'Dante Alighieri iera de Firenze e 'l parlava in fiorentin ma durante l'esilio el iera sta' un bon toco ospite dei Signori de Duin, e lą el gaveva 'vu ocasion de impararse el triestin; e lo gaveva imparą tanto ben, ma tanto ben ch'el se gaveva fina messo a scriver in poisia in triestin: che difati, come che tuti sa, in triestin, po, el ga scrito la Divina Comedia. Su 'stą Divina Comedia tanto se ga parlą e tanti xe stai nei secoli i comenti, ma solo adesso un - un sclebez qualunque - se ga insogną de farghene una traduzion in toscan, sostignindo che, se Dante gavessi scritto la Divina Comedia in toscan (visto che de sicuro el iera bon di scriver anche in toscan), la gaveria scrita proprio cussģ'.
€ 17,50