book cd dvd
book
book
book
cd
cd
dvd
Italian bookshop with a wide catalogue of 450.000 titles. On Unilibro.com you can buy books,cds and dvds,  you can publish on line ebooks, consult university theses, notes of the lessons, and send gifts. Shipping world-wide.






















Ricoeur Paul ( Libri  su Unilibro.it Libri di Ricoeur Paul su Unilibro.it )

2017

Ricoeur Paul; Castoriadis Cornelius; Michel J. (cur.) Title : Dialogo sulla storia e l'immaginario sociale
Author: Ricoeur Paul; Castoriadis Cornelius; Michel J. (cur.)
Publisher: Jaca Book

Cornelius Castoriadis e Paul Ricoeur si incontrano davanti alle telecamere della trasmissione «Le bon plaisir» di France Culture il 9 marzo 1985. Tutto sembra opporli. Del primo si potrebbe dire che è diretto, incisivo, che non concede nulla agli avversari; l'arte della digressione e della ricomposizione dei contrari, un'argomentazione più aporetica che affermativa caratterizzerebbero invece il secondo. Ma, se una descrizione del genere può valere per i loro scritti, è molto meno pertinente, soprattutto nel caso di Ricoeur, quando la filosofia è espressa in un dialogo dal vivo, il quale ruota attorno alla domanda; «è possibile creare storicamente qualcosa di nuovo?». Da qui l'importanza data dai due pensatori alla nozione di funzione simbolica o immaginaria come facoltà collettiva di produrre trasformazioni sociali. Così immaginario e storia vengono a intrecciarsi.
€ 10,00     Scontato: € 9,50

Ricoeur Paul; Bertoletti I. (cur.) Title : Hannah Arendt
Author: Ricoeur Paul; Bertoletti I. (cur.)
Publisher: Morcelliana

C'è una razionalità propria della politica? Da questa razionalità consegue un male specificatamente politico? Domande che per Ricoeur definiscono il 'paradosso politico', a partire dal quale s'è confrontato con Hannah Arendt. Un dialogo attorno alle categorie di potere, potenza, autorità, forza e violenza con cui la Arendt - maestra delle 'distinzioni' - ha indagato da un lato l'incarnazione novecentesca del male politico, il totalitarismo, dall'altro un modo d'essere della politica che fuoriesca dalla equazione 'potere = forza+violenza'. Il potere e l'autorità - questa per Ricoeur è l'eredità della Arendt - sono un argine al male politico. Quando il potere - come azione che contrasta la fragilità del mondo - non dimentica la sua radice nel miracolo terreno: la natalità, l'accadere dell'inatteso. Un'eredità che è anche dell'antropologia filosofica delineata in Vita adiva, con le distinzioni tra lavoro, opera e azione.
€ 11,00     Scontato: € 10,45

Ricoeur Paul; Pieretti A. (cur.) Title : La semantica dell'azione. Nuova ediz.
Author: Ricoeur Paul; Pieretti A. (cur.)
Publisher: Jaca Book

La posizione filosofica di Ricoeur ormai non costituisce più una novità. Questo libro si sofferma sul suo contributo all'elaborazione di una filosofia dell'azione e quindi di un'etica radicata nella storia, saldamente fondata sullo statuto ontologico della persona umana. Tale aspetto del suo impegno speculativo è tanto più attuale ed importante in quanto ha preso forma in un momento in cui sembrava che la riflessione sull'azione e quindi sui valori dovesse diventare un capitolo non più della riflessione filosofica, ma della ricerca sociologica o psicologica. È appunto in quest'ordine di considerazioni che risiede l'interesse della presente opera. Nel suo aspetto più immediato può sembrare centrata esclusivamente sul confronto tra l'analisi linguistica e la fenomenologia. Tuttavia non si limita a definire i termini di questo confronto; delinea piuttosto un itinerario di ricerca che percorre i momenti speculativamente più rilevanti di una fenomenologia della volontà che, pur costituendo il presupposto dell'analisi linguistica, non ha tuttavia in se stessa la ragione ultima del proprio essere. Perciò perviene al riconoscimento dell'esigenza di una fondazione originaria, rispetto alla quale il discorso dell'azione, da descrittivo ed analitico, si trasforma in costitutivo e dialettico, cioè in discorso dell'azione sensata, in etica.
€ 15,00     Scontato: € 14,25
1916

Ricoeur Paul, Thompson John B. (EDT) Title : Hermeneutics and the Human Sciences
Author: Ricoeur Paul, Thompson John B. (EDT)
Publisher: Cambridge Univ Pr


€ 22,30

Ricoeur Paul, Michel Johann (EDT), Poree Jerome (EDT), Pellauer David (TRN) Title : Philosophical Anthropology
Author: Ricoeur Paul, Michel Johann (EDT), Poree Jerome (EDT), Pellauer David (TRN)
Publisher: Polity Pr

How do human beings become human? This question lies behind the so-called �human sciences.� But these disciplines are scattered among many different departments and hold up a cracked mirror to humankind. This is why, in the view of Paul Ricoeur, we need to develop a philosophical anthropology, one that has a much older history but still offers many untapped resources.

This appeal to a specifically philosophical approach to questions regarding what it was to be human did not stop Ricoeur from entering into dialogue with other disciplines and approaches, such as psychoanalysis, history, sociology, anthropology, linguistics and the philosophy of language, in order to offer an up-to-date reflection on what he saw as the fundamental issues. For there is clearly not a simple, single answer to the question �what is it to be human?� Ricoeur therefore takes up the complexity of this question in terms of the tensions he sees between the �voluntary� and the �involuntary,� �acting� and �suffering,� �autonomy� and �vulnerability,� �capacity� and �fragility,� and �identity� and �otherness.�

The texts brought together in this volume provide an overall view of the development of Ricoeur�s philosophical thinking on the question of what it is to be human, from his early 1939 lecture on �Attention� to his remarks on receiving the Kluge Prize in 2004, a few months before his death.


€ 30,90

Ricoeur Paul, Michel Johann (EDT), Poree Jerome (EDT), Pellauer David (TRN) Title : Philosophical Anthropology
Author: Ricoeur Paul, Michel Johann (EDT), Poree Jerome (EDT), Pellauer David (TRN)
Publisher: Polity Pr


€ 68,30
2016

Ricoeur Paul; Iannotta D. (cur.) Title : Sé come un altro
Author: Ricoeur Paul; Iannotta D. (cur.)
Publisher: Jaca Book

La serie di questi studi è attraversata da tre prospettive filosofiche. Nella prima, viene ricercato per il sé uno statuto che sfugga alle alternanze della esaltazione e della decadenza, che affettano le filosofie del soggetto alla prima persona: dire sé non è dire io. Ritenuto il riflessivo di tutte le persone grammaticali, il sé postula la deviazione attraverso analisi che portino ad articolare in modo diverso la questione chi? Chi è il parlante del discorso? Chi è l'agente o il paziente dell'azione? Chi è il personaggio del racconto? A chi viene imputata l'azione posta sotto l'egida dei predicati 'buono' od 'obbligatorio'? Indagini essenzialmente improntate alla cosiddetta filosofia analitica, con la quale l'ermeneutica del sé entra in un dibattito molto serrato. Seconda prospettiva: l'identità suggerita dal termine 'même' va scomposta in due principali significazioni: l'identità-idem di cose che permangono immutate nel tempo, e i'identità-ipse di colui che mantiene se stesso soltanto sul modo di una promessa mantenuta. Infine l'antica dialettica del Medesimo e dell'Altro deve essere rinnovata se l'altro da sé si dice in molti modi: il 'come' dell'espressione 'sé come un altro' può significare, allora, un legame più stretto rispetto a qualsiasi comparazione: sé in quanto altro.
€ 39,00
2015

Ricoeur Paul Title : Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Morcelliana

Unde male faciamus? O meglio, unde malum? (donde viene il male?) Partendo da queste domande - domande classiche in forza dell'enigma in esse raccolto Ricoeur torna a riflettere sullo scandalo del male. In pagine intessute di finezza ermeneutica e rigore teoretico, Ricoeur disegna da un lato una fenomenologia del male: la sofferenza, la pena, il peccato, l'intreccio di male subìto e male commesso... D'altro lato ricostruisce il formarsi dell'onto-teologia e delle sue diverse teodicee, in quanto tentativo - da Agostino a Leibniz, da Kant a Hegel, fino alla paradossale dialettica spezzata di Barth - di coniugare realtà del male e credenza in un Dio onnipotente. Ma reggono queste soluzioni dinanzi alle forme estreme del male nel nostro secolo? Per Ricoeur, consumatosi il progetto stesso dell'onto-teologia, alla fine non resta che il riconoscimento dell'aporia di un male in sé ingiustificabile e di una fede che ripeta il gesto ultimo di Giobbe: credere in Dio per nulla. In margine al saggio di Ricoeur, De Benedetti, nella Postfazione, si sofferma sui riflessi teologici dell'enigma del male, dopo che la caligine di Auschwitz ha oscurato (fino a quando?) i segni di Dio.
€ 8,00

Küng Hans; Ricoeur Paul Title : Il lato oscuro della fede. Religioni, violenza e pace
Author: Küng Hans; Ricoeur Paul
Publisher: Medusa Edizioni

Küng e Ricoeur si addentrano nella parte oscura delle religioni, anzi ne affrontano forse l'aspetto più eclatante e anche indagato: la violenza. Perché le religioni generano così spesso contrapposizione, scontro, guerre, morte? Si tratta di un fenomeno inevitabile, perché 'il pericolo della violenza è alla base di ogni convinzione forte' (Ricoeur)? Come fare per superarlo (Küng si diffonde qui sul 'Manifesto per un'etica planetaria', elaborato dal Parlamento delle religioni del mondo a Chicago nel 1993)? Domande che moltissimi altri studiosi, filosofi e teologi e capi religiosi, hanno affrontato: a testimonianza - se non altro - della realtà e dell'urgenza del problema. Se si vuole, non tanto risolvere, ma almeno affrontare il nodo della violenza 'religiosa' nonché degli altri mali derivati dalle fedi, bisogna anzitutto riconoscere che le religioni - tutte - sono espressioni fallibili e incomplete, ed esiste un 'oltre' che nessuna casta sacerdotale possiede e nessun dogma esprime appieno. Per vincere la violenza, e gli altri mali delle religioni, bisogna insomma che con uno sforzo radicale di autocritica ogni religione accetti di andare oltre se stessa. Prefazione di Roberto Beretta.
€ 9,00     Scontato: € 8,55
2014

Ricoeur Paul; Vaccaro S. (cur.) Title : Husserl e il senso della storia
Author: Ricoeur Paul; Vaccaro S. (cur.)
Publisher: Morcelliana


€ 10,00

Ricoeur Paul Title : I miti della ragione e della salvezza
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Castelvecchi

Il mito, quale espressione narrativa di un evento fondatore, assolve una funzione basilare per l'identità di ogni comunità umana, raccontandone l'origine. Ma che valore ha tale concetto per la riflessione filosofica? Che rapporto ha con la storia e il tempo storico? Come s'intreccia con la Heilsgeschichte, la nozione biblica di 'storia della salvezza'? E perché all'interno della tradizione giudaico-cristiana si parla di 'miti della salvezza' solo passando attraverso il problema del male? Di certo, spiega Ricoeur, la liberazione dal male non può assumere esclusivamente la forma di un grande racconto; al contrario, la salvezza è una polifonia di modi e generi letterari, perché non esiste una via razionale per denunciare e comprendere la sofferenza. Dunque, l'indagine scientifica non farà che rilanciare l'importanza del mito, mentre il mythos promuoverà sempre una nuova fase del logos. Scritto in occasione del 'Quarto Colloquio su Filosofia e Religione', tenuto a Macerata nel 1988, 'I miti della ragione e della salvezza' offre una lettura ermeneutica di questioni etiche e teologiche cruciali.
€ 7,50

Ricoeur Paul; Alici L. (cur.) Title : Il paradosso dell'educatore. Tre testi di Paul Ricoeur
Author: Ricoeur Paul; Alici L. (cur.)
Publisher: La Scuola SEI

«Il paradosso dell'educatore è quello di chi si pone sulle spalle l'opera difficile di far apparire il significato e la portata etica delle decisioni e delle azioni, incorporando quelle individuali e collettive. [...] All'educatore si domanda la difficile opera di mantenere l'essere umano tra direzione di senso e fisiologico disorientamento». Sono le parole con cui Ricoeur richiama il senso della sua ricerca, nei testi qui pubblicati sul lavoro e la parola, la sessualità e il matrimonio, la formazione e l'università. Tre snodi cruciali dell'emergenza antropologica della modernità, visitati con lungimiranza profetica e sorprendente attualità pedagogica. Nell'invito a dare forma all'umano, rendendo testimonianza alla vita, Ricoeur continua a sorprenderci.
€ 11,50
2013

Ricoeur Paul Title : Il male. Una sfida alla filosofia e alla teologia
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Morcelliana


€ 8,00
1913

Ricoeur Paul Title : Being, Essence, and Substance in Plato and Aristotle
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Polity Pr

Paul Ricoeur (1913-2005) was one of the outstanding French philosophers of the 20th century and his work is widely read in the English-speaking world. This unique volume comprises the lectures that Ricoeur gave on Plato and Aristotle at the University of Strasbourg in 1953-54.
€ 24,30
2013

Ricoeur Paul; Riva F. (cur.) Title : Leggere la città
Author: Ricoeur Paul; Riva F. (cur.)
Publisher: Castelvecchi

La città è il luogo delle possibilità, dell'incontro del nuovo con l'antico, dell'agire comune, ma anche del pericolo, del degrado e dello smarrimento. Affrontando a più riprese l'argomento nel corso delle sue ricerche, Paul Ricoeur istituisce un denso e proficuo parallelismo tra racconto, architettura e urbanistica, e trova nell'analisi della città contemporanea un ampio campo di riflessione fondato sulla dimensione narrativa dell'architettura e su quella temporale dello spazio architettonico. L'atto dello scrivere e quello del costruire tendono a ordinare ciò che nella vita si presenta come confuso, dandogli intelligibilità e significato. Entrambi devono anche rispondere a una necessità di protezione che comporta un'ineludibile responsabilità nei confronti della fragilità dell'umano. Come scrive Heidegger, infatti, l'uomo non abita perché costruisce, ma costruisce perché abita, così se il costruire rimanda all'abitare, l'abitare interpreta e discute il costruire, lo confronta con le proprie aspettative, a volte lo accusa. E la qualità del nostro essere nel mondo dipende in larga parte dalla comprensione e dal procedere di questa dinamica. 'Leggere la città' raccoglie gli interventi di Paul Ricoeur sull'argomento, preceduti da un'ampia introduzione di Franco Riva, che li colloca all'interno del pensiero dell'autore e del dibattito filosofico in cui nacquero, e ne suggerisce le possibili linee di sviluppo.
€ 16,50

Ricoeur Paul; Boccali R. (cur.) Title : Ermeneutica delle migrazioni. Saggi, discorsi, contributi
Author: Ricoeur Paul; Boccali R. (cur.)
Publisher: Mimesis

Il volume si propone di fare il punto sul complesso concetto di ellenismo e sulla sua 'fortuna', cioè sull'influenza di quell'età sulle successive fasi della storia antica e sulla cultura moderna ed è rivolto a quanti intendono approfondire un dibattitto di recente divenuto assai vivace, soprattutto in ambito anglosassone, sul periodo della storia greco-romana o, forse meglio, della storia mediterranea, che ci appare più vicino, oscillante tra frammentazione politica e translatio imperii, tra nostalgia di uno straordinario passato creativo in ambito letterario, artistico e filosofico e orgoglio di un presente raffinato, erudito e 'tecnologico', infine tra insoddisfacenti soluzioni filosofiche e attese religiose nel segno di un universalismo cosmopolita. Nei saggi qui raccolti, frutto di un ciclo di conferenze tenute in Università Cattolica tra il 2009 e il 2011, confluiscono molteplici prospettive: storica, storico-artistica, storiografica, filosofica, religiosa, letterario-culturale, che intendono suggerire un ampio spettro di riflessioni inteso a caratterizzare la complessità stessa dell'ellenismo come categoria storica e ideale.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Ricoeur Paul; Iannotta D. (cur.) Title : Riflession fatta. Autobiografia intellettuale
Author: Ricoeur Paul; Iannotta D. (cur.)
Publisher: Jaca Book

'Il titolo scelto per questo saggio di autocomprensione sottolinea i due tipi di limite cui l'impresa è sottoposta. In primo luogo, l'aggettivo intellettuale avverte che l'accento principale sarà posto sullo sviluppo del mio lavoro filosofico e che saranno richiamati soltanto quegli eventi della mia vita privata che sono suscettibili di illuminarlo. In secondo luogo, parlando di autobiografia tengo conto delle trappole e dei difetti che attengono al genere. Una autobiografia è, innanzitutto, il racconto di una vita; come una qualsiasi opera narrativa, essa è selettiva e, pertanto, inevitabilmente angolata. Inoltre, una autobiografia è, in senso vero e proprio, un'opera letteraria; a questo titolo essa riposa sullo scarto talora benefico, talaltra nocivo, fra il punto di vista retrospettivo dell'atto di scrivere, di inscrivere il vissuto, e lo svolgimento quotidiano della vita; proprio questo scarto distingue l'autobiografia dal giornale. Infine, un'autobiografia riposa sull'identità, e dunque sull'assenza di distanza fra il personaggio principale del racconto, che è se stesso, e il narratore, che dice io e scrive alla prima persona singolare'. (Paul Ricoeur)
€ 16,00     Scontato: € 7,20
2012

Ricoeur Paul; Bertoletti I. (cur.) Title : Colpa tragica e peccato biblico
Author: Ricoeur Paul; Bertoletti I. (cur.)
Publisher: Morcelliana


€ 7,00

Ricoeur Paul Title : Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Il Mulino

I saggi qui raccolti, contraddistinti dalla piacevole scorrevolezza delle lezioni da cui originano, costituiscono l'essenza delle riflessioni di Paul Ricoeur sui temi della memoria e dell'oblio. Ma sono anche un contributo al dibattito storiografico che ossessivamente propone di non dimenticare. Ricoeur propugna una cultura del perdono in cui il passato gravato dalla colpa non viene cancellato o rimosso, ma mediante il riconoscimento del ricordo dell'Altro, ne allevia o toglie il peso. Una ventata d'aria fresca, si potrebbe dire, anche per il nostro paese dove il furore della memoria accende talvolta il dibattito pubblico e impedisce analisi più pacate.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Ricoeur Paul; Alici L. (cur.) Title : Il diritto di punire. Testi di Paul Ricoeur
Author: Ricoeur Paul; Alici L. (cur.)
Publisher: Morcelliana


€ 10,00
2010

Ricoeur Paul; Possati L. (cur.) Title : Filosofie critiche della storia. Ricerca, spiegazione, scrittura
Author: Ricoeur Paul; Possati L. (cur.)
Publisher: CLUEB

A chi spetta l'ultima parola sulla conoscenza del passato? Alla storia o alla memoria? Che rapporto intercorre tra la storia e la vita? Queste sono le domande fondamentali di Filosofie critiche della storia (1994), densissimo saggio di Paul Ricoeur che affronta i nodi centrali e le questioni decisive della teoria della storia. Cronologicamente a metà strada tra Tempo e racconto (1983-85) e La memoria, la storia, l'oblio (2000), è un tipico 'testo di passaggio', in cui la riflessione si muove da un estremo all'altro, scoprendo e riscoprendo aporie 'paralizzanti' attraverso un confronto critico con tutta la letteratura sull'argomento: una 'dialettica a sintesi aggiornata', che rinuncia alla ricerca del sapere assoluto di tipo hegeliano.
€ 12,00     Scontato: € 11,40
2009

Ricoeur Paul, Pellauer David (TRN) Title : Living Up to Death
Author: Ricoeur Paul, Pellauer David (TRN)
Publisher: Univ of Chicago Pr

When French philosopher Paul Ricoeur died in 2005, he bequeathed to the world a highly regarded, widely influential body of work which established him as one of the greatest thinkers of our time. He also left behind a number of unfinished projects that are gathered here and translated into English for the first time.

            Living Up to Death consists of one major essay and nine fragments. Composed in 1996, the essay is the kernel of an unrealized book on the subject of mortality. Likely inspired by his wife’s approaching death, it examines not one’s own passing but one’s experience of others dying. Ricoeur notes that when thinking about death the imagination is paramount, since we cannot truly experience our own passing. But those we leave behind do, and Ricoeur posits that the idea of life after death originated in the awareness of our own end posthumously resonating with our survivors.

The fragments in this volume were written over the course of the last few months of Ricoeur’s life as his health failed, and they represent his very last work. They cover a range of topics, touching on biblical scholarship, the philosophy of language, and the idea of selfhood he first addressed in Oneself as Another. And while they contain numerous philosophical insights, these fragments are perhaps most significant for providing an invaluable look at Ricoeur’s mind at work.

As poignant as it is perceptive, Living Up to Death is a moving testimony to Ricoeur’s willingness to confront his own mortality with serious questions, a touching insouciance, and hope for the future.


€ 32,90

Dufrenne Mikel, Casey Edward S. (TRN), Ricoeur Paul (INT) Title : The Notion of the a Priori
Author: Dufrenne Mikel, Casey Edward S. (TRN), Ricoeur Paul (INT)
Publisher: Northwestern Univ Pr

Originally published in 1966, this pivotal work of Mikel Dufrenne revises Kant’s notion of a priori, a concept previously given insufficient attention by philosophers, to realize a rich understanding that finally does justice to one of Kant’s most troubling cruxes. Following the Husserlian analytics of phenomenology, Dufrenne postulates a dualistic conception of the a priori as a structure that expresses itself outside the human subject, but also as a virtual knowledge that points to a philosophy of immediate apprehension or feeling. A friend of Paul Ricoeur, with whom he was detained as a prisoner of war during World War II, Dufrenne’s work until now has been sorely overlooked by American philosophers.


€ 23,40

Ricoeur Paul; Cristaldi M. (cur.) Title : Studi di fenomenologia. Verso il formalismo giuridico?
Author: Ricoeur Paul; Cristaldi M. (cur.)
Publisher: Giappichelli


€ 19,00
2008

Ricoeur Paul Title : Vivo fino alla morte-Frammenti. Dagli ultimi manoscritti
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Effatà Editrice

In questa bellissima meditazione, un filosofo dibatte con se stesso quanto alla speranza di sopravvivere, trovandosi nell'impossibilità intellettuale e spirituale di acconsentire a qualsiasi visione ingenua di un altro mondo che dovrebbe essere un doppio, o la copia, di questo mondo. È necessario elaborare il lutto di qualsiasi immagine, di qualsiasi rappresentazione.Nel 1996 Ricoeur pone la questione: «Che cosa posso dire della mia morte?». Come «elaborare il lutto di un voler-esistere dopo la morte»? Questa lunga riflessione sul morire, sul moribondo e il suo rapporto con la morte, e ugualmente sul dopo-la-vita (la resurrezione), passa attraverso due mediazioni: testi di sopravvissuti ai campi di sterminio (Semprún, Levi) e un confronto con un libro del grande esegeta Xavier Léon-Dufour sulla resurrezione. La seconda parte del libro è composta di testi scritti nel 2004 e nel 2005, che il filosofo stesso ha chiamato «Frammenti» (sul «tempo dell'opera» e il «tempo della vita», sul caso di essere nato cristiano, sull'imputazione di essere un filosofo cristiano, sulla controversia, su Derrida, sul Padre nostro...). Testi brevi, redatti talvolta con mano tremante, mentre è già molto affaticato. L'ultimo, della Pasqua 2005, è stato scritto un mese prima della sua morte. Paul Ricoeur, grande filosofo del XX secolo, è deceduto il 20 maggio 2005.
€ 12,00     Scontato: € 11,40

Ricoeur Paul Title : Tradurre l'intraducibile. Sulla traduzione
Author: Ricoeur Paul
Publisher: Urbaniana University Press

Non è esagerato dire che, nel panorama delle ricerche ermeneutiche del Novecento, Paul Ricoeur, con la sua ricca bibliografia che va dal 1947 al 2005 anno della morte, ha posto sulla scena la cruciale tematica del linguaggio come luogo in cui affiora il problema del senso e come mediazione dell'interpretazione generale del mondo. La traduzione e i problemi che essa pone, tanto sul piano linguistico quanto su quello più ampio e specifico della filosofia del pensiero parlante, sono al centro della riflessione ermeneutica degli ultimi scritti di Paul Ricoeur. Il volume contiene la traduzione di tre brevi e suggestivi saggi: Sfida e fortuna della traduzione, del 1997; Il paradigma della traduzione, del 1998; e Un 'passaggio': tradurre l'intraducibile, del 2004. Un insieme coerente, coinvolgente, efficace attraverso il quale il Filosofo tenta di risolvere il perenne dilemma etico e teoretico posto da qualsiasi esercizio di inter-comunicazione culturale tra diverse lingue parlate e scritte. Fedeltà e tradimento, il problema etico; costruzione della comparabilità in assenza di una lingua comune e originaria, il problema teoretico. A corredo il volume contiene due saggi di Mirela Oliva; uno d'introduzione al tema e l'altro di inquadramento di esso nel contesto degli sviluppi eremenutici contemporanei.
€ 14,00

Lévinas Emmanuel; Marcel Gabriel; Ricoeur Paul; Riva F. (cur.) Title : Il pensiero dell'altro
Author: Lévinas Emmanuel; Marcel Gabriel; Ricoeur Paul; Riva F. (cur.)
Publisher: Edizioni Lavoro

Il volume propone tre importanti e decisivi saggi apparsi insieme nel 1954: 'Simpatia e rispetto' di Ricoeur, 'Per una filosofia dell'amore' di Marcel, 'L'io e la totalità' di Lévinas. Amore e simpatia, rispetto e giustizia, responsabilità e riconoscimento sono le parole-chiave a cui Lévinas, Marcel e Ricoeur affidano la possibilità, che è anche una difficoltà, di pensare all'altro. Questo impone una duplice presa di coscienza: vi è, da una parte, la miseria delle parole che di solito dicono dell'altro, coniate sul dominio delle cose e imposte da un «io» signore solitario del mondo, e, dall'altra parte, l'ingenuità di ritenere che la conoscenza detenga sempre e comunque un primato sull'etica. La presente edizione è arricchita da un nuovo saggio introduttivo di Franco Riva.
€ 15,00
2007

Ricoeur Paul, Ihde Don (EDT), Dauenhauer Bernard P. (FRW) Title : The Conflict of Interpretations
Author: Ricoeur Paul, Ihde Don (EDT), Dauenhauer Bernard P. (FRW)
Publisher: Northwestern Univ Pr

This title is one of several by Paul Ricoeur (1913-2005) being reissued by Northwestern U. Press. In a new foreword, Bernard Dauenhauer (emeritus, philosophy, U. of Georgia) introduces central themes of Ricoeur's The Conflict of Interpretations (1974): the relationship between philosophy and other disciplines, understanding the self, and the problem of evil. Idhe (philosophy, Stony Brook U.) introduces 22 essays--many appearing in English for the first time--critiquing his phenomenological description with hermeneutic interpretation. Originally published in French under the title Le Confit des interprétations: Essais d'hèrmèneutique in 1969 by Les Editions du Seuil. Annotation ©2008 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com)
€ 29,00

Ricoeur Paul, Kohak Erazim V. (TRN), Ihde Don (FRW) Title : Freedom And Nature
Author: Ricoeur Paul, Kohak Erazim V. (TRN), Ihde Don (FRW)
Publisher: Northwestern Univ Pr

With Le voluntaire et l'involuntaire (1950), French philosopher Ricoeur's (1913-2005) began work distinct from the writing he did in and as a result of his time in a German prisoner of war camp during World War II. It sets out here the themes that he developed in the rest of the trilogy, on the philosophy of will, which he completed in 1960. The translation is by Erazim V. Kohák (emeritus philosophy, Boston U.), and was first published in 1966. A new foreword, by Don Ihde (philosophy, Stony Book U., New York), has been added to this reprint edition. Annotation ©2008 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com)
€ 28,10

Ricoeur Paul, Ballard Edward Goodwin (TRN), Embree Lester E. (TRN), Carr David (FRW) Title : Husserl
Author: Ricoeur Paul, Ballard Edward Goodwin (TRN), Embree Lester E. (TRN), Carr David (FRW)
Publisher: Northwestern Univ Pr

Ricoeur was one of the most original philosophers of the late twentieth century, but he was also a remarkable interpreter of Husserl's work. In these nine essays Ricoeur concentrates on Husserl's philosophy of consciousness rather than his work in logic, the result being an explanation of his own work along with that of Husserl. Starting with an introduction to the phenomenological movement, Ricoeur works through the major themes and schools, including descriptive and transcendental phenomenology, and explains the development of reflection and major concepts of material nature, animate nature and spirit in Idea I and Idea II. Ricoeur then analyzes the 'cogito' meditation and Husserl's treatment of synthesis as the fundamental form of consciousness in Cartesian Meditations I-V, then analyzes Husserl's sense of history and his relation to the work of Kant, closing with treatments of existential phenomenology as well as methods and tasks of a phenomenology of the will. Annotation ©2008 Book News, Inc., Portland, OR (booknews.com)
€ 28,10


Buy books online Buy dvd online cd movie
Library Unilibro

Bookshop with a wide catalogue you can buy books online, buy dvd and cd, you can consult university notes, lessons, ebooks and gifts By Unilibro

Buy books online Buy Dvd online Buy Videogame online
Libri Dvd Puzzle