![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2019 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Tagliapietra A. (cur.) Publisher: Raffaello Cortina Editore Da bambini ci viene insegnato che bisogna dire sempre la verità. Ma quando diventiamo adulti, se continuiamo a dire la verità sempre e in ogni caso, la nostra vita diventa un inferno. Nel 1796, il giovane Benjamin Constant scriveva che il dovere morale di dire la verità inteso incondizionatamente rende impossibile qualsiasi società. A prova di questa affermazione Constant riportava la tesi di un non meglio identificato filosofo tedesco, giunto ad affermare che la menzogna restava un crimine, anche se detta a un assassino che ci chiedesse se un nostro amico, da lui perseguitato, è ospitato in casa nostra. Il vecchio Kant si riconobbe nella posizione del filosofo tedesco e scrisse, a pochi mesi di distanza, la sua replica: un breve saggio dal titolo Sul presunto diritto di mentire per amore dell'umanità. Ma il tema della veridicità assoluta, come documentano i testi raccolti qui, attraversa tutta l'opera kantiana, alla ricerca di quella trasparenza in cui la vita e la verità passano l'una nell'altra, senza zone d'ombra: il sogno della filosofia, oppure il suo più terribile incubo? € 13,00
Scontato: € 12,35
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Veneroni S. (cur.) Publisher: Mimesis I 'Gedanken' rappresentano il primo momento sintetico della speculazione kantiana. In essi è affrontata la celebre querelle delle forze vive, occasionata da Leibniz nel 1686 nei riguardi della filosofia cartesiana attorno al tema della conservazione della quantità di moto. Già da questo primo scritto emerge chiaramente il filo conduttore che attraversa tutta la ricerca scientifica di Kant, volta al perseguimento di una descrizione sistematica dell'universo, antecedentemente determinata (a priori), secondo l'indirizzo programmatico della scienza 'classica', vale a dire in assoluta conformità rispetto alla legge di causalità e al principio di ragion sufficiente, secondo cui: posita ratione, ponitur rationatum. € 90,00
Scontato: € 85,50
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Trivelloni S. (cur.) Publisher: Liberamente L'occasione della stesura di questo trattato viene suggerita ad Immanuel Kant da Emanuel Swedenborg, uno svedese suo contemporaneo che, tra il 1749 e il 1758, pubblica un'opera intitolata Arcana coelestia, in cui sostiene di essere in contatto diretto con il mondo degli spiriti e le anime dei defunti. Lo scritto di Kant, nato come risposta alle sollecitazioni di molti intellettuali che chiedevano una sua opinione in proposito, lasciò tutti spaesati e venne reputato destabilizzante e ambiguo poiché non si comprese se egli sostenesse o meno l'immortalità dell'anima. Scopo di questo pamphlet antimetafisico è infatti quello di mostrare, con una provocante vena ironica, quanto incapace sia la natura dell'uomo di conoscere lo spirito e tutto quel mondo immateriale che lo circonda. Kant inizia così a porre i primi paletti ai limiti conoscitivi della ragione umana, che saranno poi rinsaldati nella futura dottrina della 'Dialettica trascendentale'. € 12,00
Scontato: € 5,40
|
1918 |
![]() ![]() Author: Immanuel Kant Publisher: DOVER PUBLICATIONS € 11,60
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Wood Allen W. (EDT) Publisher: Yale Univ Pr € 11,70
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Wood Allen (EDT), Di Giovanni George (TRN), Adams Robert Merrihew (INT) Publisher: Cambridge Univ Pr € 106,30
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Wood Allen (EDT), Di Giovanni George (TRN), Wood Allen (TRN) Publisher: Cambridge Univ Pr € 32,90
|
||
2018 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: Rizzoli A Königsberg, intorno al 1760, circolavano curiose notizie circa le facoltà divinatorie di un dotto svedese, Emanuel Swedenborg, prima scienziato e poi visionario, autore di massicci volumi sulle sue comunicazioni con gli angeli e gli spiriti. Sollecitato da questa vicenda cittadina, nel 1766 Kant pubblicò un'opera unica nella sua produzione: un ironico saggio in 'stile popolare', una satira ora scherzosa ora sferzante che pone il problema dell'anima e della sua immortalità e presenta in nuce quella che sarà la soluzione kantiana, intimamente connessa alla riflessione sull'agire morale. Questo pamphlet ricco di estro e fantasia, il più brillante dei suoi scritti precritici, è dunque il suo primo esperimento di un processo alle pretese della ragione. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
|
1917 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Denis Lara (EDT), Gregor Mary (TRN) Publisher: Cambridge Univ Pr € 92,40
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Denis Lara (EDT), Gregor Mary (TRN) Publisher: Cambridge Univ Pr € 31,90
|
2017 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: StreetLib € 5,99
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: StreetLib € 10,99
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: StreetLib € 6,99
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: StreetLib € 5,99
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel Publisher: Carabba Traduzione, introduzione e note di Guido De Giuli. Ristampa anastatica dell'edizione Carabba 1936. € 25,00
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti University Press L'illuminismo, il 'rischiaramento', è soltanto un atteggiamento di coraggio intellettuale, o anche una bussola che può orientare la concreta prassi sociale e politica? A questo interrogativo cercano di rispondere nella seconda metà del Settecento alcuni celebri intellettuali tedeschi, da Kant a Mendelssohn, da Lessing a Hamann, da Wieland a Herder, rappresentanti di quella cultura che più di ogni altra tentò di definire le potenzialità dell'illuminismo. Accanto ai testi, il libro propone un ampio corredo di apparati, con schede biografiche degli autori e un glossario delle parole chiave. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Erdmann B. (cur.) Publisher: Orthotes Benno Erdmann, direttore delle edizioni delle opere di Kant per l'Accademia di Berlino dopo la morte di Dilthey, ha ricostruito, partendo da annotazioni manoscritte, le riflessioni di Kant sulla Critica della ragion pura, mostrando come il testo non sia un lavoro unitario, bensì un'operazione basata sulla ricostruzione e collazione di diversi manoscritti risalenti al periodo che va dal 1772 al 1780. Il criticismo, cioè il periodo della riflessione di Kant che culmina poi con la pubblicazione della Critica della ragion pura (1781), è dunque diretta conseguenza di una evoluzione che passa attraverso la precedente sconfessione della metafisica di Wolff e di Crusius, la formulazione di un nuovo concetto di metafisica intesa come 'scienza dei limiti della ragion pura', e la confutazione dei problemi messi in luce dalle antinomie, cioè da quei ragionamenti che sono egualmente veri e falsi poiché non basati sull'esperienza sensibile. Questa edizione ha dunque il pregio di restituire al lettore, anche grazie all'apparato di note di Erdmann che fanno da commentario al testo, la complessa maturazione di una delle più rivoluzionarie opere del pensiero filosofico. € 40,00
Scontato: € 38,00
|
||
1916 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Rauscher Frederick (EDT), Westphal Kenneth R. (TRN) Publisher: Cambridge Univ Pr € 158,30
|
![]() ![]() Author: Eberhard Johann Augustus, Kant Immanuel, Fugate Courtney D. (TRN), Hymers John (TRN) Publisher: Bloomsbury USA Academic € 185,90
|
2016 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; De Bianchi S. (cur.) Publisher: Mimesis Questa raccolta di scritti kantiani di geofisica e astronomia mira a rendere note alcune delle opere scientifiche di Kant in relazione sia alla scienza della sua epoca sia al sistema della filosofia trascendentale. Ai primi tre scritti squisitamente di geofisica ('Indagine sul quesito se la Terra, nel ruotare attorno al proprio asse, da cui produce l'alternarsi del giorno e della notte, abbia subito un qualche cambiamento dalla sua origine e su come si possa essere certi di questo', 'Se la Terra invecchi da un punto di vista fisico', 'Nuovi appunti per spiegare la teoria dei venti') si aggiungono una recensione dell'opera di Silberschlag sulla cometa del 23 luglio 1762 e gli scritti 'Sui vulcani della Luna' (1785) e 'Qualcosa sull'influsso della Luna sul clima' (1794). La raccolta contiene anche 'Estratto della Storia della natura e Teoria del cielo di Kant' (1791), a cura di J.F. Gensichen, che è pubblicata per la prima volta in italiano e contiene una breve versione della cosmologia kantiana. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Pettoello R. (cur.) Publisher: La Scuola SEI Kant scrisse i Prolegomeni (1783) con l'intento di chiarire le tematiche della prima edizione della Critica della ragion pura (1781) che erano risultate ostiche, quando non del tutto incomprensibili, a molti lettori. Si tratta dunque di un'esposizione 'popolare', ma non certo di un'opera meramente divulgativa ed ancor meno di un semplice riassunto della Crìtica: i Prolegomeni sono un'opera autonoma - caratterizzata da una metodologia specifica e animata da un vivace spirito battagliero - e come tali vanno letti. Questa nuova traduzione si propone di conciliare una rigorosa adesione al testo originale con la massima leggibilità possibile ed è arricchita da un ampio apparato critico, che può essere utilizzato a diversi livelli, dal semplice chiarimento terminologico e concettuale agli approfondimenti, intesi a chiarire i rapporti dei Prolegomeni con le due edizioni della Critica della ragion pura, con i critici contemporanei di Kant e con alcuni sviluppi del suo pensiero. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Hinske N. (cur.); Sadun Bordoni G. (cur.) Publisher: Bompiani Per il successo della filosofia di Kant non meno importanti delle opere pubblicate furono le trascrizioni delle lezioni, che circolarono in tutta la Germania in innumerevoli copie. Esse costituiscono da circa trent'anni un oggetto centrale della Kantforschung. Di queste lezioni, una parte significativa è rappresentata dai corsi che Kant tenne regolarmente sul diritto naturale, dei quali ci è rimasta oggi una sola trascrizione manoscritta, relativa a quello tenuto nel semestre estivo del 1784. Si tratta però di un testo di grande importanza: Kant tenne infatti il corso mentre stava finendo di scrivere la Fondazione della metafisica dei costumi onde i due testi si illuminano a vicenda, aprendo scorci importanti per comprendere la filosofia morale kantiana in un suo snodo decisivo. Tale corrispondenza tra i due scritti non è certo casuale: Kant era infatti fermamente convinto che lo studio del diritto presupponesse una formazione filosofica e que le lezioni sul diritto naturale iniziano infatti con una presentazione della sua filosofia pratica in generale. Dal punto di vista della filosofia del diritto, un motivo centrale d'interesse di queste lezioni è che costituiscono la prima presentazione organica del pensiero giuridico di Kant, tredici anni prima della Metafisica dei costumi (1797). Esse consentono perciò di gettare uno sguardo nuovo sull'evoluzione di tale pensiero e inoltre sulla formazione della filosofia della storia e della politica di Kant. € 50,00
Scontato: € 47,50
|
1915 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Watkins Eric (EDT) Publisher: Cambridge Univ Pr € 57,90
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Orend Brian (EDT), Johnston Ian (TRN) Publisher: Broadview Pr Kant’s landmark essay, “On Perpetual Peace,” is as timely, relevant, and inspiring today as when it was first written over 200 years ago. In it, we find a forward-looking vision of a world respectful of human rights, dominated by liberal democracies, and united in a cosmopolitan federation of diverse peoples. This book features a fresh and vigorous translation of Kant’s essay by Ian Johnston. And it includes an extended introduction by philosopher Brian Orend, author of the widely-used text, The Morality of War. This extensive, yet highly readable, introduction situates Kant’s essay in its historical context, while also offering a substantial analysis, section-by-section, of the essay itself. In doing so, Orend not only discusses Kant’s personal life and the history of “the perpetual peace tradition,” he also shows how Kant’s provocative ideas have inspired and infused our own time, especially the concept of a global alliance of free societies committed to respecting human rights. The book also sports an enlightening set of appendices that cleverly and sharply debate the promise of perpetual peace. A few are from Kant’s works, but most are from other acclaimed thinkers, including: Hegel, Leibniz, Bentham, Voltaire, Rousseau, and the Abbé de Saint-Pierre. A chronology of Kant’s life and a recommended reading list round out this inquiry into one of the most hopeful, stirring, and imaginative political proposals: a cosmopolitan federation uniting us all and securing perpetual peace between nations. € 15,50
|
2015 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Tribuzio G. (cur.) Publisher: Luni Editrice € 16,00
Scontato: € 15,20
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Marassi M. (cur.) Publisher: Bompiani La tradizione esegetica ha riservato una grande considerazione alle prime due 'Critiche' di Kant, per la loro importanza in ambito conoscitivo e pratico, per la loro incidenza e ripresa nella filosofia contemporanea. Solo ultimamente la 'Critica del giudizio' (1790) è apparsa in tutta la sua importanza come il coronamento del sistema kantiano del sapere, che raggiunge, proprio nella scansione e nella connessione della trilogia, la sua completa organicità. In quest'opera Kant ha scoperto il fondamento dell'esperienza estetica e del finalismo della natura e ha raggiunto l'unità della filosofia, evidenziando l'articolazione tra ragione teoretica e ragione pratica, tra il conoscere e il desiderare, tra le grandi idee del soprasensibile e la libertà. Con l'aggiunta della prima introduzione alla 'Critica del giudizio'. € 65,00
Scontato: € 61,75
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Mordacci R. (cur.) Publisher: Mimesis La più incisiva esposizione delle tesi di Kant sulla filosofia della storia, rappresentata qui per la prima volta in Italia come opera a sé stante. Ne mettono in risalto il valore filosofico anche il testo originale a fronte e uno specifico apparato introduttivo e critico. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Merker N. (cur.) Publisher: Editori Riuniti University Press '[...] L'assioma della libertà più ampia possibile è la regola principale secondo la quale deve venir valutato ciò che è il diritto e ciò che è il bene. Lo Stato non è un gioco di marionette in cui i pupazzi si muovono secondo l'arbitrio di un unico individuo. Uno Stato è felice quando è composto di uomini che agiscono indisturbati secondo le loro proprie convinzioni; e la costrizione che vi ha luogo deve venir adoperata soltanto per frenare coloro che osino intrusioni violente nella libertà altrui. Quanto più assennata è la nazione, tanto meno sarà necessario porre limiti alla libertà di essa [...]. Colui al quale spetta di amministrare sia il bene comune sia la giustizia deve perciò seguire la norma che la costrizione regni il meno possibile e sia soltanto il mezzo con cui chi della libertà fa un retto uso venga protetto contro coloro che la turbano. [...]. Il tema della sovranità popolare esprimentesi in una democrazia diretta in cui 'i deputati del popolo non sono né possono essere i suoi rappresentanti', ma sono nient'altro 'che i suoi commissari' (adempienti un mandato imperativo e quindi anche destituibili e revocabili) in quanto la 'sovranità popolare', consistendo 'essenzialmente nella volontà generale', non può 'essere rappresentata' (Rousseau, Contratto sociale, III, 15) nel senso della teoria parlamentare liberale...' (Dall'Introduzione di Nicolao Merker) € 23,50
Scontato: € 22,33
|
![]() ![]() Author: Kant Immanuel; Desideri F. (cur.); Portera M. (cur.) Publisher: Mimesis Nell'ottobre del 1786, Kant si risolse a prendere posizione nella disputa circa il presunto spinozismo di Lessing, accesasi tra il campione dell'illuminismo berlinese Moses Mendelssohn e il fideista Friedrich Jacobi, autore delle celebri Lettere sulla dottrina di Spinoza. Lo fece con il breve scritto 'Che cosa significa orientarsi nel pensiero?'. La domanda alla quale Kant cerca di rispondere riguarda come si possa orientare il pensiero nelle questioni di confine che oltrepassano sia il piano logico-formale della razionalità sia quello trascendentale del suo rapporto a priori con la forma dell'esperienza. A partire, anzitutto, dalla questione relativa alla conoscibilità di Dio: alla pensabilità del suo concetto e alla dimostrazione razionale della sua esistenza. Il carattere esemplare del saggio kantiano sta nel modo in cui affronta questo nodo fino a convertire la domanda metafisica per eccellenza nel problema dell'orientamento in filosofia. Così il saggio assume un valore paradigmatico sia per la filosofia kantiana, per il suo carattere intimamente critico, sia per il pensare filosofico in generale. € 7,00
Scontato: € 6,65
|
|
1914 |
![]() ![]() Author: Kant Immanuel, Gregor Mary (TRN), Reath Andrews (INT) Publisher: Cambridge Univ Pr € 24,10
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|