![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2013 |
![]() ![]() Author: Cicerchia A. (cur.); Giombi S. (cur.); Paoli U. (cur.) Publisher: Studia Picena € 25,00
|
![]() ![]() Author: Paoli S. (cur.); Zanchetti G. (cur.) Publisher: Mimesis € 28,00
Scontato: € 26,60
|
2012 |
![]() ![]() Author: Rose Geoffrey; Giampaoli S. (cur.); Vannucchi S. (cur.) Publisher: Il Pensiero Scientifico Uno dei 'classici' della Sanità Pubblica internazionale. L'opera di Geoffrey Rose, epidemiologo inglese, ha orientato le politiche sanitarie di diversi Paesi negli ultimi decenni, basate sulla cosiddetta 'strategia di popolazione'. Questa nuova edizione è arricchita da saggi critici di Jeremiah Stamler, e di due allievi di Rose, Kay-Tee Kaw e Michael Marmot. € 29,00
Scontato: € 27,55
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Paoli R. (cur.); Bonomi S. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino La vicenda degli abitanti delle valli Giudicarie, una zona sud-orientale del Trentino, che richiamati sotto le armi al momento dello scoppio della prima guerra mondiale nell'agosto 1914, vissero in divisa austroungarica il dramma dei combattimenti in Galizia, la difficoltà della prigionia e l'attesa del sospirato ritorno in patria. € 15,00
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Paoli Lemmi Barbara; Mecenate S. (cur.) Publisher: Ibiskos Editrice Risolo Una storia e tante storie che si incrociano e si svolgono lentamente. Un filo rosso sangue che percorre la provincia di Pisa. uno sguardo appassionato che coglie le mille contraddizioni di una società che sembra aver perduto riferimenti e valori e si affida alle virtù dei singoli per sopravvivere al degrado e all'alienazione. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Paolini Giulio; Risalti S. (cur.) Publisher: Electa € 600,00
|
![]() ![]() Author: Paolini Giulio; Risalti S. (cur.) Publisher: Electa 'Dall'Atlante al Vuoto, in ordine alfabetico' si presenta come un breve dizionario enciclopedico aggiornato, ampliato e ricco di immagini e testi inediti. Il volume è costruito attorno a termini quali atlante, bellezza, contemplazione, immagine, meraviglia, prospettiva, vedere, verità, vuoto... tutti lemmi commentati attraverso parole e immagini e filtrati dalla poetica dell'artista. Atlante - termine con cui il dizionario si apre - si riferisce in questo caso alla figura mitologica: è l'essere che conosce gli abissi, regge le grandi colonne alzate tra terra e cielo, mette in guardia da ambizioni esagerate, come sconfinare oltre i limiti del mondo visibile; è rappresentato come un vegliardo, possente e muscoloso, che sostiene sulle sue spalle la volta celeste. Il termine ultimo, Vuoto, corrisponde a un concetto caro alla filosofia e alla poesia, oggi molto frequentato.Tra le due sponde del volume si scorgono due estreme polarità: l'iconografia significante e il silenzio onnicomprensivo, ovvero l'opera 'senza titolo e senza autore'. Il volume, composto da brevi saggi, aforismi taglienti, riflessioni estetiche, motti di spirito, appunti sentimentali, e ancora illustrazioni originali tutte eseguite dall'artista, compie una ricerca dell'essenziale che si coniuga all'eliminazione del superfluo: 'fermarsi', 'trattenersi', 'esitare' sono termini ricorrenti nel lessico di Paolini, fortemente caratterizzato dal senso della misura e della distanza, con uno stile mai verboso o ridondante. € 60,00
|
2008 |
![]() ![]() Author: Schmitt Carl; Pietropaoli S. (cur.) Publisher: Laterza Pubblicato per la prima volta nel 1938, questo saggio di Schmitt si presenta come una semplice ricognizione dei diversi orientamenti sul tema della guerra presenti nella letteratura giuridica inglese e francese degli anni Trenta, ma ha in realtà tutt'altre implicazioni. Oggetto delle critiche del grande giurista sono qui la Società delle Nazioni e il concetto di guerra giusta. Già all'inizio di quegli anni, si è radicata in Schmitt la convinzione che una ideologia universalistica esclude la possibilità di considerare il nemico come uno justus hostis, un nemico che può anche avere ragione. In una prospettiva ecumenica il nemico è sempre un nemico ingiusto e, di conseguenza, la guerra o è una guerra giusta contro i nemici dell'umanità, o è un'azione criminale che turba la pace. Questa ideologia universalistica di origine liberal-democratica viene indicata da Schmitt come il fondamento teorico della Società delle Nazioni, istituzione segnata dall'intima contraddizione di proporsi al contempo come organizzazione ancora costruita su base statuale e come società universale spoliticizzata che pretende di rappresentare il genere umano. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Paoli Arturo; Pettiti S. (cur.) Publisher: Cittadella € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Luzi Mario; Sampaoli Luciano; Battaglia L. S. (cur.) Publisher: Medusa Edizioni 'Invenzione a due voci': poesia e musica nell'incontro tra Mario Luzi e Luciano Sampaoli. Il libro presenta la collaborazione fra il compositore riminese e il grande poeta più volte candidato al Nobel. Da questa collaborazione è nata la raccolta di 4 lieder 'Torre delle Ore' dove Sampaoli mette in musica alcuni componimenti poetici di Luzi. Questo esperimento artistico mostra come Luzi abbia conservato, durante tutto l'arco della sua opera poe-tica, una tensione verso la musica che si riflette nella sua poesia e nella sua metrica. € 22,00
|
![]() ![]() Author: Ciappi S. (cur.); Paolini C. (cur.) Publisher: Polistampa critici e storici dell'arte. Artista poliedrico, approdato a Firenze per i suoi studi, adottato dalla città, Palterer coltiva però ancora la sua natura nomade, lavorando in Europa e nel mondo con frequenti ritorni nella sua patria, Israele. Allievo di Adolfo Natalini, capofila del gruppo radical Superstudio, che negli anni Sessanta ha tentato una revisione 'radicale' dell'architettura misurandosi anche con le arti visive e riscrivendo il concetto di 'decorazione', Palterer è presente con i suoi 'oggetti' di vetro al Mac,n (Museo di Arte Contemporanea e del Novecento) di Monsummano Terme, Pistoia, dal 18 maggio al 2 giugno 2008. L'arte di Palterer consente di affrontare temi decisivi per la contemporaneità: il ruolo dell'architettura e il suo rapporto con le arti visive; l'artista e il suo tempo; conservazione e rivoluzione a Firenze dagli anni sessanta ad oggi; arte e artigianato; arte e tecnica; arte e industria. € 8,00
|
||
2007 |
![]() ![]() Author: Paolino di Aquileia; Piussi S. (cur.) Publisher: Città Nuova Il volume presenta gli scritti di Paolino mettendo in luce la sua intensa attività di pastore, teologo e poeta nel clima culturale della rinascenza carolingia. Il presente tomo, in particolare, raccoglie gli inni e i carmi. € 95,00
|
|
2006 |
![]() ![]() Author: Agostini Giampietro; Giusti Francesco; Mangano Tancredi; Paoli S. (cur.) Publisher: Silvana Tra il 2002 e il 2006 i fotografi Giampietro Agostini, Francesco Giusti e Tancredi Mangano hanno indagato le aree industriali della cintura nord di Milano: Sesto San Giovanni, Pero, la Bovisa. Aree che, in un passato recente, hanno visto la presenza delle grandi industrie del ferro, dell'acciaio e della gomma, e che oggi sono invece teatro di profonde trasformazioni, conseguenti ai mutamenti economici, sociali e culturali che hanno investito la stessa nozione di città. In questi luoghi di tensioni e di cambiamenti accelerati terre di confine in cui l'immigrazione clandestina convive di fianco ai cantieri per le nuove aree residenziali e commerciali - la fotografia tenta di farsi strumento critico e interpretativo. Il volume documenta così la committenza, voluta dal Civico Archivio Fotografico di Milano, che incontra le intenzioni e i progetti autonomi dei tre fotografi. Il catalogo delle immagini, con introduzione di Claudio Salsi, è accompagnato dai saggi di Silvia Paoli e Guido Martinotti. € 25,00
|
|
2005 |
![]() ![]() Author: Bertoni S. (cur.); Paoli R. (cur.) Publisher: Fondaz. Museo Storico Trentino € 15,00
Scontato: € 14,25
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Deleuze Gilles; Paolini S. (cur.) Publisher: SE 'C'è anche un eroe strutturalista: né Dio né uomo, né personale né universale, egli è senza identità, fatto di individuazioni non personali e singolarità preindividuali. Che una nuova struttura non ricominci avventure analoghe a quelle dell'antica, che non faccia rinascere contraddizioni mortali, dipende dalla forza resistente e creatrice di quest'eroe, dalla sua agilità a seguire e salvaguardare gli spostamenti, dal suo potere di far variare i rapporti e ridistribuire le singolarità. Questo punto di mutazione definisce precisamente una prassi, o piuttosto il luogo stesso in cui la prassi deve installarsi. Infatti lo strutturalismo non solo è inseparabile dalle opere che crea, ma anche da una pratica in rapporto ai prodotti che interpreta.' € 12,00
|
![]() ![]() Author: Deleuze Gilles; Paolini S. (cur.) Publisher: SE 'C'è anche un eroe strutturalista: né Dio né uomo, né personale né universale, egli è senza identità, fatto di individuazioni non personali e singolarità preindividuali. Che una nuova struttura non ricominci avventure analoghe a quelle dell'antica, che non faccia rinascere contraddizioni mortali, dipende dalla forza resistente e creatrice di quest'eroe, dalla sua agilità a seguire e salvaguardare gli spostamenti, dal suo potere di far variare i rapporti e ridistribuire le singolarità. Questo punto di mutazione definisce precisamente una prassi, o piuttosto il luogo stesso in cui la prassi deve installarsi. Infatti lo strutturalismo non solo è inseparabile dalle opere che crea, ma anche da una pratica in rapporto ai prodotti che interpreta.' € 12,00
|
![]() ![]() Author: Deleuze Gilles; Paolini S. (cur.) Publisher: SE 'C'è anche un eroe strutturalista: né Dio né uomo, né personale né universale, egli è senza identità, fatto di individuazioni non personali e singolarità preindividuali. Che una nuova struttura non ricominci avventure analoghe a quelle dell'antica, che non faccia rinascere contraddizioni mortali, dipende dalla forza resistente e creatrice di quest'eroe, dalla sua agilità a seguire e salvaguardare gli spostamenti, dal suo potere di far variare i rapporti e ridistribuire le singolarità. Questo punto di mutazione definisce precisamente una prassi, o piuttosto il luogo stesso in cui la prassi deve installarsi. Infatti lo strutturalismo non solo è inseparabile dalle opere che crea, ma anche da una pratica in rapporto ai prodotti che interpreta.' € 11,50
|
![]() |
![]() |
![]() |
|