![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2024 |
![]() ![]() Author: Badon Cristina Publisher: pbv edizioni In «Classi pericolose» in attesa di giudizio, Cristina Badon fornisce un'innovativa prospettiva del movimento anarchico, capace di suscitare, nel tardo diciannovesimo secolo, il sostegno di molti italiani. L'autrice impiega nuovi approcci di storia delle prigioni per costruire un ritratto politico e sociale di quei soggetti che, secondo le autorità dello Stato, sposarono un'ideologia radicale della rivoluzione violenta. Benché gli anarchici cercavano di finirla con l'ineguaglianza sociale abolendo lo Stato, essi erano eterogenei nelle loro credenze e metodi. Ciò è vero specialmente a Roma, in cui la classe lavoratrice era caratterizzata da un alto grado di individualismo e da un basso livello di organizzazione. Alcuni sostenevano la causa della violenza, incluso l'omicidio dei pubblici ufficiali, ma molti prefiguravano una transizione pacifica a una società di piccole comunità egualitarie. Nonostante questa diversità, gli anarchici dovettero fronteggiare successive ondate di repressione da parte della Polizia, che arrestò indiscriminatamente un largo numero di romani come persone 'sospette', anche se non avevano commesso crimini. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Badon Cristina Publisher: Aracne Il saggio ricostruisce il profilo biografico di Eleonora Rinuccini, ultima rappresentante dell'importante famiglia fiorentina, attraverso la storia del suo matrimonio con Neri dei principi Corsini, funzionario politico del Granducato di Toscana. I coniugi vivranno lontani l'uno dall'altra, ma resteranno in contatto grazie a un quotidiano scambio epistolare. Dalle lettere di Eleonora al marito traspare la sua peculiare visione di quanto stava accadendo in Italia, dal punto di vista politico, sociale e culturale. In appendice le brevi pagine di due suoi diari inediti, redatti in età avanzata. € 12,00
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Badon Cristina Publisher: Nerbini Il saggio ripercorre la politica sulla viabilità ordinaria dai primi decenni del Regno unitario all'inizio del XX secolo, una fase in cui l'Italia dovette concentrare le proprie forze nell'intento di darsi un'effettiva unità, non solo territoriale, e in cui ci fu il primo passaggio dal governo della Destra storica alla Sinistra. Questo tema si inserisce nella più generale problematica dello sviluppo delle comunicazioni nella prospettiva di una modernizzazione dello stato unitario, volto ad acquisire standard economici e culturali in linea con quelli dei più avanzati paesi occidentali. Oltre alla presentazione dettagliata dei costi e delle strategie amministrative e gestionali susseguitesi in quegli anni, sono evidenziati i dibattiti politici che tali tematiche sollecitavano. Una ricerca, a cavallo fra la storia economica e quella delle istituzioni, che riveste un deciso interesse storiografico poiché si inserisce in un settore finora ampiamente trascurato, nonostante la sua crucialità. € 16,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Badon Cristina Publisher: Centro Editoriale Toscano € 18,00
|
|