![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Scholé 'La continuità e la salvezza della società umana dipendono oggi dalla scuola in misura ancora maggiore che nel passato'. Così Albert Einstein. E, in realtà, solo 'menti aperte' costituiscono il presidio più sicuro di una 'società aperta', libera, solidale, accogliente. Di qui l'urgenza di pratiche didattiche (in italiano, storia, scienze, matematica) che, illuminate dalla riflessione epistemologica ed ermeneutica, si configurino come strumenti efficaci indirizzati alla formazione di menti critiche. Conseguentemente, schierarsi dalla parte dell'impegno formativo e della funzione sociale degli insegnanti, in anni in cui la scuola ha subito e seguita a subire ferite da una politica dissennata, vuole essere un segno di speranza in un futuro non avvelenato da una rassegnata resa ai fatti. € 20,00
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Scholé € 18,00
Scontato: € 17,10
|
2024 |
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Rubbettino Il saggio di Dario Antiseri che qui presentiamo rappresenta un'accurata analisi del dibattito filosofico che seguì la pubblicazione dell'opera di Karl Popper: La società aperta e i suoi nemici. In particolare, Antiseri analizza le risposte di un gran numero di filosofi alla nota interpretazione di Popper sul 'Platone totalitario'. Replicando ai critici di Popper, Antiseri si chiede se il progetto politico di Platone non sia il tentativo di trasformare in mondo reale un mondo ideato e guidato da una pattuglia di filosofi che sanno che cosa è il Bene e che, di conseguenza, saranno divorati dallo zelo - dal diritto e dovere - di imporre questo Bene a ogni costo. Ed ancora, si chiede Antiseri, è proprio vero che l'interpretazione che Popper dà di Platone è «assurda», che è «una deformazione modernizzante di Platone», che è «un tradimento del significato più autentico del discorso politico di Platone»? In realtà, afferma Antiseri, l'interpretazione popperiana di Platone si situa all'interno di una consistente e del tutto rispettabile tradizione storiografica - rispettabile e, ovviamente, criticabile, contestabile, così come lo è qualsiasi altra ipotesi scientifica. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario; Pera Marcello Publisher: Scholé Un confronto sul destino del cristianesimo, sui rapporti tra religione e libertà, tra morale e scienza, tra diritti e doveri. In gioco è cosa si intende per liberalismo, se la democrazia liberale abbia un fondamento relativistico e pluralistico (Antiseri) o presupponga un'etica comune con valori assoluti della tradizione cristiana (Pera). Questioni che nella contemporaneità segnata dalla secolarizzazione, con la religione relegata per lo più a fenomeno privato ed estraneo al dibattito pubblico e soccombente al dominio della scienza, assumono particolare importanza. Il vecchio continente sta affrontando un complesso processo di integrazione economica e normativa, ma sembra dimenticare le sue radici cristiane, fondamentali - lo ricorda Agostino nella Città di Dio - per costruire le basi stesse di una convivenza sociale. Ma può esistere un'Europa senza cristianesimo? € 15,00
Scontato: € 14,25
|
2023 |
![]() ![]() Author: Antiseri Dario; Pera Marcello Publisher: Armando Editore I due più grandi studiosi di Popper viventi, Marcello Pera e Dario Antiseri, rispondono alle stesse domande su Popper offrendo una visione più ampia e originale possibile sul pensiero del filosofo. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Reale Giovanni; Antiseri Dario Publisher: Scholè Un manuale di filosofia svolge la sua funzione in un duplice modo: condensa il meglio della critica, introducendo alla disciplina; rappresenta il punto medio della comprensione che in un dato momento si ha della filosofia. Di qui la necessità, ma anche il carattere transeunte: rari sono i testi che abbiano formato più generazioni. È il caso di questa storia della filosofia, apparsa per la prima volta nel 1983 e che presentiamo qui in una nuova versione riveduta e ampliata. Ampiamente diffuso anche all'estero (già tradotto in spagnolo, portoghese, russo e kazako e in corso di traduzione in cinese, lettone e urdu) il libro si è imposto per l'originalità del metodo: accostare gli autori facendo parlare i testi, con attenzione all'evolversi, attraverso dissensi, dei problemi filosofici. Proprio per non essere una raccolta di opinioni, questo manuale è la storia dei problemi filosofici, delle teorie e delle argomentazioni filosofiche che intersecano l'evolversi della scienza, con una chiarezza espositiva nata dalle ricerche degli autori, tra i più conosciuti storici della filosofia antica e cristiana e moderna-contemporanea. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
![]() ![]() Author: Reale Giovanni; Antiseri Dario Publisher: Scholè Un manuale di filosofia svolge la sua funzione in un duplice modo: condensa il meglio della critica, introducendo alla disciplina; rappresenta il punto medio della comprensione che in un dato momento si ha della filosofia. Di qui la necessità, ma anche il carattere transeunte: rari sono i testi che abbiano formato più generazioni. E il caso di questa storia della filosofia, apparsa per la prima volta nel 1983 e che presentiamo qui in una nuova versione riveduta e ampliata. Ampiamente diffuso anche all'estero (già tradotto in spagnolo, portoghese, russo e kazako e in corso di traduzione in cinese, lettone e urdu) il libro si è imposto per l'originalità del metodo: accostare gli autori facendo parlare i testi, con attenzione all'evolversi, attraverso dissensi, dei problemi filosofici. Proprio per non essere una raccolta di opinioni, questo manuale è la storia dei problemi filosofici, delle teorie e delle argomentazioni filosofiche che intersecano l'evolversi della scienza, con una chiarezza espositiva nata dalle ricerche degli autori, tra i più conosciuti storici della filosofia antica e cristiana e moderna-contemporanea. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
2022 |
![]() ![]() Author: Reale Giovanni; Antiseri Dario Publisher: Scholè Un manuale di filosofia svolge la sua funzione in un duplice modo: condensa il meglio della critica, introducendo alla disciplina; rappresenta il punto medio della comprensione che in un dato momento si ha della filosofia. Di qui la necessità, ma anche il carattere transeunte: rari sono i testi che abbiano formato più generazioni. E il caso di questa storia della filosofia, apparsa per la prima volta nel 1983 e che presentiamo qui in una nuova versione riveduta e ampliata. Ampiamente diffuso anche all'estero (già tradotto in spagnolo, portoghese, russo e kazako e in corso di traduzione in cinese, lettone e urdu) il libro si è imposto per l'originalità del metodo: accostare gli autori facendo parlare i testi, con attenzione all'evolversi, attraverso dissensi, dei problemi filosofici. Proprio per non essere una raccolta di opinioni, questo manuale è la storia dei problemi filosofici, delle teorie e delle argomentazioni filosofiche che intersecano l'evolversi della scienza, con una chiarezza espositiva nata dalle ricerche degli autori, tra i più conosciuti storici della filosofia antica e cristiana e moderna-contemporanea. «La storia della filosofia occidentale è la storia delle idee che hanno in-formato, ossia dato forma alla storia dell'Occidente. È un patrimonio che non va dissipato; una ricchezza che non va perduta. E proprio a tal fine i problemi, le teorie, le argomentazioni e le dispute filosofiche vanno analiticamente spiegati, esposti con la maggiore chiarezza possibile» € 38,00
Scontato: € 36,10
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Mimesis L'opera di Kierkegaard è immensa. In questo lavoro a lui dedicato, Dario Antiseri insiste su alcuni episodi esistenziali della vita del filosofo - dal 'gran terremoto' causato dal padre allo scontro con il vescovo Mynster, ai colloqui col re Cristiano VIII -, sui concetti di fondo del suo pensiero - il 'Singolo', la scuola dell'angoscia, la provvidenza e la redenzione come categorie della disperazione, la fede come fede nell'assurdo e contro la ragione - e sui bersagli polemici della sua filosofia - Hegel, la folla, i giornali, lo scientismo e la 'teologia scientifica'. Tutti punti nodali, insomma, della vita e del pensiero di Kierkegaard, nuclei concettuali capaci di convogliare e ordinare intere catene di riflessioni e di offrire così un motivato riferimento ermeneutico nella lettura di uno dei più vasti e ricchi lasciti filosofici dell'Occidente. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Mimesis Pascal uomo di scienza e che riflette sulla scienza; Pascal filosofo che indaga sulla miseria e grandezza dell'uomo; Pascal uomo di fede che stabilisce i diritti della fede in Gesù Cristo contro l'apparente saggezza dell'indifferente e contro la palese arroganza dell'ateo e del deista: ecco i tre grandi nuclei tematici proposti in questa guida di Dario Antiseri sul celebre filosofo francese. Spietatamente lucido su tutte le miserie 'che ci premono, che ci stringono alla gola', Pascal ci dice che esse 'provano la grandezza dell'uomo'; ma è soprattutto la miseria ontologica quella su cui punta l'attenzione. Ontologicamente misero, e razionalmente consapevole di questa sua radicale miseria, l'uomo è in cerca di un senso assoluto. Ha pensato di trovarlo nelle teorie filosofiche di grandi pensatori, ma si è ingannato. Dove cercare dunque il vero bene? In chi riporre la speranza? L'unica soluzione possibile è il ricorso a Dio, ma non un Dio che sia semplicemente autore dell'ordine cosmico. Il teismo cristiano al quale aderisce Pascal è un orizzonte religioso che crede in un Dio 'di consolazione', che 'riempie l'anima e il cuore di coloro che possiede; un Dio che fa loro sentire interiormente la loro miseria e la propria misericordia infinita'. In questo saggio emerge uno spaccato unico sul Pascal filosofo, ma anche sull'uomo di scienza e di fede, attraverso i passaggi teoretici e le argomentazioni che hanno fatto di lui e della sua opera un 'classico' del pensiero occidentale. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Armando Editore Dario Antiseri ci offre in questo studio un resoconto completo e ampiamente documentato della splendida avventura intellettuale di un pensatore, tra i più ascoltati e discussi in America come in Giappone e in Europa. Diviso in tre parti, il libro espone, nella prima, la tesi di fondo dell'epistemologia delle scienze naturali; nella seconda parte, emergono invece i temi più filosofici, per tradizione, del pensiero di Popper, mentre la terza concerne la metodologia delle scienze sociali e la filosofia sociale del Popper, che giustifica particolarmente la inclusione dell'opera di Popper e di questo studio su Popper in questa collana. € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Morcelliana Il manifesto teorico di uno dei più importanti filosofi italiani mostra - a partire dal confronto tra la ricerca popperiana per 'prova ed errore' e il 'circolo ermeneutico' di Gadamer e al di là delle contrapposizioni tra scienze naturali e scienze storico-sociali - come il metodo del sapere sia unico, fatto di problemi, ipotesi e critica. «Esiste, dunque, un solo metodo nella ricerca scientifica, diverse sono piuttosto le metodiche, cioè le tecniche di prova. Ricerca scientifica non significa, e non può significare, altro che tentativi di soluzione di problemi. E a tal fine sono necessarie menti creative di ipotesi - ipotesi che vanno sottoposte ai più severi e rigorosi controlli sulle loro conseguenze [ .A. Ma ciò nella consapevolezza che anche la teoria meglio consolidata resta sempre sotto assedio». Postfazione di Giuseppe Franco. € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario; Felice Flavio Publisher: Rubbettino Oltre che di 'uguaglianza davanti alla legge', è un tratto fondamentale dello Stato di diritto, cioè dello Stato liberal-democratico, l'idea di 'uguaglianza delle opportunità', vale a dire dei punti di partenza. Ma ecco, subito, l'accusa insistentemente ripetuta, e senza tregua: la tradizione del liberalismo non si è un granché preoccupata delle effettive situazioni ingiuste dei 'punti di partenza' e ha del tutto ignorato le tanto spesso disastrose e non di rado disumane realtà dei 'punti di arrivo'. Gli autori offrono una panoramica sulle posizioni di alcuni importanti interpreti della tradizione liberale e cristiana. In particolare, mostrano gli argomenti di importanti teorici liberali come Hayek, Popper, Einaudi e Friedman, a favore di un concreto sistema di sostegno al reddito e propongono la lettura esegetica di don Angelo Tosato, sulla ricchezza e il Vangelo, di Michael Novak, sulla ridefinizione della 'giustizia sociale', e di Wilhelm Röpke, sui limiti e sui presupposti del mercato nella tradizione dell'Economia Sociale di Mercato: libertà e giustizia economica vivono e muoiono insieme. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
2021 |
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Scholè La 'grande domanda' sul senso della vita di ogni uomo e di ogni donna, della storia umana e dell'universo intero è ineludibile e interseca quella sull'esistenza di Dio di fronte allo scandalo del male innocente. Siamo 'assediati' dall'esigenza di rispondervi, «il che spiega - scrive Norberto Bobbio - la forza della religione». Lo hanno fatto grandi autori classici e contemporanei - da Pascal a Kant, da Kierkegaard a Wittgenstein - e queste pagine sono una più estesa articolazione delle loro riflessioni. Sulle 'cose più alte' la scienza tace e la filosofia pone solo domande, senza risposte ultime. Siamo quindi costretti a scegliere tra l'assurdo e la speranza. È in questo preciso senso che siamo tutti fideisti. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Morcelliana «Proprio perché le grandi risposte non sono alla portata della nostra mente, l'uomo rimane un essere religioso, nonostante tutti i processi di demitizzazione, di secolarizzazione, tutte le affermazioni della morte di Dio che caratterizzano l'età moderna e ancor più quella contemporanea». (Norberto Bobbio) Intrecciando il pensiero di filosofi moderni e contemporanei - oltre a Bobbio, Pascal, Kierkegaard, Weber, Scheler, Florenskij, Wittgenstein, Pareyson... -, il testo si struttura attorno alla 'grande domanda', sul senso ultimo della vita di ogni essere umano e dell'intero universo, che la filosofia pone senza essere in grado di dare risposte. È lo spazio del credere. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Libreria Editrice Vaticana Una raccolta di saggi che affrontano il tema delle radici cristiane d'Europa. Cristianesimo ed Europa sono legati da una storia bimillenaria che rappresenta il nostro presente, il nostro passato e il nostro futuro. La fede è alla base dell'identità dell'Europa Cristiana e papa Francesco sin dall'inizio del suo pontificato ha posto il suo sguardo sul concetto di persona e di dignità alla luce delle politiche odierne incentrate sulla 'cultura dello scarto'. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
![]() ![]() Author: Reale Giovanni; Antiseri Dario Publisher: La Scuola Storie delle idee filosofiche. Con Laboratorio di argomentazione. Per le Scuole superiori. Con espansione online La Scuola € 32,10
|
![]() ![]() Author: Reale Giovanni; Antiseri Dario Publisher: La Scuola Storie delle idee filosofiche. Per le Scuole superiori. Con espansione online. Vol. 2A-2B La Scuola € 39,90
|
![]() ![]() Author: Reale Giovanni; Antiseri Dario Publisher: La Scuola Storie delle idee filosofiche. Con CLIL philosophy Per le Scuole superiori. Con espansione online La Scuola € 42,40
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Reale Giovanni; Antiseri Dario Publisher: La Scuola Il filo del pensiero. Corso di filosofia. Con CLIL. Per le Scuole superiori. Con ebook. Con espansione online La Scuola € 34,20
|
![]() ![]() Author: Reale Giovanni; Antiseri Dario Publisher: La Scuola Il filo del pensiero. Corso di filosofia. Con Verso l'esame e CLIL. Per le Scuole superiori. Con ebook. Con espansione online La Scuola € 31,00
|
![]() ![]() Author: Hempel Carl Gustav; Antiseri Dario Publisher: Armando Editore Come lavora uno storico? Qual è lo statuto epistemologico di questa disciplina? E possibile dare una spiegazione storica scientifica? Quand'è che un fatto diventa un 'fatto storico'? Che ruolo giocano le filosofie e le teologie della storia nel lavoro concreto dello storico? Come distinguere in un'opera storica la potenzialità della faziosità? A queste domande tanto Carl Gustav Hempel quanto Dario Antiseri forniscono, nei saggi contenuti nel presente volume, risposte chiarificanti. In tempi di grande attenzione da parte del mondo della scuola verso la storia e verso soprattutto la storia del Novecento, è quanto mai opportuno avere ben distinte le regole che reggono il gioco della scienza da quelle che regolano il gioco dell'ideologia al fine di confondere descrizioni con esclamazioni, la parzialità (che è una caratteristica ineliminabile di ogni spiegazione storica) con la faziosità (che è propria delle interpretazioni ideologiche per le quali la prospettiva scelta è l'unica e, in assoluto, la migliore). € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Rubbettino «Dovremmo tentare di occuparci di politica - afferma Popper - al di fuori della polarizzazione sinistra-destra». Ma, allora, che fare? «È un fatto, neppure molto strano - fa egli presente -, che non è particolarmente difficile mettersi d'accordo in una discussione sui mali più intollerabili della società e sulle riforme sociali più urgenti. Un tale accordo si può raggiungere molto più facilmente che non su particolari forme ideali di vita sociale. Quei mali, infatti, ci stanno di fronte qui ed ora. Si può averne esperienza, e li esperimentano ogni giorno molte persone immiserite e umiliate dalla povertà, dalla disoccupazione, dalle persecuzioni, dalla guerra e dalle malattie [...]. Possiamo imparare dando ascolto alle esigenze concrete, cercando pazientemente di valutarle nel modo più imparziale e considerando i modi per soddisfarle senza creare mali peggiori». Di conseguenza: «Non mirare a realizzare la felicità con mezzi politici. Tendi piuttosto ad eliminare le miserie concrete. O, in termini più pratici, lotta per l'eliminazione della povertà con mezzi diretti, assicurando che ciascuno abbia un reddito minimo. Oppure lotta contro le epidemie e le malattie erigendo ospedali e scuole di medicina. Combatti l'ignoranza al pari della criminalità [...]. Non permettere che i sogni di un mondo perfetto ti distolgano dalle rivendicazioni degli uomini che soffrono qui ed ora». Introdurre 'ragione' e 'ragionevolezza' nella teoria e nella pratica della politica: in questo è consistito l'impegno di Popper - impegno raramente compreso, e da più parti, come anche dimostra la recezione € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario; Di Nuoscio Enzo; Felice Flavio Publisher: Rubbettino Le democrazie contemporanee non godono di buona salute. Già minacciate dal progressivo indebolimento della politica prodotto dalla spietata competizione globale, oggi devono fare i conti con un nuovo spettro: diventare la 'democrazie del pubblico'. Nella società dei nuovi media i cittadini rischiano di trasformarsi in un 'pubblico' sempre più passivo, acritico, influenzabile, con scarse possibilità controllare le informazioni, senza occasioni di confronto critico, piuttosto istintivo nei giudizi e quindi con basse difese immunitarie per difendersi dalle tante forme di manipolazione e da populisti e imbonitori sempre in agguato, soprattutto nei momenti di crisi. Contro tale preoccupante degenerazione, questo volume propone una difesa filosofica, storica, sociologica ed economica della democrazia, intesa come 'società aperta', fondata sulla discussione critica, che trova le sue origini nella filosofia greca e nella tradizione cristiana. Per far fronte alle sfide del terzo millennio, è questa la tesi degli autori, la democrazia ha bisogno di una articolazione poliarchica, di istituzione inclusive, di uno Stato in grado di regolare i processi economici e di garantire le libertà dai nuovi nemici e i diritti sociali dalle nuove disuguaglianze. Per le sorti della democrazia diventa inoltre decisivo che il cittadino democratico, soprattutto attraverso gli studi umanistici, acquisisca quella capacità critica e quella autonomia di giudizio che rappresentano gli anticorpi necessari affinché il 'demos' non sia declassato a 'pubblico' e la 'democrazia dei cittadini' possa trovare nuovo € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario; Alfieri Anna Monia Publisher: Rubbettino «I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli». È questo il principio stabilito nell'Articolo 26 della Dichiarazione universale dei diritti umani (1948), principio che l'Unione Europea ha fatto proprio, con tutta chiarezza, nel 1984 con la Risoluzione sulla libertà di insegnamento, che all'art. 1, comma 6 dichiara: «La libertà di insegnamento e di istruzione deve essere garantita»; comma 7: «La libertà di insegnamento e di istruzione comporta il diritto di aprire una scuola e svolgervi attività didattica»; comma 8: «Gli istituti di insegnamento fondati per libera iniziativa, che soddisfino alle condizioni oggettive indicate dalla legge per il rilascio dei diplomi, sono riconosciuti dallo Stato. Essi attribuiscono i medesimi titoli delle scuole statali»; comma 9: «Il diritto alla libertà di insegnamento implica per sua natura l'obbligo per gli Stati membri di rendere possibile l'esercizio di tale diritto anche sotto il profilo finanziario e di accordare alle scuole le sovvenzioni pubbliche necessarie allo svolgimento dei loro compiti e all'adempimento dei loro obblighi in condizioni uguali a quelle di cui beneficiano gli istituti pubblici corrispondenti, senza discriminazione nei confronti dei gestori, dei genitori, degli alunni e del personale». Ebbene, in Italia - a differenza degli altri Paesi europei - il principio-diritto della libertà di scelta della scuola è sistematicamente ignorato: la scuola libera è solo libera di morire. Con grave danno della stessa scuola statale, e ciò per la semplice ragione - sono, ques € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Armando Editore Questo libro nasce dall'intento dell'autore di fissare idee oggetto di non poche discussioni con persone - colleghi, allievi, amici - incontrate in tanti anni di insegnamento e di partecipazione a convegni dedicati a temi di filosofia della religione e, in particolar modo, ai rapporti tra ragione scientifica e filosofica e fede religiosa. Dunque: un lavoro concepito come una specie di lettera agli amici in cui da una parte tornare sull'idea che la fede è possibile solo in un universo della contingenza e dall'altra mostrare le difficoltà non evitabili della scelta atea. Se non hai dubbi, non hai fede - grandi mistici hanno sperimentato 'la notte dell'anima'. Ma l'ateo può dire che la sua è una vita vissuta alla luce della verità, di una verità non incrinata da alcun dubbio, non offuscata da nessuna ombra? L'ateo, soprattutto quando si mostra troppo sicuro di sé (e il caso non è raro), usa al meglio la sua ragione o ne abusa? Ha argomenti davvero convincenti in grado di cancellare ogni traccia di 'mistero'? 'Io non mi considero un uomo di fede. Mi considero un uomo di ragione, di una ragione piccola piccola, che non ha niente a che vedere con gli 'assoluti terrestri', ma è aperta al mistero, esattamente come qualsiasi uomo religioso'. Questo scriveva Norberto Bobbio ad Antiseri in una lettera del 18 dicembre 1999. La realtà è che, se è vero che 'la grande filosofìa è scomparsa' e che abbiamo assistito al 'fallimento dei grandi racconti', rimane e riemerge, irreprimibile, la grande domanda sul senso della vita, della storia degli uomini, dell'universo intero. E l'esigenza di u € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: La Scuola SEI È stata la Grecia a passare all'Europa l'idea di razionalità come discussione critica. Per questo, se è nel giusto P.B. Shelley a dire che «noi tutti siamo greci», ha però altrettanto ragione B. Croce a sostenere che «non possiamo non dirci cristiani». L'Europa, infatti, come ha scritto S. de Madariaga, «È socratica nella sua mente e cristiana nella sua volontà». Di qui l'ammonimento di T.S. Eliot: «Se il cristianesimo se ne va, se ne va tutta la nostra cultura; e allora si dovranno attraversare molti secoli di barbarie». € 9,50
Scontato: € 9,03
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Rubbettino Armando Rigobello (1924-2016), filosofo tra i più rappresentativi del pensiero personalista, ha insegnato nelle Università di Perugia (1963-1975), di Roma 'La Sapienza' (1975-1981), e di Roma 'Tor Vergata' (1982- 1994). Tra le sue pubblicazioni vanno sicuramente ricordate: I limiti del trascendentale in Kant (1963); Legge morale e mondo della vita (1968); Perché la filosofia (1979); Certezza morale ed esperienza religiosa (1983). Presso le nostre edizioni ha pubblicato: L'apriori ermeneutico. Domanda di senso e condizione umana (2007); Struttura ed evento. Tempo di vivere, tempo di dare testimonianza alla vita, lo vita come testimonianza (2012); Dalla pluralità delle ermeneutiche all'allargamento della razionalità (2014). € 10,00
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: La Scuola SEI Il manifesto teorico di uno dei più importanti filosofi italiani dimostra - a partire dal confronto tra il metodo popperiano per trial and error e il 'circolo ermeneutico' di Gadamer e al di là delle contrapposizioni tra scienze naturali e scienze storico-sociali e tra epistemologia ed ermeneutica - come il metodo del sapere sia unico, fatto di problemi, ipotesi e critica. La postfazione di Giuseppe Franco ricostruisce lo scenario e i protagonisti di una riflessione centrale nella cultura contemporanea. «Esiste, dunque, un solo metodo nella ricerca scientifica, diverse sono piuttosto le metodiche, cioè le tecniche di prova. Ricerca scientifica non significa, e non può significare, altro che tentativi di soluzione di problemi. E a tal fine sono necessarie menti creative di ipotesi - ipotesi che vanno sottoposte ai più severi e rigorosi controlli sulle loro conseguenze [...]. Ma ciò nella consapevolezza che anche la teoria meglio consolidata resta sempre sotto assedio». Dario Antiseri, uno dei più conosciuti filosofi italiani contemporanei, nel 2002 è stato insignito, insieme a Giovanni Reale, di una laurea honoris causa presso l'Università Statale di Mosca. Per ELS La Scuola sono apparsi: Come si ragiona in filosofia (2011); Dalla parte degli insegnanti (2013). Con G. Reale: Il pensiero occidentale, in tre volumi (2013) e Cento anni di filosofia, in due tomi (2015). € 13,50
|
![]() ![]() Author: Antiseri Dario Publisher: Rubbettino La Grecia ha passato all'Europa l'idea di razionalità come discussione critica -e di conseguenza, per dirla con P.S. Shelley 'noi tutti siamo Greci'. Ma non fu la Grecia a passare all'Europa i suoi dei. Il Dio delle popolazioni europee è il Dio della Bibbia e del Vangelo, è il Dio che relativizza il potere politico e, insieme, desacralizza, 'mortifica' la natura rendendola disponibile - non essendo più sacra e quindi intoccabile - alla manipolazione e all'indagine scientifica in una misura prima impensabile. La laicità dello Stato, laico perché non più assoluto; e la secolarizzazione, con una natura non più sacra e una Terra abitata da uomini fallibili: sono due realtà strettamente connesse al messaggio della Bibbia e del Vangelo. Per questo non si può dare torto a Th. S. Eliot quando afferma che 'se il Cristianesimo se ne va, se ne va tutta la nostra cultura. E allora si dovranno attraversare molti secoli di barbarie'. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() |
![]() |
![]() |
|