![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Rossi E. (cur.); Biondi Dal Monte F. (cur.); Vrenna M. (cur.) Publisher: Il Mulino Molteplici sono gli attori, le regole e le strategie che caratterizzano la gestione del fenomeno migratorio in Italia: un complesso sistema di governance, nel quale agli interventi statali si affiancano quelli dell'Unione europea, delle regioni e del terzo settore. Il volume analizza l'intreccio di politiche e competenze che caratterizza la materia dell'immigrazione a quindici anni di distanza dal primo intervento legislativo di carattere sistematico (il d.lgs. 286/1998, testo unico in materia di immigrazione). Da allora è cambiato non solo il volto istituzionale del Paese, ma anche le dinamiche migratorie e la qualità degli interventi realizzati. Il presente lavoro offre altresì un bilancio delle risposte date al fenomeno dell'immigrazione sia sotto il profilo delle politiche attuate, sia sotto quello della garanzia dei diritti fondamentali, quali prerogative irrinunciabili non solo del cittadino ma prima ancora della persona. Come afferma Giuliano Amato nella sua prefazione, è tempo di fare questo bilancio. Nel corso dell'ultimo quindicennio si è infatti consumata una parabola che ha segnato l'intera Unione europea: siamo passati 'dall'Europa della speranza all'Europa della paura' e tuttavia in questa stessa cornice hanno preso corpo miriadi di altre risposte subnazionali e locali, che hanno reso il quadro molto variegato. € 44,00
Scontato: € 41,80
|
![]() ![]() Author: Amaturo M. (cur.); Di Monte M. G. (cur.) Publisher: Palombi Editori L'allestimento che apre le porte alle due artiste Peill e Koivisto, si confronta con il villino Helene, nelle sembianze delle Intersezioni, tema articolato nelle diverse accezioni che le contraddistinguono, elementi tratti da diverse provenienze materiche e concettuali, con le quali più volte affrontano la presenza binaria negli spazi espositivi. La contrapposizione non è solo tra i due differenti linguaggi, apparentemente più tradizionale per Claudia Peill, mentre per Kaisu Koivisto affidata ai materiali provenienti da un largo raggio naturale e poi riciclati; ma anche tra i due punti di vista: mediterraneo e finnico. Un binomio che riverbera la storia e la natura stessa della casa museo di Hendrik Andersen, artista di natura norvegese, americano di educazione, romano di adozione... € 24,00
Scontato: € 22,80
|
![]() ![]() Author: Belmonte G. (cur.); Mainardi M. (cur.) Publisher: Grifo (Cavallino) € 100,00
|
![]() ![]() Author: Catania Lucilla; Cossu M. (cur.); Di Monte M. G. (cur.) Publisher: Palombi Editori La pratica della scultura per Lucilla Catania è un'attività a tutto campo sia per la scelta dei materiali: terracotta, marmo, cemento, sia per lo svariato ventaglio di forme che questi ultimi assumono. La semplificazione per Catania non è una riduzione: essa rappresenta piuttosto lo sforzo di far emergere la struttura dell'oggetto grazie ad un sottile processo di decantazione di forme ottiche radicalmente 'essentificate'. In tal modo Catania giunge a valorizzare artisticamente le 'cose' più anonime o ad indagare la natura di oggetti poco definiti come i punti, le virgole, gli spicchi e altri enti la cui marginalità non è meno degna di essere fissata e 'trasfigurata' esteticamente nell'opera... € 9,00
|
||
2012 |
![]() ![]() Author: Losi M. (cur.); Montella F. (cur.); Silingardi C. (cur.) Publisher: Unicopli € 50,00
Scontato: € 47,50
|
![]() ![]() Author: Tamburi Ennio; Di Monte M. G. (cur.) Publisher: Palombi Editori 'Sul piano linguistico il punto rappresenta l'interruzione ed è dunque percepito come segno negativo, ma allo stesso tempo esso rappresenta un ponte poiché consente di collegare una frase con l'altra. Nelle opere di Tamburi questa ambivalenza è perfettamente percepibile, così il punto esercita una doppia funzione nella sua qualità di elemento di cesura ma anche di 'liaison', configurandosi come l'unità minima e indispensabile alla costruzione dell'immagine. Il punto è l'unità di misura che permette la formazione di strutture organizzate, talora semplici talora complesse, statiche o dinamiche con effetti di giocosa inventiva o di profonda estatica contemplazione.' € 24,00
|
2011 |
![]() ![]() Author: Zangwill Nick; Di Monte M. (cur.) Publisher: Marinotti La bellezza pervade la nostra vita quotidiana: è oggetto di desiderio, è criterio di scelta, è contrassegno di status e addirittura strumento di eccellenza ed emancipazione. È qualcosa che tutti vorrebbero possedere e rispetto alla quale essere giudici competenti. Eppure, forse proprio per questo e a dispetto di una millenaria tradizione, la bellezza è diventata negli ultimi decenni - soprattutto nell'arte - un argomento intellettualmente sospetto. Filosofi, pensatori, artisti, hanno preso a trattare l'esperienza del bello con estrema diffidenza, preferendo di gran lunga un rigore antiestetico al rischio di una troppo volgare demagogia. Nick Zangwill - in questo testo che è già diventato un classico nel mondo anglosassone, e non solo tra i filosofi - mira a riconciliare l'interesse del senso comune e il rigore dell'analisi intellettuale, difendendo le 'pretese' della bellezza e la sua attualità, tanto contro gli scetticismi di molta moderna sociologia, quanto dai fraintendimenti teorici più diffusi. Con grande chiarezza, a costo di sembrare impopolare, e non senza ironia, a costo di sembrare irriverente, Zangwill si misura con le domande fondamentali di fronte alle quali tutti, prima o poi, ci siamo trovati in imbarazzo: perché qualcosa ci piace più di qualcos'altro? Come possiamo dire che qualcosa è bello e qualcosa no? Con quali argomenti possiamo difendere le nostre convinzioni soggettive? Possiamo fare a meno di dare giudizi del genere? € 27,00
Scontato: € 25,65
|
![]() ![]() Author: Di Monte M. (cur.); Rotili M. (cur.) Publisher: Mimesis € 26,00
Scontato: € 24,70
|
2010 |
![]() ![]() Author: Di Monte M. (cur.); Rotili M. (cur.) Publisher: Mimesis € 26,00
|
![]() ![]() Author: Di Pilla Francesco; Montesi Di Pilla M. Emanuela; Tuscano P. (cur.); Ponti A. C. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 38,00
|
2009 |
![]() ![]() Author: Griffero T. (cur.); Di Monte M. (cur.) Publisher: Mimesis € 18,00
|
|
2008 |
![]() ![]() Author: Di Monte M. G. (cur.); Calvano T. (cur.); Mangia P. (cur.) Publisher: Meltemi € 15,00
|
![]() ![]() Author: Di Monte M. G. (cur.); Calvano T. (cur.); Mangia P. (cur.) Publisher: Booklet Milano € 15,00
|
2007 |
![]() ![]() Author: Danto Arthur C.; Di Monte M. (cur.) Publisher: Armando Editore È vero che tendiamo a vedere il mondo così come la nostra cultura lo rappresenta piuttosto che rappresentarlo così come lo vediamo o dovremmo vederlo? Il peso delle tradizioni artistiche e culturali è così determinante nel plasmare la nostra percezione? Possiamo credere, come spesso si ripete, che epoche e civiltà diverse hanno visto la realtà in modi diversi e che anche l'occhio è storico come lo stile? Arthur Danto - uno dei più autorevoli studiosi di estetica a livello internazionale - affronta queste questioni cruciali direttamente e senza pregiudizi. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Alloisi S. (cur.); Di Monte M. (cur.) Publisher: Gebart Il volume documenta l'esposizione presso la Galleria di circa trenta opere, molte delle quali raramente visibili, che consentono di apprezzare la notevole consistenza delle raccolte. Tra i dipinti, illustrati da schede e corredati da confronti con altre opere, si menzionano le due teste di vecchi di Rubens e il Cristo nell'orto del Gethsemani di Leio Orsi da Correggio. € 12,00
|
2006 |
![]() ![]() Author: Di Monte M. G. (cur.) Publisher: Meltemi I saggi raccolti in questo volume intendono far luce sul complesso e mai risolto rapporto fra immagine e scrittura, tenendo conto dell'evoluzione e dell'emergenza di campi d'esperienza che sollecitano in tal senso nuovi interrogativi. Il fenomeno dell'arte moderna e contemporanea sembra qualificarsi come terreno di coltura privilegiato e laboratorio per la messa in questione delle relazioni tra visione e linguaggio. Il volume fa convergere intorno a un medesimo ambito problematico strumenti analitici ed esegetici disciplinarmente differenziati, convocando su uno stesso banco di prova modelli euristici costruiti su oggetti di indagine molto diversi, ma ugualmente coinvolti nell'interpretazione di fenomeni culturali complessi. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Di Monte M. G. (cur.) Publisher: Booklet Milano I saggi raccolti in questo volume intendono far luce sul complesso e mai risolto rapporto fra immagine e scrittura, tenendo conto dell'evoluzione e dell'emergenza di campi d'esperienza che sollecitano in tal senso nuovi interrogativi. Il fenomeno dell'arte moderna e contemporanea sembra qualificarsi come terreno di coltura privilegiato e laboratorio per la messa in questione delle relazioni tra visione e linguaggio. Il volume fa convergere intorno a un medesimo ambito problematico strumenti analitici ed esegetici disciplinarmente differenziati, convocando su uno stesso banco di prova modelli euristici costruiti su oggetti di indagine molto diversi, ma ugualmente coinvolti nell'interpretazione di fenomeni culturali complessi. € 24,00
|
![]() ![]() Author: Di Monte M. G. (cur.); Barbuto A. (cur.); Nisini G. (cur.) Publisher: Meltemi Questo libro analizza i rapporti tra cinema e arti visive, mettendo in luce i reciproci contagi e promuovendo una riflessione sulla struttura del film e sulle dinamiche della sua genesi. In particolare, indaga gli aspetti relativi alla struttura spazio-temporale, al montaggio e alla rilevanza dell'apporto delle immagini, ma pone anche attenzione agli aspetti narrativi legati alla natura stessa del film. Il testo raccoglie alcuni saggi critici insieme ai contributi inediti, sotto forma d'intervista, di alcuni dei protagonisti e delle figure emergenti del cinema italiano. Fra questi: Nina di Majo (regista), Roberto Perpignani (montatore), Andrea Occhipinti (produttore), Vincenzo Cerami (sceneggiatore) e Vittorio Storaro (fotografo). € 18,50
|
![]() ![]() Author: Di Monte M. G. (cur.); Barbuto A. (cur.); Nisini G. (cur.) Publisher: Booklet Milano Questo libro analizza i rapporti tra cinema e arti visive, mettendo in luce i reciproci contagi e promuovendo una riflessione sulla struttura del film e sulle dinamiche della sua genesi. In particolare, indaga gli aspetti relativi alla struttura spazio-temporale, al montaggio e alla rilevanza dell'apporto delle immagini, ma pone anche attenzione agli aspetti narrativi legati alla natura stessa del film. Il testo raccoglie alcuni saggi critici insieme ai contributi inediti, sotto forma d'intervista, di alcuni dei protagonisti e delle figure emergenti del cinema italiano. Fra questi: Nina di Majo (regista), Roberto Perpignani (montatore), Andrea Occhipinti (produttore), Vincenzo Cerami (sceneggiatore) e Vittorio Storaro (fotografo). € 18,00
|
||
2003 |
![]() ![]() Author: Montevecchi B. (cur.); Di Girolami P. (cur.); Papetti M. (cur.) Publisher: Nardini € 12,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Airaldi G. (cur.); Montesano M. (cur.) Publisher: Frilli Intorno al Natale del 1099, Guglielmo e Primo Embriaci facevano ritorno a Genova dalla Terra Santa, dove avevano preso parte alla conquista di Gerusalemme. L'evento suscitò molto interesse ed è presumibilmente negli ambienti degli Embriaci che maturò rapidamente la decisione di intraprendere una nuova spedizione marittima verso la Terra Santa a cui prese parte Caffaro stesso, che prese il largo il primo agosto del 1100 e che terminò con la presa di Cesarea. Caffaro negli 'Annali' non si propone solo di narrare come i genovesi 'partirono nel 1100 e tornarono nel 1101', ma si cala profondamente in una cultura mediterranea che assumendo il mare come struttura, ne fa l'elemento sul quale si consuma il viaggio dell'umana avventura. € 12,50
|
|
2001 |
![]() ![]() Author: Oppenheim Meret; Di Monte M. G. (cur.) Publisher: Edizioni Empiria Ass. Cult. € 14,00
|
|
1998 |
![]() ![]() Author: Santarosa Santorre Annibale di; Montersino M. (cur.) Publisher: Olschki € 21,00
|
![]() ![]() Author: Montesquieu Charles L. de; Armandi M. (cur.) Publisher: Editori Riuniti € 10,33
|
1996 |
![]() ![]() Author: Lunazzi M. (cur.); Di Montegnacco I. (cur.) Publisher: Marsilio € 13,00
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Piranomonte M. (cur.); Capodiferro A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 46,48
|
|
1992 |
![]() ![]() Author: Nielsen Inge; Poulsen Birte; Piranomonte M. (cur.); Capodiferro A. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 63,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
|