![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2020 |
![]() ![]() Author: Butler Judith Publisher: Nottetempo Judith Butler definisce le dinamiche psicosociali che determinano il campo di forza della violenza mettendo in luce la mistificazione linguistica e la strumentalizzazione operate dal potere nei suoi confronti. Nel far questo, smonta le posizioni che ammettono, in alcuni casi e con determinate finalità, la violenza come strumento per combattere la violenza stessa e, allo stesso tempo, la concezione per cui la nonviolenza sarebbe una scelta morale individuale caratterizzata dalla passività. Centrale, in quest'analisi, è l'idea che esista una radicata distinzione biopolitica tra vite degne di lutto - dunque meritevoli di essere preservate e difese - e vite dispensabili - per questioni razziali, identitarie, collegate al gender o di altro tipo: in questo senso, la violenza è connessa all'esperienza della disuguaglianza e la nonviolenza non può che essere una pratica collettiva di contestazione delle disuguaglianze, del tutto sganciata da un approccio individualista. Recuperando - analiticamente e criticamente - Foucault, Fanon, Gandhi, Benjamin e, tra gli altri, soprattutto Freud e Klein, Butler delinea così un'idea di nonviolenza che, prendendo coscienza e sovvertendo attivamente le forme di aggressività che caratterizzano il sé e i suoi legami sociali, costituisca una tattica politica tutt'altro che passiva, una forza in grado di contrastare la violenza che pervade la società contemporanea senza riprodurne la distruttività, un vincolo etico e politico che sia tutt'uno con le lotte condotte dai movimenti che ogni giorno si battono per l'interdipendenza, l'uguaglianza e la gius € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Butler Octavia E. Publisher: Sur È il 1976, l'anno del bicentenario dell'indipendenza americana. Dana e Kevin sono una coppia mista - lei nera, lui bianco - che guarda con fiducia al proprio futuro nella tollerante e progressista California. Ma un giorno, mentre stanno sistemando i libri nella loro nuova casa, Dana si ritrova inspiegabilmente catapultata nel passato, nella piantagione schiavista dove vivevano i suoi antenati. Da quel momento il suo destino si intreccerà con quello di Rufus, il ragazzino dai capelli rossi figlio del proprietario della piantagione, e di Alice, una bambina nera nata libera in un mondo che fa di tutto per negarle quella stessa libertà. Dana dovrà rivedere le sue certezze di donna nera emancipata per adattarsi alla realtà, antica e incancellabile, che si trova di fronte, e tentare di salvare sé stessa e i suoi inconsapevoli compagni d'avventura. Rielaborando il tema fantastico dei viaggi nel tempo e attingendo alla letteratura ottocentesca dei racconti di schiavi - ma innestandovi una consapevolezza razziale e una sensibilità femminile tutte moderne - Octavia Butler dà vita a un classico del secondo Novecento americano. 'Legami di sangue' è un trait d'union ideale tra 'Amatissima' di Toni Morrison e 'La ferrovia sotterranea' di Colson Whitehead, tra la fantascienza classica e la speculative fiction di Ursula Le Guin e Margaret Atwood: un romanzo capace di trasformare la coscienza del lettore superando i confini tra il reale e la fantasia, tra il passato e il presente, tra il «bianco» e il «nero». € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Butler Eamonn Publisher: IBL Libri Che cos'è il liberalismo? Quali sono i suoi principali pensatori? E come si sono trasformate le idee liberali nel corso degli anni? La tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale ha avuto nel tempo numerosi interpreti. Le loro vite e le loro idee sono state raccolte da Eamonn Butler in '101 grandi pensatori liberali. Una tradizione a difesa della libertà'. Tutti questi pensatori ritengono che nelle questioni politiche, economiche e sociali sia necessario accordare la massima libertà agli individui e ridurre il potere dello Stato. Al tempo stesso, essi si differenziano per le loro idee su come si possa raggiungere questo obiettivo e su quanto dovrebbe essere esteso il ruolo dello Stato. Come scrive Butler nell'introduzione, «questo libro è rivolto a tutti coloro che vogliono comprendere le ragioni per schierarsi a favore della libertà». € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Harrell Ashley; Bartlett Ray; Butler Stuart Publisher: Lonely Planet Italia Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d'autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: alla scoperta delle rovine maya; consigli per il primo viaggio; cucina tipica; Chichén Itzá € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Yeats William Butler; Scatasta G. (cur.) Publisher: SE 'A una prima lettura, si comprende immediatamente che Per Amica Silentia Lunæ è una divagazione su due temi cari a Yeats: la maschera e la visione. La bellezza del testo sta però proprio nella stranezza di queste divagazioni, nel loro procedere senza continuità dialettica da monologhi a squarci e pensieri fulminanti, quasi aforistici, che fanno della loro oscurità la loro forza. Il problema dei morti, che occupa quasi tutta la seconda parte del testo, e del rapporto che i vivi hanno con loro, è centrale nel pensiero di Yeats. [...] Ma chi sono questi morti di cui parla Yeats? I poeti che lo hanno preceduto, secondo Harold Bloom, che legge questo testo anche come un saggio sull'Influenza Poetica e sul modo in cui un poeta riesce a liberarsi dei propri predecessori e a crearsi una propria individualità. [...] C'è infine un ultimo modo in cui è possibile leggere questo testo: Yeats immaginò queste meditazioni come una lettera a Iseult Gonne - la giovane donna di cui credeva di essere innamorato, figlia di quella Maud Gonne che era stata e forse era ancora un suo grande amore. [...] Ma nel parlare d'amore, Yeats dimentica quello che era il suo scopo e parla di ciò che ama e parla a ciò che ama. E questa lettera d'amore a Iseult diventa così anche una lettera d'amore per i poeti romantici, e una lettera d'amore per i morti appassionati. Un amore infelice, ovviamente, e illusorio come la luna.' (Dallo scritto di Gino Scatasta) € 19,00
|
|
1919 |
![]() ![]() Author: Butler Jeremy G. Publisher: Routledge € 140,30
|
![]() ![]() Author: Butler Jeremy G. Publisher: Routledge € 37,40
|
![]() ![]() Author: Graham Butler Publisher: Hart Publishing € 116,90
|
![]() ![]() Author: Steven Butler Publisher: Arrow Books Ltd (Young) € 8,69
|
![]() ![]() Author: Revd Fergus Butler-Gallie Publisher: ONEWORLD PUBLICATIONS € 19,45
|
![]() ![]() Author: Christina M Butler Publisher: Little Tiger Press € 14,10
|
![]() ![]() Author: Dorothy Butler Gilliam Publisher: WARNER INTERNATIONAL € 16,10
|
![]() ![]() Author: Rowlands Michael, Butler Beverley Publisher: Routledge The Dignity of Heritage makes a radical break with routinised accounts and definitions of cultural heritage and with the existing or ‘established’ canon of cultural heritage texts. Jacques Derrida’s rallying call to ‘restore heritage to dignity’ is taken as an alternative guiding metaphor by which this book critically re-visits the core question – what constitutes cultural heritage? Engaging with concerns (notably the moral-ethical issues) that shape and define the possible futures of cultural heritage studies, the book aligns with a wider ‘anthropological perspective’ on cultural heritage studies. It chimes with scholarship committed to disrupting the ‘Eurocentrism’ which continues to underpin cultural heritage theory/ practice and also with a contemporary ‘politics of recognition’ which is bound up in articulating new, alternative or ‘parallel’ characterisations of heritage value. The Dignity of Heritage provides the intellectual impetus and critical frame-work by which cultural heritage discourse can undergo a process of radical reflection, fundamental re-conceptualisation and engage in a subsequent reconstruction of its core heritage values, practices and ethics. The Dignity of Heritage is of transformative value in outlining and creating new and future agendas within cultural heritage discourse € 135,50
|
![]() ![]() Author: Rowlands Michael, Butler Beverley Publisher: Routledge The Dignity of Heritage makes a radical break with routinised accounts and definitions of cultural heritage and with the existing or ‘established’ canon of cultural heritage texts. Jacques Derrida’s rallying call to ‘restore heritage to dignity’ is taken as an alternative guiding metaphor by which this book critically re-visits the core question – what constitutes cultural heritage? Engaging with concerns (notably the moral-ethical issues) that shape and define the possible futures of cultural heritage studies, the book aligns with a wider ‘anthropological perspective’ on cultural heritage studies. It chimes with scholarship committed to disrupting the ‘Eurocentrism’ which continues to underpin cultural heritage theory/ practice and also with a contemporary ‘politics of recognition’ which is bound up in articulating new, alternative or ‘parallel’ characterisations of heritage value. The Dignity of Heritage provides the intellectual impetus and critical frame-work by which cultural heritage discourse can undergo a process of radical reflection, fundamental re-conceptualisation and engage in a subsequent reconstruction of its core heritage values, practices and ethics. The Dignity of Heritage is of transformative value in outlining and creating new and future agendas within cultural heritage discourse € 43,60
|
![]() ![]() Author: Octavia E Butler Publisher: HEADLINE € 14,40
Scontato: € 13,68
|
![]() ![]() Author: Octavia E Butler Publisher: HEADLINE € 14,40
Scontato: € 13,68
|
![]() ![]() Author: Marianne Butler Publisher: METRO PUBLICATIONS € 15,30
|
![]() ![]() Author: Rob Butler Publisher: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS € 44,60
|
![]() ![]() Author: Robert Butler Publisher: NO EXIT PRESS € 10,60
|
![]() ![]() Author: Roberts Thomas (EDT), Butler Catherine (EDT), Hargreaves Tom (EDT), Howarth Candice (EDT) Publisher: Routledge € 135,50
|
![]() ![]() Author: Katherine Butler Publisher: BOYDELL PRESS € 23,90
|
![]() ![]() Author: Stuart Butler Publisher: BRADT TRAVEL GUIDES € 26,80
|
![]() ![]() Author: James Butler Publisher: Little Island € 9,40
|
![]() ![]() Author: J L Butler Publisher: HARPER COLLINS PAPERBACKS € 11,60
|
![]() ![]() Author: Nickolas Butler Publisher: FABER & FABER € 15,70
|
![]() ![]() Author: Butler Steve Publisher: Fox Chapel Pub Co Inc € 18,50
|
![]() ![]() Author: Butler Marcia Publisher: Routledge € 150,00
|
![]() ![]() Author: Butler Season Publisher: HarperCollins € 24,10
|
![]() ![]() Author: Butler Halle Publisher: Penguin Group USA € 14,30
|
![]() ![]() Author: Campbell Danny (NRT), Butler Nickolas Publisher: Baker & Taylor € 37,00
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|