![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2023 |
![]() ![]() Author: Annunziata Filippo; Conso Andrea Publisher: Montabone [...] Ciò che accade nel Metaverso non può (né deve) essere antagonista di ciò che accade nel mondo reale. E tale principio deve essere verificato anzitutto nel rispetto delle regole poste alla base della convivenza degli utenti, che appartengono a organizzazioni articolate, gestite da normative, regolamenti, usi e costumi che muovono dal perimetro regionale dei singoli Stati sovrani, per quanto obbligati - sempre più spesso - a lasciare il passo a una regolamentazione sovranazionale, l'unica capace di intercettare la complessità della globalizzazione digitale che stiamo vivendo in questi ultimi decenni. Da qui la ricaduta pratica del problema, ovvero come regolare o, per meglio dire, come catturare ciò che accade nel Metaverso con le regole (vigenti) del 'vecchio mondo'? [...] Uno dei principali nodi da sciogliere per aprire una operatività (vera) nel Metaverso è la forma e la modalità di conclusione degli smart contract, i contratti che qui sono adottati e che sono il vero motore del volume. Ne viene esplorata in profondità la struttura, sulla quale poggia tutta la comunicazione e quindi ogni forma di interazione che anima questo nuovo spazio, nel tentativo di capire la loro capacità di incorporare le regole che non sono autogenerate dal codice, ma che il codice deve essere capace di incorporare, dandone compiuta attuazione. [...] € 30,00
|
|
2022 |
![]() ![]() Author: Annunziata Filippo; Conso Andrea Publisher: Montabone € 30,00
|
![]() ![]() Author: Annunziata Filippo; Conso Andrea Publisher: Le Lucerne La musica è storicamente il settore più esposto al progresso tecnologico. Oggi è quello che più di recente ha scoperto le potenzialità 'creative' della tecnologia blockchain e l''universo cripto', dove si affacciano sempre più protagonisti e collezionisti, ben disposti a creare, comprare, vendere e scambiare opere in ambiente digitale tramite NFT. Per i semplici curiosi, ma anche a beneficio di chi intenderà operare sul campo in sicurezza e conformità alle regole, questo libro affronta l'affascinante argomento degli NFT in musica, muovendo dalla storia che dal Bitcoin porta ai non-fungible token, la tecnologia che ne sta alla base, il fenomeno dal punto di vista economico e l'analisi del mercato musicale 'tokenizzato', per approfondire la sostanza degli NFT in relazione al diritto nazionale e nella prospettiva UE, le loro modalità di sfruttamento, le questioni legate al diritto d'autore e la tutela degli utenti. € 16,00
|
2021 |
![]() ![]() Author: Annunziata Filippo; Conso Andrea Publisher: Montabone Il punto d'innesco dell'attenzione globale sugli NFT sono state indiscutibilmente alcune sorprendenti operazioni legate al mondo del collezionismo e dell'arte digitali; tra queste una delle più note in assoluto è stata condotta dalla casa d'asta Christie's che, l'11 marzo 2021, ha battuto un NFT legato all'opera interamente digitale intitolata Everydays: The First 5000 Days, dell'artista Beeple (al secolo Mike Winkelmann), aggiudicato per la cifra straordinaria di 69.346.250 dollari. Ma gli NFT, la cui genesi concreta è fatta convenzionalmente risalire al 2017, utilizzano una tecnologia talmente versatile che negli ultimi mesi abbiamo assistito a una loro diffusione nei più disparati ambiti, con una fortuna che ha assunto un andamento esponenziale. Tra i primi ne è stato contagiato il mondo dello sport, in particolare la lega NBA, la Formula Uno e il calcio mondiale; poi vi si è affacciato l'universo della musica, con applicazione anche nella gestione del copyright; interessanti le iniziative promosse nel settore dell'agro-alimentare o la volontà di alcuni governi, come ad esempio la Repubblica di San Marino, di rafforzare la sicurezza e ridurre il rischio di contraffazione del proprio Covid Pass associandovi un NFT. E mentre scriviamo anche il mondo della finanza sta reagendo alla novità, con alcune prime e interessanti sperimentazioni che si collocano nell'alveo del più generale fenomeno della 'tokenizzazione' di asset fisici e di diritti. Come per tutto l'universo dei crypto-asset, non mancano, però, discussioni accese sui rischi che possono emergere da questo nuovo merc € 30,00
|
|