![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.) Publisher: Skira La clandestinità come filo conduttore dell'intervento artistico di Velasco Vitali nella piazza del Duomo e gli spazi attigui dell'antico complesso di Sant'Agostino a Pietrasanta. Un soggetto complesso e di stretta attualità per un'intensa riflessione che investe le più ampie tematiche dell'isolamento, dell'immigrazione, della precarietà e della fuga. Velasco lo interpreta attraverso la pittura, la scultura e il disegno che, in un unico progetto site specific, dialogano tra loro in una sorta di narrazione ciclica e parallela. Come scrive Fernando Mazzocca 'questi spazi gli hanno fornito una dimensione espositiva ideale dove continuare il confronto, divenuto sempre più serrato negli ultimi anni, tra scultura e pittura, intersecando percorsi già sperimentati, come il tema dei cani e del branco, con invenzioni inedite di solenne e drammatico impatto visivo. Tali appaiono il misterioso scafo metallico, trasportato dai due uomini, di cui non si intravede il volto, lungo il perimetro della piazza, e i due monumentali teleri che occupano con la loro invadente forza decorativa, dedicata al motivo della folla - nuovo ma in certo senso ricollegabile all'universo a lui tanto congeniale delle città -, il perimetro regolare della Sala del Capitolo.' € 35,00
|
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.) Publisher: Allemandi C'è stato un tempo in cui il 'Bel Paese', libro del 1867 di Antonio Stoppani, includeva, tra le meraviglie naturalistiche d'Italia, il paesaggio di Lombardia. E nel bel paese la Lombardia ha avuto un ruolo fondamentale proprio nell'Ottocento: nelle sue valli il paesaggio è stato ridisegnato dai profili delle nuove industrie, dagli impianti idrici per generare energia e dalle ciminiere; nella sua pianura le colture si sono modernizzate secondo i nuovi metodi dell'agricoltura, le città hanno cominciato a distendere sui campi limitrofi le loro periferie. Dalle collezioni dei musei lombardi sono uscite tele e opere capaci di declinare il paesaggio di Lombardia in tutte le mutevolezze del suo clima, in tutti i temi del lavoro, in tutta la poesia della sua natura. Tra i molti, i dipinti di Luigi Basiletti, Marco Gozzi, Pietro Ronzoni, Massimo D'Azeglio, Giuseppe Canella, il Piccio, Julius Lange, Antonio Fontanesi, Lorenzo Delleani, Uberto Dell'Orto, Vittore Grubicy, Giovanni Segantini, Emilio Longoni, Gaetano Previati, per l'occasione riuniti a Monza, compongono l'affresco di una grande stagione dell'arte lombarda e italiana. € 28,00
Scontato: € 26,60
|
![]() ![]() Author: Benati D. (cur.); Mazzocca F. (cur.); Morandotti A. (cur.) Publisher: Silvana Caravaggio era solito dire che la stessa abilità ('tanta manifattura') era necessaria 'a fare un quadro buono di fiori, come di figure'. Da queste parole, che, muovendo contro la gerarchia ormai codificata dei generi pittorici, sostengono in modo rivoluzionario la dignità di ogni aspetto del reale, anche il più minuto, la mostra prende spunto per illustrare il rapporto di attrazione e di sfida che un soggetto particolare, i fiori, mantiene per i maggiori artisti del Seicento, al di là di ogni specialismo. In quel momento storico il rapporto diretto col vero si coglie al livello più alto nei misteriosi 'Fiori in una fiasca impagliata' dei Musei di Forlì, un dipinto che si carica, forse proprio per la sua apparente semplicità, di forti valenze simboliche. La sua tormentata vicenda attributiva, tuttora irrisolta, sta probabilmente a indicare che il suo autore non era forse un pittore 'di fiori', bensì un artista che si cimenta eccezionalmente in questo campo, un po' come avvenne nel caso di Caravaggio. Vedere oggi quel quadro accanto ad alcune significative opere assegnabili ad altri artisti ai quali il dipinto di Forlì è stato attribuito nel passato permetterà non solo di ripensarne meglio la data e il contesto, ma anche di comprendere la forza di attrazione che il nuovo genere della natura morta dovette rappresentare per i maggiori artisti del tempo. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Mazzocca Fernando; Mazzocca F. (cur.) Publisher: Silvana Il Bacio di Francesco Hayez è uno dei dipinti più conosciuti dell'Ottocento italiano. Motivo principale del suo successo è certamente l'immediata adesione a un tema così facile e allo stesso tempo così seducente, incarnato dalle due figure che si abbracciano in un atteggiamento naturale e insieme moderno. Il dipinto però riscosse un così grande favore anche per un più nascosto significato patriottico, che rese l'opera un simbolo. Presentato a Brera nel 1859 tre mesi dopo il trionfale ingresso a Milano di Vittorio Emanuele II e di Napoleone III, vincitori della guerra d'indipendenza contro l'Austria il quadro testimoniava l'unione delle due nazioni sorelle, l'Italia e la Francia, contro l'oppressore per la nascita di un nuovo stato indipendente. Il messaggio politico, rappresentato dai colori degli abiti dei due personaggi, venne reso ancora più evidente dall'artista nelle versioni successive del dipinto, ovvero in quella presentata a Parigi nel 1867 e nell'ultima, datata dall'autore al 1861. In queste pagine Fernando Mazzocca ripercorre la storia e la fortuna del capolavoro. € 14,00
|
||
2009 |
![]() ![]() Author: Androsov S. (cur.); Mazzocca F. (cur.); Paolucci A. (cur.) Publisher: Silvana Il volume è il catalogo della mostra di Forlì (Museo San Domenico, 25 gennaio - 21 giugno 2009). La mostra propone un'immagine a tutto campo di Antonio Canova: principe degli scultori, protagonista del suo tempo fra Antico Regime e Restaurazione, ispiratore e compartecipe di quanto ha prodotto di eccellente, ai suoi giorni, l'arte sorella della Pittura. Per far ciò si sono chiamate a raccolta circa duecento opere: accanto al corpus canoviano (sessanta numeri di catalogo fra marmi, disegni, bozzetti, gessi, dipinti), si dislocano gli exempla antichi e 'antico-moderni', insieme a due superbi autografi di Raffaello e a una vasta selezione degli scultori e dei pittori partecipi della stagione dell''ideale classico': Thorvaldsen e Tinelli, Bienaimé e Tenerani, Gavin Hamilton e soprattutto Hayez, l'artista prediletto da Canova presente con una serie di capolavori assoluti. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Ericani G. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Ist. Studi su Canova € 20,00
|
![]() ![]() Author: Leone F. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Silvana Il volume è il catalogo della mostra di Faenza (Palazzo Milzetti, 15 marzo 21 giugno 2009). La mostra, attraverso la presenza di una serie di decisivi inediti, ha inteso verificare i legami tra la cultura figurativa di fine Settecento, dominata a Roma, a Bologna e a Faenza dalle sperimentazioni anticonvenzionali della cosiddetta 'Accademia de' Pensieri' ideata dal faentino d'adozione Felice Giani, e i nuovi protagonisti che tra fine Sette e inizi Ottocento si affacciarono sulla scena cosmopolita della Roma neoclassica: i lombardi Giovan Battista Dell'Era, Luigi Ademollo, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi e Giuseppe Diotti, i toscani Luigi Sabatelli Pietro Benvenuti, i romani Vincenzo Camuccini e Bartolomeo Pinelli; e soprattutto Tommaso Minardi e Michele Sangiorgi, entrambi faentini di nascita e di formazione. Mentre, collocati nel giusto rilievo, il bolognese Pelagio Palagi e il veneziano Francesco Hayez, futuri e alternativi campioni della scuola romantica milanese, rappresentano gli esiti più maturi di quell'eccezionale momento formativo rappresentato a Roma dall'istituto dell'Accademia d'Italia centro di formazione artistica del Regno durante gli anni del dominio napoleonico. € 32,00
Scontato: € 14,40
|
2008 |
![]() ![]() Author: Marini Clarelli M. V. (cur.); Mazzocca F. (cur.); Sisi C. (cur.) Publisher: Skira La grande arte dell'Ottocento in Italia illustrata da 100 capolavori di artisti che tra Roma, Milano, Firenze e Napoli hanno realizzato, in contesti e situazioni storiche difficili, opere all'altezza della migliore tradizione nazionale. Appiani, Palagi, Hayez e i rappresentanti della Scuola Romantica a Milano, i Macchiaioli come Fattori, Lega, Signorini a Firenze, i vedutisti della Scuola di Posillipo e Morelli a Napoli, hanno saputo interpretare il lento, spesso dorato, tramonto dell'ideale classico e delle regole ritenute immutabili dell'Accademia, per realizzare, in nome della verità, quella dei grandi ideali popolari del Risorgimento e dei conflitti esistenziali nei Romantici, quella della semplice natura e della vita quotidiana nei Macchiaioli, quella infine dei misteriosi percorsi dell'animo in Morelli. Catalogo della mostra (Milano, 28 febbraio-10 giugno 2008). € 19,00
|
![]() ![]() Author: Ericani G. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Ist. Studi su Canova € 20,00
|
![]() ![]() Author: Botteri Ottaviani M. (cur.); Marini G. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Museo di Riva del Garda € 20,00
|
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.) Publisher: Silvana Prosecuzione ideale della Pinacoteca di Brera, le collezioni della Galleria d'Arte Moderna hanno trovato definitiva collocazione nella Villa Belgiojoso, poi Bonaparte, una delle più armoniose architetture di epoca neoclassica, progettata da Leopoldo Pollack. Le collezioni annoverano capolavori di grandi maestri dell'Ottocento, in particolare i lombardi, come Appiani, Hayez, Piccio, Domenico e Gerolamo Induno; gli Scapigliati, come Cremona e Ranzoni, i protagonisti del Divisionismo e del Simbolismo, come Morbelli, Previati, Segantini e Pellizza da Volpedo. Ma un grande rilievo assume anche la scultura, documentata nel passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo, sino alle soglie della modernità con la serie straordinaria di Medardo Rosso. Il carattere internazionale della Raccolta Grassi, ricca di capolavori realizzati tra Otto e Novecento, chiude il volume. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Mazzocca Fernando; O'Brien Grant; Di Stefano Giovanni Paolo; Giulini F. (cur.) Publisher: Villa Medici Giulini € 70,00
|
|
2007 |
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.); Villari A. (cur.) Publisher: Giunti GAMM Catalogo della mostra: Genova, Palazzo Ducale, 17 novembre 2007-2 marzo 2008. Artisti di diverse generazioni, vissuti e operanti nella seconda metà dell'Ottocento, dai Macchiaioli toscani, ai Romantici lombardi, ai veristi napoletani e siciliani sono messi a confronto per illustrare le manifestazioni del mito di Garibaldi, ripercorrendo l'evoluzione della pittura storica e della cosiddetta pittura di genere in relazione con la popolare epopea garibaldina. La mostra suddivisa in dodici sezioni si apre con la fondamentale presenza di Garibaldi a Roma tra il 1848 e il 1849, la fuga verso Venezia e la morte di Anita, passa poi attraverso le successive leggendarie imprese, fino alla solitudine di Caprera e all'ultima vittoriosa spedizione in aiuto della Repubblica francese. Oltre alle eccezioni di carattere storico, legate alla rappresentazione o alla celebrazione degli eventi, è fondamentale, anche per il numero delle opere, quella dedicata alle molteplici trasformazioni dell'immagine dell'eroe. Mentre attraverso la presenza di una straordinaria serie di bozzetti e modelli è possibile seguire l'evoluzione della scultura monumentale che ha fatto di Garibaldi il protagonista del Risorgimento, anche di tutta la storia del nostro paese, più amato, celebrato e presente nelle piazze d'Italia. € 38,00
|
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.); Valagussa G. (cur.) Publisher: Silvana Il volume accompagna una mostra, promossa e organizzata dall'Apic di Cremona, che intende far riscoprire la figura di Giovanni Carnovali detto il Piccio, un artista particolarmente significativo per l'Ottocento italiano, in grado di intervenire nel rinnovamento del linguaggio pittorico lombardo, e parimenti di confrontarsi con le sperimentazioni più moderne in ambito europeo. La mostra si presenta come la prima iniziativa monografica dedicata all'artista da più di trent'anni a questa parte: risale infatti al 1974 l'ultima esposizione di rilievo sul pittore, nato a Montegrino Valtravaglia (Varese) nel 1804 e scomparso nel Po nel 1873. L'attività artistica del Piccio, presentata cronologicamente per meglio cogliere l'evoluzione del suo stile, è scandita da alcuni temi portanti: dalla ritrattistica alle tele di carattere narrativo, dalle opere sacre, fra cui spicca il tema di Agar, al paesaggio, fino alle figure femminili di sapore romantico: queste, in particolare, godettero di grande fortuna per la particolarissima e raffinata vibrazione dei colori - un effetto quasi di 'dissolvenza' - che caratterizza la produzione matura del Piccio. Accanto alle opere del maestro, fra cui si segnala un'interessante scelta di disegni, sono presenti anche quelle di altri artisti coevi e non, come Diotti, Trécourt, Induno, Appiani, Cremona, ma anche Lotto e Moroni. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.); Pastore Stocchi M. (cur.) Publisher: Ist. Studi su Canova € 20,00
|
![]() ![]() Author: Coliva A. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Electa L'arte sublime di Antonio Canova e la 'villa più bella del mondo', come egli stesso amava definire la Galleria Borghese, per una monografica ambientata nel luogo tanto caro allo scultore nel 250° anniversario della sua nascita e nel bicentenario della 'Paolina Borghese Bonaparte come Venere Vincitrice'. La mostra intende illustrare da una parte le complesse relazioni tra Canova, il principe Camillo Borghese e la famiglia Bonaparte, per la quale egli elaborò la particolare tipologia del ritratto divinizzato in scultura, di cui si presentano altri esempi da confrontare con quello di Paolina come Venere Vincitrice. Dall'altra si vuole ripercorrerne la carriera seguendo, attraverso oltre cinquanta opere provenienti dai più grandi musei del mondo, la continua rielaborazione, dalla fine degli anni Ottanta del Settecento, del tema di Venere: oltre ai grandi marmi, disegni, tempere, monocromi, dipinti, bozzetti in creta e terracotta per un esempio eloquente del metodo di lavoro di Canova. € 35,00
|
![]() ![]() Author: Marini Clarelli M. V. (cur.); Mazzocca F. (cur.); Sisi C. (cur.) Publisher: Skira La grande arte dell'Ottocento in Italia illustrata da 100 capolavori di artisti che tra Roma, Milano, Firenze e Napoli hanno realizzato, in contesti e situazioni storiche difficili, opere all'altezza della migliore tradizione nazionale. Appiani, Palagi, Hayez e i rappresentanti della Scuola Romantica a Milano, i Macchiaioli come Fattori, Lega, Signorini a Firenze, i vedutisti della Scuola di Posillipo e Morelli a Napoli, hanno saputo interpretare il lento, spesso dorato, tramonto dell'ideale classico e delle regole ritenute immutabili dell'Accademia, per realizzare, in nome della verità, quella dei grandi ideali popolari del Risorgimento e dei conflitti esistenziali nei Romantici, quella della semplice natura e della vita quotidiana nei Macchiaioli, quella infine dei misteriosi percorsi dell'animo in Morelli. Catalogo della mostra (Milano, 28 febbraio-10 giugno 2008). € 14,00
|
![]() ![]() Author: Matteucci G. (cur.); Mazzocca F. (cur.); Paolucci A. (cur.) Publisher: Silvana Silvestro Lega, insieme a Giovanni Fattori e Telemaco Signorini, è stato l'indiscutibile protagonista di quella fondamentale esperienza della pittura italiana dell'Ottocento che ha riunito, sotto il nome di Macchiaioli, artisti di varia provenienza, che trovarono nella campagna intorno a firenze l'ambiente più adatto per sperimentare un modo rivoluzionario di rappresentare la realtà. Rispetto a Fattori e a Signorini, Silvestro Lega si è distinto per un temperamento particolare e soprattutto per un'intransigente fedeltà agli ideali artistici e politici, alimentati dal clima risorgimentale, che hanno contraddistinto il gruppo sin dalle origini. Accanto ai capolavori più celebrati dell'artista, il catalogo propone un'attentissima selezione di opere meno note o del tutto inedite, riunite per l'evento grazie all'organico lavoro di preparazione coordinato da Antonio Paolucci, Fernando Mazzocca e Giuliano Matteucci. In dialogo con i dipinti di Lega, che rappresentano l'anima discreta, intima e poetica della pittura macchiaiola, sono presentate opere di Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, e di altri artisti, in una rassegna che conta oltre novanta capolavori. Del tutto originale il raffronto presentato in mostra e ampiamente documentato nel volume, tra i Macchiaioli, e Lega in particolare, e la pittura italiana del Quattrocento, rappresentata in particolare da Ghirlandaio e Piero della Francesca, con cui il pittore, in piena maturità artistica, seppe ripetutamente confrontarsi. € 35,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.); Venturi G. (cur.) Publisher: Ist. Studi su Canova € 20,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.); Venturi G. (cur.) Publisher: Ist. Studi su Canova € 18,00
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.) Publisher: Electa Il volume propone il diario redatto dalla ritrattista della corte di Francia durante il 'Grand Tour' in Italia. Fuggita da Parigi nel 1789, alle soglie della Rivoluzione, perché troppo compromessa con la famiglia reale e l'aristocrazia, Elisabeth Vigée Le Brun attraversa da sola tutta la penisola, da Torino a Napoli, passando per Parma, Modena, Bologna, Venezia, Firenze e Roma. Le pagine scritte durante questo soggiorno italiano rappresentano un'importante testimonianza della sua esperienza artistica e personale, ma anche uno spaccato di vita quotidiana. Il testo del diario è affiancato dai ritratti dell'artista e da paesaggi dei suoi contemporanei. € 80,00
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Colle E. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Skira € 70,00
|
![]() ![]() Author: Botteri Ottaviani M. (cur.); Falconi B. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Museo di Riva del Garda € 12,00
|
1999 |
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.) Publisher: Mondadori Electa € 46,48
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.); Rosci M. (cur.) Publisher: Skira € 51,65
|
|
1991 |
![]() ![]() Author: Botteri M. (cur.); Cinelli B. (cur.); Mazzocca F. (cur.) Publisher: Museo di Riva del Garda € 7,00
|
|
1983 |
![]() ![]() Author: Mazzocca F. (cur.) Publisher: Centro Di € 6,20
|
![]() |
![]() |
![]() |
|