![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
2011 |
![]() ![]() Author: Lupo Giuseppe Publisher: Franco Angeli Il 29 settembre 1945 Elio Vittorini fondava a Milano la rivista 'Politecnico', in cui proponeva una 'nuova cultura', finalizzata non più a 'consolare', ma a 'liberare' l'uomo dalle sofferenze. Il termine 'politecnico' identifica il più esteso periodo in cui il modello di Carlo Cattaneo ha orientato la ricerca culturale dello scrittore siciliano sui criteri dell'inclusività e degli incroci tra i linguaggi. Oltre che di letteratura, infatti, Vittorini si è occupato di arti plastiche e figurative, di architettura, di fotografia, di teatro, di cinema e televisione. La versatilità dei suoi interessi e il desiderio di confrontare fra loro i codici espressivi stanno a prologo di quelle sperimentazioni che, tra gli anni Quaranta e Sessanta, conducono a contaminare la forma-romanzo con la fotografia (Conversazione in Sicilia, 1953) e con l'urbanistica (Le donne di Messina, 1949) o a modificare il registro narrativo di Uomini e no (1945) e delle Città del mondo (1969) in sequenze drammaturgiche (1965) e in romanzo scenico (1974). Il magistero di Cattaneo suggerisce la chiave di lettura per comprendere l'attività di scrittore, di critico militante e di editore, soprattutto negli anni in cui Vittorini operò a Milano, 'città politecnica' per eccellenza. L'indagine sul 'Vittorini politecnico' giunge a tracciare un profilo di intellettuale poliedrico, delinea un quadro di suggestioni estetico-ideologiche che cooperano alla costruzione della polis. € 20,00
Scontato: € 19,00
|
|
2009 |
![]() ![]() Author: Lupo Giuseppe Publisher: Il Capitello € 9,85
|
|
2004 |
![]() ![]() Author: Capolupo Rosa; De Arcangelis Giuseppe; Ferri Giovanni Publisher: Esculapio € 23,00
|
|
2002 |
![]() ![]() Author: Lupo Giuseppe Publisher: Vita e Pensiero Questo studio, che riprende nel titolo la formula oraziana ut pictura poesis, costituisce la prima monografia su Libero De Libero. L'analisi indaga il corpus poetico giovanile, da Solstizio (1934) a Il libro del forestiero (1945), e procede attraverso una prospettiva metodologica che mette in relazione i risultati letterari con le esperienze delle arti plastiche e figurative, con cui De Libero, nelle vesti di cronista e direttore della Galleria La Cometa, lungamente interagisce. Nutrendosi di immagini pittoriche, questo tipo di poesia si colloca nel perimetro della Scuola romana, dove il gusto per una lettura surreale del mondo sconfina nelle tematiche bibliche del Genesi e dell'Apocalisse, e i fitti richiami con il mondo dell'epos ripercorrono l'avventura dei poemi antichi e moderni. Dall'incontro tra le muse delle arti e quelle della parola scaturisce un quadro sinora non sondato: i versi di De Libero non soltanto si collocano in un sistema culturale comune al gruppo di sodali (Ungaretti, Vigolo, Sinisgalli, Beccaria, Onofri, Cardarelli), ma si dimostrano indissolubilmente legati alle vaste latitudini della tradizione, da Omero a Virgilio, da Ovidio a Dante, da Petrarca ad Ariosto, da Tasso a Leopardi. € 21,00
|
|
2000 |
![]() ![]() Author: Lupone Giuseppe Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 29,00
|
|
1999 |
![]() ![]() Author: Lupo Giuseppe Publisher: Il Capitello € 10,00
|
![]() ![]() Author: Lupo Giuseppe Publisher: Il Capitello € 8,57
|
1998 |
![]() ![]() Author: Lupone Giuseppe Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 92,00
|
|
1996 |
![]() ![]() Author: Lupo Giuseppe Publisher: Vita e Pensiero € 33,05
|
![]() ![]() Author: Lupo Giuseppe Publisher: SEI € 12,39
|
1992 |
![]() ![]() Author: Lupone Giuseppe Publisher: Edizioni Scientifiche Italiane € 14,98
|
![]() |
![]() |
![]() |
|