![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books "Uscire per il sushi" nel gergo delle lune di Giove, è la scelta della vita: abbandonare la limitata fisiologia umana per assumerne una più adatta alla vita nello spazio. Ed è il ritorno dell'era cyberpunk, Pat Cadigan, col racconto che le ha permesso di portarsi a casa la statuetta a forma di razzo, quella del premio Hugo. Anche l'altro grande trofeo della fantascienza, il premio Nebula, se l'è portato a casa una scrittrice, Aliette de Bodard, un nome nuovo che se continua così dovrà far presto spazio sulle mensole di casa per farci stare i trofei. L'idea ricorda quella del traduttore universale di Star Trek, ma che accadrebbe se oltre ad adattare la lingua questo dispositivo adattasse la cultura, persino l'aspetto delle persone? Visto che si parla di premi parliamo anche del nostro, il premio Robot, e presentiamo due racconti arrivati in finale: "780 giorni" di Enrico Lotti, quasi un "Signore delle mosche" in chiave spaziale e un'indagine sulla mercificazione dei sentimenti da Marco Migliori, ormai un habitué delle nomination. Poi un ritorno da un punto di vista ribaltato su "Mondo9", da Danylù Louliette Kazham e ben quindici brevissimi racconti ambientati nella "palta di Livido", il romanzo di Francesco Verso. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Sulle prime vi sembrerà un altro degli splendidi racconti di ricordi di Frederik Pohl. Ma ben presto vi accorgerete che c'è qualcosa di diverso, e dalla cronaca della fantascienza entreremo nella fantascienza della cronaca, col racconto "La riunione al Mile High". Jay Lake, apprezzato autore texano vincitore del premio John W. Campbell come miglior esordiente, ci sposta su un pianeta alla periferia della galassia, dove è accaduto qualcosa di terribile e inspiegabile. Col premio Urania Giovanni De Matteo e con Valeria Barbera viaggiamo nel tempo a rivivere momenti cardine della nostra storia individuale e nazionale. Potremo modificarli? E in questo caso riusciremo davvero a cambiare questo presente che nei racconti di Giuseppe Pederiali e Vittorio Catani, ognuno a modo loro, sembra portare alla necessità di misure drastiche, rivoluzionarie e forse un po' surreali per poter avere un futuro? Per gli appassionati di letteratura sf tante cose interessanti anche nel corredo critico: un'intervista con Michael Bishop, un'analisi di un autore popolare anche in Italia come Peter F. Hamilton, e un ricordo comparato di due grandi che ci hanno appena lasciato, Jack Vance e lain M. Banks. € 9,90
|
2012 |
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Come può svolgersi una storia d'amore tra due persone in grado di prevedere il futuro? Che sanno in anticipo quando si baceranno per la prima volta, quando litigheranno, i momenti belli e i momenti dolorosi? Ha un senso vivere ciò che già si conosce? Ne vale la pena? Sono le domande che si pone Charlie Jane Anders nel racconto premio Hugo "Sei mesi, tre giorni". La affiancano due grandi scrittrici italiane: Clelia Farris, autrice di fantascienza vincitrice del premio Odissea - che in questo numero si diverte anche a stroncare il "Prometheus" di Scott - e Barbara Baraldi, maestra del gotico che per una volta si avventura nel territorio della fantascienza distopica. E in territori ancora più strani ci portano Alessandro Fambrini e la sua isoletta del mar baltico e Cosimo Vitiello con il suo buio "Universo 12". Un veterano della fantascienza italiana come Pierfrancesco Prosperi sperimenta il racconto brevissimo, settore nel quale maestro indiscusso è stato il grande Fredric Brown, del quale proponiamo tre insuperabili classici. Infine, siamo orgogliosi di presentare Frederik Pohl, che da questo numero ci accompagna nella storia del futuro visto dagli occhi di chi lo ha sempre vissuto da protagonista. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Sosio S. (cur.) Publisher: Delos Books Grandi nomi, italiani e stranieri, per questo numero estivo di Robot.Fra tutti, forse il meno noto al pubblico nostrano (solo temporaneamente, perché ha davanti una luminosa carriera) è quello dello scrittore cinese (trapiantato in USA) Ken Liu, vincitore del premio Nebula 2011 con un toccante racconto che affronta appunto il rapporto con le proprie origini asiatiche. Dopo undici numeri torna sulle nostre pagine Neil Gaiman con una storia fantascientifica ispirata alla saga di Matrix. Ricompaiono su Robot anche due autori italiani di grande prestigio: Franco Forte, scrittore thriller e storico ormai affermato che torna alle sue origini di autore fantastico, ed Enrica Zunic, che fa dono ai lettori del primo nuovo racconto dopo tanto tempo. Non è un ritorno ma una piacevole consuetudine la presenza di Vittorio Catani, che a Robot riserva come sempre le sue storie più innovative. Stefano Noventa e Marco Migliori sono ottimi rappresentanti dell'ultima leva di autori italiani. Nelle rubriche una brillante intervista con Paul Di Filippo, una breve storia della carriera di Wernher von Braun e la velenosissima polemica sui rapporti tra fantascienza e fantasy. € 9,90
|
![]() |
![]() |
![]() |
|