![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2022 |
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Alemar Nel 1925 in una lettera a Valery Larbaud, Svevo scrive: «Ho riletto Una vita. James Joyce diceva sempre che nella penna di un uomo c'è un solo romanzo (allora egli non aveva neppure pensato a Ulysses) e che quando se ne scrivono diversi si tratta sempre del medesimo più o meno trasformato. Ma in questo caso il mio solo romanzo sarebbe Una vita». Quindi, già all'inizio della sua attività letteraria Svevo presenta tutti i motivi tematici della sua ispirazione e il primo romanzo, Una vita, s'inserisce pienamente in questo suo modo di guardare e di narrare. Svevo svuota dall'interno la poetica naturalistica (a quei tempi, infatti, la corrente letteraria dominante era rappresentata dal verismo) dando vita, sotto le vesti del romanzo tradizionale, ad un personaggio che avrà 'simili e fratelli' nella letteratura del Novecento. € 12,99
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Elisedizioni € 5,90
Scontato: € 5,61
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Gilgamesh Edizioni Oltre a essere il libro più famoso di Italo Svevo, La coscienza di Zeno è uno dei romanzi più belli e importanti della letteratura italiana. A dispetto delle sue dimensioni, si legge tutto d'un fiato e qui l'autore triestino ci presenta un personaggio nuovo, fuori dagli schemi abituali, né positivo, né negativo, combattuto tra diverse possibilità e sempre in equilibrio precario, sul filo tra fallimento e malattia. Un personaggio letterario inedito che non ha nulla a che vedere con quelli conosciuti fino a quel momento nella storia della letteratura italiana. La coscienza di Zeno rimane un capolavoro per il quale lo stesso James Joyce, appassionandovisi, si adoperò affinché fosse conosciuto in tutta Europa, presso colleghi letterati del calibro di Valéry Larbaud, Benjamin Crémieux e Thomas Stearns Eliot. Anche Eugenio Montale concorse al successo del romanzo, comprendendone la grandezza e scrivendone nell'articolo Omaggio a Svevo. Un racconto che ingloba e metabolizza concetti della nuova dottrina psicanalitica di Freud, applicandola alla nascente complessità dell'uomo moderno novecentesco [...]. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo; Tellini G. (cur.) Publisher: Loescher Coscienza di Zeno (La) € 15,30
|
||
2021 |
![]() ![]() Author: Svevo Italo; Palmieri N. (cur.) Publisher: Intra Un capolavoro della narrativa italiana, edizione integrale con nota introduttiva Enormemente apprezzato da James Joyce, sia per affinità di stile sia per il suo carattere introspettivo, 'Senilità' (1898), il secondo romanzo di Italo Svevo, è un viaggio nelle profondità psicologiche del protagonista. La vicenda ruota intorno alla storia d'amore tra Emilio Brentani e Angiolina, una sfrontata 'figlia del popolo' che dà sfogo senza inibizioni alle proprie pulsioni sentimentali. Emilio, giovane impiegato con velleità letterarie, vive immerso in sogni ben lontani dalla realtà quotidiana, e nonostante i suoi trentacinque anni è affetto da una sorta di senescenza precoce che lo conduce a cullarsi nell'attesa di qualcosa di grande che non realizzerà mai, come una 'potente macchina geniale in costruzione, non ancora in attività'. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo; Ticciati S. (cur.) Publisher: Il Saggiatore Chi è Italo Svevo? In quale misura la sua esistenza da Ettore Schmitz, ottimo commerciante e industriale, si è riversata nella scrittura dei suoi romanzi? Quanto Schmitz c'è in Svevo e quanto Svevo in Schmitz? Queste domande hanno assillato Eugenio Montale e Bobi Bazlen sin dai momenti immediatamente successivi alla sua morte. Le riprende Federico Bertoni nel suo saggio introduttivo a questa nuova edizione delle Lettere: «Quali sono gli snodi, i compromessi, le intercapedini tra l'uomo e l'opera, tra l'esperienza vissuta e l'invenzione letteraria?». Nulla come un epistolario può aiutare a sciogliere i grovigli di una vita intera, illuminare gli angoli remoti e difficilmente raggiungibili di una personalità. Quella di Svevo emerge nei suoi lati più privati - l'ipocondriaco, l'innamorato, il marito, il padre - e più tardi in quelli pubblici - l'autore affermato, l'intellettuale ormai riconosciuto - attraverso i dialoghi con i grandi del suo tempo: Montale, Prezzolini, Comisso e soprattutto l'amico James Joyce. Il carteggio tratteggia i lineamenti di uno scrittore tra i più originali del panorama letterario del nostro paese. La sua prosa multiforme, che attinge dal dialetto, dai gerghi tecnici e dalle lingue straniere, è un grande esempio, visibile in maniera evidente anche nelle Lettere, di espressionismo e ibridismo letterario, fatto di contrasti e accumulazioni, di splendido e istintivo disordine, di sprezzo per il bello stile che ancora dominava il canone letterario del suo tempo: «Ho avuto sempre una certa antipatia per la parola dolce ch'è tanto facile di vergare e che n € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo; De Angelis G. (cur.) Publisher: Mauna Kea Edizioni Un caposaldo della letteratura italiana del Novecento. Una raccolta di Italo Svevo, ad alta leggibilità, accessibile a tutti, a grandi caratteri, elevata interlinea e rientri ripetuti. Incentrato sull'uomo e sulla introspezione psicologica, Svevo utilizza una ironia sferzante e originale. Oltre a 'La novella del Buon Vecchio e della Bella Fanciulla', qui troviamo, tra gli altri, i racconti brevi 'Proditoriamente', 'La mia Tribù' e 'Il Vecchione', l'incompiuto romanzo che, nelle intenzioni di Svevo, doveva essere il seguito de 'La Coscienza di Zeno'. Usando analisi psicologica e ironia, Svevo fa parte di quella generazione di autori come Kafka, Joyce, Woolf e Pirandello che, all'inizio del Novecento, rinnovarono totalmente la struttura narrativa. Nelle opere di Svevo vi sono gli elementi tipici del nuovo modo di far letteratura: l'analisi psicologica dei personaggi, il dissolvimento delle categorie temporali e causali, l'utilizzo del discorso indiretto libero e del monologo interiore. € 18,00
Scontato: € 17,10
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Intra Il primo romanzo di Italo Svevo. Edizione integrale, con nota introduttiva. Una vita (1892) è il racconto di un'iniziazione impossibile. Alfonso Nitti, giovane impiegato di banca traferitosi a Trieste dalla provincia, coltiva velleità letterarie e sogna il riscatto attraverso il successo professionale. L'occasione propizia sembra essergli offerta dalla frequentazione della casa del banchiere Maller, suo datore di lavoro, di cui tenta di sedurre la figlia. Tormentato e umbratile, vulnerabile e 'inetto' (come recitava il titolo originario rifiutato dall'editore Treves), il protagonista è uno dei tanti sveviani 'impiegati della vita' che consuma i suoi giorni tra il desiderio di affermazione e la coscienza della propria inadeguatezza, a suo modo eroico nella sofferta ambivalenza con cui si dibatte tra un senso di inferiorità autodistruttivo e un'aggressività vendicativa nei confronti del mondo e del prossimo. In questo primo romanzo di Svevo già si notano sicurezza di costruzione e di scrittura, abilità nel governare personaggi, intreccio, toni. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Coppola Editore Italo Svevo si mette nei panni di un cane. A raccontare questa storia è la voce di Argo, il protagonista del racconto 'Argo e il suo padrone'. Come appare un essere umano visto da un animale? Come si comportano gli Homo Sapiens? E in che modo la coscienza di un cane giudica gli scatti di ira e violenza, gli imprevedibili umori del 'padrone'? Come finirà il racconto? Sarà ripagata la fedeltà e ricerca d'affetto di Argo? Uno dei più grandi scrittori italiani ci regala questa perla che mette a nudo l'ipocrisia della nostra specie. Il volume si completa con altri due racconti di Svevo 'L'avvenire dei ricordi' e 'La morte'. € 6,00
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Giunti-Barbera La tecnica narrativa della Coscienza, legata al monologo interiore, si riscontrerà come nuovissimo metodo di svolgimento in varie opere narrative italiane nelle quali l'interiorità del personaggio narrante, con le sue continue 'disgregazioni', troverà feconde applicazioni in autori come Carlo Emilio Gadda, Giuseppe Berto, Anna Maria Ortese e Raffaele La Capria... La coscienza di Zeno è senz'altro uno dei capolavori in assoluto del Novecento europeo; un'opera la cui importanza, anni dopo, riconoscerà un intellettuale di prestigio come Jean-Paul Sartre, il quale non esiterà a ritenerla «sicuramente superiore a quella del suo contemporaneo Musil». Introduzione Luigi Fontanella. € 9,50
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Intra Il volume comprende tre racconti di Italo Svevo. 'L'assassinio di via Belpoggio' viene pubblicato la prima volta nel 1890 sul quotidiano triestino. 'L'Indipendente' ed è un vero e proprio 'noir'. 'Vino generoso' è una novella del 1926 e, secondo Montale, una delle storie in assoluto più riuscite del narratore triestino. 'Lo specifico del dottor Menghi', presumibilmente scritto nel 1904, è un racconto di fantascienza pubblicato postumo nel 1949. Con nota introduttiva. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Italo Svevo; Alvarez de Toledo L. (cur.) Publisher: Intra Sei racconti fantastici di Italo Svevo, con nota introduttiva e bibliografica Il volume comprende: Lo specifico del dottor Menghi, Vino generoso, La madre, Argo e il suo padrone, La tribù, Il malocchio. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Intra Il romanzo si apre con la 'Prefazione' del dottore psicoanalista (identificato dall'ironicamente beffarda etichetta di 'dottor S.', con un richiamo al cognome dell'autore reale) che ha avuto in cura tale Zeno Cosini e che l'ha indotto a scrivere la sua autobiografia. Il protagonista si è sottratto alla psicoanalisi e il medico, per vendetta, decide di pubblicarne le memorie. Zeno, maturo e ricco commerciante di Trieste, nel racconto ripercorre sei significativi episodi della sua vita, legati da una radice comune: l'incapacità di vivere e l'inettitudine, che è la sua vera malattia. Con nota introduttiva. € 12,00
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Insuber Publishing Inizialmente la storia è narrata dal dottor S., psicoanalista di Zeno Cosini, cinquantenne triestino che decide di volersi liberare dal vizio del fumo e dai suoi tanti complessi affidandosi alle cure del dottore. Il paziente, smettendo la terapia dopo aver capito che non potrà avvenire nessuna guarigione, suscita la vendetta di S. che pubblica in un libro tutte le confidenze e i ricordi di Zeno. Egli è un uomo che non riesce mai a sentirsi a proprio agio e quando agisce per raggiungere un obiettivo ottiene sempre il risultato contrario; durante il romanzo appare infatti evidente l'enorme contraddizione tra le intenzioni analizzate concretamente e i suoi comportamenti effettivi. Esplicativo in merito è il ricordo del matrimonio: Zeno si innamora della bellissima Ada Malfenti, ma rifiutato, alla fine sposa Augusta, la sorella di questa, per la quale non nutre alcun sentimento. Strettamente legato all'inettitudine è il rapporto di Zeno con il fumo: resosi conto di non riuscire a smettere, mente continuamente a se stesso provando piacere nel pensare che ogni sigaretta potrà essere l'ultima. € 3,50
|
||
2020 |
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Gilgamesh Edizioni € 8,00
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Cento Autori Giorgio è un giovane facchino svogliato e fannullone. In un impeto di follia uccide un uomo che conosce appena, Antonio, per sottrargli una notevole quantità di denaro. Decide di scappare in Svizzera ma ci ripensa e torna a casa, cercando di non dare nell'occhio. Il giorno seguente la notizia del delitto si è già diffusa per tutta la città e Giorgio si sente sempre più oppresso e braccato, tenta di comportarsi nel modo più normale e naturale possibile, ma ogni suo tentativo risulta vano e goffo. I sospetti cominciano a ricadere su di lui: la notte del crimine, infatti, era stato visto allontanarsi dal luogo del delitto da una donna con la quale si era scontrato. Nel tentativo di cambiare il suo aspetto preso dal panico commette un errore dopo l'altro fino al drammatico epilogo finale. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Mondadori 'Ho l'impressione che il mondo in cui sono cresciuta si trovi circa a metà strada tra il mondo de La coscienza di Zeno e il nostro mondo attuale. Cambiano il lessico, il mondo, la società, ma esistono sempre persone che si percepiscono estranee al gruppo in cui sono inserite (il nome Zeno evoca xenos , lo 'straniero' in greco) o, addirittura, si affannano contro il loro destino: quello di rappresentare l'animale zeta del branco'. (Dalla prefazione di Helena Janeczek). Età di lettura: da 12 anni. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: San Paolo Edizioni Apprezzato da James Joyce, 'Senilità' è il secondo romanzo di Italo Svevo. La storia ruota intorno a Emilio Brentani, giovane impiegato con velleità letterarie che conduce un'esistenza grigia accanto alla sorella Amalia. Sarà l'incontro con Angiolina, una vitale popolana, a sconvolgergli la vita e a dare inizio a un avvicendarsi di innamoramenti, sospetti, tradimenti, incomprensioni e delusioni che porteranno il protagonista, del tutto inadatto ad affrontare gli eventi, a scegliere la 'senilità', cioè la rinuncia a qualsiasi emozione e sentimento. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo; Gentili A. (cur.) Publisher: Passigli Quella tra James Joyce e Italo Svevo è stata una grande amicizia letteraria e non solo. Com'è noto, lo scrittore irlandese risiedette a lungo a Trieste dove arrivò nel 1904 e dove conobbe Italo Svevo, più vecchio di lui di una ventina d'anni, autore già a quell'epoca dei suoi due primi romanzi, 'Una vita e Senilità', passati praticamente inosservati. Quanto a Joyce, era ancora un giovanissimo scrittore in fieri, e proprio a Trieste concluse il suo esordio poetico 'Musica da camera' (1907), il suo libro di racconti 'Gente di Dublino' (pubblicato poi nel 1914, dopo quindici rifiuti da parte di altrettante case editrici) e il suo romanzo 'Ritratto dell'artista da giovane' (1916). Italo Svevo si rese subito conto di avere davanti a sé uno scrittore eccezionale, e d'altro canto Joyce seppe immediatamente vedere in Svevo il grande scrittore «negletto» che proprio in quegli anni cominciava, in particolare anche grazie ad Eugenio Montale, a riscuotere un'attenzione che per decenni gli era stata negata. Furono poi soprattutto l''Ulisse' (pubblicato a Parigi nel 1922) e 'La coscienza di Zeno' (1923) a consolidare ulteriormente l'amicizia tra i due: sarà Joyce stesso a promuovere il capolavoro di Svevo presso alcuni dei maggiori critici francesi, mentre Svevo sarà tra i primi, in Italia e non solo, ad esaltare e a cogliere tutta l'importanza e tutta l'originalità del grande romanzo di Joyce, «perché una sola linea di una pagina dell''Ulisse' basterebbe a rivelare da quale penna fluì». Proprio l''Ulisse' è al centro della conferenza che Svevo dedicò a Joyce al circolo de «Il Convegno» € 16,50
Scontato: € 15,68
|
|
2019 |
![]() ![]() Author: Svevo Italo; Michelon C. (cur.) Publisher: ELI Coscienza di Zeno (La) € 9,90
|
![]() ![]() Author: SVEVO, ITALO Publisher: PENGUIN BOOKS LTD € 15,00
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo; Rabboni R. (cur.) Publisher: Edizioni di Storia e Letteratura La presente edizione critica pubblica, in maniera filologicamente rigorosa, le due redazioni di 'Senilità', la prima edita in volume nel 1898 (Trieste, Ettore Vram) e la seconda del 1927 (Milano, Giuseppe Morreale). Il confronto fra i due testi mostra una revisione profonda, per la quale Svevo si affidò principalmente a Marino de Szombathely e, probabilmente, anche al genero Antonio Fonda Savio. Nell'introduzione si dà conto della genesi e degli sviluppi successivi del testo servendosi dell'epistolario (compresi alcuni documenti inediti) e, con la dovuta cautela, degli scritti retrospettivi dello stesso Svevo, registrati nella ricca sezione delle testimonianze e ricontrollati sugli originali conservati presso il Museo Sveviano. Le due edizioni mostrano momenti distinti «nell'itinerario psicologico, ideologico, culturale, narrativo, linguistico e stilistico di Svevo» (B. Maier) e sono pertanto pubblicate separatamente, corredate ciascuna di una fascia di apparato genetico, in cui si registrano, rispettivamente, le varianti dell'edizione uscita sul quotidiano «L'Indipendente» di Trieste rispetto a quella Vram, e le varianti di quest'ultima rispetto alla Morreale. L'appendice, che trascrive le stesure preparatorie della prefazione alla seconda edizione e, soprattutto, la tabella dei postillati completano un apparato che documenta in maniera lineare il serrato lavorìo formale a cui 'Senilità' fu sottoposto a partire dal marzo 1926. € 68,00
Scontato: € 64,60
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Passigli In una lettera del 28 novembre 1925 a Marie-Anne Comnène, uno dei critici ai quali si deve la scoperta dell'autore triestino in Francia, Italo Svevo accenna al Corto viaggio sentimentale: «Intanto il lunghissimo serpe di cui Le scrissi (si intitola 'Corto viaggio sentimentale') giace annodato in un cassetto»; di quel 'serpe', Svevo non verrà mai a capo, così che il lungo racconto rimarrà incompiuto. Come attesta dunque questa lettera, Corto viaggio sentimentale si colloca negli anni produttivi dello Svevo più maturo, lo Svevo de 'La coscienza di Zeno', alla cui stesura si sovrappone cronologicamente e con il quale condivide straordinaria profondità ed ampiezza di analisi, oltre ad ineguagliabile umorismo ed ironia. Il breve viaggio tra Milano e Trieste del signor Aghios - altro alter ego di Svevo dopo Zeno Cosini - si trasforma così in 'figura' esistenziale, in galleria di personaggi e situazioni, in autobiografia serena e lucidissima, conservando l'ispirazione che ha dato vita al maggior romanzo sveviano. 'Corto viaggio sentimentale' si colloca quindi a buon diritto tra le opere fondamentali di uno dei nostri maggiori scrittori del Novecento. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Cento Autori Un viaggio nella fantasia con alcuni racconti sperimentali di uno dei più grandi scrittori italiani che esprimono la demolizione più coerente e più definitiva delle certezze positiviste e borghesi con le quali si era chiuso il secolo XIX. 'Il malocchio a Giacomo', da 'La buonissima madre' a 'Argo e il suo padrone' sono racconti che esprimono la rappresentazione letteraria dell'uomo di Italo Svevo, dipingendo l'immagine di un essere senza verità, senza unità, senza speranza, scaraventato in un mondo caotico, malato, assurdo. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Elliot Novella incompiuta definita dall'autore 'lunga come una serpe lunghissima', 'Corto viaggio sentimentale' narra il percorso in treno da Milano a Trieste del signor Aghios, gli incontri e le disavventure, ma prima di tutto le sue divagazioni mentali, che procedono ondeggianti in un esplicito omaggio al 'Viaggio sentimentale' di Sterne. La partenza di Giacomo Aghios è, al pari dell'eterna ultima sigaretta di Zeno Cosini, un tentativo di vivere intensamente, di riacciuffare una vitalità che il personaggio sente altrimenti a rischio. Il contatto con l'ignoto offerto dal treno e dai suoi sconosciuti è dunque un tonico vivificante e un rimedio contro gli assalti mortificanti della vita quotidiana: in altre parole, la possibilità di vivere ancora un'avventura. € 13,50
Scontato: € 12,83
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Primiceri Editore Il protagonista del romanzo Zeno Cosini racconta in prima persona sei momenti significativi della sua vita, momenti che sono divenuti oggetto di un percorso di psicoanalisi intrapreso dallo stesso Zeno e poi interrotto. Il romanzo si apre, infatti, con la 'finzione letteraria' che vede il fantomatico Dottor S., lo psicologo che ha in cura Zeno, affermare di pubblicare per vendetta le memorie del suo paziente dopo la decisione di quest'ultimo di interrompere anzitempo la terapia. Zeno proviene da una famiglia ricca e ha un rapporto conflittuale col padre. Tale elemento caratterizzerà le insicurezze di Zeno nell'affrontare la vita e i rapporti umani al punto da credersi malato. Anche 'La coscienza di Zeno', seguendo un filo conduttore che ha accompagnato tutta la produzione letteraria dell'autore, affronta il tema dell'inettitudine dell'uomo contemporaneo. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Mondadori 'Una vita' avrebbe dovuto intitolarsi, significativamente, 'Un inetto': abulico, inadatto alla vita e incapace di sollevarsi al di fuori di una sterile quanto vaga ambizione è infatti il protagonista, Alfonso Nitti, piccolo impiegato della banca Maller, giunto a Trieste da un paesino della campagna. Qui conduce un'esistenza meschina, tra le piccole rivalità d'ufficio e la quotidianità banale della casa presso cui è pensionante, quella dei Lanucci. L'incontro con Annetta, la figlia del suo principale, sembra segnare una svolta. Primo romanzo di Svevo, 'Una vita' riecheggia la condizione dell'autore, impiegato di banca dalle velleità letterarie, ma con la sua straordinaria capacità di introspezione e analisi psicologica esce dai confini del biografismo per delineare un magistrale ritratto della condizione umana. € 11,50
Scontato: € 10,93
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Mondadori L'esistenza grigia di Emilio Brentani viene a un tratto animata dalla passione per la popolana Angiolina, bella, vivace, volgare. Ma Emilio è incapace di giovanile trasporto, e Angiolina poco propensa ad assecondare i propositi moralizzatori dell'innamorato; la loro avventura resta un episodio sterile, e tuttavia l'unica nota di colore nella «gioventù senile» del protagonista. Secondo romanzo di Italo Svevo, 'Senilità' tocca tutti i temi principali della narrativa dello scrittore triestino: l'inettitudine alla vita, il senso di fallimento di un'esistenza proiettata verso un'interiorità psicologica tormentata e maniacale, il tutto attraverso un'autoanalisi lucidissima del protagonista, la sapienza dello stile, la puntuale costruzione dei personaggi. € 10,50
|
![]() ![]() Author: Svevo Italo Publisher: Ali Ribelli Edizioni 'La coscienza di Zeno' è il terzo romanzo di Italo Svevo, scritto dal 1919 al 1922 e pubblicato nel 1923, dopo il lungo silenzio letterario dell'autore. Raggiunge il successo nazionale e internazionale grazie all'interesse di Eugenio Montale e di James Joyce, amico di Svevo, che fa conoscere il romanzo in Francia. Innovativa è la struttura del romanzo, costruito ad episodi e non secondo una successione cronologica precisa e lineare. Il narratore è il protagonista, Zeno Cosini, che ripercorre sei momenti della sua vita all'interno di una terapia di psicoanalisi. € 14,00
|
||
1918 |
![]() ![]() Author: Italo Svevo Publisher: Alma Books Ltd € 11,80
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|