![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2004 |
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Boella L. (cur.) Publisher: SE Il libro, pubblicato nel 1929, è lo scritto di Hannah Arendt in cui maggiormente emerge l'inquietudine del rapporto con Heidegger. La trattazione dell'amore in Agostino segna l'abbandono di alcuni dei termini di riferimento del pensiero heideggeriano: l'essere per la morte, il presente come tempo della decisione. Oltre a questo, Hannah Arendt mette qui in campo tutta la ricchezza e la complessità dell'opera di Agostino, pensatore in bilico tra due mondi, quello greco e quello cristiano, impegnato in uno 'sforzo tremendo ', di cui sono segno le linee interrotte del suo pensiero, credente per il quale non si trattò di 'abbandonare le incertezze della filosofia a favore di una verità rivelata, ma di scoprire le implicazioni filosofiche della sua fede'. € 18,50
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Dal Lago A. (cur.) Publisher: Il Mulino 'La vita della mente' è una delle opere più importanti di Hannah Arendt, quella che avrebbe dovuto costituire il suo testamento filosofico, l'epilogo delle sue riflessioni. Rimasta incompiuta per la morte dell'autrice, l'opera è poi stata pubblicata a cura dell'amica Mary McCarty. Il libro avrebbe dovuto comporsi di tre parti, ciascuna dedicata alle facoltà spirituali fondamentali: pensare, volere, giudicare. La Arendt poté terminare le prime due; della terza rimane un abbozzo pubblicato in appendice. € 37,00
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Ferrari F. (cur.) Publisher: SE Ai funerali di Hannah Arendt, Hans Jonas diede un'immagine precisa di questa vecchia esule ebrea con una piccola frase: 'Hannah aveva il genio dell'amicizia'. E in effetti molti degli scritti della Arendt vivono di amicizia, del ricordo di amicizie spezzate o impedite dall'avanzare della barbarie. Così, tra ricordi e pensieri, aneddoti e ipotesi interpretative, in questo testo dedicato all'amico Walter Benjamm, si disegna la storia di un'intensa amicizia, in cui l'intimità degli affetti si ricompone con gli eventi della Storia, dando vita a una rinnovata unità tra la responsabilità che nasce dal testimoniare il passaggio di un'esistenza eccezionale e la necessità di dar conto dei segni vergati dagli eventi inesorabili del mondo. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Sorrentino V. (cur.) Publisher: Bollati Boringhieri I due saggi riuniti in questo volume sono le versioni rivedute di due articoli apparsi rispettivamente nel 1967 e nel 1963 e inseriti da Hannah Arendt nella seconda edizione americana (1968) di 'Tra passato e futuro'. Poiché la traduzione italiana di questa opera è stata condotta nella prima edizione (1961) i due saggi erano inediti in italiano. Eppure si tratta di due testi molto importanti: il primo, Verità e politica , scritto in occasione delle polemiche seguite alla pubblicazione del «reportage» sul processo Eichmann, investe quella caratteristica essenziale del totalitarismo che consiste nel fabbricare verità. Il secondo, 'La conquista dello spazio e la statura dell'uomo', propone alcune riflessioni sul significato e sulle implicazioni della ricerca scientifica e della tecnica in un quadro teorico che è quello delineato in 'Vita activa'. € 14,00
Scontato: € 13,30
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah Publisher: Einaudi Pubblicato per la prima volta nel 1951, è un classico della filosofia politica e della politologia del Novecento ed elabora una teoria del totalitarismo destinata ad assumere valore paradigmatico. Per la prima volta il fenomeno totalitario viene preso in esame nel suo significato generale, considerandone anche le implicazioni culturali e filosofiche oltre a quelle storiche e politiche. La Arendt sostiene che il totalitarismo rappresenta il luogo di cristallizzazione delle contraddizioni dell'epoca moderna, ma segna anche la comparsa nella storia occidentale di un fenomeno nuovo e impensato. Le categorie della politica, del diritto, dell'etica risultano inutilizzabili poichè è un fenomeno che travalica i confini della semplice oppressione. € 28,00
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Boella L. (cur.) Publisher: SE 'Il libro, pubblicato nel 1929, è lo scritto di Hannah Arendt in cui maggiormente emerge l'inquietudine del rapporto con Heidegger. La trattazione dell'amore in Agostino segna l'abbandono di alcuni dei termini di riferimento del pensiero heideggeriano: l'essere per la morte, il presente come tempo della decisione. Oltre a questo, Hannah Arendt mette qui in campo tutta la ricchezza e la complessità dell'opera di Agostino, pensatore in bilico tra due mondi, quello greco e quello cristiano, impegnato in uno 'sforzo tremendo', di cui sono segno le linee interrotte del suo pensiero, credente per il quale non si trattò di 'abbandonare le incertezze della filosofia a favore di una verità rivelata, ma di scoprire le implicazioni filosofiche della sua fede'. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Boella L. (cur.) Publisher: SE Il libro, pubblicato nel 1929, è lo scritto di Hannah Arendt in cui maggiormente emerge l'inquietudine del rapporto con Heidegger. La trattazione dell'amore in Agostino segna l'abbandono di alcuni dei termini di riferimento del pensiero heideggeriano: l'essere per la morte, il presente come tempo della decisione. Oltre a questo, Hannah Arendt mette qui in campo tutta la ricchezza e la complessità dell'opera di Agostino, pensatore in bilico tra due mondi, quello greco e quello cristiano, impegnato in uno 'sforzo tremendo ', di cui sono segno le linee interrotte del suo pensiero, credente per il quale non si trattò di 'abbandonare le incertezze della filosofia a favore di una verità rivelata, ma di scoprire le implicazioni filosofiche della sua fede'. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Ferrari F. (cur.) Publisher: SE Ai funerali di Hannah Arendt, Hans Jonas diede un'immagine precisa di questa vecchia esule ebrea con una piccola frase: 'Hannah aveva il genio dell'amicizia'. E in effetti molti degli scritti della Arendt vivono di amicizia, del ricordo di amicizie spezzate o impedite dall'avanzare della barbarie. Così, tra ricordi e pensieri, aneddoti e ipotesi interpretative, in questo testo dedicato all'amico Walter Benjamm, si disegna la storia di un'intensa amicizia, in cui l'intimità degli affetti si ricompone con gli eventi della Storia, dando vita a una rinnovata unità tra la responsabilità che nasce dal testimoniare il passaggio di un'esistenza eccezionale e la necessità di dar conto dei segni vergati dagli eventi inesorabili del mondo. € 19,00
|
|
2003 |
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Forti S. (cur.) Publisher: Feltrinelli In questo secondo volume dell'Archivio Arendt sono raccolti diciassette saggi, contemporanei agli anni della grande riflessione arendtiana sul totalitarismo. Dall'indice: Gli intellettuali e la religione; Le tecniche delle scienze sociali e lo studio dei campi di sterminio; I postumi del dominio nazista: reportage dalla Germania; Le uova alzano la voce; A tavola con Hitler; Umanità e terrore; Comprensione e politica; La natura del totalitarismo; Heidegger la volpe; Comprendere il comunismo; Religione e politica; Gli ex comunisti; Una replica a Eric Voegelin; Sogno e incubo; L'Europa e la bomba atomica; La minaccia del conformismo; L'interesse per la politica nel recente pensiero filosofico europeo. € 30,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Nedelsky Jennifer (EDT), Beiner Ronald (CON), Arendt Hannah (CON), Cavell Stanley (CON), Larmore Charles (CON) Publisher: Rowman & Littlefield Pub Inc Judgment, Imagination, and Politics brings together for the first time leading essays on the nature of judgment. Drawing from themes in Kant's Critique of Judgment and Hannah Arendt's discussion of judgment from Lectures on Kant's Political Philosophy, these essays deal with: the role of imagination in judgment; judgment as a distinct human faculty; the nature of judgment in law and politics; and the many puzzles that arise from the 'enlarged mentality,' the capacity to consider the perspectives of others that aren't in Kant treated as essential to judgment. € 55,30
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Fistetti F. (cur.) Publisher: Editori Riuniti I 3 saggi compresi in questo libro costituiscono passaggi cruciali della riflessione sull'Olocausto che porterà la Arendt alla stesura del saggio 'Le origini del totalitarismo'. La Arendt formula una domanda che ancora oggi ci inquieta: come è potuto succedere? Quali maccanismi di disumanizzazione sono stati messi in atto per poter rendere normale lo sterminio di massa? I campi di concentramento appaiono all'autrice come l'esito più estremo, ma anche più conseguente, del totalitarismo come forma inedita di governo, intesa a sperimentare la cancellazione della spontaneità e della pluralità umane, e capace di creare nei suoi sudditi un'obbedienza e una mentalità conformistica disposte ad accettare qualsiasi orrore. € 9,30
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Boella L. (cur.) Publisher: SE € 16,53
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Forti S. (cur.) Publisher: Feltrinelli Il volume d'esordio della traduzione italiana degli 'Uncollected and Unpublished Works by Hannah Arendt', raccoglie testi composti e pubblicati durante gli anni trenta e quaranta fino a poco tempo fa inediti. Dagli articoli e recensioni della giovane studiosa - che spazia dalla filosofia alla letteratura - ai saggi sofferti dell'apolide - che sta cercando di venire a capo 'dell'impensabile' - ogni testo reca traccia dell'autenticità di un pensiero che ha contribuito a disegnare la fisionomia filosofica e intellettuale della nostra epoca. € 28,41
|
||
2000 |
![]() ![]() Author: Arendt Hannah Publisher: Feltrinelli € 20,66
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Arendt Hannah Publisher: Garzanti 'I saggi qui raccolti sono variazioni sul tema della frattura che si apre nell'esistenza e nella cultura quando l'essere umano non può aprirsi al mondo e quindi al presente. I vari tipi di crisi, dell'autorità, della libertà, dell'istruzione, persino del pensiero, sono riportati alla fondamentale lacuna dell'agire. Questa assume l'aspetto decisivo di una interruzione della tradizione. (...) Un aforisma di René Char fa da epigrafe ideale di questo libro: 'La nostra eredità non è preceduta da alcun testamento'. Non c'è modo migliore di illuminare il paradosso tipicamente moderno, per cui ogni generazione, in una cultura educata nella storia più di ogni altra, dimentica le motivazioni di quelle che l'hanno preceduta.' (Introduzione di A. Dal Lago) € 14,00
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; McCarthy Mary; Brightman C. (cur.) Publisher: Sellerio Editore Palermo € 24,00
Scontato: € 19,20
|
1998 |
![]() ![]() Author: Arendt Hannah Publisher: Univ of Chicago Pr A work of striking originality bursting with unexpected insights, The Human Condition is in many respects more relevant now than when it first appeared in 1958. In her study of the state of modern humanity, Hannah Arendt considers humankind from the perspective of the actions of which it is capable. The problems Arendt identified then—diminishing human agency and political freedom, the paradox that as human powers increase through technological and humanistic inquiry, we are less equipped to control the consequences of our actions—continue to confront us today. This new edition, published to coincide with the fortieth anniversary of its original publication, contains an improved and expanded index and a new introduction by noted Arendt scholar Margaret Canovan which incisively analyzes the book's argument and examines its present relevance. A classic in political and social theory, The Human Condition is a work that has proved both timeless and perpetually timely. Hannah Arendt (1906-1975) was one of the leading social theorists in the United States. Her Lectures on Kant's Political Philosophy and Love and Saint Augustine are also published by the University of Chicago Press. € 17,40
|
![]() ![]() Author: Gray J. Glenn, Arendt Hannah (INT) Publisher: Bison Books J. Glenn Gray entered the army as a private in May 1941, having been drafted on the same day he was informed of his doctorate in philosophy from Columbia University. He was discharged as a second lieutenant in October 1945, having been awarded a battlefield commission during fighting in France. Gray saw service in North Africa, Italy, France, and Germany in a counter-espionage unit. Fourteen years after his discharge, Gray began to reread his war journals and letters in an attempt to find some meaning in his wartime experiences. The result is The Warriors, a philosophical meditation on what warfare does to us and an examination of the reasons soldiers act as they do. Gray explains the attractions of battle—the adrenaline rush, the esprit de corps—and analyzes the many rationalizations made by combat troops to justify their actions. In the end, Gray notes, “War reveals dimensions of human nature both above and below the acceptable standards for humanity.” € 18,50
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah, Scott Joanna Vecchiarelli, Stark Judith Chelius Publisher: Univ of Chicago Pr Hannah Arendt began her scholarly career with an exploration of Saint Augustine's concept of caritas, or neighborly love, written under the direction of Karl Jaspers and the influence of Martin Heidegger. After her German academic life came to a halt in 1933, Arendt carried her dissertation into exile in France, and years later took the same battered and stained copy to New York. During the late 1950s and early 1960s, as she was completing or reworking her most influential studies of political life, Arendt was simultaneously annotating and revising her dissertation on Augustine, amplifying its argument with terms and concepts she was using in her political works of the same period. The disseration became a bridge over which Arendt traveled back and forth between 1929 Heidelberg and 1960s New York, carrying with her Augustine's question about the possibility of social life in an age of rapid political and moral change. In Love and Saint Augustine, Joanna Vecchiarelli Scott and Judith Chelius Stark make this important early work accessible for the first time. Here is a completely corrected and revised English translation that incorporates Arendt's own substantial revisions and provides additional notes based on letters, contracts, and other documents as well as the recollections of Arendt's friends and colleagues during her later years. € 16,10
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Maletta S. (cur.) Publisher: Jaca Book € 10,00
Scontato: € 4,50
|
![]() ![]() Author: Anders Günther; Arendt Hannah; Jonas Hans Publisher: Donzelli La vita e l'opera di Heidegger sono macchiate, come è noto, da un momento oscuro: nel 1933 egli aderì al nazionalsocialismo e, sia pure momentaneamente, mise il suo genio filosofico al servizio del Male. Per taluni fu un errore fatale ma temporaneo, per altri l'indice di una contiguità più profonda tra alcuni elementi del suo pensiero e l'ideologia nazionalsocialista. Il segno, comunque, di un'ottusità politica imperdonabile per un pensatore del suo calibro. Come spiegare l'incomprensibile fatto che proprio uno dei massimi filosofi del nostro secolo sia caduto vittima del totalitarismo più infausto? Come influisce tutto questo sul nostro giudizio circa le intuizioni filosofiche con cui Heidegger ha segnato il Novecento? E quale interpretazione darne, dal momento che la vicenda di Heidegger assume un valore paradigmatico nella valutazione dei rapporti tra il pensiero e la politica, l'intelligenza e il potere? Nonostante le controversie su tale spinosa questione si siano ripetute, con regolarità quasi astrologica, dalla fine della guerra a oggi, finora nessuno aveva notato che i giudizi più acuti sono venuti dagli allievi ebrei di Heidegger, cioè da coloro che ne subirono il fascino ma al tempo stesso furono tremendamente colpiti dalle sue scelte politiche. Il presente volume raccoglie le cinque più significative testimonianze: quelle di Gunther Anders, Hannah Arendt, Hans Jonas, Karl Löwith e Leo Strauss, che ascoltarono tutti le lezioni del giovane Heidegger a Friburgo e Marburgo. Esse offrono la migliore scorta per valutare la grandezza e i limiti di questo maestro della f € 16,53
|
|
1997 |
![]() ![]() Author: Arendt Hannah Publisher: Feltrinelli € 20,66
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Neri G. D. (cur.) Publisher: Ombre Corte € 7,50
|
1996 |
![]() ![]() Author: Arendt Hannah Publisher: Donzelli € 7,75
Scontato: € 7,36
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah, Scott Joanna Vecchiarelli (EDT), Stark Judith Chelius (EDT) Publisher: Univ of Chicago Pr Hannah Arendt began her scholarly career with an exploration of Saint Augustine's concept of caritas, or neighborly love, written under the direction of Karl Jaspers and the influence of Martin Heidegger. After her German academic life came to a halt in 1933, Arendt carried her dissertation into exile in France, and years later took the same battered and stained copy to New York. During the late 1950s and early 1960s, as she was completing or reworking her most influential studies of political life, Arendt was simultaneously annotating and revising her dissertation on Augustine, amplifying its argument with terms and concepts she was using in her political works of the same period. The disseration became a bridge over which Arendt traveled back and forth between 1929 Heidelberg and 1960s New York, carrying with her Augustine's question about the possibility of social life in an age of rapid political and moral change. In Love and Saint Augustine, Joanna Vecchiarelli Scott and Judith Chelius Stark make this important early work accessible for the first time. Here is a completely corrected and revised English translation that incorporates Arendt's own substantial revisions and provides additional notes based on letters, contracts, and other documents as well as the recollections of Arendt's friends and colleagues during her later years. € 45,60
|
1992 |
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Boella L. (cur.) Publisher: SE € 12,91
|
|
1989 |
![]() ![]() Author: Hannah Arendt Publisher: UNIVERSITY OF CHICAGO PRESS Hannah Arendt's last philosophical work was an intended three-part project entitled The Life of the Mind. Unfortunately, Arendt lived to complete only the first two parts, Thinking and Willing. Of the third, Judging, only the title page, with epigraphs from Cato and Goethe, was found after her death. As the titles suggest, Arendt conceived of her work as roughly parallel to the three Critiques of Immanuel Kant. In fact, while she began work on The Life of the Mind, Arendt lectured on 'Kant's Political Philosophy,' using the Critique of Judgment as her main text. The present volume brings Arendt's notes for these lectures together with other of her texts on the topic of judging and provides important clues to the likely direction of Arendt's thinking in this area. € 11,80
|
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Jaspers Karl; Dal Lago A. (cur.) Publisher: Feltrinelli € 19,63
|
1986 |
![]() ![]() Author: Arendt Hannah; Bettini G. (cur.) Publisher: Unicopli € 12,39
|
|
1970 |
![]() ![]() Author: Hannah Arendt Publisher: MELIA PUBLISHING SERVICES An analysis of the nature, causes, and significance of violence in the second half of the twentieth century. Arendt also reexamines the relationship between war, politics, violence, and power. “Incisive, deeply probing, written with clarity and grace, it provides an ideal framework for understanding the turbulence of our times”(Nation). Index. € 13,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|