![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2018 |
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Stril-Rever Sofia Publisher: Garzanti Questo libro è una straordinaria dichiarazione di speranza rivolta ai più giovani, alla generazione digitale e interconnessa che si avvicina all'età adulta in un momento particolare del nostro pianeta: i diritti che per i loro genitori sembravano acquisiti sono oggi minacciati da cambiamenti climatici, da nazionalismi sempre più diffusi e da una crisi economica e sociale che ha pochi precedenti nella storia. Eppure tutti questi disastri non sono semplici fatalità, ma nascono da colpe ben precise dell'uomo. E l'uomo può quindi porvi rimedio. Per farlo, secondo il Dalai Lama, è necessaria una vera rivoluzione degli animi che sia capace di passare da un sistema di pensiero isolato e individualista a una coscienza collettiva e planetaria, perché è nell'altruismo la vera, pragmatica soluzione alle grandi difficoltà del nostro tempo. L'invito è cambiare la mentalità per poter cambiare il mondo, superare la cultura dominata dall'idea della competizione e della divisione e puntare invece su giustizia e condivisione. Con la consapevolezza che ciascuno è parte fondamentale dell'ecosistema Terra, e nessuno deve sentirsi escluso. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
|
2017 |
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama) Publisher: Nalanda Per il Dalai Lama è fondamentale coltivare un cuore generoso, capace di ricordarsi sempre che la sensazione di separatezza tra noi e gli altri non è altro che un illusione creata da un modo di pensare tanto errato quanto radicato. 'ovunque vada, quando ho l'opportunità di parlare alla gente o di dare insegnamenti, la prima cosa che dico è che siamo davvero tutti uguali. Siamo esseri umani e come tali abbiamo le stesse caratteristiche fisiche : testa, braccia, occhi e bocca. Ma la nostra uguaglianza non si limita a questo, siamo uguali anche emotivamente, dal momento che tutti proviamo le stesse emozioni, come la felicità e la sofferenza.' Instancabile paladino di una cultura del dialogo e della non violenza, il Dalai Lama in questi suoi discorsi ci ricorda di coltivare la speranza perché seguendo questi millenari insegnamenti abbiamo la possibilità di vivere non solo senza amarezza, ma addirittura sperimentando gioia e felicità. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Hopkins J. (cur.) Publisher: Mondadori Se nel XX secolo la violenza ha sprigionato tutto il suo potere distruttivo in due guerre mondiali che hanno provocato milioni di morti, nei decenni inaugurali del terzo millennio sembra aver assunto nuove forme, forse meno cruente ma altrettanto devastanti. Fra le principali cause di queste tragedie che si stanno consumando sotto i nostri occhi, sua santità il Dalai Lama individua la mancanza di quell'altruismo - o meglio, di quell''assenza di sé' - che invece il buddhismo insegna e pratica per condurre ogni individuo alla piena realizzazione delle proprie potenzialità e aiutarlo a conseguire l'illuminazione, il suo stato spirituale più elevato. È l'illuminazione, quindi, il nostro vero obiettivo, che può essere raggiunto percorrendo le tracce sapientemente indicate dal Buddha: saggezza, concentrazione meditativa, condotta morale, soprattutto se esaltate dalla compassione. Quest'ultimo sentimento, sottolinea il Dalai Lama, va ben oltre l'empatia, poiché si estende all'impegno in prima persona ad alleviare le sofferenze del prossimo e di ogni essere senziente, senza limiti spaziali. In tal luce, diventa anche più chiaro come possiamo intervenire sulle nostre afflizioni mentali, trasformando gran parte dei sentimenti negativi e autodistruttivi in atteggiamenti aperti e positivi, che sono fonte di serenità e benessere non solo per noi ma per tutti coloro che ci circondano. Ricche di aneddoti personali e di acute riflessioni, queste pagine presentano del Dalai Lama un'immagine inedita: oltre che massima guida spirituale del buddhismo tibetano, premio Nobel per la pace, leader € 19,50
|
2016 |
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Hopkins J. (cur.) Publisher: Astrolabio Ubaldini Basato su una serie di insegnamenti tenuti a Londra e incentrati sul commento a 'Le tre chiavi che penetrano il nucleo essenziale', un testo dell'insigne yogin e studioso tibetano Patrul Rinpoche, questo libro illustra le tecniche buddhiste per esplorare la natura della mente, accedere alla consapevolezza profonda e dimorare in quello stato libero dal pensiero. Le 'tre chiavi' di Patrul, come riconoscere la consapevolezza profonda dentro di sé, come mantenere il contatto con essa in tutti gli stati e come liberarsi dall'eccesso di pensiero, riassumono in pochi versi il cuore del buddhismo tibetano. € 15,00
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Chodron Thubten Publisher: Mondadori Il buddhismo è praticato da centinaia di milioni di persone in ogni angolo della terra, dalle grotte del Tibet ai templi di Tokyo fino ai ritiri nei boschi di sequoie degli Stati Uniti. Tutte le sue diverse tradizioni (quella meridionale Theravada, basata sul canone pali, e quelle settentrionali del Tibet e dell'Asia orientale, che fanno riferimento a testi originariamente scritti in sanscrito) affondano le radici negli insegnamenti di un uomo vissuto in India 2500 anni fa, che, tradotti in numerose lingue, hanno conosciuto una diffusione globale e reso il buddhismo una delle religioni più influenti del mondo contemporaneo. In queste pagine Sua Santità il Dalai Lama e la monaca buddhista americana Thubten Chodron esplorano, con un'analisi mai condotta finora in questi termini, gli elementi comuni, le sinergie e le divergenze fra le principali correnti del buddhismo rispetto ad alcune pratiche e dottrine essenziali: le 'quattro nobili verità' sull'origine del dolore e sulla via per la sua cessazione; l''originazione dipendente', ossia il ciclo che dall'ignoranza porta all'attaccamento, al karma e a perpetuare rinascita, invecchiamento e morte; la pratica della meditazione, nella sua progressione a vari livelli e i relativi ostacoli e antidoti; la cura della condotta morale da parte di laici, monaci e negli stadi di realizzazione più avanzati; la coltivazione delle virtù (fra le quali l'amore, la compassione, la gioia e l'equanimità). Premessa di Bhante Henepola Gunaratana. € 19,50
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama) Publisher: Museodei by Hermatena In questo libro vi è la chiave che ha portato S.S. il Dalai Lama ad essere uno dei leader mondiali più rispettati e seguiti, uno degli esseri umani più felici, una delle persone più amate, uno dei migliori cervelli che il XX e il XXI secolo abbia testimoniato. Oltre alla biografia e alla storia del tempio di Dharamsala dove il Dalai Lama tiene molte delle sue lezioni, vi è una breve antologia di strofe tratte da testi del buddhismo tibetano, sono state composte da grandi pandita indiani e da illustri maestri tibetani. La maggior parte delle strofe in quest'antologia sono spesso recitate e commentate da S.S. il Dalai Lama durante i suoi insegnamenti e quindi alla traduzione segue il suo commento. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Thupten Jinpa G. (cur.) Publisher: Mondadori In che cosa consiste la vera saggezza? È possibile, per gli uomini dei nostri tempi, così superficiali e dispersivi, sviluppare la saggezza, viverla nell'esistenza quotidiana, e raggiungere un'autentica serenità, un duraturo benessere interiore e una 'compassionevole' armonia con le creature dell'universo? Il Dalai Lama risponde a queste domande commentando un classico del Buddhismo indiano, 'La Via del Bodhisattva', un testo in versi composto dal monaco Shantideva nel nono secolo. In particolare il Dalai Lama si concentra sul nono capitolo, ritenuto dal buddhismo tibetano come una delle più autentiche testimonianze dell'insegnamento del Buddha. Di quelle antiche parole il Dalai Lama fornisce un'illuminante interpretazione, ricca di consigli, suggerimenti pratici, esempi in grado di parlare al cuore stesso del lettore, per portarlo a sviluppare una saggezza 'quotidiana', concreta, praticabile, senza bisogno di estenuanti macerazioni o complicati rituali. € 12,00
Scontato: € 11,40
|
||
2015 |
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Varela F. J. (cur.) Publisher: BEAT Il libro racconta una settimana di esplorazioni in due grandi regni di trasformazione radicale del corpo e della mente umana: quello del sonno e quello della morte. Ne è scaturito un dibattito interessante tra il Dalai Lama e alcuni autorevoli rappresentanti della scienza occidentale: il filosofo Charles Taylor, la psicoanalista Joyce McDougall, la psicologa Jayne Gackenbach, l'antropologa Joan Halifax e il neuroscienziato Jerome Engel. € 9,00
Scontato: € 8,55
|
![]() ![]() Author: Kabat-Zinn Jon; Davidson Richard J.; Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Houshmand Z. (cur.) Publisher: Mondadori Cosa succede al nostro cervello quando meditiamo? La meditazione può avere un vero effetto terapeutico? E in quali casi? Per rispondere a questi quesiti una delle maggiori autorità spirituali mondiali, Sua Santità il Dalai Lama, e un eminente neuroscienziato, Jon Kabat-Zinn, si sono incontrati in occasione del XIII Mind and Life Dialogue; il risultato delle loro conversazioni, a cui hanno partecipato altre eminenti personalità in campo religioso e scientifico, è in questo libro: un resoconto di come le antiche tecniche meditative tibetane possano unirsi ai risultati delle più avanzate ricerche sul cervello nel campo dello stress. Le loro parole tracciano un'affascinante descrizione dell'enorme potenziale della mente umana, in grado, se ben allenata, di guarire se stessa, e del suo ruolo nel generare un benessere psicofisico globale. € 11,00
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Rumi P. (cur.) Publisher: Sperling & Kupfer In quest'opera, il Dalai Lama parla al cuore dei suoi lettori e, con uno stile semplice ed evocativo, illustra i pilastri fondamentali del buddismo Mahayana così come interpretati dalla tradizione tibetana. Nella prima parte de 'Il potere della mente curiosa', Sua Santità esplora il sentiero buddista verso l'Illuminazione prendendo le mosse da un antico testo, 'Stanze fondamentali sulla Via di Mezzo', di Nagarjuna. Ci mostra così la 'Via di Mezzo', ovvero la 'via della persona intelligente', che si confronta con tutti gli aspetti della vita, inclusa la spiritualità, con il più alto senso critico e senza lasciarsi trascinare nelle trappole delle idee esterne o preconcette. Solo seguendo questo cammino, con la mente aperta, si possono comprendere a fondo le lezioni del buddismo sull'altruismo, sulla compassione, sull'importanza delle emozioni. Nella seconda parte, attraverso gli insegnamenti de 'I tre aspetti principali del sentiero' del maestro Jé Tsong Khapa, il Dalai Lama spiega come trovare l'armonia e la serenità interiore mettendo in pratica questa filosofia nella vita di tutti i giorni. Un libro che trasmette un messaggio di profonda saggezza e invita ognuno di noi ad avere un atteggiamento mentale curioso, radicato sulla ragione e sulla compassione, desideroso di investigare nel profondo le possibilità dell'esistenza, per trovare la propria strada e sviluppare amore, rispetto e felicità. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Alt Franz Publisher: Garzanti In queste pagine il quattordicesimo Dalai Lama si rivolge a tutti i cittadini del mondo per offrire il suo messaggio di fratellanza. Superando ogni differenza religiosa, etnica e culturale, ci indica la strada rivoluzionaria basata sull'empatia e la compassione per raggiungere una vita felice e serena, che ponga al centro di tutto il rispetto per l'uomo e la difesa del nostro pianeta. Ne 'Il mio appello al mondo' prende vita la speranza di un avvenire senza conflitti, in cui possano sbocciare la pace, la tolleranza e il dialogo, perché 'non possiamo cambiare il passato, ma possiamo sempre imparare da esso per creare un futuro migliore'. € 8,00
Scontato: € 7,60
|
||
2014 |
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Ekman Paul Publisher: Sperling & Kupfer Un leader spirituale erede di una cultura millenaria e lo psicologo che ha contribuito a definire la moderna scienza delle emozioni mettono a confronto il loro pensiero, tracciando un percorso per la costruzione della felicità. Un percorso che parte da un punto comune: le emozioni stanno alla base di tutte le nostre azioni, dalle più virtuose alle più malvagie. Possono salvarci la vita, o rovinarcela per sempre. Quali sono le fonti di odio e compassione? Cosa sono le emozioni distruttive e come vanno fronteggiate? Come si può trovare l'equilibro e, in ultima analisi, la felicità? Unendo il meglio delle rispettive tradizioni in un piacevole dialogo che conserva intatta l'atmosfera dell'incontro e dello scambio di idee, il Dalai Lama e Paul Ekman ci offrono un 'metodo' per costruire il nostro benessere interiore. € 10,90
Scontato: € 10,36
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Cirulli L. (cur.) Publisher: Chiara Luce Edizioni € 15,00
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Cabezón J. I. (cur.) Publisher: Rizzoli Questo libro raccoglie le appassionate discussioni tra il Dalai Lama e i suoi seguaci occidentali, e dunque risponde ai dubbi e alle esigenze di chi, in Occidente, cerca nel buddhismo una risposta ai grandi interrogativi dell'esistenza. Il Dalai Lama parla del rapporto tra cristianesimo e buddhismo, della possibile conciliazione tra buddhismo e scienze occidentali come la psicologia, del Tantra, della reincarnazione, dell'importanza della meditazione, della compassione. € 10,00
Scontato: € 9,50
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama) Publisher: Il Saggiatore Con le tre opere raccolte in questo volume il Dalai Lama illustra al lettore occidentale il pensiero buddhista. In 'La via della liberazione' sono esposti e commentati con chiarezza gli insegnamenti fondamentali del buddhismo tibetano; con 'La mente e il cuore' vengono trattati gli esercizi spirituali per risvegliare la propria mente e prepararla all'illuminazione. Infine, dal momento che per vivere un'esistenza piena e felice è necessario il raggiungimento di uno stato di pace totale, con l'ultimo scritto 'La gioia di vivere e morire in pace' il lettore affronta il cammino per eliminare la sofferenza provocata dal continuo ciclo di morti e rinascite. Un libro che si propone come una guida accessibile non solo a chi segue già i precetti del buddhismo, ma a chiunque intenda accostarvisi con l'aiuto degli insegnamenti del suo maggiore rappresentante. € 19,00
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Vreeland N. (cur.) Publisher: Sperling & Kupfer La mente è fondamentale in ogni esperienza umana. Coltivare una mente saggia, approfondendo la comprensione di noi stessi attraverso la contemplazione e il pensiero razionale, è la condizione indispensabile per raggiungere l'armonia con il mondo e, di conseguenza, una felicità duratura. Le pratiche buddiste hanno tale obiettivo ed è per questo che, da sempre, pongono l'accento sulle attività di training mentale - in particolare la meditazione - in grado di offrirci una via percorribile verso la serenità interiore. Grazie allo stile unico del Dalai Lama - fatto di calore e di profonda umanità - gli insegnamenti della tradizione risuonano come preziose verità in accordo con la sensibilità di uomini e donne di oggi, e non soltanto per chi ha abbracciato il Buddismo. Postfazione di Richard Gere. € 8,90
|
|
2013 |
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Vreeland N. (cur.) Publisher: Sperling & Kupfer La mente è fondamentale in ogni esperienza umana. Coltivare una mente saggia, approfondendo la comprensione di noi stessi attraverso la contemplazione e il pensiero razionale, è la condizione indispensabile per raggiungere l'armonia con il mondo e, di conseguenza, una felicità duratura. Le pratiche buddiste hanno tale obiettivo ed è per questo che, da sempre, pongono l'accento sulle attività di training mentale - in particolare la meditazione - in grado di offrirci una via percorribile verso la serenità interiore. Grazie allo stile unico del Dalai Lama - fatto di calore e di profonda umanità - gli insegnamenti della tradizione risuonano come preziose verità in accordo con la sensibilità di uomini e donne di oggi, e non soltanto per chi ha abbracciato il Buddismo. Postfazione di Richard Gere. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Liberale L. (cur.) Publisher: Rizzoli Riconoscere la sofferenza, eliminare la sua origine, renderne possibile la cessazione, meditare sulla via per accedere a una terapia dell'anima, del corpo e dello spirito: in questo volume il Dalai Lama parte dal nucleo centrale del pensiero buddhista per creare un ponte tra i valori dell'Oriente e dell'Occidente e aiutarci a trovare in noi stessi la via del benessere e della serenità. Rispondendo attraverso gli insegnamenti millenari del buddhismo ai problemi che coinvolgono l'uomo contemporaneo, il Dalai Lama spiega perché nel riconoscimento del dolore e delle sue cause - la natura illusoria di questo mondo e l'attaccamento alle cose materiali - è insita la possibilità della liberazione: le sue riflessioni, arricchite da illuminanti esempi tratti dalla vita quotidiana, sono capaci di parlare a ciascuno di noi e ci insegnano a guardare nel nostro spirito per raggiungere la virtù, preziosa e possibile, della pace. € 10,00
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Cutler Howard C. Publisher: Mondadori Viviamo in un mondo inquieto, scosso da profonde crisi, non solo economiche, in cui sembrano prevalere le primordiali pulsioni distruttive che generano da sempre guerre, conflitti, odi, divisioni. Un mondo in cui la logica dominante è quella che arma l'uno contro l'altro individui, collettività e nazioni, spesso in nome di presunte superiorità culturali, religiose o, addirittura, razziali. E ancora possibile, in una realtà così segnata dalla violenza e dal dolore, parlare della felicità come di un obiettivo alla portata di tutti? Dopo aver esaminato in precedenti volumi la cosiddetta 'rivoluzione della felicità' e il suo rapporto con il mondo del lavoro, Sua Santità il Dalai Lama e lo psichiatra americano Howard C. Cutler affrontano ora una nuova e ambiziosa sfida, a partire da un assunto semplice e fondamentale: poiché la natura dell'uomo è essenzialmente buona, se egli coltiverà le sue doti innate potrà realizzare se stesso e, quindi, essere felice. Secondo la concezione buddhista, infatti, la felicità è un'arte e, come tale, richiede pratica ed esercizio, al pari di qualsiasi altra competenza e abilità umana. Allenando la mente a individuare le cause dell'ansia e dell'insoddisfazione, abituandoci a riconoscere, nell'incontro con gli altri, le affinità piuttosto che le differenze, alimentando emozioni positive quali la compassione e l'empatia anziché la paura e la diffidenza, troveremo la strada maestra per raggiungere una maggiore felicità. € 10,50
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama) Publisher: Sperling & Kupfer 'Io stesso sono un religioso, ma la religione non può, da sola, fornire una risposta a tutti i nostri problemi.' A dirlo, inaspettatamente, è il leader spirituale della sesta confessione al mondo, il buddismo. In questo libro il Dalai Lama lancia un messaggio rivoluzionario: per superare gli scontri fra religioni, le polemiche tra atei e credenti, il razzismo e l'intolleranza in nome della fede, l'unica soluzione è andare al di là della religione. Unendo la profonda conoscenza degli altri credi alle più recenti scoperte della scienza, Sua Santità giunge a una conclusione tanto semplice quanto illuminante: non possiamo cambiare il mondo limitandoci alla preghiera; oggi è necessario affidarsi a un diverso sistema etico che, trascendendo ogni credo, affondi le radici nella compassione, nella tolleranza e nel rispetto reciproco. Le problematiche che dobbiamo affrontare sono molto più complesse del contrasto fra ateismo e religiosità. La nuova via suggerita dal Dalai Lama è quella di congiungere la compassione (il principio spirituale da cui nascono gli altri valori interiori) alla ragione per dare origine a un sistema di etica laica che - indipendentemente dalla fede o dalla sua assenza - informi le azioni di tutti, dalle persone comuni a chi ha compiti di responsabilità e governo. Solo apprezzando la nostra comune umanità potremo vivere in armonia e trovare la felicità. € 9,90
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Hopkins J. (cur.) Publisher: Mondadori In un mondo come quello attuale, preda dell'incertezza, della competitività e della paura, dove gli interessi privati prevalgono spesso su quelli comuni e l'io sembra averla sempre vinta sul noi, la rinuncia all'egoismo, l'amore per gli altri e la conquista della pace interiore possono apparire valori nobili ma utopistici, irrealizzabili, se non addirittura ingenui. Con parole semplici ma inequivocabili, Sua Santità il Dalai Lama dimostra invece come si tratti di obiettivi alla portata di tutti, che possono determinare cambiamenti decisivi non solo per la vita di ciascuno di noi, ma per quella dell'intera umanità. Partendo dalla considerazione che ogni essere umano vuole la felicità e non la sofferenza, il Dalai Lama illustra gli errori più comuni che compiamo quando lasciamo che siano emozioni distruttive quali la bramosia, la rabbia, l'odio e l'invidia a guidare i nostri comportamenti, con l'unico desolante risultato di precipitare nell'angoscia e nella solitudine. La strada che porta alla pace interiore - e, quindi, alla felicità - è invece quella che va nella direzione opposta, cioè verso la compassione, un atteggiamento generato dalla consapevolezza che tutti gli uomini sono uniti da un indissolubile legame: la loro condizione di esseri umani. In questa comunità universale, il gesto compassionevole ed empatico di ogni individuo nei confronti del prossimo non può non riverberarsi, in cerchi sempre più ampi, su coloro che gli stanno attorno. € 9,90
|
|
2012 |
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama) Publisher: Sperling & Kupfer 'Io stesso sono un religioso, ma la religione non può, da sola, fornire una risposta a tutti i nostri problemi.' A dirlo, inaspettatamente, è il leader spirituale della sesta confessione al mondo, il buddismo. In questo libro il Dalai Lama lancia un messaggio rivoluzionario: per superare gli scontri fra religioni, le polemiche tra atei e credenti, il razzismo e l'intolleranza in nome della fede, l'unica soluzione è andare al di là della religione. Unendo la profonda conoscenza degli altri credi alle più recenti scoperte della scienza, Sua Santità giunge a una conclusione tanto semplice quanto illuminante: non possiamo cambiare il mondo limitandoci alla preghiera; oggi è necessario affidarsi a un diverso sistema etico che, trascendendo ogni credo, affondi le radici nella compassione, nella tolleranza e nel rispetto reciproco. Le problematiche che dobbiamo affrontare sono molto più complesse del contrasto fra ateismo e religiosità. La nuova via suggerita dal Dalai Lama è quella di congiungere la compassione (il principio spirituale da cui nascono gli altri valori interiori) alla ragione per dare origine a un sistema di etica laica che - indipendentemente dalla fede o dalla sua assenza - informi le azioni di tutti, dalle persone comuni a chi ha compiti di responsabilità e governo. Solo apprezzando la nostra comune umanità potremo vivere in armonia e trovare la felicità. € 16,50
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama) Publisher: Sperling & Kupfer Siamo tutti ospiti della Madre Terra, uniti dall'appartenenza alla famiglia umana, legati da un sentimento di fratellanza e reciproca responsabilità e, oggi più che mai, vicini l'uno all'altro in un mondo globalizzato e apparentemente senza frontiere. Non possiamo quindi rimanere indifferenti ai conflitti che dilagano ovunque, in Paesi distanti ma anche intorno a noi, nelle nostre città. Conflitti bollati come 'religiosi', e che invece tradiscono con violenza il nucleo profondo di qualunque confessione. Da anni il Dalai Lama si occupa incessantemente del dialogo tra le fedi e ora, per la prima volta, accetta la sfida di analizzare le maggiori religioni mondiali per spiegare quali sono le basi comuni su cui potremo costruire la pace del terzo millennio. Ripercorrendo le sue esperienze personali, gli incontri con uomini e donne comuni e con i leader illuminati di ogni credo, e passandone in rassegna gli insegnamenti, Sua Santità individua nella compassione il denominatore comune che rende sorelle tutte le religioni. Grazie a essa possiamo vedere l'altro nella sua umanità, comprenderne appieno la mentalità e capire come ognuno di noi può dare il suo contributo al benessere collettivo. In questo sentiero comune trova risposta la sfida più urgente del nostro mondo: la coesistenza pacifica tra tutte le fedi del mondo. € 9,50
|
1911 |
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama) Publisher: Sperling & Kupfer Siamo tutti ospiti della Madre Terra, uniti dall'appartenenza alla famiglia umana, legati da un sentimento di fratellanza e reciproca responsabilità e, oggi più che mai, vicini l'uno all'altro in un mondo globalizzato e apparentemente senza frontiere. Non possiamo quindi rimanere indifferenti ai conflitti che dilagano ovunque, in Paesi distanti ma anche intorno a noi, nelle nostre città. Conflitti bollati come 'religiosi', e che invece tradiscono con violenza il nucleo profondo di qualunque confessione. Da anni il Dalai Lama si occupa incessantemente del dialogo tra le fedi e ora, per la prima volta, accetta la sfida di analizzare le maggiori religioni mondiali per spiegare quali sono le basi comuni su cui potremo costruire la pace del terzo millennio. Ripercorrendo le sue esperienze personali, gli incontri con uomini e donne comuni e con i leader illuminati di ogni credo, e passandone in rassegna gli insegnamenti, Sua Santità individua nella compassione il denominatore comune che rende sorelle tutte le religioni. Grazie a essa possiamo vedere l'altro nella sua umanità, comprenderne appieno la mentalità e capire come ognuno di noi può dare il suo contributo al benessere collettivo. In questo sentiero comune trova risposta la sfida più urgente del nostro mondo: la coesistenza pacifica tra tutte le fedi del mondo. € 17,50
Scontato: € 16,63
|
|
2011 |
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama) Publisher: Feltrinelli Questo libro raccoglie gli interventi più significativi del Dalai Lama - capo di Stato e guida spirituale dei Tibetani - sulla lotta per la libertà in corso nel suo Paese, permettendo di ripercorrere le tappe che nel tempo ne hanno segnato la visione. In questi bellissimi e appassionati testi il Dalai Lama, Premio Nobel per la Pace, propone una profonda meditazione sulla relazione tra buddismo e democrazia, combinando il concetto della responsabilità politica dell'individuo con uno stile di vita spirituale. € 6,50
Scontato: € 6,18
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Jacobs A. (cur.) Publisher: Terra Nuova Edizioni In tempi difficili come quelli attuali, le parole del Dalai Lama rappresentano un potente stimolo per affrontare la nostra esistenza con consapevolezza e profondità, e allo stesso tempo imparare ad apprezzare la bellezza della nostra vita. Suddivisa in 25 capitoli, l'antologia realizzata con estrema cura da Alan Jacobs raccoglie gli scritti più significativi di quello che è ritenuto uno dei maggiori maestri spirituali viventi, il cui sorriso e insegnamento hanno marcato profondamente gli ultimi cinquant'anni. Con un linguaggio di facile comprensione, ma anche di grande respiro, il Dalai Lama suggerisce un percorso di conoscenza e insieme di compassione, che riguarda la dimensione spirituale ma anche tematiche fondamentali come la pace, la salvaguardia dell'ambiente, l'autodeterminazione del Tibet. Gli insegnamenti e le pratiche illustrate in questo libro sono oggi indispensabili per dare senso alle nostre esperienze e ritrovare le ragioni per una felicità sobria ma autentica in un mondo ogni giorno più caotico e imperfetto. € 14,00
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Stril-Rever S. (cur.) Publisher: Mondadori Tenzin Gyatso, il quattordicesimo Dalai Lama, ha settantaquattro anni, 'ma la sua coscienza si estende per sette secoli di storia'. Collocandosi in una linea di reincarnazione che risale al 1391, la sua esistenza costituisce un ponte tra passato e futuro, e assume una dimensione universale che ha valore per l'intera umanità. Ecco perché questa 'autobiografia spirituale' rappresenta un evento che consente a ognuno di noi non solo di conoscere una personalità d'eccezione nella sua ricchezza e complessità, ma anche di diventare più consapevoli della nostra condizione attuale, per migliorarla e preservare così l'avvenire delle generazioni più giovani. Trasformarsi per trasformare il mondo, questo è l'insegnamento che il Dalai Lama intende trasmetterci attraverso la propria esperienza di uomo, di religioso, di capo spirituale. Il Dalai Lama parla di se stesso, rievoca i ricordi d'infanzia, gli aneddoti, le gesta delle sue vite anteriori, ricorda le figure dei predecessori, si sofferma sulle difficoltà della condizione di esiliato, sul suo ruolo pubblico e sull'impatto che ha in ambito internazionale. Senza mai dimenticare i tre principali impegni della sua missione: come essere umano riafferma l'importanza di sviluppare le qualità del cuore per il bene di tutti; come monaco buddhista esorta al dialogo con le altre religioni, con i non credenti e con gli scienziati; come Dalai Lama, in prima linea per la causa tibetana, promuove una politica tesa all'altruismo e alla solidarietà. € 9,50
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Thupten Jinpa G. (cur.) Publisher: BEAT Tra le tante sentenze del pensiero orientale, nessuna forse ci è più familiare di questa. Fenomeno endemico della nostra cultura, l'ira costituisce, infatti, una delle radici indiscusse dell'infelicità, della sofferenza, della discordia e della violenza che caratterizzano il nostro mondo. Viene manifestata centinaia di volte al giorno dai media. La si ritrova nel modo in cui vengono regolate le controversie nella nostra società; nel modo in cui i leader politici si comportano nelle aule del Parlamento; nell'aumento della violenza domestica e nei maltrattamenti contro i bambini; nel senso di odio verso noi stessi che pervade la nostra cultura. L'antidoto contro l'ira è la pazienza, elevata a vera e propria arte soltanto dal buddhismo. € 9,00
|
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama); Van den Muyzenberg Laurens Publisher: Mondadori 'I veri leader possiedono la capacità di guardare un tema da punti di vista diversi e, partendo da tale visione allargata, di prendere le decisioni più adeguate. La vera leadership riconosce l'inevitabilità del cambiamento, la necessità della consapevolezza di una responsabilità universale e l'importanza di una compenetrazione fra sistema economico e valori morali.' Nel mondo globalizzato di oggi, in cui la corsa al profitto, il capitalismo esasperato e la finanza spregiudicata si confrontano drammaticamente con problemi come la sostenibilità ambientale, la povertà e la crisi di valori che affligge la società occidentale, è necessaria una leadership ben diversa da quella insegnata nelle scuole di management. Il Dalai Lama, leader spirituale del buddismo e capo del governo tibetano in esilio, ha conversato a lungo su questi temi con Laurens van den Muyzenberg, consulente di management, per comprendere che tipo di leadership dovrebbero esercitare gli imprenditori a capo di multinazionali o di aziende grandi e piccole; persone che sono in grado di influire in modo significativo sugli sviluppi futuri della nostra società. Attraverso racconti esemplari, e citazioni il Dalai Lama ci invita a adottare l'ottica buddista, che utilizza un quadro olistico della realtà e applica concetti quali 'giusta visione', 'giusta condotta', 'giusta via'; mentre van den Muyzenberg ci offre esempi concreti di leadership, più o meno consapevole. € 18,50
|
|
2010 |
![]() ![]() Author: Gyatso Tenzin (Dalai Lama) Publisher: Rizzoli Questo album illustrato racconta attraverso più di duecento fotografie la vita di un uomo eccezionale che si intreccia con le vicende legate all'invasione del Tibet da parte della Cina e all'esilio in India (di cui nel 2009 ricorre il cinquantesimo anniversario). Le fotografie sono spesso documenti storici mai visti e sono commentate dallo stesso Dalai Lama, che rievoca il suo passato, parla delle sue idee e racconta gli incontri con persone di tutto il mondo, la sua vita quotidiana, le sofferenze del suo popolo. Con la prefazione di Matthieu Ricard e testi introduttivi di Claudine Vernier-Palliez. € 15,00
Scontato: € 14,25
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|