![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2007 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Il Cigno GG Edizioni € 15,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Passigli Gli etruschi si stanziarono in Etruria (regione tra il Tevere a sud, l'Arno a nord, l'Appennino a est, il Tirreno a ovest), in Campania e nella Valle Padana. All'inizio dell'Età del Ferro, cui risalgono le testimonianze della cultura cosiddetta villanoviana, organicamente parte di quella etrusca, non esistevano un governo centrale, una legislazione univoca né confini ben stabiliti. Fin dalle prime manifestazioni, la cultura etrusca appare distinta da quella greca, da cui subì profondi influssi, e da quella romana che invece dagli etruschi assorbì tradizioni e costumi. Alla fine dell'VIII secolo a.C. si assiste a un progressivo cambiamento sociale, con il formarsi di ricche aristocrazie che nel secolo successivo manifesteranno la loro prosperità con tombe ricoperte da tumuli monumentali. È il periodo detto 'orientalizzante' per le forti influenze culturali provenienti dal Mediterraneo orientale, documentate dalle importazioni di manufatti in ceramica e metallo e dalle imitazioni locali in area italica delle forme, della sintassi ornamentale e del repertorio figurativo. La ricchezza dell'Etruria derivava anche da giacimenti minerari che favorirono la crescita economica e culturale. Al termine del VII secolo a.C. si formarono poli urbani a dominio del panorama costiero, che in breve periodo raggiunsero notevole estensione. Questo momento prelude al periodo conosciuto come 'arcaismo' (fine VII - metà V secolo a.C). L'organizzazione in città-stato, guidate da gruppi aristocratici, comportò lo i € 12,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Vodret R. (cur.); Leone G. (cur.) Publisher: Rubbettino Il ruolo degli artisti cosiddetti 'minori' è util per la comprensione di fenomeni complessi e getta una nuova luce sulla visione d'insieme di importanti momenti storici. In questa ottica si può ben inquadrare l'opera di un pittore come Francesco Cozza, artista eccellente ma anche uno studioso e conoscitore di pittura di grande fama. Fu, in giovinezza, allievo del Domenichino e indubbiamente qualcosa dello stile dell'insigne maestro bolognese rimane sempre latente nella sua produzione. Ma, il suo gusto per il paesaggio, l'amore per l'immagine femminile, la delicata propensione per le storie della vita della famiglia, il soave e composto atteggiamento verso le figure sacre e le allegorie profane ne fanno un pittore unico e inconfondibile. L'insieme della sua opera rappresenta bene un aspetto cruciale della presenza della scuola del meridione d'Italia a Roma. Autentico gentiluomo della pittura, Cozza mantiene vivo un modo di fare arte che giunse ad influenzare profondamente le generazioni successive. € 44,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Vodret R. (cur.); Leone G. (cur.) Publisher: Rubbettino L'insieme dell'opera di Francesco Cozza rappresenta bene un aspetto cruciale della presenza della scuola del meridione d'Italia a Roma. Artista intellettuale e ispirato nel contempo, autentico gentiluomo della pittura, Cozza mantiene vivo un modo di fare arte che giunse a influenzare profondamente le generazioni successive. € 14,00
|
||
2006 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Giudici L. (cur.) Publisher: Silvana Dai primi esperimenti tridimensionali, realizzati con pannelli sagomati e sovrapposti, ai cosiddetti lavori di pittura Spaziale e Nucleare, in cui tenta contrasti polimaterici, si giunge ai Collage e ai Tableaux dorés, la serie in assoluto più fortunata e più numerosa di tutta la sua produzione, intrapresa dopo aver conosciuto Pollock a New York e costituita da collage di foglia d'oro e d'argento su un fondo trattato a olio o smalto. La foglia d'oro, eletta a logo distintivo dell'artista, compare anche nelle Appropriazioni, oggetti che chiude in teche e spolvera di neve artificiale, e in Bandiere. Presenti infine alcuni esempi di Impronte, calchi in gesso di piccole cose quotidiane, per fissare in qualcosa di duraturo, e quindi nella memoria, i giorni ormai vissuti. In catalogo, accanto ai saggi critici, sono riproposti alcuni estratti dell'ultima Autobiografia dell'artista (1982) e altri suoi scritti, e un'antologia di testi critici - tra cui si ricordano Fontana, Quasimodo, Mark Tobey, Carrieri, Restany, Apollonio, Joppolo, Juffroy. Completano il volume un regesto biografico, per la prima volta ricostruito, e una bibliografia aggiornata. € 30,00
|
![]() ![]() Author: D'Amico F. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Catalogo dell'omonima mostra allestita a Palazzo Venezia dal 23 marzo al 23 aprile 2006. Presenta un'opera inedita di Roberto Almagno dal titolo Sciamare: una scultura lignea lunga oltre 25 metri composta da altrettanti elementi che sfiorandosi si dispongono nello spazio a partire da un unico punto di appoggio, anch'esso sollevato da terra. Curatore dell'evento è Claudio Strinati, autore della toccante introduzione che descrive la poetica e la produzione di uno dei più noti scultori contemporanei. La pubblicazione è stata realizzata con la partecipazione della Banca Nazionale del Lavoro per la campagna di raccolta fondi a favore di Telethon, mettendo l'universalità del linguaggio artistico a servizio della ricerca sulle malattie genetiche. € 40,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte La mostra di sculture e pitture al Museo di Castel Sant'Angelo rappresenta una tappa importante per l'artista ed un'occasione per tanti visitatori italiani e stranieri che vogliano ripercorrere le varie fasi della produzione artistica di Roberto Joppolo, dal figurativismo alla libera espressione dei suoi bronzi. Notevoli sono le sue opere di arte sacra, esposte in importanti luoghi di culto come le storia di San Francesco della basilica inferiore di Assisi, riprodotte in catalogo. € 25,00
|
2005 |
![]() ![]() Author: Santi B. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: Protagon Editori Toscani Dalla fondazione di Siena ad oggi, Siena e Roma sono legate da un continuo intreccio di cultura, religione, politica ed arte, dall'antichità al Medioevo, al Rinascimento, al Risorgimento. La Lupa con i due gemelli, simbolo comune, i viaggi di artisti e di opere, le committenze incrociate, sembrano unire in un grande arco ideale le due città in un continuo scambio di esperienze. Scopo della mostra e del catalogo è ricostruire e illustrare questo intreccio di relazioni ed influenze, attraverso l'analisi di opere (dipinti, disegni, stampe, sculture, oreficerie, documenti d'archivio, ecc.), che ne segnalano essenziali passaggi o momenti storici, storico artistici, culturali, sociali e politici. € 50,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Rossi S. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Questa mostra rappresenta, per la carriera di Giangaetano Patanè, una fase di esaltazione di un'idea figurativa che lo accompagna da qualche anno e che ha avuto sviluppi interessanti fino a culminare in ciò che viene presentato al Vittoriano. Patanè ha concepito la mostra come un insieme organico che vuole porsi davanti al visitatore come una sorta di 'albergo', come lo ha definito lui stesso, in cui si possa trarre una esperienza estetica particolare e necessaria. È un insieme serrato e le opere sono tutte permeate di riferimenti interni come se l'artista volesse raccontare una storia o una sequenza costituita di tanti tasselli che si corrispondono, si integrano, si sovrappongono. L'individuazione di un tema che domina con la forza perentoria della propria presenza consente all'artista di dipanare, da quel presupposto, una trafila ininterrotta di immagini che si manifestano come altrettante epifanie di un contemplatore che scruta il proprio universo vigilandone le mutazioni e imponendo su tutto il marchio di una personalità vivida e multiforme. Nel passare da una 'stanza' all'altra si reitera l'incontro con sé e con l'altro, mutando continuamente punto di osservazione e scoprendo ancora una volta una nuova uscita. € 19,00
Scontato: € 18,05
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Vodret R. (cur.) Publisher: Rubbettino Il volume è il catalogo della mostra di Cosenza (Convento di Sant'Agostino, 13 marzo -30 giugno 2005). La mostra, dedicata ad una delle più importanti collezioni d'arte contemporanea, propone opere di Picasso, Chagall, Dalì, De Chirico, Dubuffet, Ernst, Greco, Matisse, Mirò, Rotella, Severini, Tapies e Warhol. € 30,00
Scontato: € 28,50
|
2004 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Benedetti M. T. (cur.) Publisher: Fabrizio Fabbri Editore € 46,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Romanelli G. (cur.); Scarpa A. (cur.) Publisher: Skira Nel quadro dell'arte italiana del XVI secolo, Veronese è il pittore 'profano' per eccellenza, in quanto compendia in sé entrambe le grandi tradizioni pittoriche che maggiormente hanno influenzato la storia della pittura di carattere profano del Cinquecento: la tradizione toscano-romana e quella veneziana. Nel complesso Veronese esprime una visione laica e progressista che lo porta a scontrarsi con le autorità ecclesiastiche (come attestano i documenti e le testimonianze oggetto di approfondita disanima in questo volume), tanto da assurgere a vero e proprio simbolo dell'arte moderna. Il volume è il Catalogo della mostra di Parigi (Musée du Luxembourg, 22 settembre 2004-30 gennaio 2005) e di Venezia (Museo Correr, 18 febbraio-13 giugno 2005). € 42,00
|
![]() ![]() Author: D'Amico F. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: Skira Una monografia dedicata a uno dei più originali pittori e disegnatori del nostro tempo, Tullio Pericoli, e ai tre dipinti ad olio su tela commissionati da Carlo Caracciolo per la sua villa di Torrecchia di Latina. Oltre ai tre dipinti per Torrecchia, il volume - che accompagna l'esposizione romana (Palazzo Venezia, 28 aprile-30 maggio 2004) - presenta i disegni e gli studi preparatori che sottolineano il lungo laboratorio ideativo che ha preparato l'opera, affiancati da una serie di piccole tele recenti legate ai temi e ai modi dei grandi dipinti. Un artista moderno, protagonista di una vicenda che ci riporta a un modo antico di concepire e fare un'opera d'arte in base al classico principio della committenza e del mecenatismo. € 25,00
|
2003 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 11,00
Scontato: € 10,45
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: Gangemi Editore Il volume è il catalogo della mostra di Parigi (Museo Marie de Saint Sulpice, 2 giugno - 6 luglio 2003). Il tema della piazza (e della sua rappresentazione), rivisitato in una suggestiva carrellata storica che accompagna il visitatore da Tiziano al Futurismo, è il cuore della mostra e ne costituisce il motore di attrazione ed il fulcro pregnante. L'esposizione consente, in particolare, attraverso le oltre 20 tele presentate, di esplorare in profondità la polifonica dimensione della piazza, luogo privilegiato di incontro e di scambio, di dialettica e di tensioni, di mercato e di misticismo ma anche di ricerca artistica ed estetica sui misteri dello spazio e delle sue geometrie e prospettive. € 25,00
Scontato: € 23,75
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Barbiellini Amidei R. (cur.); Tempesta C. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte € 30,00
|
2000 |
![]() ![]() Author: Bini A. (cur.); Strinati C. (cur.); Vodret R. (cur.) Publisher: Accademia Nazionale di Santa Cecilia € 46,00
|
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Vodret R. (cur.); Bini A. (cur.) Publisher: Skira € 46,48
|
1997 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.); Di Felice P. (cur.) Publisher: Silvana € 36,15
|
|
1994 |
![]() ![]() Author: Strinati C. (cur.) Publisher: De Luca Editori d'Arte Il volume è il catalogo dell'esposizione svoltasi a Roma, presso Palazzo Venezia, nel mese di dicembre 1993. € 7,75
|
|
1987 |
![]() ![]() Author: Watts P. (cur.); Strinati C. (cur.) Publisher: Bonsignori € 15,49
|
![]() |
![]() |
![]() |
|