![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Antonielli L. (cur.); Demarchi G. (cur.); Levati S. (cur.) Publisher: Rubbettino Il volume connette la nozione di controllo del territorio a un piano storiografico in forte crescita, quello della storia ambientale, nella sua specifica espressione della storia dei disastri ambientali, siano questi puramente naturali o indotti da attività e interventi dell'uomo. Nello specifico si è guardato a un aspetto sin qui relativamente trascurato dalla storiografia, vale a dire la concreta risposta dell'uomo di fronte ai disastri, sia nell'azione del soccorso sia nella prevenzione. Dunque, non si è voluto ragionare sulla storia dei disastri per ricostruirne dinamiche, cause ed esiti, né sulle macro-questioni della percezione di questi come castigo divino o come ineluttabile espressione della forza della natura. Lo sguardo è stato invece rivolto al momento organizzativo e istituzionale, prestando attenzione all'analisi delle scelte consapevoli, operate da comunità o stati, o figlie della memoria consuetudinaria, per prevenire o per contenere gli effetti di quelle manifestazioni della forza naturale in qualche misura, in funzione dei luoghi, attese e temute. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Antonielli L. (cur.); Levati S. (cur.) Publisher: Rubbettino La storiografia su polizia e controllo del territorio ha focalizzato la propria attenzione sulle concrete modalità attraverso le quali lo stato e le comunità hanno cercato di fronteggiare le minacce interne e rendere effettivo il controllo del rispettivo territorio. Lo studio delle polizie, in tutte le possibili forme organizzative, è ovviamente al centro di questa riflessione. Tuttavia, una delle forme di difesa più significative è certamente quella che ha visto per protagonista la stessa società civile, attraverso modalità consuetudinarie di intervento. La storiografia si è spesso interessata a queste forme di difesa, ma quasi esclusivamente con riferimento agli aspetti che più sono accostabili all'organizzazione di difese militari o para-militari. Molto ai margini, invece, è rimasto lo studio delle numerosissime figure cui erano demandate specifiche operazioni di controllo, vuoi per garantire la sicurezza dei traffici, vuoi per combattere la delinquenza, vuoi per tutelare dai contagi, vuoi per disciplinare l'attività agricola, la navigazione e via di seguito. Questo volume si propone di indagare, dal medioevo all'età contemporanea, tali figure, analizzando i compiti svolti e le modalità di assorbimento, o meno, nell'ambito di strutture istituzionali locali o più complesse. La società e il territorio. Il controllo attraverso fiduciari quantità. € 20,00
|
2024 |
![]() ![]() Author: Antonielli L. (cur.); Levati S. (cur.); Povolo C. (cur.) Publisher: Rubbettino Il volume propone le relazioni al convegno di studi promosso dal Cepoc (Centro studi per la storia delle polizie e del controllo del territorio) tenutosi a Gargnano e Tignale, sul lago di Garda, dal 26 al 28 ottobre 2017, nonché la libera discussione tra tutti gli studiosi convenuti nell'incontro. Il tema, sintetizzato dal titolo 'Guardie e ladri', indaga sul lungo periodo l'azione della criminalità, in tutte le sue possibili espressioni, dal banditismo di strada al contrabbando, dalla criminalità cittadina alle truffe, dalle rapine alle falsificazioni e, in stretta correlazione, si concentra sulle misure, consuetudinarie o architettate in ragione del tipo e forma di minaccia, adottate dalle autorità preposte o dallo stesso corpo sociale per rispondere ai fenomeni delinquenziali. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Antonielli L. (cur.); Levati S. (cur.) Publisher: Rubbettino Il policing inteso, nella sua forma più ampia, come attività di difesa dalla criminalità e di controllo del territorio, si configura in forme diverse a seconda dei contesti ambientali, delle tradizioni locali, delle necessità e, naturalmente, delle scelte governative. All'interno di tale quadro, il volume va alla ricerca delle discontinuità. Si vogliono mettere in luce momenti e passaggi che possano aver dato luogo a modificazioni significative nell'esercizio del policing. Si fa riferimento a scansioni cronologiche oppure a specifici avvenimenti, a decisioni di carattere normativo oppure alla formazione di nuovi corpi armati, a fratture territoriali oppure alla presentazione di progetti e proposte, all'applicazione di soluzioni tecniche innovative o all'apertura di nuovi ambiti di intervento e così via. L'importante è che le discontinuità evidenziate siano effettivamente state in grado di lasciare tracce importanti, per un determinato territorio o per una specifica epoca. Il volume pubblica gli atti dell'omonimo convegno tenutosi nel 2013 ad Abbiategrasso. € 25,00
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Antonielli L. (cur.); Levati S. (cur.) Publisher: Rubbettino La storiografia più recente ha dedicato ampio spazio allo studio delle diverse forme di controllo del territorio soprattutto in rapporto allo sviluppo dello Stato moderno, mettendo in evidenza come la progressiva legittimazione dell'autorità pubblica abbia trovato spazi ideologici e materiali per affermarsi con successo attraverso lo sviluppo delle funzioni di polizia. Tali funzioni, intese sia nel senso 'premoderno' di regolazione della società civile e dei suoi bisogni, sia nel senso attuale di controllo del territorio e dell'ordine pubblico, sono state svolte in età moderna da autorità disparate e hanno contributo a definire un comune percorso verso l'affermarsi di un concetto di legalità di cui lo Stato è diventato protagonista assoluto. L'analisi di specifiche realtà istituzionali in vari contesti europei e la loro comparazione hanno messo in luce la rilevanza della cesura rivoluzionaria e napoleonica, soprattutto sul piano ideologico, ma hanno anche fatto emergere sul piano strettamente materiale una notevole continuità delle funzioni di polizia e di regolazione della vita civile, al di là del modificarsi degli assetti istituzionali a cavallo tra Sette e Ottocento. Il presente volume arricchisce ulteriormente questo ormai articolato quadro storiografico presentando gli atti del Convegno tenutosi ad Abbiategrasso nel settembre del 2010. € 15,00
|
|