M. Publisher: Moderna (Ravenna) Il volume I prende in esame: 1 Il fonema ossia i trenta suoni su cui si articola la lingua italiana e da cui derivano migliaia di parole: 'Uno dei più importanti concetti della linguistica contemporanea' (A. Martine), a cui sono state dedicate 73 pagine. Del fonema si descrivono: il suo aspetto fisico trascritto secondo le norme di trascrizione dell'I.P.A. (International Phonetic Association - la fonetica); il suo aspetto significativo (la fonologia); il suo aspetto grafico (l'ortografia). Seguono esercizi significativi per capire il miracolo dei trenta suoni. 2 Il monema il segno linguistico più piccolo scelto dal parlante che presenta le due facce: lessicale un significato il senso , e/o grammaticale un significante il suono (i fonemi) dando origine ai monemi lessicali (o lessemi) liberi o vincolati (a serie aperta) e ai monemi grammaticali (o morlemi) liberi o vincolati (a serie chiusa) In tale concetto abbiamo orchestrato l'articolo, il nome, l'aggettivo, il pronome, accompagnati da esercizi adeguati. (I Parte della Morfologia) € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Baioni Benini Maria M. Publisher: Moderna (Ravenna) Il volume II riprende: 1 il concetto di monema la più piccola scelta che il parlante fa dotata di lessicale un significato il senso, e/o grammaticale un significante il suono(i fonemi) duplice scelta che comporta la presenza di monemi lessicali (o lessemi) a serie aperta che rientrano nel lessico; monemi grammaticali (o morfemi) a serie chiusa (di numero limitato) che rientrano nella grammatica. Il tutto applicato al verbo e all'avverbio, concludendo così il ciclo del I. Si passa successivamente all'organizzazione interna alle parole, agli elementi formativi, affissi e desinenze, che si uniscono alla radice delle parole, incidendo sui significati semantici e anche sui significati sintattici. (II Parte della morfologia: quella area della grammatica che praticamente studia i mutamenti nella pagina sonora delle parole, non trascurando però il loro significato semantico-sintetico: come dimostrano molti esercizi allegati). Anche sotto questo aspetto si tiene conto quindi dei suggerimenti della linguistica generale contemporanea. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Baioni Benini Maria M. Publisher: Moderna (Ravenna) Il volume IV esamina: 1 l'area della Sintassi: partendo dai sintagmi minimi, passando ai sintagmi complessi si giunge all'organizzazione funzionale dei sintagmi dentro la frase che esprime un pensiero compiuto. A questo punto si sottolinea il concetto di struttura come 'rete di relazioni' la tipologia delle quali si fonda sulle due assi portanti della linguistica; l'asse paradigmatico (o asse verticale) e l'asse sintgmatico (o asse orizzontale). 2 Sull'idea di funzione abbiamo fatto nostro il concetto di A. Martinet: il nucleo centrale minimo è per lo più nella lingua italiana rappresentato da un sintagma predicativo formato da 'soggetto + predicato' non dotato di funzione, in quanto sono le altre parti della frase che acquistano una funzione partendo da esso. Concludiamo sottolineando che la Sintassi è il regno della creatività, per l'infinità delle sue combinazioni significative basate su coordinazione e subordinazione. Gli esercizi, su frasi d'autori vari, ne sono la riprova. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Baioni Benini Maria M. Publisher: Moderna (Ravenna) Il volume V conclude l'analisi linguistica esplorando: 1 la semantica: i significati delle parole e la tipologia dei testi (descrittivo, narrativo, informativo, argomentativo ecc.) e la sociolinguistica: la diffusione delle parole nelle varie aree socioculturali, con particolare attenzione al concetto di registro (varietà del codice) in quanto contiene l'idea della flessibilità della lingua e di adattamento di essa a gruppi sociali diversi (famiglia, scuola, politica, burocrazia, pubblicità ecc.). 2 Interessante e soprattutto divertente lo spazio riservato a 'La parola ai ragazzi', per cui si affronta anche per esempio parte di esperienze didattiche maturate a livello di Scuola Media su 'Il fumetto', 'Il giornalino di classe', 'La novella' con esemplificazione di testi genuini svolti in classe dagli alunni. I prodotti dei ragazzi così pregevoli (alcuni anche premiati) sono una testimonianza che questo tipo di metodologia dà buoni frutti. Ci auguriamo che anche altri ragazzi ne possano godere. 3 L'ultima parte è riservata al romanzo e al libro di narrativa, nonché al linguaggio della poesia con esercizi di analisi e interpretazioni di poesie di Montale, Quasimodo, Ungaretti, Leopardi, senza dimenticare la prosa poetica di A. Manzoni. A coloro che vorranno prendere in mano questi testi, frutto di trent'anni di sperimentazione, auguriamo 'Buon lavoro'. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Baioni Benini Maria M. Publisher: Moderna (Ravenna) Il Piano dell'Opera evidenzia in sintesi il contenuto dell'opera stessa, la metodologia adottata e le finalità pedagogico-didattiche presenti nei cinque volumi. Si analizzano le strutture portanti: - Il fonema ossia i 30 suoni con cui si articola la lingua italiana, considerati nel loro aspetto fisico, significativo e ortografico). - Il monema la scelta più piccola che il parlante fa sul piano del lessico e/o sul piano della grammatica. - Il sintagma combinazione di monemi lessicali e/o monemi grammaticali, strettamente legati fra loro dal significato. - La sintassi combinazione di sintagmi con cui si esprime un pensiero compiuto. - La semantica e la sociolinguistica riguardanti le strutture scritte, i significati delle parole e la loro diffusione nei vari settori. La tipologia numerosa degli esercizi molti dei quali costruiti su frasi d'autore. L'esemplificazione di lezioni alcune svolte realmente in classe con gli alunni. La metodologia scientifica con la relativa bibliografia indicante le correnti linguistiche a cui si ricorre, privilegiando lo strutturalismo funzionale di marca francese, dato che ancora oggi 'Lo strutturalismo continua ad essere uno strumento interpretativo per capire molti dati del sistema linguistico'. (Rigotti Cigada 'La comunicazione verbale 2004'). Le finalità pedagogico-didattiche: a) il tentativo di fornire gli alunni di strumenti linguistici per operazioni mentali di vario tipo... € 10,00
|
![]() ![]() Author: Baioni Benini Maria M. Publisher: Moderna (Ravenna) Il volume III mette in luce: 1 Il sintagma la terza struttura portante della lingua, che risulta una combinazione di monemi lessicali (lessemi) e/o grammaticali (morfemi) strettamente legati fra loro dal significato: struttura intermedia fra monema e frase. Ne consegue la classificazione dei monemi e dei sintagmi, la gerarchia dei sintagmi e il concetto di espansione (del nome dell'aggettivo, del verbo ecc.) con cui si distruggono i sintagmi dipendenti primari dai sintagmi dipendenti non primari: dipendenze primarie e secondarie necessarie per sottolineare meglio la gerarchia dei concetti, emozioni, sentimenti. Pluriarticolato l'Eserciziario anche con testi d'autore. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Baioni Benini Maria M.; Gatta A. (cur.) Publisher: Moderna (Ravenna) 'Il viaggio più lungo è quello che si intraprende per capire se stessi: e per capire se stessi occorre rileggere le stagioni della propria vita. L'età d'oro con i sogni, i desideri, le scoperte dell'infanzia. L'età d'argento con le speranze e le delusioni, con le sofferenze e le gioie di figlia, moglie, madre, donna. L'età di bronzo con la durezza, le infermità, i silenzi, l'indifferenza altrui, ma anche l'età della chiarezza, della verità, del perdono. Maddalena, tu hai scelto il monologo: per te, l'unico modo per ricordare, ricreare, confessare, capire e licenziare la propria vita. Ma nel momento in cui l'abbandoni ti accorgi che la vita è bella, anzi la tua vita è bella: coi suoi autunni e le sue primavere, con le sue sconfitte e le sue vittorie, perché c'è la famiglia, l'amicizia, la solidarietà, la responsabilità, la laboriosità, la cultura, che l'hanno arricchita ma soprattutto c'è la Fede che l'ha sorretta. Perciò, giunta l'ora dell'addio è dolce anche l'immergersi nella luce divina.' (L'autrice Maria Maddalena Baioni Benini) € 18,00
|
|