![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2010 |
![]() ![]() Author: Consolini M. (cur.); Marrone G. (cur.) Publisher: Marcos y Marcos A trent'anni dalla sua scomparsa, nel marzo del 1980, il nome di Barthes continua a essere evocato: come antidoto in contumacia, come guida che ci precede per perderci. Questo numero di 'Riga' traccia una linea di lettura, un punto di vista al tempo stesso preciso e inattuale, inclusivo ed esclusivo: quello dell'immagine, delle immagini, della visualità. Barthes ha sempre avuto molti occhi per l'immagine: teatrale, fotografica, cinematografica, giornalistica, pubblicitaria, mediatica, artistica, letteraria. Da critico teatrale, l'immagine scenica è l'interstizio fra il movimento del corpo dell'attore e la staticità della scenografia e del costume. Da sociologo della civiltà di massa, l'immagine mediatica è quella falsamente mitologica delle foto degli attori scattate negli studi Harcourt, ma anche delle riproduzioni di manicaretti nelle riviste femminili. Da bachelardiano, è l'immaginario delle sostanze - aria, acqua, fuoco, ma anche schiume, creme, acidi - che s'intreccia al letterario e al mediatico. Da semiologo, è la questione di linguaggio altro e oltre il verbale. Da critico letterario e narratologo, si pone ancora la questione dell'immaginario della scrittura e del racconto, dell'ekfrasis e della pienezza iconica della parola. Un numero che riapre la discussione su Barthes e consente ai lettori più giovani di conoscerlo da vicino. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Benecchi D. (cur.); Marrone V. (cur.); Pagnoncelli G. (cur.) Publisher: Sigem € 13,00
|
![]() ![]() Author: Cresci Marrone G. (cur.); Tirelli M. (cur.) Publisher: Quasar Atti del V Convegno di Studi Altinati (Venezia, 4-6 dicembre 2006). Appuntamento congressuale dedicato alla presentazione degli scavi archeologici del santuario altinate. L'indagine ha riportato alla luce una sequenza temporale che prende l'avvio con il IX - X sec. a.C. e sembra concludersi tra il V ed il VI secolo d.C., interessando, pertanto, anche fasi cronologiche precedenti alla nascita e posteriori alla fine del santuario. € 45,00
Scontato: € 42,75
|
![]() ![]() Author: Barbauld Anna L.; Marrone E. (cur.) Publisher: Sette Città Lungi dall'essere un manualetto didascalico, l'opera fu in grado di offrire un'innovativa risposta in chiave pedagogica al fenomeno settecentesco definito come 'Puritanesimo modificato'. La necessità di adattare la regola morale-religiosa alle esigenze di una società che aveva accolto le prerogative del razionalismo e del progressismo di stampo illuministico si rifletté nello sforzo di integrare 'ragione' e 'sentimento'. Per fare ciò l'autrice si avvalse dei metodi dalla Practical Education, mentre dal punto di vista precettistico ideò un originale rimpasto delle teorizzazioni offerte da John Locke, David Hartley, John Wesley e Francis Hutcheson. L'impianto formale e linguistico, unico nel suo genere, contribuì a far riscuotere all'opera ampio successo. L'analisi del testo in inglese e di due delle prime traduzioni in italiano evidenzia il processo di esautorazione cui un'opera è sottoposta nel momento in cui viene trasmessa al suo lettore. I traduttori ottocenteschi trasponendo il testo, lo modificarono per adattarlo alle proprie esigenze culturali, così creando opere in sé originali. € 16,00
|
![]() ![]() Author: Farina Paolo; Marrone D. (cur.); Ciaulu A. (cur.) Publisher: Rotas Si può forse insegnare a pregare? La preghiera è un dono dello Spirito. Eppure si può e in qualche misura si deve imparare a pregare. Il testo di Farina può essere utile a quanti vorranno accostarsi ad un approfondimento monografico sulla preghiera in cui i molteplici approcci (biblico, sistematico, catechetico) sono trattati con una organicità contenutistica. € 10,00
|
||
2008 |
![]() ![]() Author: Marrone G. (cur.); Pezzini I. (cur.) Publisher: Meltemi Urbanisti e filosofi, sociologi e architetti, artisti e amministratori sono oggi alla ricerca di efficaci chiavi interpretative per capire fenomeni emergenti e sviluppi futuri della città, ma anche modelli formali atti a irretirne le mute-voli manifestazioni sostanziali. Da qui l'apporto della prospettiva semiotica che prova a fornire un 'organon' flessibile ma rigoroso per spiegare la discorsività contemporanea nelle sue declinazioni metropolitane e derive posturbane. I saggi proposti mettono alla prova i modelli semiotici a partire da casi molto concreti : dalle esibizioni di grandeur di Dubai alle periferie romane, dal recente quartiere fieristico milanese ai complessi intrighi di San Paolo, dalle campagne di ricostruzione di Beirut al conglomerato cileno di Casagrande. Il tutto sullo sfondo di un discorso della città che ingloba sia le sue rappresentazioni artistiche e mediatiche (da Calvino a Second Life) sia alcuni suoi elementi costitutivi (i marciapiedi, le vetrine, la segnaletica). € 26,00
|
![]() ![]() Author: Marrone D. (cur.) Publisher: Rotas € 7,00
|
![]() ![]() Author: Marrone F. (cur.) Publisher: Mondadori Education L'epistolario di Descartes non costituisce solo una documentazione relativa al 'privato' dell'autore, ma configura un vero e proprio 'laboratorio intellettuale' in cui il filosofo elabora le dottrine che nelle opere trovano una più compiuta formulazione, fornisce chiarimenti su quanto sostenuto in esse e, a volte, propone tesi che non vi figurano. Le discussioni di cui esso è testimonianza arricchiscono il corpus delle opere fornendo ciò che in esse resta implicito o non tematizzato, e danno la misura di quanto il pensiero cartesiano si costituisca all'interno di uno scambio tra Descartes e i suoi corrispondenti. I saggi pubblicati nel presente volume mettono a tema da punti di vista diversi la centralità della corrispondenza nel contesto del pensiero cartesiano, l'importanza che nel XVII secolo essa ha assunto nel processo di diffusione della filosofia di Descartes e il suo apporto nella costituzione della 'tradizione cartesiana'. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Dusi N. (cur.); Marrone G. (cur.) Publisher: Booklet Milano Il sacro è un concetto teorico ma anche una parola ricca di significati, che coinvolge dunque la sfera dei segni e dei linguaggi. Viene chiamato in causa in vari discorsi (religioso, teologico, letterario, politico) e rappresentato in varie forme d'arte (pittura, scultura, cinema, fotografia). È materia di riconoscimento sociale (chiese, comunità, culti), come anche fonte di violenze (guerre di religione, sacrifici, blasfemie, offese). Ma è anche qualcosa di cui non si deve o non si può dire sino in fondo (mistica, tabù, ineffabilità). I saggi contenuti in questo volume ripensano questo concetto a partire dal punto di vista linguistico e testuale, sociale e culturale, semiotico, anche alla luce dell'attualità: in un'epoca mediatica, che sembra aver perduto ogni punto di riferimento ideologico e valoriale, i fenomeni religiosi innervano il tessuto della società e della politica, della cultura e dell'economia. Il volume contiene saggi di Ornar Calabrese, Felice Cimatti, Vanni Codeluppi, Lucia Corrain, Giovanna Cosenza, Sabina Grippa, Maria Giulia Dondero, Nicola Dusi, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Guido Ferrare, Armando Fumagalli, Manar Hammad, Domenico Jervolino, Massimo Leone, Costantino Marmo, Gianfranco Marrone, Francesco Marsciani, Louis Panier, Isabella Pezzini, Fabio Rambelli, Piero Ricci, Maria Rosa Russo, Patrizia Violi, Ugo Volli. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Bolzoni Monica; Marrone C. (cur.) Publisher: Il Vicolo € 10,00
|
![]() ![]() Author: Dusi N. (cur.); Marrone G. (cur.) Publisher: Meltemi Il sacro è un concetto teorico ma anche una parola ricca di significati, che coinvolge dunque la sfera dei segni e dei linguaggi. Viene chiamato in causa in vari discorsi (religioso, teologico, letterario, politico) e rappresentato in varie forme d'arte (pittura, scultura, cinema, fotografia). È materia di riconoscimento sociale (chiese, comunità, culti), come anche fonte di violenze (guerre di religione, sacrifici, blasfemie, offese). Ma è anche qualcosa di cui non si deve o non si può dire sino in fondo (mistica, tabù, ineffabilità). I saggi contenuti in questo volume ripensano questo concetto a partire dal punto di vista linguistico e testuale, sociale e culturale, semiotico, anche alla luce dell'attualità: in un'epoca mediatica, che sembra aver perduto ogni punto di riferimento ideologico e valoriale, i fenomeni religiosi innervano il tessuto della società e della politica, della cultura e dell'economia. Il volume contiene saggi di Ornar Calabrese, Felice Cimatti, Vanni Codeluppi, Lucia Corrain, Giovanna Cosenza, Sabina Grippa, Maria Giulia Dondero, Nicola Dusi, Umberto Eco, Paolo Fabbri, Guido Ferrare, Armando Fumagalli, Manar Hammad, Domenico Jervolino, Massimo Leone, Costantino Marmo, Gianfranco Marrone, Francesco Marsciani, Louis Panier, Isabella Pezzini, Fabio Rambelli, Piero Ricci, Maria Rosa Russo, Patrizia Violi, Ugo Volli. € 29,00
|
![]() ![]() Author: Marrone G. (cur.); Pezzini I. (cur.) Publisher: Booklet Milano Urbanisti e filosofi, sociologi e architetti, artisti e amministratori sono oggi alla ricerca di efficaci chiavi interpretative per capire fenomeni emergenti e sviluppi futuri della città, ma anche modelli formali atti a irretirne le mute-voli manifestazioni sostanziali. Da qui l'apporto della prospettiva semiotica che prova a fornire un 'organon' flessibile ma rigoroso per spiegare la discorsività contemporanea nelle sue declinazioni metropolitane e derive posturbane. I saggi proposti mettono alla prova i modelli semiotici a partire da casi molto concreti : dalle esibizioni di grandeur di Dubai alle periferie romane, dal recente quartiere fieristico milanese ai complessi intrighi di San Paolo, dalle campagne di ricostruzione di Beirut al conglomerato cileno di Casagrande. Il tutto sullo sfondo di un discorso della città che ingloba sia le sue rappresentazioni artistiche e mediatiche (da Calvino a Second Life) sia alcuni suoi elementi costitutivi (i marciapiedi, le vetrine, la segnaletica). € 25,00
|
||
2007 |
![]() ![]() Author: Marrone (cur.) Publisher: Polo Books € 9,00
|
![]() ![]() Author: Guarinoni Ippolito; Marrone D. (cur.) Publisher: Morcelliana I Detti e i Fatti raccontano la storia di un'amicizia tra un medico e un cappuccino, tra un uomo di scienza e un frate della cerca, tra un chiaro ingegno e un semplice che rivela le realtà nascoste. Tommaso Acerbis, noto come Tommaso da Olera, prima di essere ricevuto tra i frati della riforma (i Cappuccini) era un analfabeta, un pastore di pecore lungo i pendii del Canto Alto, la sua montagna. Quando una voce interiore lo trasse fuori dal borgo natio e lo portò sulle strade della Serenissima, della Valle dell'Adige e della Valle dell'Inn, fu per umili e potenti una benedizione quotidiana. Ippolito Guarinoni, nato a Trento e medico di Hall, discendeva da una famiglia di medici di Milano. Fu educato alla scuola dei Gesuiti in vari rami del sapere; infine a Padova si laureò in medicina. Uomo pieno di temperamento, fu benemerito per aver combattuto la peste nel Tirolo, curato i minatori nella miniera di Schwaz e, cattolico convinto, per aver diffuso e difeso la Riforma di Trento. Alla fine il volume documenta come, in nome della reciproca stima e di comuni ideali, sia nato e portato a termine un arduo progetto: la chiesa al Ponte di Volders (Tirolo), dedicata all'Immacolata. € 18,50
|
![]() ![]() Author: Marrone G. (cur.); Dusi N. (cur.); Lo Feudo G. (cur.) Publisher: Meltemi Al di là della sua doppia anima linguistica e filosofica, la semiotica s'è spesso occupata dei meccanismi interni, dei valori sociali, degli effetti estetici e delle conseguenze pragmatiche della narrazione. La scienza del segno e della significazione ha ripreso con forza l'eredità della 'Poetica' aristotelica, integrandola con gli studi folklorici ed etnologici, le ricerche sui mass media, il comparativismo linguistico e religioso, l'analisi letteraria, la teoria dell'arte e l'iconologia, la pragmatica linguistica, gli studi strategici, non solo contribuendo alla costruzione di una narratologia coerente ed efficace, ma addirittura proponendo la nozione di 'narratività' come ipotesi interpretativa dei sistemi culturali. Da qui l'idea che le strutture narrative contribuiscono all'articolazione semantica dei testi e dei discorsi, narrativi e non, ma anche delle pratiche sociali concrete e delle esperienze vissute. Idea che è poi transitata in campi limitrofi di ricerca, dalla filosofia ermeneutica alla sociologia delle tecniche, dalle pratiche psicologiche e psicanalitiche alle riflessioni pedagogiche, dalle ricerche sociali alla semantica cognitiva e così via. Questo libro propone un riesame collettivo di queste tematiche, ridiscutendo in particolare la relazione tra narrazione ed esperienza in vista della fondazione scientifica di una semiotica della quotidianità. Saggi di Denis Bertrand, Pierluigi Basso, Antonino Buttitta, Guido Di Fraia, Guido Ferraro, Peter Froelicher. € 17,00
|
![]() ![]() Author: Coccoli G. (cur.); Ludovico A. (cur.); Marrone C. (cur.) Publisher: Stamen € 15,00
|
![]() ![]() Author: Marrone G. (cur.); Dusi N. (cur.); Lo Feudo G. (cur.) Publisher: Booklet Milano Al di là della sua doppia anima linguistica e filosofica, la semiotica s'è spesso occupata dei meccanismi interni, dei valori sociali, degli effetti estetici e delle conseguenze pragmatiche della narrazione. La scienza del segno e della significazione ha ripreso con forza l'eredità della 'Poetica' aristotelica, integrandola con gli studi folklorici ed etnologici, le ricerche sui mass media, il comparativismo linguistico e religioso, l'analisi letteraria, la teoria dell'arte e l'iconologia, la pragmatica linguistica, gli studi strategici, non solo contribuendo alla costruzione di una narratologia coerente ed efficace, ma addirittura proponendo la nozione di 'narratività' come ipotesi interpretativa dei sistemi culturali. Da qui l'idea che le strutture narrative contribuiscono all'articolazione semantica dei testi e dei discorsi, narrativi e non, ma anche delle pratiche sociali concrete e delle esperienze vissute. Idea che è poi transitata in campi limitrofi di ricerca, dalla filosofia ermeneutica alla sociologia delle tecniche, dalle pratiche psicologiche e psicanalitiche alle riflessioni pedagogiche, dalle ricerche sociali alla semantica cognitiva e così via. Questo libro propone un riesame collettivo di queste tematiche, ridiscutendo in particolare la relazione tra narrazione ed esperienza in vista della fondazione scientifica di una semiotica della quotidianità. Saggi di Denis Bertrand, Pierluigi Basso, Antonino Buttitta, Guido Di Fraia, Guido Ferraro... € 15,00
|
![]() ![]() Author: Iammarrone Giuseppe; Giancristofaro L. (cur.); Cirese A. M. (cur.) Publisher: Textus Un libro fotografico dalla forte valenza culturale. Un omaggio ad un grande artista della fotografia etnoantropologica, che ha lasciato una cospicua documentazione di rara bellezza - ma soprattutto rara - e preziosa di eventi legati alla tradizione d'Abruzzo. Di particolare rilievo, e di assoluto valore sono gli scatti qui riportati che raccontano i riti propiziatori ancora tramandati dalla cultura popolare abruzzese: dalla festa di S. Andrea ai 'Serpari' di Corallo, dal 'Bue di S. Zopito' di Loreto Aprutino alle 'Panicelle' di Taranta Peligna, alle 'Verginelle' di Rapino, al 'Lupo' di Pretoro alla 'Corsa degli zingari' di Pacentro. Gli scatti di Iammarrone non parlano solo dei riti così come sono stati colti dal suo obiettivo. Egli li rende vivi ed attuali, li racconta nel loro divenire, nello svolgersi di ogni singolo gesto codificato da una antica consuetudine, documentando ogni momento della celebrazione. € 34,50
|
2006 |
![]() ![]() Author: Floch Jean-Marie; Agnello M. (cur.); Marrone G. (cur.) Publisher: Meltemi Cosa hanno in comune i diversi modi di bere la birra, le scrivanie per dirigenti d'azienda, i colori del marmo, i materiali da costruzioni, le fotografia d'artista, i fumetti, le emozioni dei montoni, l'impaginato dei quotidiani, i progetti di architettura? Per l'autrice, fra i più lucidi e più aperti semiologi del Novecento, sono tutti oggetti di senso, dunque testi. Questo libro riunisce una fitta serie di scritti dispersi in riviste difficilmente reperibili e resoconti di ricerca, pagine di diario e corrispondenze ideali con amici e colleghi. Sono scritti tutt'altro che minori. Al di là delle destinazioni originarie, essi infatti appaiono come missive a tutti quei semiologi che hanno voglia di mettersi in discussione. € 18,50
|
![]() ![]() Author: Floch Jean-Marie; Agnello M. (cur.); Marrone G. (cur.) Publisher: Booklet Milano Cosa hanno in comune i diversi modi di bere la birra, le scrivanie per dirigenti d'azienda, i colori del marmo, i materiali da costruzioni, le fotografia d'artista, i fumetti, le emozioni dei montoni, l'impaginato dei quotidiani, i progetti di architettura? Per l'autrice, fra i più lucidi e più aperti semiologi del Novecento, sono tutti oggetti di senso, dunque testi. Questo libro riunisce una fitta serie di scritti dispersi in riviste difficilmente reperibili e resoconti di ricerca, pagine di diario e corrispondenze ideali con amici e colleghi. Sono scritti tutt'altro che minori. Al di là delle destinazioni originarie, essi infatti appaiono come missive a tutti quei semiologi che hanno voglia di mettersi in discussione. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Giuliano Nunzio; Rivieccio M. R. (cur.); Marrone R. (cur.) Publisher: Tullio Pironti 'Questo non è un libro su Nunzio ma intende essere il libro di Nunzio, quello che tante volte lui stesso era stato sul punto di scrivere, ma che per tanti motivi non aveva mai visto la luce. Il compito che Nunzio ha lasciato a noi è stato dunque quello di realizzare un testo di questo tipo, ricco di riflessioni vive, composte in maniera del tutto originale, fatte da un uomo che ha affrontato la sua esistenza come un viandante affronta un viaggio che dura tutto l'arco di una vita. Niente di residuale, ma il pensiero lucido di chi ha saputo emergere dalla sua condizione, indirizzando la propria riflessione su temi che spaziavano dal sociale al politico, dal religioso al filosofico [...] L'abitudine di Nunzio di annotare tutto su foglietti sparsi, che spesso rileggendo metteva da parte, e alcuni frammenti di interviste, ci hanno consentito di farlo parlare quasi sempre in prima persona e di sottrarre all'oblio i suoi pensieri.' (dalla prefazione di Maria Rosaria Rivieccio e Roberto Marrone). Nunzio Giuliano era uno dei fratelli Giuliano di Forcella, storica famiglia malavitosa del quartiere di Napoli. Si dissociò dalla camorra negli anni 80 in seguito alla morte di un suo figlio diciassettenne per droga. Durante gli anni ha combattuto per tenere i giovani lontano dalla camorra ed è stato sul punto di pubblicare un libro. Numerose sono le interviste e gli appelli che ha lanciato alla gente. Fu ucciso nel 2005 in un agguato in via Tasso a Napoli. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Barthes Roland; Marrone G. (cur.) Publisher: Einaudi L'intera opera di Roland Barthes è cosparsa di acute osservazioni sui significati sociali dell'abbigliamento e del costume. In più luoghi, e da molteplici prospettive concettuali, l'autore porta avanti un'approfondita riflessione sul coprirsi e il denudarsi, sull'esibizionismo e la vergogna, sull'identità e i suoi mascheramenti. Questo libro riunisce tutti i testi (saggi, articoli, recensioni, digressioni, frammenti, interviste) nei quali Barthes affronta un tema e un problema centrali della vita sociale contemporanea: il multiforme e poliglotta universo semantico vestimentario, che si forma e si riforma senza sosta, nel momento in cui l'abito incontra il corpo, costituendolo come struttura di senso e, perciò, oggetto del desiderio. € 18,50
Scontato: € 17,58
|
![]() ![]() Author: Marrone G. (cur.); Pezzini I. (cur.) Publisher: Booklet Milano La città tradizionale sfuma nella metropoli, perdendo molte delle felici caratteristiche che storicamente l'hanno contraddistinta ('l'onesto e schietto conversar cittadino'). La metropoli, a sua volta, si espande nel territorio, esplode in esso, risucchiando al contempo entro di sé larghi spazi di ciò che le sta intorno. Eppure, grandi buchi si presentano entro i confini degli agglomerati urbani, terreni vaghi cui si attribuiscono significati volta per volta diversi, ora dall'uomo politico, ora dall'urbanista, ora dagli abitanti del circondano, ora dai movimenti spontanei che cercano di risemantizzare la città, ora dagli artisti che, perplessi, provano a dire la loro. È l'emergere del posturbano, fenomeno tanto locale quanto planetario che sempre più pervade gesti e riti della nostra vita quotidiana. Che cosa sta succedendo? Un gruppo di semiologi ha cercato di offrire delle risposte, andando alla ricerca di quel senso perduto delle città che le metropoli oggi si piccano maldestramente di ritrovare. E lo fanno dialogando con sociologi, urbanisti, geografi, studiosi di letteratura e di cinema, designer. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Marrone G. (cur.); Pezzini I. (cur.) Publisher: Meltemi La città tradizionale sfuma nella metropoli, perdendo molte delle felici caratteristiche che storicamente l'hanno contraddistinta ('l'onesto e schietto conversar cittadino'). La metropoli, a sua volta, si espande nel territorio, esplode in esso, risucchiando al contempo entro di sé larghi spazi di ciò che le sta intorno. Eppure, grandi buchi si presentano entro i confini degli agglomerati urbani, terreni vaghi cui si attribuiscono significati volta per volta diversi, ora dall'uomo politico, ora dall'urbanista, ora dagli abitanti del circondano, ora dai movimenti spontanei che cercano di risemantizzare la città, ora dagli artisti che, perplessi, provano a dire la loro. È l'emergere del posturbano, fenomeno tanto locale quanto planetario che sempre più pervade gesti e riti della nostra vita quotidiana. Che cosa sta succedendo? Un gruppo di semiologi ha cercato di offrire delle risposte, andando alla ricerca di quel senso perduto delle città che le metropoli oggi si piccano maldestramente di ritrovare. E lo fanno dialogando con sociologi, urbanisti, geografi, studiosi di letteratura e di cinema, designer. € 19,50
|
2005 |
![]() ![]() Author: Marrone G. (cur.) Publisher: Booklet Milano Costruita e ricostruita di continuo nello spazio e nel tempo, l'idea di salute - e di malattia come sua negazione - incrocia diverse immagini scientifiche del corpo e dipende dalle sue molteplici funzionalizzazioni sociali. Gli attuali, enormi sviluppi della scienza e della tecnologia introducono, accanto alla questione della malattia come cattivo funzionamento del corpo, anche l'idea di un suo possibile perfezionamento. A partire dal XXXII congresso dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici (Aiss), una fitta serie di saggi che discutono le valenze teoriche e le ricadute pratiche di questo genere di trasformazioni, dove il punto di vista centrale del semiologo dialoga con quello di altri specialisti della materia. € 18,00
|
![]() ![]() Author: Marrone G. (cur.) Publisher: Meltemi A partire da una riflessione più ampia sulla corporeità e le sue configurazioni socio-culturali, il libro raccoglie alcuni scritti che indagano, con gli strumenti della sociosemiotica, il nesso fra esperienze con droghe ed esperienze musicali e visive. Tale nesso viene esplorato in più direzioni: sia nel senso dei modi un cui le prime sono state 'tradotte' nelle seconde (nelle canzoni pop, nei videoclip, al cinema), sia in quello delle somiglianze formali fra i due tipi di esperienza (lo 'sballo'), sia in quello, ancora più profondo, delle sub-culture costituite sulla base di una programmatica 'alterazione dei sensi' grazie alla droga e alla musica (hippy, psichedelia, punk ecc.). € 14,50
|
![]() ![]() Author: Marrone G. (cur.) Publisher: Booklet Milano A partire da una riflessione più ampia sulla corporeità e le sue configurazioni socio-culturali, il libro raccoglie alcuni scritti che indagano, con gli strumenti della sociosemiotica, il nesso fra esperienze con droghe ed esperienze musicali e visive. Tale nesso viene esplorato in più direzioni: sia nel senso dei modi un cui le prime sono state 'tradotte' nelle seconde (nelle canzoni pop, nei videoclip, al cinema), sia in quello delle somiglianze formali fra i due tipi di esperienza (lo 'sballo'), sia in quello, ancora più profondo, delle sub-culture costituite sulla base di una programmatica 'alterazione dei sensi' grazie alla droga e alla musica (hippy, psichedelia, punk ecc.). € 14,00
|
![]() ![]() Author: Marrone G. (cur.) Publisher: Meltemi Costruita e ricostruita di continuo nello spazio e nel tempo, l'idea di salute - e di malattia come sua negazione - incrocia diverse immagini scientifiche del corpo e dipende dalle sue molteplici funzionalizzazioni sociali. Gli attuali, enormi sviluppi della scienza e della tecnologia introducono, accanto alla questione della malattia come cattivo funzionamento del corpo, anche l'idea di un suo possibile perfezionamento. A partire dal XXXII congresso dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici (Aiss), una fitta serie di saggi che discutono le valenze teoriche e le ricadute pratiche di questo genere di trasformazioni, dove il punto di vista centrale del semiologo dialoga con quello di altri specialisti della materia. € 18,00
|
||
2003 |
![]() ![]() Author: Tirelli M. (cur.); Cresci Marrone G. (cur.) Publisher: Quasar € 42,00
Scontato: € 39,90
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Marrone Caterina; Lussu G. (cur.) Publisher: Stampa Alternativa Nel 1665, scavando nel giardino dei Padri Domenicani, a Roma, fu trovato un piccolo obelisco egiziano, quello poi collocato sull'elefante del Bernini in piazza MInerva. Prima che fosse rimosso, ancora appoggiato per terra, l'obelisco mostrava solo tre facce, il cui disegno venne inviato a uno dei più famosi studiosi dell'epoca, il gesuita Athanasius Kircher, che allora si trovava a Tivoli. Kircher mandò prontamente il disegno della faccia nascosta; quando in seguito l'obelisco fu sollevato, si trovò con meraviglia che il disegno corrispondeva. Com'era arrivato Kircher a questa stupefacente conclusione? L'autrice ricostruisce la storia dell''interpretazione' dei geroglifici da parte di Kircher. € 15,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|