![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Adelphi Fra le grandi narrazioni che hanno accompagnato la storia dell'uomo, quella dell'Esodo dall'Egitto è senza dubbio una delle più dense di significato, e il testo biblico che l'ha tramandata fino a noi ne è la vivida testimonianza letteraria. La potenza evocativa delle descrizioni - dalle dieci piaghe d'Egitto al prodigio del Mare dei giunchi - rischia tuttavia di lasciare in ombra gli sviluppi sotterranei del mito. In questo saggio Jan Assmann, con profondità e vastità di sguardo, interroga il libro dell'Esodo dal punto di vista dell'«egittologo che opera nel campo delle scienze culturali», risalendo alle origini dei suoi nuclei mitici e indagandone gli effetti e i riverberi nel tempo. Sarà così possibile vedere da una nuova prospettiva la cruciale rivelazione nel roveto ardente, allorché Yahweh manifesta la propria volontà e stabilisce un patto con il popolo eletto: «Con l'idea del patto viene al mondo la 'fede', che rappresenta l'autentica, rivoluzionaria novità del monoteismo biblico, sia esso veterotestamentario, neotestamentario o islamico». Nell'Antico Testamento, infatti, «'fede' ha lo stesso significato di 'fedeltà', ovvero fiducia nel patto». E il «monoteismo della fedeltà» porterà a una nuova idea di religione, in grado di gettare «le basi per un rapporto totalmente nuovo con il mondo, con Dio e con il tempo» - un rapporto destinato a perdurare fino alla modernità. € 42,00
Scontato: € 39,90
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Assmann Aleida; Assmann Jan; Lieberman M. (cur.) Publisher: Libreria Editrice Cafoscarina € 10,00
|
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Ariele L'inizio e la fine dell'opera più nota di Mozart sembrano non andare d'accordo: nel bel mezzo del lavoro al Flauto magico, Mozart e il suo librettista Schikaneder ne sconvolsero la trama - come molti credono ancora oggi - perché nel giugno del 1791 era apparsa sulle scene un'opera basata sulla stessa fiaba? Jan Assmann, vincitore nel 2018 del Premio internazionale per la pace degli editori tedeschi, propone una nuova interpretazione dell'opera, inserita nel contesto della massoneria e della teoria del dramma: Il Flauto Magico come viaggio tra i riti misterici, un viaggio che conduce Tamino dal mondo superficiale delle illusioni, attraverso diverse prove affrontate negli inferi, fino alla sfera degli iniziati, ossia degli Illuminati. € 13,00
Scontato: € 12,35
|
1918 |
![]() ![]() Author: Feldman Karen S. (EDT), Sharvit Gilad (EDT), Assmann Jan (CON), Bernstein Richard (CON), Goetschel Willi (CON) Publisher: Fordham Univ Pr € 29,80
|
![]() ![]() Author: Assmann Jan, Savage Robert (TRN) Publisher: Princeton Univ Pr € 37,20
|
![]() ![]() Author: Beil Ralf (EDT), Assmann Aleida, Sloterdijk Peter, Klein Stefan, Assmann Jan Publisher: Baker & Taylor € 72,60
|
2018 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Il Mulino Ekhnaton e Mosè: due figure a cui si ricollegano l'abolizione del politeismo e l'introduzione del monoteismo - una svolta non solo nel credo religioso ma nel generale orientamento intellettuale dell'umanità, che cambiò il mondo antico e diede origine al mondo in cui ancora viviamo. Ne reca testimonianza la storia dell'Esodo. Il mito fondativo di Israele, attraverso il lavoro della memoria culturale, è divenuto un archetipo, evocato da ogni fondatore di movimento religioso, da ogni utopista o rivoluzionario, persino nell'Illuminismo, sempre in nome di un ricominciamento catartico che giustificherà anche l'uso della violenza. Ma il passaggio dal credere in molti dèi al credere in un unico dio non sarà netto, e del politeismo sopravviveranno a lungo tracce nella cultura, nella letteratura e nella musica, specialmente là dove esprimono attrazione per l'esoterico. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan; Colagrossi E. (cur.) Publisher: Morcelliana Religio duplex è l'affascinante tesi che Jan Assmann elabora nel tentativo di costruire un'idea di religione, antica e aperta al futuro, segnata da uno sdoppiamento di piani, che percorre - talora come oscuro e misterioso fiume carsico, talora come abbagliante luce razionale - una storia che va dall'antico Egitto all'età dei Lumi, passando per Maimonide, il deismo inglese, fino a Gandhi. «Religione doppia» in quanto, via via, negli stadi del suo sviluppo seguiti nel libro, essoterica ed esoterica, religione del popolo e religione filosofica, teologia politica e naturale, infine, nell'Illuminismo, religione particolare, storica, e religione universale, propria di ogni uomo. Religione a due piani, anche, come ipotesi di lavoro per il nostro mondo globalizzato: religio duplex è, in questo senso, uno studio sulle possibilità di osmosi e di traducibilità che possono essere riattivate tra i monoteismi, il cui orizzonte appare ad Assmann intrascendibile, per quanto riformabile ed emendabile dalla violenza, che - sostiene l'illustre egittologo tedesco - non appartiene alla loro essenza ma alle contaminazioni teologico-politiche che ne insidiano le applicazioni storiche. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Assmann Jan; Colagrossi E. (cur.) Publisher: Lorenzo de Medici Press La minaccia globale del terrorismo e della violenza di matrice religiosa sembra essere oggi più drammatica che mai. È possibile che il volto radicale dell'islam non sia tanto la peculiarità di una particolare religione, ma si riferisca a una comunanza di tutte le varianti monoteiste? Jan Assmann indaga il possibile legame tra la violenza e le pretese di verità assolute delle religioni monoteistiche. Dalla sua indagine emergono le intime connessioni tra questi due fattori, che si sono tradotte sia in molti testi biblici sia nei fatti storici in cui quel linguaggio della violenza si è declinato facendosi azione brutale e intollerante. Un'indagine, quella di Assmann, che all'accuratezza filologica e alla ricerca storico-critica sulla Bibbia unisce una grande idea di perfezionamento e di purificazione dei monoteismi, nella ripresa del grande programma, rimasto incompiuto, dell'Illuminismo europeo e in vista di una possibile religione per l'avvenire. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
1916 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Amer Univ in Cairo Pr € 17,90
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: EDB Il passaggio dal politeismo a un monoteismo innescato dalla cristianizzazione e dall'islamizzazione è uno dei maggiori passaggi evolutivi del mondo antico, come l'urbanizzazione, la formazione dello stato e l'invenzione della scrittura. Assmann distingue le religioni cosmiche o «naturali» da quelle rivelate o «positive» individuando il loro elemento comune nell'idea dell'esistenza di un Dio (un Uno), che viene tuttavia compreso in modi diversi, come testimoniano alcune fonti religiose dell'antico Egitto. Dall'Uno preesistente e universale provengono la creazione e la molteplicità degli dèi, anche se l'affermazione della trascendenza dell'Uno varia in relazione ai periodi, in un percorso che vedrà alla fine prevalere la concezione di un Dio della vita che anima il cosmo. € 8,50
Scontato: € 8,08
|
![]() ![]() Author: Assmann Jan; Colagrossi E. (cur.) Publisher: Morcelliana La narrazione dell'itinerario intellettuale di uno storico della cultura è uno scavo nel ricordo personale e collettivo: una 'archeologia' della memoria e dei popoli che è la cifra del pensiero di Assmann. Noto, e avversato, per le sue analisi sulla radice violenta dei monoteismi, in questa intervista l'egittologo racconta gli esordi, i grandi maestri che lo avvicinarono all'antica cultura egizia ed ebraica (Eberhard Otto, Georges Posener, Jacob Taubes, Guy Stroumsa), la storia del concetto di 'distinzione mosaica' - dove 'religione' sta per 'distinzione' tra vero e falso, tra fedeltà e tradimento di Dio - dall'antichità all'età moderna, nel confronto con pensatori come Lessing e Mendelssohn nel '700 e, nel '900, Gandhi, Sloterdijk, Freud per la prospettiva psicanalitica, fino a Gadamer e Lévi-Strauss. L'idea di 'traducibilità' dei nomi di Dio da una religione all'altra, propria degli antichi politeismi, e la moderna ermeneutica della religio duplex - doppia verità, universale e rivelata - permettono di ripensare il monoteismo oltre se stesso: un movimento della memoria e del concetto che va dalla religione esclusiva di Mose alla possibilità di una religione universale. € 11,00
Scontato: € 10,45
|
2015 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan; Sala D. (cur.) Publisher: EDB Prima dell'avvento del monoteismo - sostiene Assmann - le religioni 'pagane' avevano il loro centro in un culto spesso cruento e violento, ma non distinguevano gli uomini in amici e nemici e le guerre si combattevano per avidità, vendetta o paura, non per motivi religiosi. Il quadro è mutato con l'avvento della 'religione totale', incarnata, per esempio, nell'ebraismo dai movimenti zeloti, nel cristianesimo medievale dal dominio del papa, nel cristianesimo riformato da Calvino e Oliver Cromwell e nell'islam odierno da gruppi fondamentalisti. 'Il principio che relativizza, sia pure rispettandole, le differenze religiose e culturali è un principio non religioso, ma laico, e si appella non a Dio e alla rivelazione, bensì alla ragione e al discernimento. Ma queste non dovrebbero essere contrapposizioni', sostiene Assmann. 'Nella misura in cui anche le religioni fanno propri questi obiettivi, non polarizzano, ma umanizzano'. € 6,00
Scontato: € 5,70
|
![]() ![]() Author: Assmann Jan; Celada Ballanti R. (cur.) Publisher: Morcelliana 'Mette conto prendere le mosse dal celebre incipit di Thomas Mann alle 'Storie di Giacobbe', costituente il primo tomo della 'Joseph-Tetralogie', non solo perché l'opera indicata segna uno dei più densi ripensamenti del Dio biblico che il Novecento abbia prodotto; non solo, occorre aggiungere, perché Jan Assmann ha dedicato ad essa un denso volume, ma anche perché vale quanto lo scrittore di Lubecca osserva nel finale di quella celebre pagina: ci sono eventi in cui la memoria, cosciente dell'inesausta ulteriorità che segna il destino della ricerca storica - di orma in orma, di duna in duna, e così in un 'regressus ad infinitum' -, anziché sprofondare nella sabbia mobile di un'origine inattingibile, perduta per sempre, anziché smarrirsi nella selva inestricabile delle tracce, si ferma, si acquieta, sosta su un lembo estremo, si arresta su una soglia. Un inizio di questo genere. legato alla memoria storica, è quanto Assmann ha fissato nella 'distinzione mosaica'. (dall'introduzione di Roberto Celada Ballanti) € 7,00
Scontato: € 6,65
|
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Consorzio Festivalfilosofia Attraverso un'analisi comparativa, l'autore mostra la comune radice del monoteismo egizio del culto di Amarna e di quello mosaico. Ne emerge il ruolo del trauma e della cancellazione della memoria come forma di memoria collettiva nella costituzione delle religioni. € 3,50
|
1914 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan, Lorton David (TRN) Publisher: Cornell Univ Pr € 37,20
|
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Amer Univ in Cairo Pr € 29,30
|
![]() ![]() Author: Assmann Jan, Savage Robert (TRN) Publisher: Polity Pr € 24,30
|
2011 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Adelphi Nel 1998, il grande egittologo tedesco Jan Assmann pubblica 'Mose l'egizio', il suo lavoro più radicale e innovativo. Riprendendo la tesi dell'ultimo libro di Freud - 'L'uomo Mose e la religione monoteistica' -, Assmann torna su una delle rimozioni più imponenti della cultura occidentale: l'esistenza, dietro il Mose biblico, del dimenticato Mose egizio, che aveva (o avrebbe) conosciuto il monoteismo attraverso la rivoluzione teologica di Akhenaton (Amenofi IV) ad Amarna, nel XIV secolo avanti Cristo. In breve tempo il libro di Assmann diventa oggetto di polemiche e controversie che vanno ben al di là della ristretta cerchia degli specialisti: si distingue per violenza la relazione di un ecclesiastico alle Settimane Universitarie di Salisburgo, nel 2000, nella quale all'egittologo viene imputato di aver incrinato il legame indissolubile tra monoteismo e giustizia divina, e quindi di aprire la strada a ogni nefandezza. In questo libro Assmann risponde ai propri dubbi come a quelle accuse, offrendoci nel contempo una densissima meditazione su quel passaggio oscuro dell'Età del Bronzo, denominato appunto 'distinzione mosaica'. che vede le religioni 'primarie', fondate sul culto e sul sacrificio rituale, prima affiancate e poi contrastate dalle 'secondarie', fondate sul Libro e sulla Rivelazione. Ne deriva una concezione paradossale del monoteismo come 'controreligione', tesa a contrapporre non tanto l'unico Dio ai molti dèi, quanto il vero Dio ai falsi dèi che affollavano i Pantheon politeisti. € 26,00
Scontato: € 24,70
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Taubes Jacob, Fonrobert Charlotte Elisheva (EDT), Engel Amir (EDT), Assmann Aleida (INT), Assmann Jan (INT) Publisher: Stanford Univ Pr After launching his career with the 1947 publication of his dissertation, Occidental Eschatology, Jacob Taubes spent the early years of his career as a fellow and then professor at various American institutions, including Harvard, Princeton, and Columbia. During his American years, he also gathered together a number of prominent thinkers at his weekly seminars on Jewish intellectual history. In the mid-60s, Taubes joined the faculty of the Free University in West Berlin, initially as the city's first Jewish Studies professor of the postwar period. But his work and interest expanded beyond the boundaries of the field of Jewish Studies to broader philosophical questions, particularly in the philosophy of religion. A charismatic speaker and a great polemicist, Taubes had a phenomenal ability to create interdisciplinary conversations in the humanities, engaging scholars from philosophy, literature, theology, and intellectual history. The essays presented here represent the fruit of conversations, conferences, and workshops that he organized over the course of his career. € 24,30
|
![]() ![]() Author: Assmann Jan, Savage Robert (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr Nothing has so radically transformed the world as the distinction between true and false religion. In this nuanced consideration of his own controversial Moses the Egyptian, renowned Egyptologist Jan Assmann answers his critics, extending and building upon ideas from his previous book. Maintaining that it was indeed the Moses of the Hebrew Bible who introduced the true-false distinction in a permanent and revolutionary form, Assmann reiterates that the price of this monotheistic revolution has been the exclusion, as paganism and heresy, of everything deemed incompatible with the truth it proclaims. This exclusion has exploded time and again into violence and persecution, with no end in sight. Here, for the first time, Assmann traces the repeated attempts that have been made to do away with this distinction since the early modern period. He explores at length the notions of primary versus secondary religions, of 'counter-religions,' and of book religions versus cultic religions. He also deals with the entry of ethics into religion's very core. Informed by the debate his own work has generated, he presents a compelling lesson in the fluidity of cultural identity and beliefs. € 20,60
|
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Il Mulino Queste pagine ci offrono una ricostruzione culturale e semantica del monoteismo a partire dai suoi primissimi esordi nell'antico Egitto. Nel contesto di quel mondo politeista, l'affermarsi dell'idea di una Verità esclusiva rappresentò una novità radicale e rivoluzionaria, che andò a contrapporre Dio a tutto ciò che non è Dio, e la religione a tutte le altre forme di credenze, che presero a essere rifiutate in quanto superstizione, paganesimo o eresia. Tratto distintivo del monoteismo delle origini sottolinea l'autore - non è l''unicità' di Dio, che è un concetto filosofico, ma la 'differenza' di Dio rispetto a tutti gli altri dèi. Ricollegandosi a 'Non avrai altro Dio', Assmann riprende qui il tema del monoteismo per chiarirne la vicenda storica. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2008 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Univ of Wisconsin Pr For thousands of years, our world has been shaped by biblical monotheism. But its hallmark—a distinction between one true God and many false gods—was once a new and radical idea. Of God and Gods explores the revolutionary newness of biblical theology against a background of the polytheism that was once so commonplace. Jan Assmann, one of the most distinguished scholars of ancient Egypt working today, traces the concept of a true religion back to its earliest beginnings in Egypt and describes how this new idea took shape in the context of the older polytheistic world that it rejected. He offers readers a deepened understanding of Egyptian polytheism and elaborates on his concept of the “Mosaic distinction,” which conceives an exclusive and emphatic Truth that sets religion apart from beliefs shunned as superstition, paganism, or heresy. Without a theory of polytheism, Assmann contends, any adequate understanding of monotheism is impossible € 26,10
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Il Mulino La storia recente del mondo è caratterizzata da una dimensione di violenza tanto più inaudita e imprevedibile in quanto commessa nel nome di dio e delle scritture. In questa temperie, Jan Assmann si chiede se esista una violenza intrinseca del discorso religioso monoteista. Sulla scorta di una rilettura di alcuni brani dell'Antico Testamento, l'autore può ritrovare la radice storica di tale violenza soprattutto nel carattere esclusivo dell'unico dio e nell'immagine consolidata di una divinità irata e punitiva. E tuttavia Assmann contesta che la violenza sia una conseguenza necessariamente inscritta nell'istanza monoteistica e conclude che essa nasce, piuttosto, dall'uso che della religione è stato fatto in senso politico e fondamentalista. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan, Livingstone Rodney (TRN) Publisher: Stanford Univ Pr In ten brilliant essays, Jan Assmann explores the connections between religion, culture, and memory. Building on Maurice Halbwachs's idea that memory, like language, is a social phenomenon as well as an individual one, he argues that memory has a cultural dimension too. He develops a persuasive view of the life of the past in such surface phenomena as codes, religious rites and festivals, and canonical texts on the one hand, and in the Freudian psychodrama of repressing and resurrecting the past on the other. Whereas the current fad for oral history inevitably focuses on the actual memories of the last century or so, Assmann presents a commanding view of culture extending over five thousand years. He focuses on cultural memory from the Egyptians, Babylonians, and the Osage Indians down to recent controversies about memorializing the Holocaust in Germany and the role of memory in the current disputes between Israelis and Palestinians in the Middle East and between Protestants and Catholics in Northern Ireland. € 22,40
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Harvard Univ Pr The Mind of Egypt presents an unprecedented account of the mainsprings of Egyptian civilization--the ideals, values, mentalities, belief systems, and aspirations that shaped the first territorial state in human history. Drawing on a range of literary, iconographic, and archaeological sources, the renowned historian Jan Assmann reconstructs a world of unparalleled complexity, a culture that, long before others, possessed an extraordinary degree of awareness and self-reflection. € 22,90
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Einaudi L'egittologo e storico della cultura Jan Assmann invita il lettore in un viaggio attraverso le concezioni, i simboli, i rituali, le iscrizioni mortuarie dell'antico Egitto. Fu in Egitto infatti che per la prima volta nella storia dell'umanità il fatto terribile della morte divenne degno di interpretazioni e teorie, e fu inserito in una rappresentazione culturale dal significato individuale e sociale. € 13,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan, Lorton David (TRN) Publisher: Cornell Univ Pr First English-language edition, with revisions and additions by the author.This classic work by one of the world's most distinguished Egyptologists was first published in German in 1984. The Search for God in Ancient Egypt offers a distillation of Jan Assmann's views on ancient Egyptian religion, with special emphasis on theology and piety. Deeply rooted in the texts of ancient Egypt and thoroughly informed by comparative religion, theology, anthropology, and semiotic analysis, Assmann's interpretations reveal the complexity of Egyptian thought in a new way.Assmann takes special care to distinguish between the 'implicit' theology of Egyptian polytheism and the 'explicit' theology that is concerned with exploring the problem of the divine. His discussion of polytheism and mythology addresses aspects of ritual, the universe, and myth; his consideration of explicit theology deals with theodicy and the specifics of Amarna religion. € 25,70
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Assmann Jan Publisher: Adelphi In quesro saggio l'autore analizza i molti enigmi connessi a Mosè, nella storia, nel culto e nella nostra psiche. € 36,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Baumgarten Albert I. (EDT), Assmann Jan (EDT), Stroumsa Gedaliahu A. G. (EDT) Publisher: Brill Academic Pub These papers were delivered at the first international colloquium of the Jacob Taubes Minerva Center at Bar Ilan University. They investigate concepts of Self, Soul and Body across the religious traditions of the Mediterranean world, as well as in Africa and Asia. € 275,90
|
![]() |
![]() |
![]() |
|