![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Bacchi N. (cur.); Cagnolati G. (cur.) Publisher: Bertani & C. € 10,00
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Bacchi N. (cur.) Publisher: Diabasis Nel momento in cui l'Europa faticosamente nata dagli sforzi unitari dei suoi pionieri - da De Gasperi a Monnet, da Adenauer a Schuman - è messa alla prova in una consultazione, quella del maggio 2019, che probabilmente deciderà del suo futuro destino, è apparso non inopportuno riprendere una delle più significative voci europeistiche degli anni centrali del Novecento, la rivista «Adesso», fondata da Primo Mazzolari con la collaborazione di Lorenzo Bedeschi e Umberto Vivarelli nel 1949. € 17,00
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Bacchi M. (cur.); Roveri N. (cur.) Publisher: Il Mulino Quali fili collegano le vicende dei ragazzi ebrei provenienti dai paesi dell'Europa centro-orientale nascosti e salvati a Villa Emma (Nonantola) tra il 1942 e il 1943 e quelle dei bambini e degli adolescenti che oggi arrivano sulle coste del Mediterraneo in fuga da guerre e povertà? Che ruolo hanno avuto e possono avere le comunità che accolgono, le relazioni educative, gli incontri con i coetanei, nella possibilità di riparare i traumi subiti e di darsi un futuro? Come e quando i memoriali che ricordano storie di bambini e adolescenti nelle guerre e nei genocidi, anche recenti, aprono la strada a un presente che garantisca diritti e prospettive a chi è ancora minorenne? Questo libro raccoglie, inquadrandole dal punto di vista storico, antropologico e giuridico, voci di chi ha vissuto l'infanzia durante la Shoah, le guerre di disgregazione della Jugoslavia, le partenze dall'Afghanistan dei talebani, le pericolose rotte delle fughe dall'Africa attraverso il Mediterraneo. I temi del trauma, della violenza subita, del complesso rapporto con la parola e con la narrazione s'intrecciano con i problemi legati a un modo di accogliere e di educare che possibilmente faccia leva sulla valorizzazione della soggettività, nonché sulla capacità di resistenza che ragazzi e ragazze possono ricavare da un gruppo forte di coetanei: il 'collettivo', come lo chiamavano a Villa Emma. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Bacchi N. (cur.) Publisher: Gabrielli Editori Milton Keynes, nata a cento chilometri da Londra, vive dalla metà degli anni Sessanta una emblematica esperienza ecumenica. Il progetto di Milton Keynes testimonia una via importante nella ricerca del dialogo e della comprensione vicendevole. Questi cristiani, di otto confessioni diverse, hanno tentato una delle più originali esperienze di ecumenismo mai vissute: una nuova città nella quale tutti hanno voluto provare a vivere assieme nel rispetto delle particolarità di ognuno. L'ecumenismo si mostra in questa cittadina come un luogo e un modo con cui si confessa e si annuncia la fede cristiana. Con la pubblicazione di questo libro auspichiamo che esso risulti di stimolo alla ricerca di nuove vie per l'attuazione concreta del dialogo all'interno delle comunità cattoliche italiane e tra queste e le altre comunità religiose presenti nel nostro paese. € 7,75
|
|