![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2025 |
![]() ![]() Author: Altobelli Dario Publisher: Meltemi L'autore getta lo sguardo sul destino dell'essere umano nell'epoca della sua riproducibilità tecnoscientifica, analizzando il tema attraverso le lenti di sociologia, storia, filosofia e pensiero utopico. Citando - secondo un metodo di scrittura sperimentale - il famoso lavoro di Walter Benjamin sulla riproducibilità tecnica dell'opera d'arte, il volume affronta le implicazioni socio-culturali del fenomeno, trattando alcune aree problematiche: riproduzione artificiale della società, etica e sociologia della produzione, distribuzione e consumo dell'umano, evoluzione tecno-biologica dell'Homo sapiens e passaggio dalla biopolitica alla tecno-zoo-politica, ideologia transumanista. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2023 |
![]() ![]() Author: Altobelli Dario Publisher: Mimesis Il libro si sviluppa lungo la trama di due fili intrecciati. Il primo è interno alla riflessione scientifica e intende verificare in che modo la teoria sociale - in particolare la sociologia e l'antropologia - sia al contempo espressione e interpretazione del vasto campo strutturale di tensioni e conflitti definito dalla co-implicazione tra i concetti di capitalismo, forme di vita e utopia. Il secondo, in un senso più ambizioso e rivolgendosi anche a un pubblico di non specialisti, pensa il possibile e l'utopico come risorse ancora largamente da comprendere e impiegare in tutta la loro ricchezza e fecondità scientifica e politica. Con un'attenzione rivolta ai drammatici eventi degli ultimi tempi, il volume intende offrire alcune riflessioni su temi che sembrano poter rivestire un interesse trasversale e tragicamente attuale, come le alternative all'ordine dominante, il ruolo della tecnoscienza, il compito del pensiero critico. Capitalismo, forme di vita e utopia sono, in tal senso, la difficile eredità del presente: ciò che abbiamo ricevuto dal passato e ciò che lasceremo al futuro. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
|
2020 |
![]() ![]() Author: Altobelli Dario Publisher: Mimesis Nell'imponente letteratura critica dedicata a Jean Baudrillard, un tema sembra ancora poco approfondito e considerato: il ruolo e il significato del motivo religioso nella sua opera. Lungi dall'essere un aspetto secondario, esso è decisivo per misurare la profondità storico-culturale di molti dei suoi concetti più importanti e per interpretare alcune delle principali questioni da lui poste. Questo studio indaga le molteplici rifrazioni del religioso nel pensiero di Jean Baudrillard, concentrandosi in particolare su tre temi fondamentali: la dualità e il principio del male, la critica al marxismo in chiave utopica, la teoria del simulacro. Questi terreni di riflessione, che attraversano l'opera e si rinviano reciprocamente, sono esplorati ponendo in luce i differenti e fecondi orizzonti culturali e simbolici inerenti alla dimensione religiosa, che in ultima istanza risulterà essere una delle espressioni più chiare dell'intenzione politica nel suo pensiero. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2016 |
![]() ![]() Author: Altobelli Dario Publisher: Mimesis A distanza di poco più di un secolo dalla morte, la figura di Cesare Lombroso continua a essere oggetto di numerosi studi, analisi e polemiche. Attraverso l'esame di alcune delle sue opere principali e dell'ambiente storico e sociale in cui furono prodotte, la presente opera rilegge l'impresa lombrosiana come una macchina simbolica e ideologica che colma sul piano dell'immaginario l'assenza di legittimazione dello Stato unitario. Mediante un'analisi serrata delle strategie discorsive e degli stratagemmi retorici impiegati, da una parte viene demistificata la scientificità da alcuni ancora invocata nei confronti di Lombroso. Dall'altra, la riflessione mira a porre domande più generali sullo statuto delle scienze umane e sociali con riguardo ai criteri della loro utilità e ragionevolezza. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Altobelli Dario Publisher: CEDAM La clonazione degli esseri viventi e la promessa dell'immortalità, la cura di tutte le malattie e l'invenzione di bio-carburanti, ma anche la minaccia di un controllo totale sui viventi attraverso la schedatura del loro patrimonio genetico o la possibilità di modificare le strutture antropologiche fondamentali degli esseri umani, sino a 'ricrearli' in laboratorio attraverso l'impiego di sofisticate biotecnologie. Sono solo alcuni dei molti temi che agitano l'opinione pubblica mondiale intorno ai progressi della scienza e della tecnica in ambito biologico e genetico e che spesso, attraversando i territori della bioetica, prefigurano o richiamano scenari propri della tradizione di pensiero utopico. Questo libro, attraverso una rilettura critica della letteratura utopica e degli scenari tecnico-scientifici in essa rappresentati, ripercorre il pensiero di alcuni tra i più noti e importanti biologi e genetisti del Novecento che sono stati autori e promotori di utopie fondate sul progresso scientifico. Da J.B.S. Haldane a H.J. Muller, da A. Carrel a J. Monod, sino ai contemporanei F. Collins e R. Dawkins, il testo ricostruisce il profilo ideologico e politico, fortemente attraversato da tensioni utopiche, sotteso ad alcune delle imprese scientifiche più importanti del nostro tempo, problematicamente intrecciato con gli interessi di un inedito bio-capitalismo in rapida espansione. € 17,50
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Altobelli Dario Publisher: Salvatorelli € 14,00
|
|