book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Apuzzo G. M. (cur.) ( Libri  su Unilibro.it Libri di Apuzzo G. M. (cur.) su Unilibro.it )

2024

D'Apuzzo M. G. (cur.); Gamberi G. (cur.); Medica M. (cur.) Title : Prospettive d'Oriente. La collezione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna. Ediz. illustrata
Author: D'Apuzzo M. G. (cur.); Gamberi G. (cur.); Medica M. (cur.)
Publisher: Silvana

Il volume presenta la collezione di Norman Jones (1903-1985), composta da 150 opere provenienti dall'Asia e dall'Estremo Oriente e frutto dell'incessante interesse per la storia, le culture e l'arte che ha contraddistinto la vita dell'eclettico professore inglese. Tale consistente patrimonio artistico - stampe, tessuti, sculture, miniature, disegni, acquerelli - è pervenuto al Comune di Bologna grazie al generoso atto di donazione della figlia di Norman, Ruth, ed è stato incluso nelle collezioni permanenti del Museo Civico Medievale di Bologna, così da incrementarne le già esistenti raccolte indiane, cinesi e giapponesi. Il lettore troverà una schedatura dettagliata di quarantasette opere di maggior pregio e la riproduzione e descrizione di tutte le restanti, che compongono la collezione.
€ 32,00     Scontato: € 30,40

D'Apuzzo M. G. (cur.); Chia I. (cur.) Title : L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini. Catalogo della mostra (Bologna, 18 ottobre 2024-23 marzo 2025). Ediz. illustrata
Author: D'Apuzzo M. G. (cur.); Chia I. (cur.)
Publisher: White Book

Genere fra i più apprezzati dalla committenza bolognese, la pittura di paesaggio ha fra i suoi maggiori interpreti Giacomo Savini (1768-1842). Formatosi presso Vincenzo Martinelli (1737-1807) - secondo Luigi Crespi, 'il più valente paesista, che si trovi in Bologna' e in grado di competere con i migliori d'Italia (1769) - Savini si allontana dalla concezione del paesaggio come locus amoenus, ispirato alla poesia d'Arcadia. Attraverso le prime esperienze di pittura en plein air e soprattutto, rinverdendo la tradizione felsinea di un insistito studio dal 'vivo', testimoniato da una vastissima produzione grafica, l'adesione alla natura gli consentirà sempre più pacate e attente 'riprese' dei luoghi del territorio: borghi, pievi, colline, con la loro vita quotidiana. Nel volume viene pubblicato un nucleo di oltre 140 suoi disegni inediti (Bologna, Fondazione Opera Pia Davia Bargellini); se ne indaga inoltre l'attività, ponendola a confronto con quella del maestro, grazie ai numerosi oli e tempere di entrambi, conservati presso il Museo Davia Bargellini, ove è confluita la quadreria della famiglia senatoria bolognese.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
2022

D'Apuzzo M. G. (cur.); Medica M. (cur.) Title : Verità e illusione. Figure in cera del Settecento bolognese. Ediz. a colori
Author: D'Apuzzo M. G. (cur.); Medica M. (cur.)
Publisher: Silvana

Votata al grado massimo di simulazione della realtà, tanto più ingannevole quanto più illusoria, la ceroplastica policroma si afferma nella Bologna dell'età di Prospero Lambertini, papa col titolo di Benedetto XIV. Le prerogative di perfetta adesione al vero ne fanno uno strumento di utile applicazione all'ambito scientifico della didattica anatomica, ma si rivelano altrettanto strategiche nella conturbante verisimilissima raffigurazione di venerabili, santi, aristocratici, villani. Dalle Sale di Anatomia dell'Istituto delle Scienze, che ospitano i preparati anatomici e le statue dei 'nudi' di Ercole Lelli, l'iperreale resa della natura consentita dalla modellazione in cera associata all'uso di altri materiali, come vestiti e capelli veri, conquista infatti i luoghi del sacro, nonché le dimore private, tramite le opere di Angelo Gabriello Piò, Filippo Scandellari, Nicola Toselli, Luigi Dardani, Anna Morandi Manzolini. Le cere conservate presso il Museo Davia Bargellini hanno fornito il primo spunto all'ideazione del volume, dedicato ad Andrea Emiliani, studioso di rilievo internazionale, autorevole sovrintendente dalla lunga carriera spesa nella conoscenza e nella tutela del patrimonio storico artistico, autore tra l'altro nel 1960 di un pionieristico saggio sull'arte bolognese della ceroplastica.
€ 28,00
2021

D'Apuzzo M. G. (cur.); Medica M. (cur.) Title : Vetri dal Rinascimento all'Ottocento. La donazione Cappagli Serretti per i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna
Author: D'Apuzzo M. G. (cur.); Medica M. (cur.)
Publisher: Silvana

La donazione Cappagli Serretti per i Musei Civici d'Arte Antica di Bologna Donata nel 2020 ai Musei Civici d'Arte Antica di Bologna, la collezione Cappagli Serretti è di grandissimo pregio, non solo per il considerevole numero e l'indubbia qualità artistica degli oggetti in vetro che la compongono, ma anche per la varietà delle loro provenienze geografiche. Sparse nel continente europeo - Inghilterra e Spagna del Settecento, Boemia dell'Ottocento - le varie manifatture non costituivano mondi a sé stanti, isolati gli uni dagli altri; pur mantenendo caratteri specifici e distintivi, erano in stretta relazione, condividendo tecniche, forme e motivi decorativi. Di questa complessità la collezione Cappagli Serretti può raccontare la storia, riuscendo a documentare, grazie alla selezione operata dall'occhio raffinato e sensibile dei due donatori, i costumi e le mode di ambiti sociali diversi per censo e cultura. Annovera infatti vetri destinati alle sontuose tavole aristocratiche o borghesi, ma anche vetri 'popolari' d'uso più comune, o utilizzati nelle spezierie come strumenti da laboratorio (storte, imbuti, versatoi). Spicca per unicità e qualità tecnica il gruppo di vetri del Seicento veneziano. Ben documentato è anche il fenomeno, ancora poco studiato, della produzione veneziana ed europea settecentesca a imitazione di quella boema. Il volume è stato pensato come pubblicazione dell'intera collezione Cappagli Serretti, che andrà a incrementare il già cospicuo patrimonio permanente di vetri presenti nelle raccolte del Museo Civico Medievale e del Museo Davia Bargellini di Bolog
€ 32,00     Scontato: € 30,40
2020

Medica M. (cur.); D'Apuzzo M. G. (cur.) Title : Arte e moda del Settecento veneziano. Le plaisir de vivre. Ediz. illustrata
Author: Medica M. (cur.); D'Apuzzo M. G. (cur.)
Publisher: Silvana

Dedicato all'arte del Settecento veneziano, il volume è pubblicato in occasione del centenario della fondazione del Museo Davia Bargellini di Bologna e riprende una delle linee tematiche che avevano sostenuto il progetto museografico del fondatore e primo direttore del Museo, Francesco Malaguzzi Valeri: l'idea di rievocare il «fastoso Settecento», con il suo corredo di «ricchi mobili», «ori corruschi», oggetti legati alle abitudini di vita di cavalieri e dame affaccendati nei rituali della mondanità, «un mondo scomparso» che poteva così «rivivere nell'immaginazione» dei visitatori. Al patrimonio del Museo Davia Bargellini, testimonianza dell'abilità di ebanisti, vetrai, artigiani operanti nelle botteghe veneziane del Settecento, è accostata una selezionata campionatura di modelli d'abbigliamento e accessori della moda sia femminile che maschile conservati presso il Museo di Palazzo Mocenigo di Venezia, che documenta il fasto della società laica, ma anche la solennità del potere ecclesiastico, rappresentato da paramenti sacri di raffinata manifattura tessile prodotti nella Serenissima. Alcuni dipinti di Pietro Longhi e della sua scuola restituiscono infine l'immagine più autentica della vita quotidiana del patriziato veneziano, colto anche nella sua dimensione domestica: la presenza di 'scene di costume' del pittore veneziano illustra, con sensibilità per il 'vero' affine a quella del coevo commediografo Carlo Goldoni, la 'piacevolezza del vivere', che fu specchio dei tempi.
€ 24,00
2017

D'Apuzzo M. G. (cur.); Graziani I. (cur.) Title : Luigi Crespi ritrattista nell'età di papa Lambertini
Author: D'Apuzzo M. G. (cur.); Graziani I. (cur.)
Publisher: Silvana

Noto soprattutto per essere stato l'autore del terzo tomo della 'Felsina pittrice' (1769), il bolognese Luigi Crespi (1708-1779), figlio del grande Giuseppe Maria, unisce alla carriera di storiografo quella di pittore. Nell'età di Prospero Lambertini, vescovo di Bologna dal 1731 e in seguito papa con il titolo di Benedetto XIV (1740-1758), Crespi junior diviene in città ritrattista di grido, riuscendo a interpretare le esigenze di una committenza aristocratica che desidera presentarsi esibendo i modi disinvolti ed eleganti della 'civiltà della conversazione'. Protagonisti delle sue tele sono dunque dame e cavalieri, briosi e spigliati, dipinti in 'ottimo gusto', in un 'bello stile oltremontano' (Zanotti), che viene ulteriormente messo a punto dal pittore a seguito di un soggiorno nell'Europa cosmopolita delle corti di Vienna e Dresda, compiuto nel 1752. Ma il 'particolare dono di ritrarre le fisionomie' (Oretti), riconosciutogli dalla critica coeva, lo conduce anche a dare voce ai valori della più sana borghesia, votata al lavoro, produttiva e ingegnosa, individuata nella pastorale di Lambertini come parte essenziale del proprio progetto di riforma.
€ 20,00     Scontato: € 19,00
2016

Medica M. (cur.); D'Apuzzo M. G. (cur.) Title : Tra la vita e la morte. Due confraternite bolognesi tra Medioevo e Età Moderna. Ediz. illustrata
Author: Medica M. (cur.); D'Apuzzo M. G. (cur.)
Publisher: Silvana

Per la prima volta una mostra affronta una pagina importante della storia di Bologna, non solo sociale e civile, ma anche culturale e religiosa. Un tempo ubicate una di fronte all'altra, le confraternite di Santa Maria della Vita e di Santa Maria della Morte sono l'espressione di una risposta concreta alle sofferenze sociali di una comunità. La prima era dedita all'accoglienza dei pellegrini e alla cura degli infermi attraverso l'apertura nel 1275 di un ospedale nel centro della città, mentre la seconda, fondata nel 1336, aveva la funzione di ricoverare e prestare soccorso agli ammalati acuti e, soprattutto, di assistere e confortare i condannati a morte e i carcerati. Attraverso l'esposizione di codici miniati (Matricole e Statuti), vasellame d'arredo delle farmacie dei rispettivi ospedali, reliquiari, argenti degli apparati liturgici, sculture e pale d'altare presenti negli spazi religiosi dei due complessi si possono ripercorrere i culti e le devozioni cui si richiamavano i confratelli per svolgere la loro attività misericordiosa e ospitaliera, raccontando l'impegno dei due sodalizi laici, animati da intenti religiosi e civili, tra Medioevo e Età Moderna.
€ 18,00
2013

D'Apuzzo M. G. (cur.); Medica M. (cur.) Title : L'acquamanile del Museo Civico Medievale di Bologna. Ediz. illustrata
Author: D'Apuzzo M. G. (cur.); Medica M. (cur.)
Publisher: Silvana


€ 12,00
2005

Apuzzo G. M. (cur.) Title : Le Città divise. I balcani e la cittadinanza tra nazionalismo e cosmopolitismo
Author: Apuzzo G. M. (cur.)
Publisher: Infinito Edizioni

La città divisa è la negazione della città, tradizionalmente vista come luogo della pluralità e della diversità, è lo spazio pubblico che si fa confine invece che luogo di incontro, è la comunità che si fa luogo di chiusura invece che di sviluppo. Lavorare sulle città divise significa lavorare sull'incontro di popoli, religioni e culture diverse, ma è anche il punto di partenza per il rilancio economico e sociale. Il libro ha il patrocinio dell'Istituto internazionale Jacques Maritain e di Metapolis ed è realizzato in collaborazione con le Università di Trieste e Padova e con la Regione Friuli Venezia Giulia.
€ 10,00     Scontato: € 9,50


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle